Gabicce Mare: Cosa Vedere e Fare in Questa Perla della Riviera Adriatica
Gabicce Mare, nel corso degli anni, si è affermata nella riviera marchigiana come una località ideale. Gabicce, comune marchigiano di circa 5.300 anime, è soprattutto rinomata per la sua bellissima costa lambita dal mar Adriatico. Gabicce Mare sorge nella piccola Baia degli Angeli e ha alle spalle il promontorio del Monte San Bartolo la cui falesia affonda direttamente sulla costa sabbiosa.
Gabicce Monte invece sorge su un promontorio a nord delle Marche, in provincia di Pesaro Urbino. Da quassù si possono vedere Cesenatico, Rimini, Portoverde e le colline dell’entroterra marchigiano. Gabicce Mare è una località molto speciale: da una parte il mare e la vita da spiaggia, dall’altra il parco naturale del monte San Bartolo, con la ricchezza di una natura rigogliosa. Tutto questo, unito a un centro piccolo e in prevalenza a traffico limitato, dà subito l’idea di quante possibilità ci siano per trascorrere del tempo di qualità con tutta la famiglia.
Attrazioni Principali a Gabicce Mare
Molteplici le cose da fare e da vedere, per arricchire la vacanza culturalmente: vi parliamo dei monumenti, dei musei e delle attrazioni da visitare, anche nei dintorni. Tra le località migliori dove trascorrere le vacanze estive non possiamo non citare Gabicce Mare: si trova tra la zona marittima e montanara ed è indicata agli amanti dei sentieri naturalistici, vista la vicinanza al Parco Naturale Monte San Bartolo.
Prenotare in un hotel a Gabicce Mare significa avere l’opportunità di scoprire una zona magnifica delle Marche: al di là della sua magnifica spiaggia, che si estende per ben 4 km, questo luogo è indicato per rilassarsi, fare una nuotata, ammirare i panorami, mettersi alla prova nei sentieri naturalistici del Parco Naturale del Monte San Bartolo.
Monumenti e Luoghi di Interesse Religioso
Ma quali sono i monumenti da vedere assolutamente? Per i religiosi, c’è un Monumento a Padre Pio: si trova sulla strada panoramica che da Gabicce Mare porta a Gabicce Monte. Un luogo di sosta con la Statua di Padre Pio. Qui i turisti di solito si concedono un momento di preghiera.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
In una delle zone residenziali della città, c’è poi il Monumento alle Genti di Mare: ricordiamo che il Molo di Gabicce e il Molo di Vallugola sono stati a lungo dei punti di riferimento per il commercio della città, nei secoli scorsi.
Musei nei Dintorni
Gabicce Mare si trova nelle Marche, ma è tendenzialmente considerata come l’ultima località della Riviera Romagnola, poiché è anche confinante con Cattolica. E, in effetti, è proprio a Cattolica che suggeriamo di andare: qui c’è lo storico Museo della Regina.
Questo museo si articola in ben due sezioni, ovvero una dedicata all’archeologia e l’altra all’etnoantropologia, specializzata in particolar modo nella tradizione marinara della località. La cultura di Cattolica è profondamente legata alla vita del mare. Nella sezione archeologica è possibile ammirare molti dei reperti che sono emersi durante gli scavi cittadini degli ultimi decenni.
Invece, la sezione etnoantropologica si basa sulla cultura materiale e immateriale delle “Genti di Mare”: sì, si chiama proprio come il monumento che si trova a Gabicce, a testimonianza di quanto siano unità queste due località.
Sempre vicino a Gabicce Mare, citiamo un secondo museo: MARV - Museo d’Arte Rubini Vesin. Si trova a Gradara, dove Palazzo Rubini Vesin è un enorme punto di riferimento per il borgo medioevale: al suo interno ospita il Teatro Comunale di Gradara.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Punti di Riferimento e Attrazioni Naturalistiche
Tra una passeggiata e l’altra a Gabicce Mare, diversi sono i punti di riferimento: Piazza della Libertà è cuore e anima della zona, poiché è proprio qui che si trovano un gran numero di bar e locali dove fermarsi a prendere un gelato o un aperitivo. Tra le cose da vedere segnaliamo la Chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel XIII, con la facciata in stile gotico.
Una delle attrazioni più belle del luogo, a parere nostro, è il Giardino Panoramico: si può raggiungere a piedi o con la funivia, a scelta anche di chi predilige uno stile di vacanza più attivo e meno incentrato sulla “comodità” dei servizi. In ogni caso, il Sentiero del Coppo è un’attrazione naturalistica di enorme interesse per chi visita la zona e vuole approfondire anche Gabicce Monte.
Al di là delle visite ai musei e ai monumenti, è impossibile non approfondire l’entroterra di Gabicce Mare, perla del territorio. Coriano, Gradara - dove, oltre al museo, si trova la Rocca - Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Grotte di Onferno. Ci si può spingere fino a Saludecio per organizzare una gita turistica nella vacanza stessa.
Non è da meno la famosissima Area Archeologica di Colombarone, che è immersa nel verde proprio del Parco del Monte San Bartolo: in questo sito archeologico si possono ammirare i resti di una villa risalente all’Antica Roma e di una basilica paleocristiana. Infine, un consiglio per tutti i “bagnanti”: tra le spiagge più belle da vedere a pochi km da Gabicce Mare citiamo la spiaggia di Fiorenzuola di Focara.
Esplorare Gabicce e i Suoi Dintorni
Dopo aver sentito numerosi commenti positivi su Gabicce, specialmente sull’essere una meta tranquilla e con un mare più pulito rispetto a Rimini, dove abito, ho deciso di andarci. L’ho trovata un piccolo angolo di paradiso, dove con i miei bambini piccoli ci siamo rilassati trascorrendo ore piacevoli in spiaggia. Era settembre e non c’era tanta gente, ad agosto ci sarà certamente qualcuno in più, ma le spiagge non sono così affollate come la vicina Cattolica, ad esempio. Gabicce può essere un’ottima base sia per godersi il mare che per esplorare i dintorni.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Innanzitutto bisogna dire che l’automobile è sconsigliata, perché Gabicce mare l’estate è tutta un’area a traffico limitato. Può essere utile però per arrivare alla spiaggia da altre città e a Gabicce Monte. L’autobus di riferimento è Adriabus linea 130 Pesaro-Gabicce-Cattolica-Gradara. Da Rimini ci sono invece sia autobus che treni, fermata Cattolica S. Giovanni Gabicce.
Le Spiagge di Gabicce Mare
Il litorale di Gabicce si estende per due chilometri ed è caratterizzato sia da sabbia finissima che sassi. La spiaggia è famosa per la sua bellezza, grazie alla vicina presenza del Monte che la abbraccia da un lato, le acque pulite e la sabbia fine. Ci sono sia stabilimenti balneari con tutti i comfort, sia tratti di spiaggia libera.
Vallugola è una piccola e affascinante baia situata lungo la costa del Parco Naturale Monte San Bartolo. Non essendo una spiaggia affollata è un vero angolo di tranquillità e bellezza naturale, ideale se cerchi pace lontano dalla folla. La spiaggia di Vallugola, protetta dalle scogliere circostanti, è fatta di sabbia e ciottoli ed ha acque cristalline.
Il Parco Naturale del Monte San Bartolo
Il Parco Naturale del Monte San Bartolo è una delle principali attrazioni della zona, perfetto per gli amanti della natura e delle escursioni. Qui si possono fare passeggiate a piedi o in bicicletta ammirando la varietà di fauna e flora locale, come la fioritura delle ginestre, le distese di cannucce di Plinio, il pino d’Aleppo ed il raro lino marittimo.
Il molo è un po’ il simbolo che rappresenta l’unione tra Gabicce e la vicinissima Cattolica. Percorrendolo si può godere della bella vista su tutta la costa da Cattolica a Rimini. Inoltre, le sere d’estate, si illumina di luci, mercatini dell’artigianato, barchette e tanta gente che passeggia o cena nei numerosi locali. Raccomando di fare molta attenzione, specialmente se si hanno dei bambini, perché non ci sono barriere di protezione.
Come detto, Gabicce Monte si raggiunge facilmente in auto, con il trenino turistico che collega Gabicce Mare a Gabicce Monte (c’è poi un’altra linea che porta da Gabicce Mare a Gradara) e i più temerari possono farlo a piedi o in bici. La Strada Panoramica è sempre la stessa, dove poter pedalare o passeggiare nel verde, attraverso il Colle del Monte San Bartolo e la Baia Vallugola.
Gabicce Monte: Un Borgo da Scoprire
Gabicce Monte è piccolissimo e deve le sue antiche origini a una comunità romana che si stabilì in zona nel 909. Poche le cose da vedere (la sua visita deve essere unita a Gabicce Mare) e una di queste è Piazza Valbruna, cuore del borgo. Qui ci sono bar, ristoranti con vista sul mare e altre piccole attività.
A Gabicce Monte si può visitare la Chiesa di Sant’Ermete, con la sua facciata romanica a dimostrazione del suo passato medievale. La chiesa sarebbe stata fondata sui beni donati da un castellano ai monaci di Ravenna. All’interno sono conservate alcune opere interessanti quali una Madonna del Latte, del XV sec., opera di scuola marchigiana e un crocifisso ligneo del XIV sec., di scuola riminese.
Gabicce Monte ha il suo piccolo centro in cui si può fare una passeggiata in tranquillità, ma soprattutto essendo situata sopra il paese, offre una vista speciale sulla Riviera Adriatica.
Escursioni nei Dintorni di Gabicce
Gabicce, come avrai capito, è un’ottima meta per combinare relax, cultura e natura, con tante attività per ogni tipo di viaggiatore. Ma ha diversi posti interessanti a poca distanza da visitare assolutamente. Noleggia un’auto ed esplora i dintorni di Gabicce in totale libertà!
Gradara e il Suo Castello
A 5 chilometri da Gabicce Mare, Gradara e il suo castello è una delle fortezze medievali meglio conservate d’Italia. La visita al castello permette di immergersi nella storia, esplorando le torri, le mura e le sale interne. Inoltre, è famoso per la sua connessione con la tragica storia d’amore di Paolo e Francesca, raccontata da Dante nella “Divina Commedia”.
Cattolica: La Regina dell'Adriatico
Cattolica, a nemmeno 3 km da Gabicce, è un’altra città ricca di spiagge, locali e ristoranti tipici, con alcune attrazioni interessanti da vedere. Basti pensare all’interessante Acquario di Cattolica, che ho visitato e ho trovato molto bello!
Pesaro: Città di Cultura e Musica
Sfera Grande di A. Pesaro, che si trova a breve distanza da Gabicce Mare (16 km), è una città ricca di storia e cultura. È famosa per il suo teatro, il “Teatro Rossini“, e per la sua tradizione musicale, essendo la città natale di Gioachino Rossini. Vale la pena fare una giro per esplorare il centro storico e visitare il Museo Nazionale Rossini.
Queste sono le città più vicine, ma volendo si può arrivare a Rimini che è a circa mezz’ora, nella Repubblica di San Marino 45 minuti, Saludecio con i suoi meravigliosi murales (17 km), Fano, Morciano di Romagna e tanti altri luoghi da vedere nei dintorni di Gabicce, uno più bello dell’altro.
Consigli Utili per un Soggiorno Perfetto
In questo articolo ti ho illustrato cosa vedere a Gabicce Mare, Monte e nei dintorni di Gabicce, dove ci sono tanti luoghi dislocati tra Marche ed Emilia Romagna che meritano di essere visti. Gabicce è l’ultima località della Riviera Romagnola e, anche se fa parte della regione Marche, è considerata la spiaggia dove termina il territorio della Romagna.
Gabicce Express e il Parco Naturale
1. Gabicce Express è un trenino turistico che accompagna i passeggeri nei principali luoghi di interesse della zona. Attivo solo nei mesi estivi, collega Gabicce Mare alla frazione Monte: con questo caratteristico mezzo di trasporto è possibile fare un piacevole tour, ammirare i paesaggi del parco San Bartolo e la riviera dall’alto.
2. Il Parco Naturale del Monte San Bartolo comprende il territorio che va da Gabicce Mare a Pesaro (1600 ettari). Tra le colline e il mare, il parco è caratterizzato da suggestive falesie a picco sulla costa, spiagge di ciottoli, una rigogliosa vegetazione che protegge numerose specie animali, soprattutto volatili. Con una strada panoramica si raggiungono gli antichi borghi di Gabicce Monte, Casteldimezzo, Fiorenzuola di Focara, Santa Marina Alta e il piccolo porticciolo di Baia Vallugola.
Il parco è inoltre percorso da sentieri attraverso i quali, a piedi, in bicicletta o a cavallo si possono raggiungere piccole oasi naturali e luoghi di interesse culturale. È il caso degli scavi archeologici in località Colombarone e della maestosa Villa Imperiale, residenza rinascimentale circondata da bellissimi giardini, con interni riccamente affrescati.
Baia di Vallugola e la Rocca di Gradara
3. La Baia di Vallugola è una suggestiva insenatura naturale tra Gabicce e Casteldimezzo. Qui si trova un porticciolo turistico, una piccola spiaggia libera di ciottoli e alcuni stabilimenti balneari con bar e ristorantini di pesce.
4. La Rocca di Gradara, di origine malatestiana, fece da sfondo alla tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca raccontata nel V canto dell’Inferno di Dante.
Ristoranti Panoramici a Gabicce Monte
5. Per una cena con vista si può anche decidere di scegliere uno dei ristoranti di Gabicce Monte. A caratterizzare questi luoghi le terrazze panoramiche che permettono di allungare lo sguardo su tutta la Riviera Romagnola. Molte le proposte offerte, soprattutto di pesce, come al ristorante “Posillipo” (che propone crudi di pesce e pietanze ricercate con materie prime a km0) e “Dalla Gioconda” noto per il menù raffinato e la ricca carta di vini. 0541.954424.
Gabicce Mare: Un Gioiello Naturalistico
Gabicce Mare si trova lungo la riviera adriatica, in provincia di Pesaro e Urbino. E' un piccolo gioiello naturalistico che si distingue per le sue falesie e il promontorio del Monte San Bartolo a picco sul mare. Il monte poi è riserva naturale ed è percorso da sentieri con vista su tutta la Riviera Romagnola. Anche se è di piccole dimensioni, Gabicce Mare ospita un centinaio di hotel con tutti i servizi che servono, spiagge attrezzate e tante attività da svolgere. E' sempre l'occasione giusta per visitarla, nel periodo estivo è una delle mete preferite per le vacanze al mare, in primavera e in autunno è la destinazione ideale per il cicloturismo grazie alle sue strade panoramiche, inoltre in primavera acquista un fascino ancor più particolare per le ginestre in fiore. E' premiata con la Bandiera Blu ormai da anni.
Le Spiagge e i Servizi Balneari
La spiaggia di sabbia fine è fra le più dotate di tutta la costa marchigiana grazie agli eccellenti servizi a disposizione che regalano ai turisti sia relax che intrattenimento, adatta anche a famiglie con bambini. Nonostante sia una località molto piccola, sono presenti una cinquantina di stabilimenti balneari, tutti ben curati e ricchi di attività per gli sportivi e per i più piccoli, la maggior parte dei lidi offre anche la bici gratuitamente ai propri clienti e il braccialetto anti-smarrimento ai bambini. Non mancano anche le spiagge libere, seppur piuttosto affollate specialmente in alta sta. C'è davvero tutto quello che si può desiderare per una vacanza come si deve insomma.
Gabicce e Cattolica: Un Unico Centro Turistico
E' vero, Gabicce Mare si trova nelle Marche e Cattolica nell'Emilia-Romagna, ma sono le due località che si trovano alle estremità delle rispettive regioni formando così un unico centro turistico. Sono collegate da un ponte pedonale sul torrente che sfocia fra i due paesi, quindi potrete attraversare il confine tra le due regioni anche solo con una passeggiata. La Spiaggia di Cattolica, come quella di Gabicce, è stata riconosciuta con la Bandiera Blu, e la località è nota anche come la Regina dell'Adriatico. Obbligatorio quindi fare tappa anche sulla spiaggia di sabbia finissima. Addentrandosi nella città è possibile inoltre ammirare bellezze architettoniche come il Museo della Regina, il Teatro La Regina o il palazzo del Comune. Nelle piazze poi si svolgono i tipici mercati settimanali e stagionali che attirano sempre molta gente. Come arrivare 5 minuti di auto percorrendo Via Garibaldi. Foto di Horcrux92.
L'Acquario di Cattolica
Durante il vostro viaggio potete approfittarne per raggiungere il famoso acquario. Un vero e proprio viaggio all'interno del mondo sottomarino alla scoperta dei misteriosi fondali in oltre 100 vasche espositive in cui nuotano squali, pinguini, tartarughe, meduse e tante altre creature. Grazie a questo tour dal Mar Mediterraneo vero l'Atlantico e il Pacifico, scoprirete molte curiosità e cose interessanti come la storia del pianeta e la sua evoluzione biologica, e verrete a conoscenza delle specie che sono sopravvissute per milioni di anni. E' un luogo imperdibile per chi viaggia lungo la costa adriatica. Come arrivare dal centro di Gabicce Mare è raggiungibile in auto in 10 minuti. Orari apr-giu (apr/mag chiuso il mercoledì) 9:30-16:30, lugl-ago 10:00-21:00. Set-gen 9:30-16:30.
Baia Vallugola: Relax e Natura
Per rilassarvi in tutta comodità approfittate del vostro viaggio a Gabicce per raggiungere e visitare Baia Vallugola. Questa spiaggia è piccola e mondana, avrete la possibilità di affittare ombrelloni e lettini o solo lettini, e a ridosso della spiaggia ci sono a disposizione tanti bar e ristorantini di pesce, che rendono quest'area adatta anche per passarci una intera giornata. Non è molto consigliata per i più piccoli in quanto il fondale è ciottoloso e ripido, ma per chi non ha bambini è una meta da raggiungere assolutamente. Foto di Vid Pogacnik.
Parco Naturale del Monte San Bartolo e Fiorenzuola di Focara
Questo parco naturale regionale si estende da Gabicce Mare fino al comune di Pesaro. Noi vi consigliamo di raggiungere la località di Fiorenzuola di Focara. Presenta un territorio incontaminato di quasi 1.600 ettari per 12 km di costa, inoltre è caratterizzato dalla presenza di falesie e grotte che sulla costa adriatica occidentale sono davvero molto rare. Al suo interno è possibile, e consigliato, fare escursioni a piedi, vi imbatterete anche negli uccelli migratori per i quali il Monte funge un po' da punto di riferimento, in primavera si possono osservare più di 3.500 rapaci di diverse specie tra cui il falco pecchiaiolo, il falco di palude e il falco cuculo. Foto di Lokyam.
Gabicce Monte: Panorami e Tranquillità
Gabicce Monte è un comune adiacente a Gabicce Mare che regala momenti di quiete e di relax ed è l'ideale per chi vuole allontanarsi un po' dal caos delle spiagge. Da qui si può godere di qualche splendida veduta panoramica sulla costa sottostante, e poi sono presenti dei bellissimi e panoramici ristoranti di pesce che si affacciano su Piazza Valbruna. Per gli amanti delle escursioni è una meta perfetta, si può raggiungere a piedi o in bici da Gabicce Mare percorrendo una strada in salita. Il modo più comodo per arrivare è in auto percorrendo la strada Panoramica in meno di 10 minuti.
Gradara: Un Borgo Medievale
E' un comune situato nell'entroterra, che dista 5 km da Gabicce Mare e che merita una visita durante il vostro viaggio. E' infatti uno dei Borghi più belli d'Italia, inoltre è stata premiata con la Bandiera Arancione e, nel 2018, è stata proclamata Borgo dei Borghi. In questo caso vale davvero la pena allontanarsi dalla vita balneare di Gabicce, per addentrarsi in questo paesino davvero suggestivo e caratteristico. Al suo maestoso castello medievale è collegata la famosa e sfortunata storia d'amore di Paolo e Francesca, protagonisti nella Divina Commedia di Dante. In auto da Gabicce Mare dista 10 minuti attraversando la SP 47. Foto di Zan-Ale.
Area Archeologica di Colombarone
Immersa nel verde del Parco del Monte San Bartolo, è un sito che contiene fra le tante tracce architettoniche anche i resti di una villa romana e di una basilica paleocristiana. Un video multimediale introduce al percorso con una ricostruzione immersiva degli ambienti della villa, nel piccolo museo sono esposti i reperti rinvenuti durante le ricerche e rivivrete la storia degli scavi a partire dall'individuazione del sito ad opera di Annibale Degli Abbati Olivieri. Orari sabato, domenica e festivi.
Fiorenzuola di Focara: Spiaggia Libera e Natura Incontaminata
Questa spiaggia è un bellissimo angolo di natura, si trova a pochi chilometri da Gabicce Mare e se volete fare tappa in una spiaggia diversa ed unica potete raggiungere proprio questa. E' caratterizzata dal suo piccolo borgo medievale a picco sul mare, a circa 200 metri di altezza, e custodisce una spiaggia libera perfetta per gli amanti della tranquillità e delle spiagge "non attrezzate". Dalla cima della collina a strapiombo sul mare partono alcune stradine più o meno tortuose che portano fino a riva. Foto di Lokyam.
Itinerario Consigliato di un Giorno
Al mattino, dopo aver fatto colazione al Bar Giardino, raggiungete la libera per godervi questa meraviglia premiata con la Bandiera Blu da anni. Poi spostatevi verso la piccola ma bellissima Baia Vallugola, dove l'acqua è più limpida rispetto al resto della riviera romagnola e approfittatene per un bel bagno anche qui. Fermatevi a pranzare in uno dei ristoranti di pesce del posto, Il Falco. Per il pomeriggio, nella strada del ritorno, fate tappa a Gabicce Monte per allontanarvi dal caos delle spiagge e rilassarvi nel silenzio di questo luogo. Raggiungete poi la vicina Cattolica, che con Gabicce Mare formano un unico centro turistico, tanto da essere collegate fra loro semplicemente da un ponte pedonale. Qui fate visita all'Acquario, imperdibile per chi viaggia lungo la costa adriatica. Il periodo migliore per trovarlo aperto anche di sera è a luglio e agosto, il resto dell'anno chiude alle 16:30. Per cena, ritornati a Gabicce Mare, fermatevi da La Nuova Dolce Vita.
Vita Notturna nei Dintorni di Gabicce
Dopo aver passato le vostre giornate alla scoperta di Gabicce Mare e delle sue bellissime località vicine che regalano escursioni e panorami mozzafiato, per la sera noi vi consigliamo di spostarvi a Cattolica, molto più movimentata e con locali molto più frequentati. Da Gabicce Mare potete raggiungerla anche solo con una passeggiata attraversando il ponte pedonale sul torrente Tavollo, avrete così l'occasione di trascorrere la serata in una delle mete più suggestive e ambite della riviera romagnola.
Informazioni Utili
- Come arrivare: In auto prendendo l'autostrada A14 e uscendo in direzione Cattolica-San Giovanni M.-Gabicce Mare.
- Come muoversi: Sicuramente a piedi o, se ne avete la possibilità, in bici.
- Dove parcheggiare: Il parcheggio Campo Quadro è il più comodo per i turisti, è dotato di un bus navetta su chiamata 24 ore su 24 che collega al centro di Gabicce Mare.
TAG: #Attrazioni #Mare