Albergo Atene Riccione

 

La Popolazione Straniera in Svizzera: Un'Analisi Statistica Dettagliata

La popolazione straniera residente in modo permanente in Svizzera continua a crescere, ma l'aumento nel 2024 è stato meno marcato rispetto al 2023. A fine 2024, le persone che non disponevano di un passaporto rossocrociato erano esattamente 2’368’364, pari a un incremento di oltre 83’000 unità. Rispetto a dicembre 2023, l’immigrazione netta è però diminuita del 15,6% (allora la crescita era infatti di quasi 100’000 persone).

Lo scorso anno, precisa la SEM, sono immigrate in Svizzera 170’607 persone, la stragrande maggioranza delle quali (70,7%) da un Paese membro dell’UE o dell’Associazione europea di libero scambio (AELS). Parallelamente, 78’906 stranieri hanno lasciato la Svizzera. Anche in questo caso la maggioranza (60’597) era cittadino dell’UE/AELS.

Flessione dell'Immigrazione e Ricongiungimento Familiare

Tale flessione, precisa la SEM, è riconducibile principalmente a un rallentamento dell’immigrazione nel mercato del lavoro. “Dopo due anni di forte crescita economica, dalla primavera del 2024 la stabilizzazione attesa (…) si è fatta sentire”. La SEM fa poi notare che il ricongiungimento familiare ha costituito il 24,9% dell’immigrazione a lungo termine. Ciò riguardava 42’433 persone (-8,3% rispetto al 2023).

Composizione della Popolazione Straniera

Più in generale, la SEM indica che alla fine dello scorso anno vivevano in modo permanente nella Confederazione 1’578’629 cittadini provenienti dall’UE/AELS e 789’735 persone di Stati terzi. I più numerosi sono gli italiani (346’981 persone), seguiti da tedeschi (332’132), portoghesi (263’028) e francesi (173’353). La comunità italiana continua a essere la comunità straniera più numerosa in Svizzera, con 338’050 persone alla fine del 2023. A registrare la crescita più forte è però stata quella tedesca: il numero di persone provenienti dalla Germania è quasi triplicato nell’arco di un ventennio, passando da circa 126’000 nel 2003 a oltre 323’000 l’anno scorso.

La SEM fornisce anche dei dati sulla permanenza a lungo termine degli stranieri: tra il 2002 e il 2024, la percentuale dell’insieme di cittadini di Stati terzi attivi è oscillata tra l’8 e l’11%.

Leggi anche: Gardaland: origini e sviluppo

Tabella: Principali Nazionalità Straniere in Svizzera

Nazionalità Numero di Persone
Italiani 346’981
Tedeschi 332’132
Portoghesi 263’028
Francesi 173’353

Immigrazione e Crescita Demografica

Durante il 2023 sono state registrate 263’100 immigrazioni, 241’000 delle quali da parte di persone di nazionalità straniera e 22’000 di nazionalità svizzera. A incidere è stato soprattutto un fattore: nel conteggio sono state incluse anche le persone provenienti dall’Ucraina con statuto di protezione S. Nel periodo in rassegna la popolazione è aumentata in tutti i cantoni: la variazione maggiore è stata osservata in Vallese (+2,4%), Sciaffusa e Argovia (entrambi +2,2%). Vaud è il cantone in cui la popolazione svizzera è cresciuta di più (+1,2%).

Oltre all’immigrazione, l’invecchiamento della popolazione gioca anch’esso un ruolo nella crescita demografica record del 2023. Si constata un aumento in tutti i cantoni, con un incremento superiore al 3% nei cantoni Friburgo, Obvaldo, Svitto, Turgovia e Uri. Nel 2023 si registravano 2’086 centenari, ossia 7,1% in più che nel 2022.

«Alla fine del secondo trimestre 2024 la popolazione residente permanente della Svizzera ha raggiunto quota 9 milioni 2 mila 763 persone - il passaggio clou contenuto nel report federale -. Dal primo censimento, datato 1850 (2,4 milioni di abitanti il dato di riferimento) è la settima volta che viene superata la soglia del milione. Tra il superamento dell’ottavo e quello del nono milione (2012-2024) sono trascorsi 12 anni, tanti quanti tra il quinto e il sesto (1955-1967)». Il dato complessivo A livello globale - cioè prendendo come dato di riferimento tutti e 26 i Cantoni - i cittadini elvetici erano 6 milioni 560mila361, quelli stranieri 2 milioni 422mila402. Numeri a cui si somma la parte di popolazione straniera “non permanente”.

Esaminando nel dettaglio i dati diffusi dall’Ufficio federale di statistica, il Cantone più popoloso è risultato essere Zurigo, con 1 milione 612 mila 601 abitanti, a seguire Berna con 1 milione 68 mila 493 abitanti. Il meno popoloso è Appenzello Interno con soli 16.598 abitanti.

L'Impatto dell'Immigrazione sulle Carceri Svizzere

Gli immigrati sono il 21% dei detenuti in Europa. In Svizzera, la popolazione detenuta non elvetica è invece addirittura del 74,3%. Un numero impressionante che può essere spiegato anche in considerazione delle tradizionali chiusure frontaliere della Svizzera. Più nello specifico dei 4.896 detenuti stranieri in Svizzera (una parte dei quali italiani), solo 1.330 hanno un permesso regolare di soggiorno e ben 716 hanno lo status di richiedente asilo. Tutti gli altri sono invece irregolari. Gli immigrati che dispongono di regolare permesso di soggiorno, non solo in Svizzera, hanno tassi di devianza bassi. L’integrazione costituisce un’occasione non rinunciabile e di solito entra a far parte di un patto di rispetto delle regole di vita.

Leggi anche: Immigrati in Inghilterra: numeri e cambiamenti

In Italia la percentuale della componente reclusa immigrata è superiore alla media europea di oltre 11 punti percentuali essendo pari al 32% (dato 2015). Circa 4 punti percentuale in più rispetto alla Germania, che per l’appunto ha uno dei tassi di affollamento più bassi nell’area della Unione Europea ben inferiore ai 100 detenuti per 100 posti letto.

I detenuti stranieri che non stanno scontando una condanna in via definitiva nei Paesi europei sono il 37,9% del totale degli stranieri in carcere. Ben di più di uno straniero detenuto su 3 (quasi 2 su 5) non è per la giustizia nazionale una persona colpevole.

La media percentuale degli stranieri in custodia cautelare rispetto al totale delle persone non condannate presenti in carcere è del 28% contro il 21% della loro rappresentazione complessiva (che comprende i condannati).

Gli immigrati subiscono maggiormente i provvedimenti cautelari detentivi rispetto ai cosiddetti detenuti nazionali. La sovra-rappresentazione degli immigrati fra coloro che sono dentro in attesa della condanna è in più il segno di un sistema giudiziario discriminante su base etnica.

Reazioni Politiche all'Aumento della Popolazione

Inevitabile dopo questo nuovo aumento degli abitanti, che ha permesso alla Svizzera di scollinare quota 9 milioni, il rimando all’iniziativa popolare targata Udc e supportata dalla Lega dei Ticinesi dal titolo «No ad una Svizzera con 10 milioni di abitanti!». «Siamo in troppi», ha affermato, in modo perentorio, il consigliere nazionale Lorenzo Quadri, subito dopo la pubblicazione dei dati da parte dell’Ufficio federale di Statistica. «Il motivo è da ricondurre all’immigrazione senza controllo - ha aggiunto Lorenzo Quadri -. Pieno sostegno all’iniziativa popolare “No ad una Svizzera con 10 milioni di abitanti”». Un quesito popolare che da Lega dei Ticinesi e Udc è stato paragonato ad una sorta di test in stile Regno Unito tanto da conquistare l’appellativo - sul modello della “Brexit” - di “Swissexit”.

Leggi anche: Immigrazione in Germania: dati e approfondimenti

TAG: #Stranieri

Più utile per te: