Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere a Jesolo e dintorni: Attrazioni, storia e natura

Jesolo, spesso chiamata “Lido di Jesolo”, è una destinazione balneare che offre molto più della sua famosa spiaggia. Il centro di Jesolo è un vivace mix di negozi, ristoranti e caffetterie.

Attrazioni principali a Jesolo

Via Bafile: Il cuore pulsante di Jesolo Lido

Passeggia lungo “Via Bafile“, la via pedonale più lunga d’Europa, e scopri boutique esclusive e locali alla moda. Secondo TripAdvisor, Via Bafile è molto rinomata per i suoi negozi di alta qualità e ristoranti di buon livello, rendendola una tappa obbligata per chi visita Jesolo.

Storia e cultura

Jesolo, una città che affonda le sue radici nell’antichità, è un tesoro di storie e tradizioni che rispecchiano la ricca tappezzeria culturale del Veneto.

Il Museo Storico Militare Vidotto è una finestra sul passato di Jesolo e del Veneto. Questo museo, situato nel cuore della città, ospita una vasta collezione di reperti storici, tra cui uniformi, armi e documenti, che traccia la storia militare della regione dal Rinascimento fino alla Seconda Guerra Mondiale.

Ma la storia di Jesolo non si ferma ai tempi moderni. La Torre del Caligo, una struttura imponente che si erge maestosa contro il cielo di Jesolo, è una testimonianza del passato marittimo della città. Costruita secoli fa, questa torre serviva come punto di osservazione e difesa, proteggendo la città dai potenziali invasori.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Natura e tranquillità

Jesolo è molto più di una semplice destinazione balneare; è un luogo dove la natura e la tranquillità si fondono perfettamente con l’energia della città, offrendo un’oasi di pace e serenità.

Il Parco Grifone è uno degli angoli più verdi di Jesolo. Questo parco, esteso su una vasta area, è l’ideale per chi cerca un momento di pausa dalla frenesia della vita quotidiana. Con i suoi sentieri ombreggiati, le aree picnic e i piccoli laghetti, rappresenta un rifugio perfetto per gli amanti della natura.

A pochi passi dal Parco Grifone, si trova la Laguna del Mort, una riserva naturale protetta che si estende per circa 600 ettari. Questa laguna, con le sue acque calme e cristalline, è un habitat ideale per molte specie di uccelli e pesci. Con una barca o un kayak, è possibile esplorare la laguna e ammirare la sua bellezza incontaminata.

Cosa fare a Jesolo quando piove

Jesolo, con il suo clima mediterraneo, offre principalmente giornate soleggiate e calde, ideali per godersi la spiaggia e il mare. Tuttavia, come in ogni destinazione balneare, ci possono essere giorni in cui il tempo non è dalla nostra parte. Ma non temere! Anche se fuori piove, l’acqua può ancora essere la tua alleata.

Aqualandia non è solo un parco acquatico all’aperto. Ha diverse aree coperte dove puoi goderti scivoli d’acqua, piscine termali e jacuzzi.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

La Galleria d’Arte Moderna Vettor Pisani è un santuario per gli amanti dell’arte. Questa galleria ospita una collezione impressionante di opere d’arte contemporanea, sia di artisti italiani che internazionali. Le coppie possono perdersi tra le varie sale, discutendo e interpretando insieme le diverse opere esposte.

Il Jesolo Shopping Center è molto più di un semplice centro commerciale. Con una vasta gamma di negozi, dalle grandi catene alle boutique indipendenti, è il luogo ideale per trascorrere qualche ora lontano dalla pioggia. Le coppie possono godersi una sessione di shopping insieme, cercando il regalo perfetto l’uno per l’altro o semplicemente ammirando le ultime tendenze della moda.

Niente è più rilassante di un pomeriggio in una spa, specialmente quando fuori fa freddo e piove. Molti hotel di Jesolo, compreso l’Hotel Napoleon con la sua vasca idromassaggio, offrono servizi spa con una vasta gamma di trattamenti, da massaggi rilassanti a bagni termali.

Per chi ama il cinema o il teatro, Jesolo ha diverse opzioni. Il Cinema Vivaldi offre una selezione di film internazionali e italiani, perfetti per una serata romantica.

Il Veneto è famoso per i suoi vini, e Jesolo non fa eccezione. Ci sono diverse enoteche in città dove le coppie possono partecipare a degustazioni di vini. È un’opportunità per scoprire i sapori locali e imparare di più sulla tradizione vinicola della regione. Dopo la degustazione, perché non concludere la serata con una cena romantica?

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Una giornata piovosa a Jesolo può sembrare un contrattempo, ma con tutte queste attività al coperto, può trasformarsi in un’opportunità per creare ricordi indimenticabili. Che tu sia una coppia giovane alla ricerca di avventura o una coppia adulta in cerca di relax, Jesolo ha qualcosa da offrire per tutti.

Consigli gastronomici

Per offrirti alcuni Consigli Gastronomici su dove Mangiare a Jesolo Pesce Fresco, ti consigliamo “Ristorante Marina“, famoso per i suoi piatti a base di pescato del giorno. Per una cena romantica, la “Trattoria Al Mare” offre specialità locali in un’atmosfera intima.

A Jesolo è pieno di ristoranti tipici dove cenare bene e a buon prezzo gustando le specialità del territorio, come pesce e ortaggi dell’entroterra: lasciati ispirare dai menù esposti per le strade.Troverei inoltre diversi locali notturni, per trascorrere la serata in discoteca o in uno dei tanti pub sparsi per la cittadina.

Noi siamo andati più di qualche volta al ristorante Cocorico: è sia ristorante che pizzeria. Il galletto con le patate e la birra è super! Si trova in via Bafile, ma tutta la via è piena di ristoranti di ogni genere. Se vuoi un ristorante di pesce, allora ti consiglio il Michelangelo, che si trova a Cortellazzo, oppure Vecio Piave che si trova a Caposile, fuori Jesolo.

Ultimi ma non meno importanti situati nei dintorni di Jesolo: se vuoi mangiare i piatti tipici del Veneto, li puoi trovare all’Agriturismo Coda di Gatto, a Eraclea, a pochi passi dal fiume Piave. Sempre a Eraclea si trova al Braciere, specializzato in carne, oppure da Furia, specialità pesce.

Eventi e manifestazioni a Jesolo

Oltre alla sua famosa spiaggia, Jesolo è anche famosa per la vasta gamma di eventi e manifestazioni che si svolgono durante tutto l’anno.

  • Feste in Spiaggia: Durante l’estate, la spiaggia di Jesolo diventa il palcoscenico di numerose feste e eventi.
  • Concerti e Manifestazioni Sportive: Jesolo ospita regolarmente concerti di artisti famosi, sia italiani che internazionali.
  • Cicloturismo con Jesolo Ambient Bike: Per gli appassionati di ciclismo, Jesolo offre 14 percorsi ciclabili segnati e facili da percorrere.
  • Ferragosto a Jesolo: Il 15 agosto è una delle festività più celebrate in Italia. A Jesolo, ci sono grandi feste sulla spiaggia, fuochi d’artificio, eventi musicali e attività per tutta la famiglia.
  • Notte Bianca: Una o più volte durante l’estate, Jesolo ospita la “Notte Bianca”, dove negozi, ristoranti e bar rimangono aperti fino a tarda notte.
  • Mercatini di Natale: Durante il periodo natalizio, Jesolo si trasforma con colorati mercatini.
  • Frecce Tricolori: Un’esperienza mozzafiato con il passaggio delle Frecce Tricolori, che sorvolano Jesolo durante spettacoli aerei di altissimo livello.

Questi sono solo alcuni degli eventi ricorrenti che si svolgono a Jesolo durante l’anno. Che il sole splenda o il cielo sia coperto, Jesolo ha sempre qualcosa da offrire. E se hai bisogno di ulteriori consigli o informazioni, il concierge dell’Hotel Napoleon è sempre pronto ad aiutarti.

Jesolo Lido e Jesolo Paese: Qual è la differenza?

Jesolo comprende diverse zone, tra cui la zona residenziale, le aree commerciali e altre strutture. Jesolo Lido, d’altra parte, si riferisce specificamente alla zona balneare della città. È la parte di Jesolo che si affaccia direttamente sul mare Adriatico e dove si trova la maggior parte degli hotel, ristoranti, bar e altre strutture turistiche.

La località si divide tra Jesolo Paese e Lido di Jesolo. Jesolo Paese è una tranquilla cittadina, adagiata sul fiume Sile, poco lontana dal mare e situata a qualche chilometro dal mare. Il Lido di Jesolo è la parte più turistica della città, quella che d’inverno si svuota ma d’estate pullula di turisti in vacanza al mare.

Attività per una vacanza attiva

Oggi la città offre occasioni di svago per ogni età e ogni gusto. Per esempio, se ami lo sport, a Jesolo è possibile praticare una moltitudine di sport in spiaggia, ma anche concederti qualche ora più tranquilla giocando a golf o nei campi da paddle e tennis.

Se vuoi concederti qualche ora di shopping a Jesolo, puoi passeggiare lungo Via Bafile, che la sera diventa l’isola pedonale più lunga d’Europa: 13 kilometri di negozi, piccole botteghe, locali esclusivi; oppure puoi raggiungere due parchi commerciali all’ingresso della città: il Laguna Shopping e i Giardini di Jesolo.

Andare in bici è un’idea originale per vivere una città a misura d’uomo che oltre al color oro delle spiagge regala meravigliosi scorci verdi. Jesolo si presta ad un’esplorazione in bicicletta grazie alla presenza di oltre 500 km di piste ciclabili sicure e pianeggianti. Parti alla scoperta di questi ambienti naturali sospesi tra mare, fiumi e laguna. I percorsi segnati sono 12 e suddivisi per colore, tutti da fare pedalando: un modo non inquinante e pulito per visitare il litorale e risalire le vie d’acqua con gli itinerari Jesolo Ambient bike.

I percorsi ciclabili seguono le antiche vie del commercio, come la Litoranea Veneta, che si snoda in parallelo al mare e si addentra nell’entroterra attraversando i corsi d’acqua del Sile, del Piave, del Livenza e del Tagliamento.

Un’altra cosa che potresti fare in vacanza a Jesolo in estate è quella di utilizzare la tua bici per percorrere i vari itinerari ciclabili di Jesolo e dintorni. I percorsi si suddividono in base al chilometraggio indicati dai colori. Si va tra le vie del paese, la campagna circostante fino al fiume Piave e la laguna:

  • Giallo, 27 km.
  • Blu, 23km.
  • Celeste, 30 km.
  • Grigio, 38 km.

Vuoi fare qualcosa di diverso dal solito bagno in mare? Il noleggio barche Jesolo è la risposta per chi vuole esplorare il mare o la laguna! Se invece vuoi organizzare una festa in barca noleggia un galeone veneziano ed esplora la laguna.

Jesolo è il paradiso per gli amanti degli sport acquatici e delle attività outdoor, con tantissime opzioni per divertirsi in mare e lungo i suoi canali. Tra le cose da provare c’è il paddleboard, ideale per chi cerca una combinazione di relax e allenamento. Con una tavola e una pagaia, potrai esplorare le calme acque vicino alla riva o avventurarti lungo i canali della laguna.

Se preferisci qualcosa di più tranquillo ma comunque emozionante, il kayak è un’opzione perfetta: da solo o in coppia, potrai pagaiare lungo la costa o addentrarti nella laguna per scoprire angoli nascosti e una natura incontaminata.

Non mancano infine le attività per le famiglie o per chi vuole rilassarsi in gruppo: pedalò e barche a noleggio sono disponibili lungo la spiaggia. Sali a bordo di un pedalò per un’escursione al largo o scegli una barca elettrica tra i tanti noleggi per navigare in totale comfort e rispettando l’ambiente.

Terminata la giornata in spiaggia, è giunto il momento di fare quattro passi per la strada principale di Jesolo Lido: via Bafile. E’ l’isola pedonale più lunga d’Europa e di sera viene interdetta al traffico dalle 19.00 alle 06.00 del mattino dopo. Vi si trovano circa 1200 attività commerciali tra negozi, bar, ristoranti, gelaterie e locali di tendenza. Praticamente tutti turisti presenti in paese si riverseranno qui per mangiare e bere. Oppure, semplicemente, per fare quattro passi e rilassarsi. Via Bafile termina in Piazza Mazzini, il cuore pulsante di Jesolo Lido, mentre la zona pedonale prosegue poi anche in via Silvia Trentin. Piazza Mazzini è luogo d’incontro di giovani che iniziano la serata ma anche sede di alcuni bar molto famosi a Jesolo.

Attività per bambini

Abbiamo il cosa fare a Jesolo giusto per te se sei in ricerca di attività con i tuoi bimbi.

Una giornata al Parco acquatico: Jesolo ne ha ben due! Un luogo di divertimento e attrazioni acquatiche per i bambini ma anche per i grandi di tutte le età! Qui c’è anche il bungee jumping più alto d’Europa, la foresta con i tesori dei Pirati, Captain Spacemaker e il resto te lo lasciamo scoprire una volta entrato!

Un percorso fatto di 16 ambientazioni marine dalla laguna, alle profondità degli oceani. Se invece vuoi vedere altre specie animali allora vai al Tropicarium Park, lì incontrerai tartarughe, coccodrilli, scimmie, farfalle, pesci tropicali e molto altro.

Gli ambienti naturali che si aprono proprio fuori dal centro, come la laguna Jesolo, si prestano ad essere esplorati sia in barca sia in bici.

Tra le cose da fare a Jesolo ti suggerisco di passare una giornata nel parco acquatico più famoso dell’alto Adriatico. Molti anni fa si chiamava Acqualandia, la nuova gestione lo ha trasformato in parco stile caraibico, con palme, una barca dei pirati e spettacoli adrenalinici, cambiandone il nome. Le attrazioni del Caribe Bay sono molteplici: c’è lo scivolo più alto d’Europa, la battaglia con i cannoni ad acqua, la possibilità di scalare una parete ma anche di fare bunjee jumping e di camminare su un ponte tibetano. In più c’è una zona dedicata agli spettacoli. E’ possibile prenotare il proprio ombrellone che include anche due lettini. Orari: aperto 31 Maggio 2025 all’ 14 settembre 2025 dalle 10.00 alle 18.00 tutti i giorni. L’ingresso pomeridiano inizia alle 14.00, dalle 15.45 biglietterie chiuse. Costo del biglietto: 39€ adulto, 33€ ridotto.

Alcune delle attrazioni di Jesolo che ti sto per indicare si trovano a pochi metri l’una dall’altra. La ruota panoramica, il Tropicarium e la Fabbrica della Scienza sono tutte ravvicinate tra loro, ognuna raggiungibile in pochi passi.

Tra le cose da vedere a Jesolo c’è il Tropicarium Park: la visita è indicata durante le giornate di pioggia. Si trova a lato della ruota panoramica ed è un complesso composto da tre padiglioni con animali provenienti dai cinque continenti. E’ particolarmente interessante per i bambini. I tre complessi sono chiamati rispettivamente Tropicarium, Predators e Aquarium.

  • Tropicarium: al suo interno gli animali provenienti per lo più dagli ambienti caldi del mondo. Iguane, tartarughe, serpenti, gechi, rane ma anche insetti o farfalle. Un padiglione molto interessante e molto bello, dove imparare alcune informazioni utili su animali che difficilmente si vedranno nei loro habitat naturali. Gli unici “fuori luogo” i Pinguini di Magellano.
  • Predators: il mondo dei predatori. Non le classiche tigri o leoni ma predatori che vivono a stretto contatto con l’acqua.
  • Aquarium: i pesci provenienti dai sette mari.

La durata della visita al Tropicarium Park è di un’ora e mezza circa. Costo del biglietto: 32€ adulti, 17€ i bambini se acquistati in loco. Ci sono poi i pacchetti famiglia con varie scontistiche. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00. Possibilità di acquistare il biglietto combinato con la Fabbrica della Scienza.

Cosa vedere a Jesolo ancora? La Fabbrica della Scienza! Questa finisce di diritto tra le attrazioni principali. Anche questo luogo è da vedere se piove in estate. E’ una mostra dove soprattutto i bambini potranno imparare divertendosi.

Per chi avesse dei bambini e volesse passare una serata alternativa, allora c’è il Luna Park New Jesolandia. Si trova sulla rotonda principale per entrare a Jesolo. Si sviluppa su una superficie di 20000 metri quadrati e ha 35 giostre: aerei, giostra catene, tiri a segno, autoscontri, scivoli, labirinti e molto altro. Ovviamente questo implica dover spendere come una serata al ristorante di pesce. Se ti vuoi divertire e far divertire i tuoi figli, preparati ad aprire il portafogli.

Gita fuori porta da Jesolo

Grazie alla sua posizione strategica, Jesolo offre anche la possibilità di visitare luoghi unici al mondo entro pochi kilometri: non solo Venezia e le sue isole, ma anche le colline del Conegliano Valdobbiadene, patrimonio UNESCO dal 2019, dove si produce il Prosecco Superiore DOCG. Semplici da raggiungere, offrono paesaggi spettacolari e la possibilità di degustare le bollicine più amate al mondo in una delle tante eccellenti cantine della zona. Se si allarga il raggio è possibile raggiungere Padova: città d’arte che custodisce alcune opere uniche, come la Cappella degli Scrovegni di Giotto.

Jesolo è una zona che significa vacanze con i bambini al mare, in mezzo a natura, storia, cultura. I 15 km di spiagge attrezzate di sabbia soffice, dove i bambini possono divertirsi con le attività di animazione e nuotare nel mare dalle acque basse e limpide, pluripremiato con il titolo di “Bandiera Blu”, fanno di Jesolo una delle località più amate dalle famiglie.

In una o due settimane di vacanza a Jesolo, potresti averne abbastanza di mare e spiaggia e magari vorresti visitare i dintorni di Jesolo:

  • Venezia: non può mancare una visita a Venezia in giornata. La città lagunare è sempre una garanzia, di giorno ma soprattutto di sera. E’ facilmente raggiungibile in auto.
  • Cavallino Treporti: località balneare meno conosciuta di Jesolo ma poco distante. Famosa per la sua ciclabile.
  • Caorle: la cittadina più bella dell’alto Adriatico. La visita a Caorle e ai suoi casoni è altamente consigliata.
  • Padova: visitare Padova in un giorno è fattibile. Merita la visita soprattutto per il suo ciclo di affreschi.

Benessere e Relax

Se volete rilassarvi sapete cosa fare a Jesolo? Scegliete una giornata o un soggiorno in una spa a Jesolo per ritrovare l’armonia di corpo e spirito. Al Lido di Jesolo ci sono centri benessere e strutture alberghiere con spa che ti regaleranno pace e buonumore. Quale miglior location di un centro benessere vicino al mare, dove respirare aria pulita e ricca di iodio?! Sole, mare e trattamenti beauty & wellness sono la combinazione vincente per ritrovare la forma fisica e mentale e per tornare alla routine quotidiana completamente ricaricati!

Jesolo è una destinazione ideale per chi cerca una pausa di benessere e relax. Molti hotel e strutture turistiche a Jesolo vantano centri benessere con saune, bagni turchi, massaggi e trattamenti estetici per un’esperienza di totale relax. Tra i posti dove passare una giornata di relax ti suggerisco Villa Giulia, un centro benessere situato a Jesolo paese, oppure Almablu all’Hotel Almar oppure anche la SPA dell’hotel Falkensteiner, entrambi a Jesolo lido.

Vita Notturna

Cosa fare a Jesolo di sera? La vita notturna del litorale è conosciuta fino fuori confine ; tra club e discoteche Jesolo non ha eguali per il divertimento! Dal tramonto all’alba potrai scatenare la tua voglia di festa! Quando la giornata sta per finire i bar, i chioschi e i ristoranti di Via Bafile iniziano ad animarsi per il rituale dell’aperitivo. Quando il buio si fa avanti i club e le discoteche aprono le porte al ritmo di musica.

Tra concerti, musica live, spettacoli, ospiti illustri e dj internazionali ogni sera c’è l’imbarazzo della scelta. La meraviglia del mare di Jesolo fa poi da palcoscenico a feste in spiaggia e concerti sulla sabbia!

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: