Albergo Atene Riccione

 

Esplorando Londra: Guida alle Attrazioni per Zona

Londra, una metropoli dalle mille sfaccettature, è composta da quartieri unici, ognuno con una propria identità culturale e storica. In questa guida, esploreremo alcuni dei quartieri più emblematici di Londra e le loro principali attrazioni.

West End: Cuore Pulsante dell'Intrattenimento

Quando si parla di "quartiere di Londra", il West End è spesso il primo che viene in mente. Quest'area comprende diversi quartieri, tra cui Soho, Covent Garden, Chinatown, Theatreland, Bloomsbury e Westminster.

  • Soho: È noto per la sua atmosfera vivace, bar alla moda, ristoranti, negozi e la vivace vita notturna, con l'iconica Carnaby Street.
  • Covent Garden: È una destinazione imperdibile per l'arte e lo shopping, con il suo mercato e negozi d'arte, artigianato e ristoranti. Le strade di ciottoli si snodano attraverso il mercato centrale.
  • Chinatown: Offre autentica cucina cinese, negozi specializzati e decorazioni tradizionali.
  • Theatreland: È il cuore del teatro londinese, con teatri famosi come il Royal Opera House e il Lyceum Theatre.
  • Bloomsbury: È rinomato per l'architettura georgiana e per essere stato la residenza di scrittori come Virginia Woolf e Charles Dickens.
  • Westminster: Il cuore politico di Londra, ospita il Palazzo di Westminster, il Big Ben e l'Abbazia di Westminster. Molti riti della casa reale hanno avuto luogo in questo edificio.

Il West End abbonda di teatri, discoteche, bar e ristoranti, con ottime mete e passeggiate a Soho e Covent Garden, luoghi ideali dove trascorrere la serata. Data l'alta concentrazione di attrazioni, il West End è un'ottima base per esplorare la città, anche se gli alloggi possono essere costosi.

South Bank: Un Centro Culturale Lungo il Tamigi

Il South Bank si estende tra Westminster Bridge e Tower Bridge, fiancheggiando il fiume Tamigi. È un centro culturale imperdibile per gli amanti dell'arte, del teatro e dell'architettura.

Qua si trovano spazi dedicati alle performance come lo Shakespeare’s Globe e il Southbank Centre (il più grande centro dedicato alle arti d’Europa), oltre alla gigantesca Tate Modern. Arriva poi fino al Tate, il museo di arte moderna e il quarto museo più visitato al mondo. Conta infatti circa 4 milioni di visitatori ogni anno.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Se siete alla ricerca di intrattenimento per famiglie, troverete il London Dungeon, il Sea Life Aquarium e il London Eye, raggruppati vicino al Westminster Bridge.

Kensington e Hyde Park: Eleganza e Natura

Kensington e Chelsea sono tra i quartieri più belli di Londra. Vantano tre splendidi musei: il V&A (arti decorative), il Natural History Museum e il Science Museum.

Ogni meraviglioso museo in zona richiede tranquillamente anche una giornata intera per essere esplorato, dopodiché vi attende una sessione di shopping a Knightsbridge, dove si ergono imponenti Harrods e Harvey Nichols. Fermatevi poi alla Food Hall, un vero e proprio paradiso gastronomico, per una sosta imperdibile. Trovate il tempo anche per uno dei parchi più grandi di Londra, Hyde Park, e i vicini Kensington Gardens, con viali alberati, giardini di rose, un lago navigabile e un grazioso prato.

La City: Il Cuore Storico e Finanziario

Nonostante le dimensioni ridotte, la City (nota anche come Square Mile) abbonda di attrazioni imperdibili. Questo quartiere ospita la Torre di Londra, il Museum of London e la Saint Paul’s Cathedral.

Uno degli elementi più sorprendenti di tutta la struttura è la sua cupola formata in da tre calotte sovrapposte.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Per un panorama mozzafiato (e gratuito) su Londra, prenotate in anticipo i biglietti per lo Sky Garden, un giardino coperto al 43esimo piano di un edificio noto come Walkie Talkie per la parte superiore curva. La City è forse il quartiere meglio collegato di Londra e la comodità non ha prezzi abbordabili.

Notting Hill: Fascino Bohemien e Atmosfera Vivace

A Notting Hill si trova l’iconico mercato di Portobello Road, che vende un eclettico mix di vestiti, gioielli, pezzi d’antiquariato e street food, e il Museo del Design, ospitato in una sontuosa galleria.

Il sabato mattina a Londra significa Portobello Market, per curiosare tra negozi e bancarelle vintage. Iniziate dalla fermata della metropolitana di Notting Hill Gate e proseguite lungo tutta Portobello Road. Abbigliamento di seconda mano o di stilisti emergenti, mobili antichi, un negozio in cui mi perdo sempre con il naso all’insù ad ammirare le centinaia di Singer esposte, ripensando che la macchina da cucire di mia nonna era proprio uguale.

Come vi ho anticipato, Portobello Road prosegue poi naturalmente su Notting Hill, uno dei quartieri più chic di Londra, tra casette pastello super “instagrammabili”. Se avete visto il film con Julia Roberts e Hugh Grant sappiate che la famosa libreria si trovava proprio qui, al 142 di Portobello Road, e si ispirava al negozio The Travel Bookshop, ancora aperto.

Questa zona offre alloggi non molto più economici di quelli nel centro di Londra, raggiungibile in cinque minuti di metro.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Inoltre, se vi trovate a Londra in agosto, non potete perdervi il Nothing Hill Carnival, considerato da molti il più grande carnevale d'Europa. Non solo, ma anche la sua presenza nei film è da lodare.

Shoreditch, Hoxton e Spitalfields: La Mecca della Vita Notturna

Shoreditch, Hoxton e Spitalfields sono quartieri storici, ai margini orientali della città, famosi per la vita notturna. Inoltre, Shoreditch è senza dubbio uno dei quartieri più vivaci della vita notturna di Londra. Qui gli alloggi offrono le migliori tariffe a una distanza ancora comoda per raggiungere il centro, ma alla sera le strade sono affollate e chiassose. Durante il giorno, esplorate le boutique, i negozi vintage, i mercati e i bar della zona.

La zona abbonda di opportunità per passare la serata, tra cui cocktail bar, locali sotterranei, magazzini convertiti in discoteche e club.

East End: Arte e Cultura Alternativa

L’East End è un’area vasta e i suoi confini non sono ben delineati, ma vengono generalmente riconosciuti come parte dell’area i quartieri di Dalston, Hackney, Whitechapel, Bethnal Green, Stepney, Mile End e Bow.

La rivoluzionaria Whitechapel Gallery, uno dei luoghi preferiti dagli studenti d’arte, è una delle principali attrazioni della zona e dal 1901 espone opere moderne e contemporanee. Uno dei modi migliori per esplorare questa zona di Londra è andare in bicicletta lungo la Regent’s Canal Walk, partendo dal Broadway Market.

Più a est ci si dirige, più si ha garanzia di dormire indisturbati e trovare prezzi convenienti.

Docklands e Canary Wharf: Architettura Moderna e Storia Marittima

Docklands copre la zona sul lato nord del fiume da Wapping fino a Royal Victoria Docks, includendo Limehouse e l’Isle of Dogs.

Qui si trovano gli ultramoderni grattacieli di Canary Wharf, che si stagliano contro l’orizzonte a contrasto con i vicini magazzini convertiti che risalgono ai primi anni del 1800. Scoprite il passato di potenza marittima della città al Museum of London Docklands e visitate Trinity Buoy Wharf, un’area artistica dove si trova l’unico faro di Londra.

La cabinovia offre una vista spettacolare sul fiume e sui porti circostanti, collegando il Royal Victoria Dock con l’O2 sulla penisola di Greenwich, dall’altra parte del Tamigi.

North London: Parchi, Mercati e Tendenze

North London non finisce mai di stupire: non basta una settimana per esplorare tutti i parchi, visitare le attrazioni, rilassarsi nei pub e assaporare davvero la vita notturna.

Il Camden Market trasmette un’energia inebriante e King’s Cross si è trasformato in un quartiere di tendenza tra mercati, fontane e piazze. Per gli spazi aperti, dirigetevi a Regent’s Park e spostatevi tra le varie aree a piedi per assorbirne l’atmosfera o in bici lungo Regent’s Canal.

North London è generalmente una zona tranquilla e molto gettonata tra chi preferisce alloggiare vicino alla stazione di King’s Cross, dove conseguentemente i prezzi per sono molto alti. C'era una volta una piccola città conosciuta come Camden, alla periferia del centro di Londra. Poi arrivarono i treni, i canali e i magazzini, seguiti dai ragazzi psichedelici, dai punk e da una giovane e brillante cantante chiamata Amy Winehouse (la leonessa di Camden). Oggi Camden è di nuovo in piena evoluzione.

Greenwich: Storia Marittima e Viste Panoramiche

Il quartiere di Greenwich offre tutto ciò che un visitatore potrebbe desiderare in una giornata a Londra: un mercato alimentare, un mercato dell’antiquariato, palazzi splendidi, una miriade di pub, diversi musei tra cui scegliere e un parco immenso per rendere felici i più piccoli.

Risalite la collina nel Greenwich Park fino al Royal Observatory, dove potrete scoprire qualcosa in più sullo spazio e sul tempo e ammirare la vista su Canary Wharf dall’altra parte del fiume. Nella Painted Hall dell’Old Royal Naval College, un bellissimo complesso di edifici progettati da Christopher Wren, si trovano dei murales impressionanti.

Essendo il più a est di tutti i quartieri e in gran parte residenziale, Greenwich è sicuramente una delle zone più tranquille dove dormire.

South London: Comunità e Autenticità

South London include Vauxhall, Battersea, Clapham, Brixton, Tooting, Peckham e Dulwich, solo per citarne alcuni. Brixton è un quartiere umile, vivace e multiculturale. Il Brixton Market, il mercato di Brixton, ha una propria area di ristoro dove è possibile acquistare cibo di strada e articoli vintage.

A parte alcuni parchi degni di nota, il Horniman Museum e una galleria di arte contemporanea finanziata dal pubblico, non si trovano molti luoghi di interesse così a sud rispetto al Tamigi. In compenso questi quartieri periferici offrono un’eccitante vita notturna e dimostrano un forte senso di appartenenza alla comunità.

Alloggiare a South London offre uno sguardo più autentico sulla città, permettendo di scoprire cosa significa per la maggior parte delle persone vivere nelle zone meno agiate e cool della capitale.

Richmond, Kew e Hampton Court: Un Tuffo nella Storia Tudor

I verdi quartieri di Richmond, Kew e Hampton Court a sud-ovest non sembrano neanche più Londra, probabilmente perché appartengono ufficialmente al Surrey.

Perdetevi tra le bellezze dei Kew Gardens, cercate i cervi a Richmond Park, esplorate l’architettura Tudor e il labirinto di Hampton Court Palace e concludete la giornata nei tanti pub storici affacciati sul Tamigi.

Itinerari a piedi per scoprire Londra

Cinque itinerari a piedi per scoprire le attrazioni più famose di Londra, perfetti se si tratta della vostra prima volta nella capitale inglese.

Itinerario 1: Houses of Parliament e Big Ben - Westminster Abbey - St James’ Park - Buckingham Palace - Hyde Park

Prendete la metropolitana fino alla fermata di Westminster e, appena fuori, gettate subito uno sguardo dietro di voi per vedere la ruota panoramica del London Eye. Camminate lungo Westminster Bridge per una visuale perfetta sulle Houses of Parliament e sul Big Ben e poi dirigetevi verso Westminster Abbey, la cattedrale che nei secoli ha ospitato incoronazioni e matrimoni reali e che custodisce le spoglie non solo dei sovrani inglesi, ma anche di personalità di spicco del mondo della scienza e dell’arte, da Newton a Darwin, da Dickens a Kipling a moltissimi altri. Per la visita considerate circa un’ora.

Fate ora una bella passeggiata attraverso St James’ Park, uno dei miei parchi preferiti, cercando di avvicinare gli scoiattoli che qui sono molto numerosi e anche piuttosto socievoli! Uscendo poi dal parco vi troverete di fronte a Buckingham Palace, il palazzo reale in cui vive la regina e in cui al mattino è possibile assistere alla cerimonia del cambio della guardia. Concludete infine questo itinerario con un po’ di relax ad Hyde Park, il parco più grande di Londra.

Itinerario 2: Trafalgar Square - National Gallery - Covent Garden - British Museum - Soho - Piccadilly Circus

Prendete la metropolitana fino a Charing Cross e all’uscita guardatevi intorno perché ci sono ancora alcune delle mitiche cabine telefoniche rosse che purtroppo stanno per essere smantellate in tutta la città. Con un passeggiata di un paio di minuti arriverete a Trafalgar Square, dove campeggia la colonna dedicata all’ammiraglio Nelson. Sul lato nord della piazza non perdetevi una visita alla National Gallery (ricordatevi che a Londra tutti i musei sono gratuiti), che vanta una collezione di dipinti di tutto rispetto, a partire dalla “Vergine delle rocce” di Leonardi da Vinci. Nel 2024 la National Gallery di Londra ha celebrato il suo bicentenario, segnando 200 anni dalla fondazione avvenuta il 10 maggio 1824. Se sei un amante dell'arte raggiungi poi la National Gallery. Ospita infatti più di 2300 dipinti di incredibile bellezza, opera dei più grandi maestri della pittura.

Spostatevi poi a Covent Garden, uno dei quartieri più vivaci e più belli di Londra. Fermatevi in uno dei tanti locali caratteristici e fate un giro al famoso mercato coperto di Covent Market. Negozi e bancarelle disposti su più piani, in cui comprare prodotti artigianali, pezzi d’antiquariato, capi d’abbigliamento, cioccolata, thè e molto altro, mentre in sottofondo risuona la chitarra di qualche artista di strada.

Dopo esservi rilassati con lo shopping sarete pronti per il secondo museo di questo itinerario: il British Museum, che raccoglie circa 8 milioni di oggetti che raccontano la storia del mondo, dalla Stele di Rosetta allo stendardo di Ur. Considerate non meno di un paio d’ore per una veloce visita perché merita davvero. Non si può visitare Londra senza passare dal British Museum (fermata Tottenham Court Road). Anche qui, data l'innumerevole quantità dei reperti conservati (circa 8 milioni!),ti suggerisco di arrivare sapendo già l'area o le aree che intendi visitare. Ce ne sono 5 : Great Court della Regina Elisabetta II e British Library; Antico Egitto e antichità greche e romane;

A questo punto sarà quasi sera e quindi potrete pensare di concludere la giornata tra Soho, il quartiere punk e trasgressivo di Londra, e Piccadilly Circus, il famoso incrocio tra Regent Street e Piccadilly che è uno dei simboli della città, con i suoi display luminosi e le insegne a neon. Piccadilly Circus è dominata dall'immenso display da 780 metri quadrati, realizzato a Led con risoluzione Ultra HD. Qui si trovano locali, negozi e teatri, che rendono la zona un must della vita notturna.

Itinerario 3: Kensington Gardens - Royal Albert Hall - Science Museum - Natural History Museum - V&A Museum - Harrods

Iniziate questo itinerario con una passeggiata nei giardini di Kensington. Arrivate fino all’Albert Memorial, da cui avrete una vista perfetta della Royal Albert Hall, la sala da concerti voluta dal principe Alberto.

Seguite poi Exhibition Road, da cui si può accedere a tre splendidi musei che vi consiglio di non perdere. Il primo è il Museo della Scienza, in cui si trovano motori a vapore, aeroplani e anche il modulo di comando dell’Apollo 10 e in cui ci sono diverse zone interattive davvero ben strutturate. Il secondo è il Museo di Storia Naturale, dove già nella hall è esposto lo scheletro fossile di un dinosauro e dove si trova anche lo scheletro di una balenottera azzurra. Infine il Museo di Victoria e Albert, uno dei più importanti e completi al mondo, in cui si spazia dalla scultura alla pittura all’architettura, dalla gioielleria al design a tutte le arti minori, per un totale di oltre 4.5 milioni di oggetti esposti.

Per concludere rilassatevi nel regno dello shopping per eccellenza, i grandi magazzini di Harrods, in cui si può trovare praticamente di tutto, anche se non sempre alla portata delle tasche di noi comuni mortali. Non è raro infatti vedere sceicchi e sultani fare acquisti da mille e una notte. Imperdibile una sosta alla Food Hall, un vero e proprio paradiso gastronomico, io ogni volta non resisto alla voglia di fare incetta di the di ogni tipo! Harrods.

Itinerario 4: Portobello Road - Notting Hill

Il sabato mattina a Londra significa Portobello Market, per curiosare tra negozi e bancarelle vintage. Iniziate dalla fermata della metropolitana di Notting Hill Gate e proseguite lungo tutta Portobello Road. Adoro calcare questi marciapiedi, rovistare tra vestitini e improbabili oggetti d’antiquariato, vedere come i londinesi e i turisti si fondono in un’unica via, che digrada lentamente verso i colori pastello di Notting Hill. Abbigliamento di seconda mano o di stilisti emergenti, mobili antichi, un negozio in cui mi perdo sempre con il naso all’insù ad ammirare le centinaia di Singer esposte, ripensando che la macchina da cucire di mia nonna era proprio uguale. I pub della zona non tradiscono lo stile, colori scuri e banconi in legno massiccio, mentre una buona birra bevuta sullo sgabello è la compagna perfetta mentre riguardare fieri gli acquisti fatti.

Come vi ho anticipato, Portobello Road prosegue poi naturalmente su Notting Hill, uno dei quartieri più chic di Londra, tra casette pastello super “instagrammabili”. Se avete visto il film con Julia Roberts e Hugh Grant sappiate che la famosa libreria si trovava proprio qui, al 142 di Portobello Road, e si ispirava al negozio The Travel Bookshop, ancora aperto.

Itinerario 5: Tower of London - Tower Bridge

Prendete la metropolitana fino a Tower Hill e non appena fuori vedrete stagliarsi di fronte a voi la Tower of London, il forte più bello di tutta l’Inghilterra. A dispetto del nome, infatti, non si tratta di una torre, ma di un’intera fortezza medievale. Il nome probabilmente deriva dall’edificio più famoso che si trova al suo interno, la White Tower, che custodisce una bellissima collezione delle armature dei vari re d’Inghilterra, una riproduzione delle scuderie reali e la cappella di San Giovanni Evangelista. Altra tappa irrinunciabile è la visita dei gioielli della corona, una collezione che vanta alcune delle corone e dei diamanti più belli del mondo. Durante la visita prestate anche attenzione agli Yeoman Warders, i rappresentati del corpo scelto delle guardie reali che presidiano la torre dal diciannovesimo secolo e che oggi fanno anche da guide turistiche. Infine non dimenticate i corvi che vengono allevati e vivono all’interno della cinta muraria: una leggenda dice che, quando l’ultimo corvo lascerà dalla torre, la dinastia reale sparirà. Per la visita completa considerate almeno un paio d’ore e vi suggerisco di prendere i biglietti in anticipo.

Dopo questa visita prendetevi del tempo per ammirare il Tower Bridge, il famosissimo ponte levatoio di Londra con le due torri neogotiche alle estremità. Potrete decidere di osservarlo dalla riva, di attraversarlo o anche di visitarne l’interno, seguendo il percorso “TowerBridge Exhibition”.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: