Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Parigi Under 26: Guida ai Tesori Gratuiti della Ville Lumière

Indubbiamente una delle città più belle del mondo, capace di affascinare anche i più scettici e poco romantici, Parigi non può mancare nella lista delle destinazioni da visitare prima dei 26 anni. Ma come, non lo sai? La maggior parte delle attrazioni della Ville Lumière sono completamente gratuite per i cittadini europei che non hanno ancora compiuto il 26esimo anno di età.

Se hai meno di 26 anni e sei un cittadino dell'UE, entri gratis nella maggior parte dei musei parigini. Ebbene sì, se rientri in questa fascia d'età puoi visitare in modo completamente gratuito le collezioni permanenti dei musei nazionali ed entrare nei principali monumenti cittadini, spesso senza acquistare alcun biglietto. Metti quindi da parte la scusa del “non c’ho un euro” e fatti furbo! Sono tantissimi i musei e i monumenti che potrai visitare senza spendere neanche un centesimo!

Musei e Monumenti Gratuiti: Un Paradiso per i Giovani Europei

Quella che segue è la lista con i principali musei e monumenti parigini dove puoi entrare gratis se non hai ancora compiuto 26 anni. Prima di vedere gli indirizzi a Parigi gratis, ti ricordo che se sei under 26, entri gratis praticamente in tutti i musei parigini. Il mio consiglio quindi è quello di informarsi bene leggendo sui siti ufficiali le tariffe e agevolazioni di ingresso perché ce ne sono diverse attive.

  • Louvre: Una tappa fondamentale di Parigi è infatti proprio il Louvre, IL museo per eccellenza che custodisce l’opera italiana famosa in tutto il mondo, ma anche tantissimi altri capolavori e reperti storici di incommensurabile valore. Se mosso dal patriottismo ti è capitato di pensare o dire almeno una volta “Ridateci la Gioconda”, forse dovresti darti l’occasione di vederla almeno da lontano (non farti illusioni, da vicino è praticamente impossibile!).
  • Reggia di Versailles: A pochi chilometri dalla brulicante metropoli, raggiungibile comodamente tramite la rete RER C, Versailles ti darà il benvenuto per una visita nella sua Reggia sospesa nel tempo. Dai lussuosi appartamenti, alle sale riccamente decorate, passando per i suoi immensi giardini con le spettacolari fontane, una visita alla Residenza Reale del Re Sole non potrà che stupirti in ogni suo angolo. Pronto per un’esperienza full immersion nel passato sfarzoso della monarchia francese?
  • Museo d'Orsay: Sapevi che a Parigi esiste un museo all’interno di una vecchia stazione ferroviaria? Stiamo parlando del Museo d’Orsay, uno dei più importanti della capitale francese che ospita tantissimi capolavori dei maggiori artisti impressionisti. Se già la sua originale struttura architettonica vale la visita, la sua ricca collezione di opere d’arte rende questa attrazione un must della tua vacanza parigina. Al suo interno potrai osservare da vicino dipinti di artisti come Van Gogh, Manet, Renoir, Degas, Cezanne, Monet, Gauguin e tanti altri.
  • Arco di Trionfo: Non limitarti a fotografarlo solo da lontano durante una promenade agli Champs-Élysées. L’Arco di Trionfo è uno dei simboli più iconici della città di Parigi insieme alla Torre Eiffel e in quanto tale, merita una visita, sempre gratis, s’intende! Pronto a scoprire il suo museo interattivo e ad affacciarti dalla sua meravigliosa terrazza panoramica?
  • Museo de l'Orangerie: Se una visita al Museo d’Orsay non è bastata a soddisfare la tua passione per i dipinti impressionisti, abbiamo una splendida notizia: si chiama Orangerie ed è il museo famoso per ospitare tra le sue collezioni nientepopodimeno che *rullo di tamburi* le Ninfee di Monet!
  • Centre Pompidou: Non chiamatelo museo! Il Georges Pompidou è un bellissimo centro artistico, culturale e creativo. Sapevi che è stato progettato anche dall’architetto nostrano Renzo Piano? Quello che dall’esterno sembra un agglomerato di tubi e impalcature piuttosto insolito, in realtà è una struttura concepita per esporre le opere dei maggiori esponenti di arte moderna e contemporanea. Un esempio? Matisse, Picasso, Kandinsky, Chagall, De Chirico, Mirò, Duchamp, Warhol… Serve aggiungere altro?
  • Museo Picasso: E se parliamo di arte moderna, il Museo di Picasso non può non rientrare tra le attrazioni imperdibili di Parigi!
  • Pantheon: Nel caratteristico Quartiere Latino di Parigi, in cima alla collina di Sainte-Geneviève (Santa Genoveffa, patrona di Parigi), sorge il Pantheon, monumento storico in cui potrai trovare le tombe dei maggiori personaggi illustri che hanno fatto la storia della Francia, tra cui Voltaire, Rousseau, Dumas, Hugo, Zola e Marie Curie! E visto che di panorami di Parigi non se ne hanno mai abbastanza, perché non percorrere altri 425 scalini per raggiungere il punto più alto della cupola?
  • Museo Eugène Delacroix: Se “La libertà che guida il popolo”, uno dei più celebri dipinti esposti al Louvre, ha catturato particolarmente la tua attenzione, allora non potrai perderti il museo interamente dedicato al suo autore: Eugène Delacroix. Nel quartiere di Parigi di Saint-Germain-des-Prés, il museo nazionale dedicato al pittore romantico è una vera e propria chicca.
  • Conciergerie: Uno dei luoghi cardine della Rivoluzione Francese è la Conciergerie, il più antico Palazzo Reale di Parigi e la più antica prigione della Francia. Una visita in questo palazzo ti darà un’idea di quello che rappresentavano le prigioni nel periodo del Terrore. Sapevi che di qui è passata anche la Regina Maria Antonietta prima di essere giustiziata?
  • Museo Quai Branly: Gli appassionati delle arti e delle civiltà primitive non potranno perdersi una visita al Museo Quai Branly. Oltre a conservare un patrimonio di oltre 30.000 pezzi, il museo è anche un importante centro didattico e culturale dove si tengono seminari e lezioni da parte di docenti ed esperti.
  • Museo Gustave Moreau: Un altro gioiellino del patrimonio artistico francese è la casa museo del pittore simbolista Gustave Moreau.
  • Sainte-Chapelle: Poco distante dalla splendida Cattedrale di Notre Dame (di cui attendiamo con ansia la riapertura), non farai fatica a riconoscere la splendida Sainte-Chapelle per il suo inconfondibile stile gotico. Si tratta della cappella del vecchio Palazzo Reale e una visita al suo interno ti farà comprendere il motivo per cui è annoverata tra i più bei tesori della città di Parigi.
  • Museo Rodin: Come non menzionare il museo dedicato ad un altro artista di spicco del panorama francese? Non lontano dal Museo d’Orsay si trova l’Hotel Biron, palazzo di stile rococò in cui Auguste Rodin ha trascorso gli ultimi anni della sua vita. Tra le opere esposte non potrai non riconoscere sculture famose come quella de “Il Pensatore”. A rendere la visita ancora più speciale sarà una passeggiata nel bellissimo giardino con terrazza!
  • Museo Guimet: L’Oriente non è mai stato così vicino! Al Museo Guimet di Parigi, non lontano dall’Arco di Trionfo, potrai entrare in contatto con l’arte di ben 17 paesi orientali tra cui Cina, Giappone, India, Cambogia, tanto per menzionarne alcuni. Al suo interno i reperti sono suddivisi per zona geografica e in ordine cronologico e non mancano le frequenti esposizioni temporanee.

Ulteriori Attrazioni Gratuite a Parigi

Oltre ai musei e monumenti, Parigi offre numerose altre opportunità per godersi la città senza spendere un centesimo:

  • Rue Crémieux: Vicino a Place de la Bastille, poco distante dalla stazione Gare de Lyon si trova la via più colorata di tutta Parigi, una sorta di Notting Hill francese: Rue Crémieux.
  • Muro Je t’aime: Nel quartiere Montmartre, poco distante da Place des Abbesses (metro Abbesses) si trova il muro del “Je t’aime”: un’installazione alta 10 metri e composta da 612 piastrelle realizzata dagli artisti Frédéric Baron e Claire Kito.
  • Libreria Shakespeare and Company: Storica libreria nata negli anni venti e diventata luogo di incontro di famosissimi scrittori tra cui Hemingway.
  • Biblioteca Nazionale di Francia: Richelieu è una sede dislocata della Biblioteca Nazionale di Francia, una delle biblioteche più grandi e importanti al mondo.
  • Promenade Plantée: Un’altra attività gratuita a Parigi è la Promenade Plantée, una hight line francese ideale per lunghe passeggiate con una prospettiva diversa sulla città.
  • Università Sorbona: La Sorbonne è una delle università più antiche e rinomate di tutta Europa.
  • Cimitero Père Lachaise: Ebbene si, a Parigi si visitano anche i cimiteri! E non uno qualunque: con più di 3 milioni e mezzo di visitatori all’anno Père Lachaise si aggiudica il primato del cimitero più visitato al mondo!
  • Vigne a Montmartre: Forse in pochi sanno che Montmartre era una collina ricca di vigneti alle spalle della città.
  • Terrazza panoramica Galeries Lafayette: Tra le attività gratuite da fare a Parigi non possiamo non citare la terrazza panoramica alle Galeries Lafayette.
  • Casa di Victor Hugo: Tra le attrazioni gratis a Parigi da non perdere è sicuramente la casa di Victor Hugo.
  • Jardin du Luxembourg: I Jardin du Luxembourg sono probabilmente i giardini pubblici più belli di tutta Parigi.
  • Place des Vosges: Tra le cose da fare gratis a Parigi, non può mancare una visita a questa bellissima piazza nel cuore dell’elegante quartiere Marais.
  • Rive della Senna: Non c’è esperienza più tipica a Parigi che non sia quella di concedersi una passeggiata lungo le rive della Senna.
  • Jardin des Plantes: Oltre a quelli di Tuileries e del Luxembourg, un altro parco imperdibile è il Jardin des Plantes, ossia l’orto botanico della città.

Informazioni Utili per l'Ingresso Gratuito

La modalità per accedere all'interno dei musei e monumenti di Parigi gratuiti per i giovani con meno di 26 anni non è la stessa per tutte le strutture, specialmente visto l'aumento dei controlli e delle misure di sicurezza. In alcuni casi, i visitatori under 26 devono necessariamete passare in biglietteria per ottenere un ticket a titolo gratuito, presentando la propria carta d'identità o passaporto che attesti età e nazionalità.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Abbiamo detto che, aihmè, evitare le code in biglietteria non è sempre possbile se sei under 26 e l'ingresso per te è gratuito. Se vuoi andare al Louvre, per esempio, ti consiglio di arrivare un paio d'ore prima della chiusura (il museo normalmente chiude alle 18:30) o magari potresti approfittare della chiusura posticipata alle 21:30 del mercoledì o del venerdì. Per accedere alle attrazioni che NON offrono ingresso gratuito ai minori di 26 anni ti converrà, invece, prenotare i biglietti in anticipo se vuoi evitare di sprecare tanto tempo in coda - come nel caso della Tour Eiffel, la Tour Montparnasse e la Crociera sulla Senna.

Attenzione! I musei e i monumenti pubblici di Parigi e della sua regione sono gratuiti per i visitatori under 18 anni di qualsiasi nazionalità e per i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti, di nazionalità o residenza in uno dei paesi dell'Unione Europea. L’ingresso gratuito per gli under 26 anni a Parigi è dunque valido - quasi sempre - solo per le collezioni permanenti del museo, raramente per le mostre temporanee è applicata la stessa gratuità.

P.s. I giustificativi accettati in tutti i musei, perché riportano la data di nascita del visitatore, la residenza e nazionalità del visitatore, sono la carta d'identità e il passaporto. Non è valida la carta studenti o il libretto universitario anche perché la gratuità è concessa sulla base dell'età e della nazionalità del visitatore e non riguarda la condizione professionale o non del giovane. E' molto probabile dunque che nel museo di tuo interesse venga richiesta la prenotazione gratuita di data e orario online. Beh, se questa opzione è prevista è di sicuro una buona notizia perché vuol dire che l'accesso sarà regolamentato e più rapido per tutti i visitatori, evitando così le lunghe file in biglietteria.Una volta presa la prenotazione, esibendo il documento d'identità unitamente alla prenotazione oraria digitale, potrai entrare liberamente e non passare in biglietteria, usufruendo dell'ingresso ad accesso rapido per i visitatori già muniti di biglietto.

Il nostro consiglio è quello di consultare il sito ufficiale del museo per verificare se la prenotazione oraria gratuita per giovani è contemplata. Se lo è, ti consigliamo di effettuarla in anticipo, in modo da garantirti l'accesso al museo e anche in modo rapido. Quando ti trovi all'entrata del museo, ti suggeriamo di recarti prima all'accesso rapido per visitatori con biglietto mostrando il documento di identità ( a meno che i cartelli non indichino diversamente) . Nel caso in cui l'accesso dovesse esserti negato, segui le indicazioni dello staff del museo. I musei e i monumenti inclusi in Paris Museum Pass sono normalmente gratuiti per i minori di 18 anni e per i cittadini dell'Unione Europea (UE) con meno di 26 anni. Per questo motivo i giovani non devono acquistare un Paris Museum Pass e non esiste del resto una tipologia di questo tessera gratuita per i giovani.

Se possiedi un Paris Museum Pass e viaggi con un minore che entra gratuito, dovrai informarti sul sito ufficiale del museo se per il minore è richiesta la prenotazione oraria. In seguito ai protocolli sanitari per il Covid-19 molti musei a Parigi richiedono la prenotazione di data e orario obbligatoria per i detentori del pass, pertanto in fase di prenotazione del tuo slot orario potrai farlo anche per l'under 26 anni. In alcuni musei inoltre la prenotazione è richiesta per i giovani 18-25 ma non per i minori di 18 anni. Quindi è possibile che se entri al museo con il tuo pass e un bambino senza prenotazione, lo lascino passare con te.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: