Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni Turistiche in Trentino Alto Adige: Un Viaggio Indimenticabile

Il Trentino Alto Adige è una regione ricca di fascino, che offre un'ampia varietà di attrazioni per tutti i gusti. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o un buongustaio, qui troverai sicuramente qualcosa che ti conquisterà.

Miti e Leggende dell'Alto Adige

L'Alto Adige è una terra ricca di miti e leggende, nate negli anni intorno a luoghi misteriosi e formazioni naturali insolite che la cultura popolare ha trasformato in posti fantastici. Tra questi:

  • Le “panche“ sullo Sciliar, strane formazioni rocciose che la leggenda vuole sede dei sabba notturni delle streghe.
  • Luoghi fortemente evocativi come gli “omini di pietra”, cumuli di rocce a guisa di uomini pietrificati.
  • Le rovine di Castelvetere, dove si respira un'atmosfera quasi magica.
  • Le piramidi di terra, straordinari fenomeni geologici dal sapore soprannaturale. Le piramidi di terra si sono formate in seguito all’erosione delle rocce di origine glaciale. Quando piove, il terreno sotto a grossi massi resta asciutto, mantenendo la sua solidità, mentre il materiale circostante è eroso dall’acqua.

Laghi Incantevoli

In molti laghi altoatesini puoi fare il bagno o darti agli sport acquatici. Il Lago di Caldaro è il più grande lago naturale dell’Alto Adige e uno dei più caldi dell’arco alpino. Si trova a circa 20 chilometri a sud di Bolzano, circondato da colline coltivate a vite e da una ricca biodiversità. Le sue acque tranquille e poco profonde lo rendono perfetto per una piacevole nuotata, ma è anche una meta apprezzata per sport come il windsurf, la vela o un rilassante giro in pedalò. Tutto intorno si snodano sentieri panoramici immersi nella natura più autentica dell’Alto Adige.

Un altro lago imperdibile è il lago di Tovel. Basta una sola visita al lago di Tovel per rimanere incantati davanti a tanta bellezza. D’estate fino a una cinquantina di anni fa il lago, le cui acque sono profonde anche 40 metri, era scenario di un fenomeno unico e meraviglioso: un’alga microscopica faceva tingere di rosso tutte le sue acque. Si può anche scegliere di raggiungerlo a piedi, se si ha del tempo è un’esperienza unica, percorrendo il Sentiero delle Glare che parte da Località Capriolo. Qui attraverserete uno scenario lunare dell’enorme frana del Monte Corno.

Da non dimenticare il Lago di Braies e il Lago di Molveno.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Le Montagne Maestose

Dall'Ortles, la montagna più alta, allo Sciliar, la più estesa; dal Sassopiatto, con la sua parete pianeggiante, alle frastagliate Odle: in Alto Adige non hai che l'imbarazzo della scelta. Tra la Val di Fassa e la Val d’Ega si snodano sentieri che raccontano storie antiche, illuminati dai colori dell’alba e del tramonto. Da giugno a settembre la montagna si mostra in tutta la sua bellezza: prati in fiore, rifugi aperti, giornate limpide. In autunno, i colori si fanno intensi e il silenzio profondo.

Tesori Culturali: Castelli e Santuari

Il castello del Buonconsiglio è uno dei castelli più famosi di Trento e uno dei più importanti complessi del Trentino Alto Adige. Gli edifici sono compresi entro una cinta di mura in una posizione più elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, caratterizzato da una imponente torre. A sud troviamo la Torre Aquila, al cui interno si può ammirare il famoso Ciclo dei Mesi. Senza dimenticare le mostre e i vari eventi culturali presenti nei castelli citati in precedenza (e non solo… come il Castello di Stenico, del Buonconsiglio…).

Dedicato alla figura dell’eremita San Romedio, il Santuario di San Romedio è un tutt’uno con la rupe calcarea utilizzata per la sua realizzazione.

Giardini di Castel Trauttmansdorff

I giardini di Castel Trauttmansdorff si estendono su dodici ettari e sono tra i più belli del mondo. A passeggio nel parco, potrai scoprire rarità botaniche, animali come pappagalli e conigli, i padiglioni artistici e il Regno sotterraneo delle piante.

Esperienze Uniche

Classica escursione estiva, può essere praticata senza alcun problema anche in inverno, magari camminando con le ciaspole in salita e ritornando a valle con la slitta.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Il Passo della Mendola, fu nell’800 secolo un luogo di villeggiatura estiva famoso in tutto il mondo. L’Imperatrice d’Austria Sissi e Gandhi erano soliti venire qui. Per rendere il passo più accessibile fu costruita la Funicolare della Mendola o Mendelbahn. Era il 1903 e a quell’epoca fu un vero e proprio capolavoro ingegneristico. Si parte a Sant’Antonio di Caldaro a un’altitudine di 510 metri e la stazione di arrivo si trova a 1.363 metri sul livello del mare. Una volta arrivati al Passo della Mendola si può godere della vista mozzafiato di tutta la valle e del Kaltersee (il Lago di Caldaro).

Delizie Gastronomiche

La regione è il bengodi degli amanti del buon bere e della buona cucina. Qui si può godere di una doppia tradizione gastronomica: quella trentina e quella altoatesina che si contaminano da secoli a vicenda. Tutti prodotti da gustare nel corso di un soggiorno sulle Dolomiti. Il Trentino produce vini eccellenti, tra cui il Trento Doc, per il Trentino, e il Gewürztraminer e il Pinot noir, per l’Alto Adige. Sono tre i vitigni autoctoni del Trentino: Nosiola, Marzemino e Teroldego.

Nella Valle dell’Adige in particolare e sui pendii delle montagne che la costeggiano ma anche nelle aree pianeggianti e collinari attorno a Trento e Bolzano il livello qualitativo dei vini è alto. Qui c’è un clima perfetto per quei vitigni che prediligono le zone fredde, come il Sauvignon e il Pinot Nero appunto. Appiano è il comune con il più esteso e vario patrimonio vitivinicolo di tutto il Trentino. La concentrazione di vitigni di eccellenza ne fa una delle aree più vocate d’Italia. Merita una visita la cantina dove avviene la lavorazione e trasformazione delle uve.

E poi tornati al Pineta, non potete mancare all’aperitivo in Cantina del Bruno dove potrete assaggiare la mortandela orginale, il nostro salame, speck, casolet e il vino rosso Teroldego Rotaliano della casa che puoi trovare solo qui.

Sono situati tra i vigneti, a volte caratteristici come solo le antiche stube sanno essere o con viste panoramiche sulle Dolomiti. Vi accoglierà lo chef Edoardo Fumagalli che fa del suo forte gli abbinamenti con gli spumanti migliori della zona. Sotto la cupola disegnata dal famoso architetto Mario Botta, Alfio Ghezzi si sbizzarisce in una cucina in cui l’arte culinaria si fonde con pittura, la scultura e il design. Affacciata sulle Dolomiti, la terrazza estiva dell’Hermitage è stupenda e d’inverno si viene accolti in una calda stube di inizio Novecento. È qui che si possono degustare i capolavori della cucina stellata di Giovanni D’Alitta. “Un invito ad un viaggio gourmet nel cuore dei monti”: così la Guida Michelin racconta la cucina stellata del Gallo Cedrone, la Taverna dell’hotel Bertelli, a Madonna di Campiglio.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Trasporti

Per tutelare l’ambiente, ti consigliamo di prendere i mezzi pubblici. L'Alto Adige dispone di una capillare rete di trasporto integrato. Il costo del biglietto ferroviario parte da 9 Euro con i treni delle ferrovie tedesche Deutsche Bahn o con gli EuroCity per l’Alto Adige da Venezia, Padova, Bologna, Verona. Molto carina è l’iniziativa che prevede che i bambini fino a 14 anni compiuti viaggino gratis se accompagnati da un genitore o un nonno. Il biglietto per il posto bici costa solo 10 Euro. Se ami viaggiare in aereo, potrai atterrare a Verona, Bergamo, Venezia o Milano.

Indirizzo Cantina S. Via Circonvallazione, 17 - 19 39057 S. La domenica è giorno di chiusura.

Tabella delle principali attrazioni

Attrazione Descrizione Località
Lago di Caldaro Il lago più grande e caldo dell'Alto Adige, ideale per nuoto e sport acquatici. Caldaro
Piramidi di Terra Straordinari fenomeni geologici creati dall'erosione. Varie località in Alto Adige
Castel Firmiano Uno dei più importanti castelli del Trentino Alto Adige. Trento
Giardini di Castel Trauttmansdorff Giardini botanici con piante rare e animali esotici. Merano
Lago di Tovel Famoso per il suo colore rosso, un tempo causato da un'alga. Val di Non

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni

Più utile per te: