Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni Naturali in Umbria: Cosa Vedere

Pur non essendo bagnata dal mare, l’Umbria è letteralmente attraversata dall’acqua, che contribuisce a renderla quel cuore verde d’Italia che tutti amiamo. Un sentiero che segue un torrente spumeggiante, un prato davanti a una maestosa cascata, una sorgente, un borgo adagiato tra infiniti ruscelli: in Umbria non c’è bisogno di scegliere.

Fonti del Clitunno

La prima tappa da mettere in agenda è la sorgente del Fiume Clitunno, a una manciata di minuti dal borgo di Campello sul Clitunno, sulla strada che porta da Spoleto a Foligno. Qui si trova infatti un laghetto dalle acque calme e limpidissime dai riflessi smeraldo, circondato da grandi spazi verdi, enormi salici piangenti e pioppi che regalano una provvidenziale ombra, mentre cigni, germani e anatroccoli trotterellano lungo le rive.

Vi sembrerà di essere entrati in un luogo fuori dal tempo, di quelli che si vedono solo nei film fantasy o si leggono nelle poesie. E infatti le Fonti del Clitunno hanno ispirato tantissimi poeti e scrittori, da Plinio a Virgilio, da Byron a Carducci. Giosuè Carducci recitava: "Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte | Nume Clitumno!". Proprio per le magnifiche Fonti del Clitunno le parole non sono mai abbastanza. Non è favoloso il tripudio di colori e di tonalità di verde, di azzurro e di giallo che si alternano, si uniscono fino a confondersi?

Anticamente inoltre erano considerate acque sacre dedicate al Dio Giove Clitunno, prova ne sono diversi templi edificati nelle vicinanze, come il Tempietto del Clitunno (a circa 1,5 km), dichiarato Patrimonio Unesco.

Fonti di Sassovivo

Se Foligno è una bellissima città da visitare con i bambini per il suo piccolo centro storico, i vicoli, i musei e le attrazioni curiose come la calamita cosmica (l’enorme scheletrone, come lo chiamano i bambini), a pochi minuti di macchina dal centro cittadino sgorgano straordinarie acque curative: sono le Fonti (o Fontanelle) di Sassovivo.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Qui, a 565 metri s.l.m., ci si può riposare all’ombra di alberi centenari ascoltando il gorgogliare dell’acqua mentre i bimbi giocano e corrono a perdifiato, e in più vivere il territorio attraverso passeggiate naturalistiche, visite alla vicina abbazia, eventi e attività a tema proposte dall’Associazione Fonti di Sassovivo.

Cascate del Menotre

I dintorni di Foligno custodiscono un’incredibile quantità di tesori legati all’acqua e di luoghi speciali dove trascorrere qualche ora al fresco, alcuni ancora selvaggi e poco conosciuti. Avete mai sentito parlare del borgo di Pale? Questa piccola frazione montana si trova all’interno della Valle del Fiume Menotre, una delle zone più spettacolari di tutto l’Appenino Umbro-Marchigiano.

E proprio dall’abitato si può facilmente partire per il sentiero delle Cascate del Menotre, 2 km tra pioppi e felci, giochi d’acqua, piccole cascatelle e due imponenti salti, che si concludono in corrispondenza del paese di Belfiore, dove le acque si gettano nel Fiume Topino. Lungo il tragitto anche diverse aree pic-nic con panche e tavoli. Da Pale è possibile partecipare inoltre alla visita guidata alle Grotte dell’Abbadessa create sempre dal fiume Menotre, un viaggio al centro della terra con tanto di torcia e caschetto.

Rasiglia

Non si può lasciare la Valle del Menotre senza aver visitato il borgo di Rasiglia, dove l’acqua di sorgente è protagonista assoluta. Piccola curiosità: narra la leggenda che sotto il castello di Rasiglia si trovasse una sorgente considerata maledetta, perché le sue acque allagavano spesso i campi impedendo ogni tipo di coltivazione.

Stifone, Sorgente della Morica

Siamo a pochi chilometri da Narni, la città che ha dato il nome alla fiabesca Narnia, più precisamente a ridosso di un piccolissimo borgo con solo una quarantina di abitanti: Stifone. Attraverso un sentiero nei boschi, passando per il borgo di Sifone, si raggiunge un vero gioiello di rara bellezza, nascosto tra le rocce dove scorre il fiume Nera. Le sue acque cristalline, circondate da una selvaggia vegetazione, offrono un relax assicurato durante le giornate afose.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Diciamo subito che alle Mole di Narni non si può fare il bagno, c’è il divieto assoluto di balneazione per via dell’apertura delle dighe. Alla Sorgente della Morica nei pressi di Stifone (nel Parco Gole del Nera) invece ci si può volendo immergere anche se la temperatura dell’acqua è gelida.

Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore, vicino Terni, è un vero spettacolo con il suo dislivello totale di 165 metri. La nebbiolina creata dalle infinite goccioline fa capolino tra gli alberi sin dall’ingresso, molto prima di avvistare la scrosciante colonna d’acqua. Quando infine si arriva davanti al triplice salto, lo sguardo di tutti, bambini e adulti, è rapito in un attimo.

Nonostante la leggenda narri di un amore proibito tra ninfa Nera e il pastore Velino, furono gli antichi Romani a deviare il corso del Velino verso il salto naturale di Marmore, per evitare la stagnazione paludosa delle sue acque, creando quella che oggi è una delle cascate a “flusso controllato” più alte d'Europa.

Oltre a regalare un’intensa frescura anche nelle giornate più calde, la cascata si trova all’interno di una vera e propria area escursionistica con sei sentieri per tutti i gusti. Se è vero che la cascata si può visitare tranquillamente in autonomia, una visita guidata, rende l’esperienza indimenticabile. Alla Cascata delle Marmore viene offerta la possibilità di fare rafting, hydrospeed e tanti altri sport. Porterete a casa una giornata faticosa, sarete fradici, ma soddisfatti e soprattutto con ancora a dosso l’adrenalina, l’entusiasmo e il divertimento regalato da un’esperienza unica!

Il Lago Trasimeno

Il Lago Trasimeno, situato nella suggestiva regione dell’Umbria, è una vera gemma naturale che offre un’oasi di tranquillità e bellezza paesaggistica. È il più grande lago dell’Italia centrale e rappresenta una destinazione ideale per coloro che desiderano trascorrere del tempo immersi nella natura incontaminata. Le sue acque limpide e le sue rive verdi sono circondate da dolci colline, borghi medievali e riserve naturali, creando un ambiente unico e affascinante.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Qui è possibile praticare una varietà di attività all’aperto, come passeggiate panoramiche, escursioni in bicicletta, birdwatching e sport acquatici. Inoltre, lungo le sue sponde si trovano incantevoli borghi come Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno, che offrono splendide vedute sul lago e una ricca tradizione culturale e culinaria. In primavera i paesini del Lago Trasimeno, in particolare Passignano del Lago e Castiglione sul Lago, sanno regalare quell’anticipo di estate di cui sono alla continua ricerca. Sull’ Isola Maggiore tra l’altro, ci sono sentieri indicati che consentono un giro completo dell’isola, a partire dal piccolo borgo, passando per lo scoglio di San Francesco, fino alla chiesa di S. Michele Arcangelo, posta proprio in cima all’isola. La passeggiata alle isole è piacevole, per nulla stancante, e si è completamente immersi nella natura.

Il Parco Fluviale del Nera

Il Parco Fluviale del Nera è una preziosa gemma naturale situata nella regione dell’Umbria, nel cuore dell’Italia. Questo incantevole parco si estende lungo il corso del fiume Nera, offrendo paesaggi spettacolari e una ricca biodiversità. All'interno del parco omonimo, si estende per oltre 30 km di gallerie e spazi sotterranei con una profondità massima che sfiora i 1000 metri, ed è pertanto la quarta grotta per estensione sul territorio italiano.

Qui è possibile dedicarsi a escursioni e trekking lungo i numerosi sentieri panoramici, che conducono a panorami mozzafiato e punti di osservazione privilegiati. Il parco è anche ricco di flora e fauna, con una varietà di specie vegetali e animali che popolano l’area. Inoltre, lungo il percorso si trovano affascinanti borghi medievali e cittadine pittoresche che offrono la possibilità di immergersi nella cultura e nella storia umbra. Il Parco Fluviale del Nera è un luogo di tranquillità e bellezza naturale, dove ci si può rigenerare e apprezzare la maestosità della natura.

Il Lago di Piediluco

Il Lago di Piediluco, situato nella meravigliosa regione dell’Umbria, è una perla nascosta incastonata tra verdi colline e maestose montagne. Questo pittoresco lago è circondato da una natura rigogliosa e offre uno scenario mozzafiato che affascina i visitatori di ogni età. Con le sue acque limpide e cristalline, il Lago di Piediluco è un vero paradiso per gli amanti delle attività all’aperto. È possibile praticare sport acquatici come kayak e vela, partecipare ad un’escursione guidata in canoa e esplorare le sue rive in bicicletta o a piedi lungo sentieri panoramici.

Uno dei punti di interesse principali del lago è l’Isola del Pescatore, che aggiunge un tocco di magia al paesaggio circostante. Inoltre, il Lago di Piediluco è famoso per ospitare importanti eventi sportivi come le regate di canottaggio, che attirano atleti e spettatori da tutto il mondo. Oltre alla bellezza naturale, le aree circostanti offrono anche l’opportunità di visitare incantevoli borghi medievali, come il vicino Borgo di Piediluco, dove è possibile immergersi nella storia e nella cultura umbra. Con la sua atmosfera tranquilla e suggestiva, il Lago di Piediluco è un luogo ideale per rilassarsi, godersi la natura e vivere esperienze autentiche immersi nel cuore dell’Umbria.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: