Albergo Atene Riccione

 

Le Migliori App di Audioguide Turistiche Gratuite per Esplorare il Mondo

Hai programmato un viaggio e vuoi essere sicuro di avere tutto sotto controllo, oppure stai cercando strumenti che possano rendere la tua esperienza più semplice? Oggi la tecnologia ti viene incontro con una serie di applicazioni per viaggiare che possono aiutarti in ogni fase del tuo itinerario. In questo articolo ti mostrerò quali sono le migliori app per turisti, spiegandoti a cosa servono e come possono facilitarti durante i tuoi spostamenti. Che tu abbia bisogno di una mappa dettagliata, di recensioni affidabili, una guida turistica o di trovare compagni di viaggio, c'è sicuramente l'opzione giusta per te. Prepara il tuo smartphone, perché tra poco scoprirai tante soluzioni utili per migliorare il tuo viaggio semplicemente scaricando qualche utile app. Spero che questa guida ti aiuti a vivere al meglio la tua avventura e a goderti ogni momento senza stress. Buona lettura e in bocca al lupo per la tua prossima vacanza.

App per Guide Turistiche Gratis

Visitare una città senza una guida può farti perdere dettagli affascinanti su monumenti, storia e cultura locale. Fortunatamente, oggi esistono diverse app per guide turistiche gratis che ti permettono di esplorare nuove destinazioni senza spendere un centesimo. In questa sezione ti mostrerò le migliori soluzioni per avere sempre un supporto durante le tue vacanze.

Civitatis (Android/iOS/iPadOS)

Civitatis è un'applicazione gratuita dove è possibile trovare e prenotare visite guidate ed escursioni in giro per il mondo e anche trovare moltissime esperienze gratuite con guide turistiche.Puoi effettuare il download di Civitatis per dispositivi Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, premi due volte sul pulsante Seguente e continua per leggere il tutorial sulle funzionalità dell'applicazione, oppure fai tap su Saltare. Prima di proseguire Accetta e chiudi per acconsentire all'Informativa sulla privacy oppure premi su Maggiori informazioni e gestisci le opzioni.Ora ti consiglio, prima di tutto, di creare un account. A seguire puoi decidere di Accettare di condividere con Civitatis la tua posizione, altrimenti Annulla. Ora puoi consultare l'elenco delle visite guidate o delle escursioni disponibili in quella città. Troverai probabilmente, sia opzioni gratuite che a pagamento.

In ogni caso, puoi filtrarle facendo tap su Filtrare nel menu in alto. Se ti interessano guide gratuite, quindi, metti il segno di spunta su Visite guidate e free tour. Ma puoi selezionare anche altre Caratteristiche, come per esempio Solo tour in italiano.Quando trovi una visita guidata o un'escursione che ti interessa, premi sulla sua anteprima per avere maggiori informazioni. Ora puoi consultare il ranking in base alle opinioni degli altri viaggiatori, una descrizione, gli orari e tante altre informazioni facendo tap su Dettagli come la durata, la lingua ecc. Inoltre, premi su Cancellazioni per informazioni sulla politica di cancellazione, Punto d'incontro per visualizzare su una mappa il luogo di partenza del tour e Opinioni per leggere le recensioni degli utenti.Una volta scelto il tour guidato che vuoi fare, premi su Consulta la disponibilità e seleziona una data, indica quante persone parteciperanno tra adulti e bambini e poi, se il tour è gratuito, fai tap su Prenota gratuitamente. Per ritrovare le visite guidate prenotate, basta premere sulla voce Prenotazioni del menu in basso.

GetYourGuide (Android/iOS/iPadOS)

GetYourGuide è un'applicazione gratuita che ti permette di prenotare tour, esperienze e biglietti per attrazioni in tutto il mondo. Nello specifico, tramite questa applicazione è possibile prenotare visite guidate, escursioni e attività, comprare biglietti per musei, parchi tematici e altre attrazioni, usufruendo di biglietti elettronici senza dover stampare nulla.Puoi effettuare il download di GetYourGuide per dispositivi Android (anche su store alternativi) e per iOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, gestisci le opzioni relative all'Informativa sulla Privacy e ai Cookie. A seguire leggi le istruzioni e via via premi sul tasto Avanti quando necessario. Per cominciare poi, premi su Inizia e Consenti oppure Non consentire a GetYourGuide di accedere alla posizione del dispositivo. Per farlo fai tap sulla barra di ricerca in alto e poi digita la città che ti interessa. Se ti trovi ora nel luogo della tua vacanza puoi anche premere su Usa posizione attuale.

Leggi anche: Design Efficace per Brochure Turistiche

Nella pagina dedicata alla singola località, puoi consultare Le migliori attività in primo piano ma scorrendo in basso trovi anche Tutte le attività. Per saperne di più premi sull'anteprima di quella che ti interessa e poi per prenotare fai tap su Verifica disponibilità, seleziona la data, premi su Prenota ora, digita Nome e Cognome ed effettua il pagamento con carta di credito, PayPal, Google Pay oppure Apple Pay.Nella pagina dedicata alla destinazione puoi anche consultare l'elenco delle guide turistiche disponibili tramite l'applicazione. Per farlo consulta la sezione Guide specializzate a, premi sul video promozionale di ogni guida e poi sul pulsante Tocca per guardare il video per vedere cosa ti offre. Nella parte bassa del video trovi i pulsanti che ti portano direttamente ai tour offerti da quella guida con informazioni e prezzi. Per ritrovare le visite prenotate, fai tap sulla voce Prenotazioni del menu in basso.

Altre App per Tour Guidati

Ci sono anche altre app per tour guidati e di seguito ti segnalo altre possibilità:

  • SmartGuide (Android/iOS/iPadOS) - app gratuita, ma con funzionalità avanzate a pagamento, che trasforma lo smartphone in una guida turistica digitale. Fornisce tour audio, mappe offline e informazioni dettagliate su destinazioni in tutto il mondo.
  • Freetour.com (Android/iOS/iPadOS) - app che permette di trovare e prenotare tour guidati gratuiti e altre esperienze in città di tutto il mondo. Offre recensioni, mappe e informazioni sui tour disponibili, consentendo ai viaggiatori di esplorare nuove destinazioni con guide locali senza costi fissi.

Ulteriori App Utili per i Turisti

Oltre alle app per le guide turistiche, ci sono molte altre applicazioni che possono semplificare la tua esperienza di viaggio. Ecco alcune alternative:

  • Travel365 (Android/iOS/iPadOS): Un'applicazione di viaggio gratuita progettata per aiutare i viaggiatori a pianificare e organizzare ogni aspetto del viaggio in modo semplice e intuitivo. Offre informazioni su luoghi di interesse, itinerari, costi medi e siti per prenotare alloggi e voli.
  • Wanderlog (Android/iOS): Un'app gratuita con strumenti per la pianificazione di viaggi, che consente di organizzare itinerari, gestire prenotazioni e collaborare con amici o familiari. Permette la creazione di itinerari completi con voli, hotel, attrazioni e ristoranti, condivisibili e modificabili con altri partecipanti al viaggio.
  • Google Maps (Android/iOS/iPadOS): Essenziale per orientarsi, trovare attrazioni, ristoranti e trasporti pubblici facilmente. Il noto servizio di mappe online fornisce indicazioni stradali e informazioni sui luoghi.
  • Tripadvisor (Android/iOS/iPadOS): Piattaforma online con recensioni, fotografie e consigli su hotel, ristoranti e attrazioni turistiche. Ottimo punto di partenza per scegliere le migliori esperienze basandosi sulle opinioni di altri viaggiatori.
  • ViaggiArt (Android): App che aiuta i turisti a scoprire luoghi di interesse culturale e artistico in Italia. Fornisce informazioni su monumenti, eventi e itinerari, rendendo più semplice l'esplorazione del territorio.
  • Visit A City (Android/iOS/iPadOS): Applicazione di viaggio progettata per aiutare i turisti a pianificare le visite turistiche nelle città. Offre funzionalità utili per organizzare al meglio il proprio viaggio, come la creazione di itinerari personalizzati e informazioni aggiornate sugli orari di apertura dei luoghi di interesse.

App per Conoscere Turisti

Se viaggi da solo oppure a te e al tuo gruppo di amici piace sempre conoscere persone nuove in vacanza, allora stai cercando delle app per conoscere turisti. Di seguito potresti trovare opzioni interessanti per trovare compagni di viaggio all'altezza delle tue aspettative.

MeeTravel (Android/iOS)

MeeTravel è un'applicazione gratuita che consente di trovare compagni di viaggio compatibili per organizzare insieme viaggi o gite fuori porta. Attraverso l'app, puoi proporre itinerari o unirti a quelli di altri utenti, comunicare tramite chat integrate e pianificare ogni dettaglio del viaggio in modo collaborativo. Il sistema di feedback e valutazione garantisce l'affidabilità dei membri della community.Inoltre, MeeTravel offre una funzionalità chiamata Viaggi Smart, dove un utente esperto, denominato Creator, organizza l'intero viaggio, occupandosi delle prenotazioni e della logistica, permettendo agli altri partecipanti di unirsi senza preoccuparsi dei dettagli organizzativi.

Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma

Puoi effettuare il download di MeeTravel per dispositivi Android (anche su store alternativi) e per iOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app, premi su Avanti per consultare le schermate di tutorial iniziali, oppure Skip per saltarle. Altrimenti premi su Registrati e compila il modulo. In ogni caso dovrai mettere il segno di spunta sulla voce Accetto Termini e Condizioni e Privacy Policy e premere su Avanti.Ora scegli se consentire o meno a MeeTravel di registrare foto e video con il tuo dispositivo, poi scegli la foto profilo e fai tap su Avanti e a seguire su Accedi.

Adesso puoi cercare compagni di viaggio. Comincia premendo sulla barra di ricerca in alto e poi digitando la destinazione del viaggio. Per una ricerca più mirata, premi su Filtri in alto a destra, e seleziona le opzioni che desideri per il tuo prossimo viaggio tra quelle disponibili. Puoi filtrare sia in base ai Viaggi (dove, quando, budget ecc..) che in base agli Utenti (età, genere, stile di viaggio ecc.). A questo punto puoi consultare l'elenco di tutti viaggi nella destinazione scelta che sono in attesa di nuovi viaggiatori.Per saperne di più su un viaggio premi sul riquadro corrispondente. Su questa pagina puoi scopriere, la Quota da versare, il Tipo di viaggio, la percentuale di compatibilità** con te, cosa è incluso e tante altre informazioni. Quando trovi un viaggio che ti interessa premi sul tasto Richiedi di partecipare.

Audioguide Urbane: Un Nuovo Modo di Esplorare le Città

Le città turistiche, e quelle meno note, si raccontano sempre più attraverso le audioguide urbane, con le voci di chi le abita, per scoprire nuove storie su quartieri, strade e paesaggi urbani. In principio erano le guide storiche, oggi conservate in musei e vetrine come affascinanti esempi della cultura del viaggio, fatta di preparazione e immaginazione ancor prima di esplorare concretamente i luoghi. Oggi i nostri viaggi si diversificano sempre più in durata e spazio, spingendoci ad esplorare possibilmente luoghi meno noti, in cerca di storie autentiche, paesaggi suggestivi o scorci caratteristici. Alla ricerca dello stupore si affianca anche il bisogno di leggerezza e praticità. A questo identikit del viaggiatore contemporaneo rispondono diverse piattaforme e app, nate per offrire audioguide urbane facilmente accessibili e in continuo aggiornamento.

La sindrome da Wanderlust, com’è di tendenza chiamarla, esercita da sempre un fascino indiscutibile sul nostro modo di viaggiare. Una letteratura fitta di cammini, esperienze, flaneur e girovaghi ci ispira a concepire il viaggio come evasione. Le audioguide urbane offerte da queste 5 migliori app che suggeriamo, risultano allora una maniera sostenibile ed innovativa, per sincronizzare il proprio passo a quello della città che si visita.

Una startup nata dall’ex CEO di Groupon per le “camminate audio” ha messo a punto Detour, un’app pensata inizialmente per iOS e poi ottimizzata per Android. La voce prestata è quella delle guide locali, che accompagnano il viaggiatore, che si trovi a San Francisco, Parigi, Barcellona o in altre città.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Ma un’audioguida, intesa come un ingegno macchinoso, può di fatto allontanarci dalla percezione più autentica di una città? Questo è il quesito che si è posta Shannon Carroll, a capo di Southside Stories, l'app di audioguide urbane fortemente orientate sul fattore umano, tanto da considerare il tour come un’esperienza immersiva a contatto con la comunità locale.

L’ascolto è anche suggestione. Ecco allora l’idea dell'app di audioguide urbane Passing Stranger, nata da Pejk Malinovski per combinare i tempi di percorrenza di un luogo con i tempi imprevedibili di una suggestione. Sulla mappa si segnano dei punti, con una grafica quasi casuale e istintiva, per segnalare il luogo in cui fermarsi e ascoltare. Nella traccia parte una canzone, una poesia, la voce ferma e amichevole del regista Jim Jarmusch che apre una piccola finestra sul nostro sguardo da cui guardare quel quartiere con gli occhi di chi lo ama.

L’esperienza immersiva dell’audioguida urbana non esita a farsi spazio anche in Italia, dove le attrazioni paesaggistiche e culturali offrono spunti infiniti.Ascoltarte - è un'app che offre una raccolta di numerose audioguide urbane differenziate anche in base all’età degli utenti, con contenuti studiati appositamente anche per i più piccoli, suddivisi per argomenti e regioni geografiche.Italy Guides - è un'app di audioguide in lingua italiana e inglese di Napoli, Firenze, Venezia, Siena e Roma.

Se da una parte la comodità e convenienza di uno spostamento fisico costituisce il punto principale su cui si organizza il proprio viaggio, è altrettanto vero che lo spostamento del nostro orizzonte culturale diventa un fattore determinante per far sì che quel bisogno di evasione diventi un’esperienza costruttiva. Il contributo dell’apporto tecnologico allo sviluppo del turismo sostenibile è fondamentale. A maggior ragione quando questo si concentra su un modello di città sostenibile e di turismo culturale nelle Smart Cities. Basti pensare che, attualmente, metà della popolazione mondiale vive nelle città e queste producono l’80% del PIL mondiale.

In particolare, è interessante quanto le audioguide d’oltreoceano concentrino il proprio raggio d’interesse su quelle località convenzionalmente ritenute marginali: i quartieri etnici, le sprawl, le periferie. L’audioguida in questi casi diventa quasi un supporto rassicurante che ci accompagna lì dove la segnaletica indica il limite. Eppure le vivaci dinamiche delle periferie connotano da sempre l’identità più genuina delle città. Questo è sicuramente un punto a favore delle audioguide urbane, che contribuiscono ad abbattere i pregiudizi e accorciare le distanze tra il viaggiatore, che è lì per conoscere e confrontarsi, e l’abitante, che lì aspetta qualcuno che gli chieda indicazioni. Simili iniziative incidono positivamente sulla durata e continuità del benessere delle città e dei suoi utenti.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: