Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Tarvisio: Cosa Vedere e Fare

Prima che mettessimo piede a Tarvisio, il Friuli Venezia Giulia era una regione totalmente sconosciuta alla nostra famiglia. Grazie alla sua posizione al confine, è un crocevia di lingue e culture dove si incontrano Italia, Slovenia e Austria. Tarvisio è una cittadina deliziosa, dalle tante attrattive in ogni stagione, un luogo accogliente e in cui si percepisce subito un’atmosfera particolare, dovuta all’incrocio e influenza di culture e lingue diverse.

Tarvisio non si deve considerare come un semplice comune o una semplice vallata, è molto di più. Visitare Tarvisio: a 750 metri di altitudine sorge il centro abitato dove si mescolano le tre culture di frontiera, offrendo alle famiglie con bambini servizi e svaghi per una vacanza indimenticabile. Una deliziosa passeggiata attraversa tutto il centro storico e accompagna tra bar, ristoranti e gelaterie di gran gusto. Nei mesi estivi la cittadina alpina offre infinite possibilità per attività sportive, ricreative e relax. Tarvisio è una località che offre ai turisti una vasta varietà di attività e svago per trascorrere vacanze estive indimenticabili.

In molti prima di partire ci chiedevano dove fosse di preciso questo paesino e, anche se dalle reminiscenze storiche sapevamo che fosse molto a Nord Est dello Stivale, abbiamo dovuto prendere la mappa per verificare come arrivare e che cosa ci fosse nei paraggi. Tarvisio dista 100km da Udine, provincia del Regione del Friuli Venezia Giulia. Se dovete cercarlo sulla cartina, scorrete il dito lungo il confine e nell’estrema punta orientale del paese lo troverete a meno di 10 chilometri dal confine con l’Austria e a meno di 20 da quello sloveno. Una straordinaria terra di passaggio che abbiamo raggiunto in 480km da Milano. Cinque ore abbondanti di viaggio per noi che abbiamo ancora necessità di far sgranchire le gambe dei bimbi.

Ma nonostante il tragitto non sia propriamente breve, arrivare a Tarvisio è davvero molto facile. Si percorre infatti l’A4 oltrepassando Venezia, fino al bivio per la A23 all’altezza di Palmanova. Da qui l’autostrada a due corsie vi conduce direttamente all’uscita di Tarvisio. Per chi vuole intraprendere un viaggio totalmente “green“, Tarvisio è anche raggiungibile con il treno, attraverso le linee Venezia - Udine - Tarvisio, scendendo alle fermate di Valbruna o Boscoverde.

Un Po' di Storia

Per capire, ma soprattutto per apprezzare Tarvisio e i suoi dintorni, bisogna fare un passo indietro e recuperare un pezzo della storia di questi luoghi degli ultimi 60 anni. Di Tarvisio avremo tutti qualche ricordo - più o meno vivido - legato alle battaglie Napoleoniche e a quelle della Grande Guerra di cui è stata teatro. Grazie poi alla ripresa economica nel secondo dopoguerra, e approfittando della sua perfetta posizione logistica sull’asse Vienna - Venezia, l’intera area del Tarvisiano fu testimone di una crescita fiorente. Il commercio si sviluppò molto velocemente, arricchendo la popolazione e portando lavoro e prosperità in tutta la valle. Questa grande crescita continuò con costanza fino agli anni ’90 quando, a seguito della chiusura del bacino minerario del Predil e dell’apertura delle frontiere, tutta l’area iniziò lentamente a svuotarsi. I giovani iniziarono a lasciare la montagna in cerca di nuove opportunità di lavoro in città. Si chiusero le prime attività.

Leggi anche: Tarvisio in estate: guida completa

Tarvisio, agli occhi di un visitatore curioso, appare oggi come una terra sospesa tra la linfa di una nuova spinta turistica e il peso di un passato straordinario che va valorizzato. E’ un regno di contrasti, di passaggio e di trasformazione. Siamo in un territorio incomparabile nel suo genere e la natura che avvolge il paesino di Tarvisio lo rispecchia in tutti i suoi colori. Una settimana potrebbe non essere abbastanza per fare tutte le cose meravigliose che il Tarvisiano e le Alpi Giulie offrono alle famiglie sportive. Le attrazioni a Tarvisio sono tantissime.

Cosa Fare a Tarvisio e Dintorni

Se ti chiedi cosa fare a Tarvisio con i bambini, potresti rimanere sorpreso dalla varietà e qualità delle esperienze che si possono vivere in questa zona del Friuli Venezia Giulia. Ci sono cose da fare e da vedere che possono piacere a tutti, grandi e piccoli.

  • Laghi di Fusine: Specchi d'acqua smeraldo con le Alpi Giulie a far da incantevole cornice: i Laghi di Fusine sono una meta imprescindibile sulle Dolomiti Friulane, per chiunque trascorra qualche giorno in questi luoghi. Due laghi alpini gemelli nati dallo scioglimento dei ghiacciai, uno a pochi metri dall’altro. Durante l’inverno sono spesso ghiacciati e si raggiungono attraverso bianchi sentieri: sembra di trovarsi nel regno di Frozen!
  • Sentiero degli Gnomi: Quello degli Gnomi, o Bergmännchen, è un sentiero molto piacevole, prevalentemente pianeggiante, amatissimo dai più piccini. Buono a sapersi: presso l’Info Point di Tarvisio si possono richiedere i kit (gratuiti) per i bambini che percorrono il sentiero. La fiaba di Animalborghetto narra quanto è accaduto nella magica foresta e si dipana tra pini, carpini e frassini. A fine sentiero ci aspetta la casetta delle fiabe, dove si può leggere tutta la favola e ci si rilassa sulle panchine. Possiamo poi proseguire fino alla chiesetta dal Calvario da dove si ammira un panorama incantevole.
  • Rifugio Zacchi: Dai laghi parte una passeggiata che in due ore circa conduce al Rifugio Zacchi, a 1380 metri di altitudine.
  • Cave del Predil: A 10 km da Tarvisio ci sono anche le Cave del Predil (Cave di Raibl), storico sito minerario molto suggestivo. Per capire la storia di questa regione, una tappa al museo della tradizione mineraria è d’obbligo.
  • Lago del Predil: Appena più a sud delle Cave c’è il Lago del Predil, un altro luogo da non mancare. Le acque di questo lago sono un invito alla vita attiva nella natura.
  • Monte Santo di Lussari: Un altro must del tarvisiano è un giro sul Monte Santo di Lussari. Camminare in silenzio sui sentieri del Monte Lussari: avete presente il presepe di montagna? Il Monte Lussari deve la sua fama al santuario mariano che è stato costruito in seguito ad una apparizione a 1.750 metri di quota. Il Monte Santo di Lussari è un luogo incantevole e suggestivo in cui la leggenda narra si siano verificati una serie di eventi miracolosi e che nel tempo è diventato un’importante meta di pellegrinaggio. Vi si accede tramite cabinovia da Camporosso in 10 minuti, oppure a piedi percorrendo il sentiero del pellegrino - una camminata di circa tre ore e 1.000 metri di dislivello, adatta quindi solo ai più sportivi tra noi. Se non ve la sentite di salire a piedi (ci vogliono da 2 a 3 ore) o di scendere (è abbastanza ripido), si può usare in cabinovia.
  • Val Saisera: A 12 km in direzione sudest di Tarvisio c’è la Val Saisera, piccola valle conosciuta soprattutto dai locali dove fare passeggiate. Si può parcheggiare appena fuori da Malborghetto e decidere che itinerario fare. Il percorso Wild Track di 11 km si può fare in estate con i bastoncini da nordic walking e in inverno con le ciaspole o gli sci di fondo. Nel cuore della Val Saisera merita una visita il parco tematico Abschnitt Saisera, un museo a cielo aperto in cui si ripercorrono le tappe del primo conflitto mondiale. Il percorso si compone di tre anelli, con pannelli esplicativi e immagini storiche. Lungo la camminata nel bosco possiamo osservare i resti delle trincee, dei camminamenti e delle grotte che servivano da rifugio per i soldati o per le munizioni. In estate, invece, è un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate e ci sono numerosissimi sentieri - di difficoltà varia - che portano a rifugi, malghe e bivacchi.
  • Orrido di Slizza: Avere le vertigini all’Orrido di Slizza: piccoli tornanti in discesa, una passerella sospesa nel vuoto e un torrente dalle acque trasparenti. Adatto ai bambini di almeno 8 anni c’è il percorso naturalistico ad anello che porta al greto del fiume Slizza. Si parte da Boscoverde a fianco del Ponte del Diavolo (c’è anche la pista ciclabile) e si scende lungo il bosco di abeti e pini passando per la gola scavata dal torrente nei secoli.
  • Alpe Adria Trail: Camminare lungo l’Alpe Adria Trail: gli amanti dei cammini non possono perdere il “Giardino dell’Eden”. Siamo lungo l’Alpe Adria Trail, nella parte dedicata al tour dei Tre Confini: Italia, Austria e Slovenia qui sono una cosa sola, le barriere doganali non contano davvero.
  • Parco Avventura Sella Nevea: Divertirsi al Parco Avventura: a pochi chilometri di distanza dal Lago del Predil, in località Sella Nevea, si trova l’unico parco avventura dell’intera regione. Cinque percorsi acrobatici di diversa lunghezza e intensità per un pubblico che spazia dai 3 ai 90 anni. Al percorso giallo - quello più facile - possono accedere i bambini che superano con il braccio l’altezza di 110cm, mentre per quelli blu, verde e rosso i 160cm.
  • Funbob: Fuori Tarvisio, in prossimità degli impianti di risalita, c’è la monorotaia in cui provare il funbob, il bob su rotaia. Si scende a tutta birra lungo un percorso lungo 1 km e con oltre 100 m di dislivello in mezzo a boschi e prati. Tra Tarvisio e Camporosso, il Fun Park dell’Angelo regala emozioni a ogni età e in ogni stagione, grazie ai tappeti elastici, percorso per mini bike, discesa con i gommoni, la giostra gommone e il Magico Abete.
  • Ciclovia Alpe Adria: Pedalare lungo la Ciclovia dell’Alpe Adria: si è aggiudicata il premio come migliore pista ciclabile europea e non potremmo essere più d’accordo. È lunga 410 km la pista ciclabile che parte da Salisburgo e arriva fino a Grado, sul mare Adriatico, passando per Tarvisio. Un itinerario dalla montagna al mare che regala viste stupende attraversando paesaggi sempre diversi, boschi, campagne e borghi storici. L’ideale per le famiglie è percorrerne una o più tratte.
  • Casa delle Farfalle di Bordano: Nei dintorni di Tarvisio ci sono due attrazioni che resteranno impresse nel cuore di grandi e piccini. A Bordano, si trova la Casa delle farfalle più grande d’Italia. Si compone di tre serre con diversi ecosistemi: la giungla africana, le foreste del Sudest asiatico e l’Amazzonia. Per scoprire tutto su questi leggiadri insetti e ammirarle volteggianti nell’aria, colorate, rare, stupende!

Attività all'Aria Aperta

Per coloro che amano svolgere attività all'aria aperta, la zona di Tarvisio offre una vastissima gamma di proposte. Se in inverno il tarvisiano è un ottimo posto per lo sci alpino e lo sci di fondo, in estate il territorio diventa meta per vacanze sotto il segno dello sport e della natura. Con gli sci ai piedi, lungo discese mozzafiato o piste da fondo immerse in boschi magici (come l'emozionante pista Di Prampero), o con le ciaspole, per godere del lento fascino di paesaggi d'altri tempi, a Tarvisio trascorrerete splendide giornate sulla neve.

Are you a biker? The Angels Bike Park, accessible via the chairlift of the same name, offers endless downhill rides and fun! And if you are a road cycling enthusiast, besides the Alpe Adria cycle path, you can tackle the Giro d'Italia climb, which is only accessible uphill by bike, with a mandatory return via the cable car.

Tra le varie attività sportive che si possono svolgere vi sono gli sport montani che nel centro di arrampicata trovano la loro massima espressione. Per chi ama il volo vi sono diverse possibilità per seguire questa passione. Gli sport acquatici variano tra il kayak, la canoa e la barca a remi. Le attrezzature sportive si possono noleggiare in loco senza la necessità di acquistarle o portarle da casa. I biker amanti delle montagne troveranno ciò che cercano nel parco mountain bike dove vi sono vari percorsi. Per le famiglie sono presenti le piste ciclabili per consentire una tranquilla e sicura pedalata per grandi e piccini circondati dalla natura montana.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Cultura e Tradizioni

Di Tarvisio avremo tutti qualche ricordo - più o meno vivido - legato alle battaglie Napoleoniche e a quelle della Grande Guerra di cui è stata teatro. Luogo dalla storia movimentata offre ai visitatori una realtà pluri culturale e pluri linguistica.

The Krampus, terrible devils that on 5th December announce with cries and bells along the streets of the Tarvisio area the arrival of St.

Delizie Culinarie

Per chi arriva a Tarvisio, risulta imperdibile anche una piccola tappa culinaria. Da assaggiare assolutamente è infatti il Montasio, formaggio tipico della tradizione friulana prodotto a partire dal 1200. Si tratta di un formaggio principalmente stagionato ma che, in epoca contemporanea, viene prodotto anche nella sua versione “fresca”. La cucina locale riprende ricette delle tradizioni culinarie di Friuli, Slovenia e Austria: ottimi i formaggi e i salumi locali come la sasaka, una crema di lardo spalmabile, i cjalçons, una deliziosa pasta ripiena, gli gnocchi ripieni di erbe selvatiche, la trota friulana e il goulash di maiale. E il preferito dai bambini e bambine, l’irresistibile frico, la specialità friulana a base di formaggio e patate.

Dove Alloggiare a Tarvisio

Per il soggiorno si possono scegliere le comode camere in Hotel o B&B diffusi a Tarvisio e nelle frazioni circostanti. In alternativa si può scegliere di soggiornare nei rifugi montani costruiti secondo l’architettura tipica del luogo secondo le antiche tradizioni. Gli edifici sono in muratura e pietra e risalgono a diversi secoli fa, le tipiche terrazze in legno con vasche fiorite e la vista sulle Alpi Giulie aggiungono emozione alla già sorprendente magia della montagna. Quando si sceglie di visitare questo angolo di mondo abbracciato dai tre confini, Tarvisio è sicuramente la scelta giusta. Servizi, relax, attività sportive. Tutto a portata di mano.

Tra le diverse strutture presenti in paese, noi abbiamo trascorso la settimana muovendoci sul territorio dalla base fissa dell‘Hotel Il Cervo, un quattro stelle appena promosso, che gode di una bella vista sul paese e sulla valle. Al Cervo si respira l’atmosfera distesa tipica degli hotel alpini, con quella punta di lusso che non guasta che è data dalla bellissima area wellness. Fresca di apertura, tutta l’area spa si affaccia sulla valle, vantando l‘unica piscina dei dintorni che viene utilizzata anche dagli abitanti di Tarvisio per corsi di nuoto e nuoto in gravidanza. Il Cervo è un bike hotel e per gli ospiti a pedali offre un servizio di deposito coperto in cui trovare anche attrezzi per piccole riparazioni e servizio di noleggio bici anche per i piccoli ciclisti con bici da 20′, seggiolini e caschi. L’hotel si trova a circa 200 metri dalla pista ciclabile - la pista passa proprio nel centro del paese - e per chi avesse bisogno di un transfer è possibile utilizzare la navetta dell’albergo, così da lasciare parcheggiata la macchina per tutta la durata del soggiorno a Tarvisio, muovendosi sul territorio strizzando l’occhio all’ambiente. Ma oltre ai ciclisti, l’Hotel Il Cervo è amico anche dei bambini: sul posto troverete infatti due tipologie di stanze (di cui una soppalcata con camera e bagno per i ragazzi) e una camera superior dove sono si possono aggiungere lettino e culla.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: