Auronzo di Cadore: Turismo e Attrazioni Imperdibili
Il Cadore è uno dei territori delle Dolomiti che consiglio assolutamente di visitare durante una vacanza estiva. Adoro questo territorio perché è rimasto ancora autentico e meno turistico rispetto ad altre zone vicine delle Dolomiti. Complice l'estensione della zona, le cose da vedere in Cadore sono davvero molte: si va dalla Valle del Boite, al Centro Cadore, fino a raggiungere i confini con il Comelico e il Friuli sulla destra Piave.
Auronzo di Cadore: Un Gioiello tra le Dolomiti Bellunesi
Auronzo di Cadore è una destinazione che incanta chiunque vi metta piede: un borgo di montagna immerso tra le vette delle Dolomiti Bellunesi, dove natura, cultura e tradizione creano un’atmosfera tutta da vivere. Auronzo e il suo lago di Santa Caterina sono situati in una tipica vallata dolomitica, solcata dal fiume Ansiei, che comprende le località di Cima Gogna e Misurina. Circondato dai boschi e da alcuni tra i gruppi dolomitici più belli, con le Tre Cime di Lavaredo sullo sfondo, Auronzo costituisce la meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e dello sport in ogni stagione.
Come Arrivare e Dove Alloggiare
Raggiungere Auronzo di Cadore è semplice e piacevole, grazie a diverse soluzioni di trasporto pensate per soddisfare ogni tipo di viaggiatore. In auto, si può percorrere la strada da Venezia, Belluno o Cortina d’Ampezzo, godendo di panorami mozzafiato lungo il tragitto. L’accoglienza ad Auronzo è uno dei punti di forza: la località offre una vasta scelta di sistemazioni per tutte le esigenze, dagli hotel con vista sulle Tre Cime ai B&B a conduzione familiare, fino a campeggi immersi nel verde e case vacanza perfette per famiglie o gruppi.
Trascorrere le proprie vacanze estive ad Auronzo di Cadore è un’esperienza davvero entusiasmante e anche la scelta degli alloggi riesce a soddisfare le più disparate esigenze. Pur essendo un piccolo centro, infatti, la città offre soluzioni differenziate e molto confortevoli, dall’hotel cinque stelle per i più esigenti ai numerosi b&b che consentono di pernottare lasciando libertà di visitare le bellezze del luogo e di fare qualche golosa sosta nei ristoranti del posto. Vasta scelta anche per i rifugi e per le case vacanza, strutture ricettive adatte alle famiglie con bambini, perché sono dotate di spazi per lasciar giocare liberamente i ragazzi senza alcuna restrizione.
Attrazioni Principali di Auronzo di Cadore
La risposta può variare in base ai gusti personali, ma Auronzo è sicuramente considerato uno dei paesi più belli della provincia di Belluno.
Leggi anche: Accesso alle Tre Cime
Tre Cime di Lavaredo
Quando si parla di Auronzo, è impossibile non menzionare le celebri Tre Cime di Lavaredo. Questo iconico gruppo montuoso è uno dei simboli più noti delle Dolomiti, riconosciuto anche come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Non vi è dubbio che le Tre Cime di Lavaredo sono una delle bellezze naturali più esplosive di questa regione, uno scorcio imponente e maestoso sulla Grande Cima che misura 3000 metri di quota, la Cima Ovest con ben 2973 metri e la Cima Piccola poco meno alta. Un luogo dove meditare sulle meraviglie di questa terra, trascorrendo il proprio tempo tra le escursioni in mountain bike o nei percorsi a piedi.
Il Giro delle Tre Cime di Lavaredo è uno dei percorsi escursionistici più amati: facile e panoramico, permette di ammirare le vette da diverse angolazioni, con soste nei rifugi come Auronzo, Lavaredo e Locatelli. Nonostante le Tre Cime rimangano le vette più celebri del Cadore, vale la pena considerare altri gruppi montuosi che popolano la zona, che offrono altrettanta bellezza e possibili attività da svolgere nei dintorni di Auronzo.
Lago di Auronzo (Lago di Santa Caterina)
Il Lago di Auronzo, meglio noto come Lago di Santa Caterina è un invaso artificiale che sembra un’opera d’arte naturale, situato al centro del paese. Le sue acque turchesi riflettono le montagne circostanti e regalano un paesaggio suggestivo in ogni stagione. Per gli amanti del lago, Auronzo ospita il lago artificiale di Santa Caterina, chiamato anche lago di Auronzo, con un estensione di quasi 50 chilometri, si presta alla pratica di numerose attività come le passeggiate con i pedalò, le canoe e le barche a remi.
La sua storia risale agli inizi del 1900, periodo nel quale iniziarono i lavori per erigere la diga che doveva bloccare il fiume Ansiei, iniziati nel 1930 e terminati due anni dopo. Durante l’estate, il lago diventa un vero e proprio punto di ritrovo: si può praticare canoa, kayak, SUP, oppure noleggiare pedalò per esplorare le sue rive. Non mancano le attività per i più avventurosi, come la zipline del Monte Agudo che termina a pochi metri dalle sponde del lago. Un sistema per incanalare le acque e alimentare l’importante centrale idroelettrica presente a valle.
Monte Agudo
Meta apprezzata anche dalle famiglie che trovano sul Monte Agudo varie opportunità di svago. Se d’inverno si impara a sciare con i maestri di sci, d’estate si può sfrecciare sul Fun Bob più lungo del mondo, oppure arrampicarsi sugli alberi al Tre Cime Adventure Park.
Leggi anche: Sentieri panoramici: Escursioni al Rifugio Auronzo
Attività Estive ad Auronzo di Cadore
Nei mesi estivi Auronzo di Cadore offre molteplici attività di svago che vanno dalle piacevoli passeggiate lungolago alle escursioni più impegnative in quota. Facile e adatta a tutti è l'escursione a Malga Maraia, da qui si può godere di una vista panoramica sulle Dolomiti. Meritano inoltre il Giro delle Tre Cime, le escursioni al Rifugio Fonda Savio e al Rifugio Città di Carpi.
Per chi ama la MTB, Auronzo regala la ciclabile che collega il centro del paese a Misurina. Al lago, formatosi negli anni '30 a seguito della costruzione dell'omonima diga posta all'inizio dell'abitato, è possibile praticare la canoa, la pesca sportiva, anche lungo l'Ansiei, oppure rilassarsi sulle sue sponde o affittare un pedalò.
- Malga Maraia e Rifugio Città di Carpi: Cercate un’escursione semplice e panoramica per tutta la famiglia? Se la vostra idea di montagna corrisponde ai panorami idilliaci a cui ci ha abituato Heidi, allora Malga Maraia, a pochi chilometri da Auronzo di Cadore, sarà all’altezza delle vostre aspettative. Qui, oltre ai grandi pascoli verdi che si affacciano sulle Dolomiti del Cadore, regalandovi una vera e propria cartolina, troverete anche decine di animali, soprattutto asinelli e conigli, per la gioia di grandi e piccini.
Il sentiero per raggiungerla è molto semplice e, una volta arrivati, potrete rilassarvi e godervi un ottimo pranzo con piatti tipici (noi consigliamo il piatto del montanaro). La vista, naturalmente, è assicurata! Se siete buoni camminatori, potreste abbinare questa visita a quella del Rifugio Città di Carpi. La malga infatti è il punto di partenza perfetto per raggiungere questo rifugio a 2110 m, affacciato sulle Dolomiti. Per farlo avrete due possibilità: una comoda mulattiera o la direttissima, molto più ripida, ma sicuramente più veloce.
- Fun Bob di Auronzo di Cadore: Sapevate che ad Auronzo di Cadore c’è il Fun Bob più lungo del mondo? Noi, appena lo abbiamo scoperto, non abbiamo avuto dubbi: dovevamo assolutamente provarlo! Così, domenica mattina ci siamo presentati alle 10 davanti alla seggiovia del Monte Agudo, raggiungibile anche a piedi dal paese, che ci ha portato al punto di partenza del Fun Bob. Si tratta di un’attrazione adatta a tutta la famiglia e i bambini più piccoli possono salire a bordo insieme ai genitori, ma il divertimento è assicurato anche per i più grandi!
Sarete voi infatti a decidere la velocità (avrete nelle mani il freno) e potrete arrivare a scendere i 3 km di pista fino a 45 km/h, tra curve e discese emozionanti. Un’emozione, a nostro parere, sicuramente da provare. Il biglietto? Ha un costo di 12 euro (prezzo INTERO, inclusa la salita e la discesa), ma se siete con i bambini preparatevi a fare un piccolo carnet con più discese (i prezzi sono convenienti). In zona troverete anche un paio di rifugi e punti ristoro e avrete la possibilità di salire ancora più in alto, magari concedendovi una passeggiata sul sentiero.
- Lago di Braies: Anche se non ci troviamo proprio nel Cadore, il Lago di Braies era una tappa che non potevamo farci mancare. La sua caratteristica palafitta con le barchette a remi ormeggiate dona all’ambiente un’atmosfera romantica e passeggiare lì sarà come vivere dentro a una favola. Per visitare il lago avete 2 modi: godervi la tranquillità noleggiando una barca a remi oppure intraprendere il giro ad anello che vi regalerà a ogni angolo panorami da cartolina. Ovviamente, noi abbiamo fatto entrambe le cose! Un consiglio? Se potete evitate il periodo di altissima stagione per non correre il rischio di trovare troppa gente.
- Lago di Misurina: Sulla via del ritorno, andando verso ad Auronzo di Cadore, ci fermiamo al famoso Lago di Misurina per concederci un po’ di relax e un aperitivo a bordo lago. Qui avrete anche la possibilità di intraprendere il giro ad anello del lago (decisamente più lungo rispetto a Braies, noi ne abbiamo fatta solo una piccola parte perché era tardi!), ma anche di noleggiare barchette e pedalò per scivolare sulle sue acque. Non mancano poi sentieri per fare diverse escursioni.
- Lago di Sorapis: Guardate la foto: avete mai visto acqua più turchese di questa? Il Lago di Sorapis è uno dei luoghi più straordinari che potrete visitare all’interno delle Dolomiti Unesco e lo potrete raggiungere solo a piedi dopo circa due ore di camminata. Si tratta di una meta abbastanza frequentata, soprattutto in alta stagione, perciò per la nostra escursione siamo partiti molto presto, in modo da essere tra i primi a raggiungere il Passo Tre Croci. Da qui abbiamo imboccato il sentiero 215 che, tra qualche passaggio esposto (attrezzato con corrimano e scale) e un sentiero immerso nella natura, ci ha portato fino al lago. In alternativa, per chi soffre di vertigini, c’è il sentiero 217. E per ristorarsi? A pochi passi dal Lago di Sorapis troverete il Rifugio Vandelli, dove abbiamo mangiato buonissimi canederli!
Attività Invernali ad Auronzo di Cadore
Il Cadore offre molteplici attività sportive da svolgere in inverno. Il comprensorio sciistico Auronzo-Misurina offre piste da sci alpino e snowboard immerse in un paesaggio fiabesco.
Leggi anche: Percorso e difficoltà: escursione ai Rifugi Auronzo e Locatelli
D'inverno si può sciare sulle piste del Monte Agudo perfettamente innevate, o praticare lo sci da fondo in località Palus San Marco. Circa tredici i chilometri di piste, tra cui una nera, cinque rosse e un campo scuola con baby skilift e tappeto. Per chi non scia, è possibile fare sleddog, pattinare allo stadio coperto, provare gli emozionanti go kart su ghiaccio, ciaspolare o salire in motoslitta alle Tre Cime di Lavaredo partendo dal Lago Antorno.
Chi cerca esperienze alternative può partecipare a escursioni con le ciaspole (racchette da neve) attraverso i boschi innevati, o provare lo snow tubing e le slittate in aree attrezzate per famiglie.
Cultura e Tradizioni Locali
Passeggiando nel centro storico di Auronzo di Cadore si respira un’atmosfera genuina e accogliente. Le antiche case in pietra e legno raccontano secoli di storia cadorina, tra cultura contadina e vita di montagna. Da visitare il Museo Palazzo Corte Metto, che conserva reperti archeologici, fossili e testimonianze della storia geologica del posto. Un luogo di particolare fascino è la Chiesa di Santa Giustina, risalente al XVI secolo, con affreschi e opere d’arte sacra.
Non mancano, inoltre, le attrazioni di interesse culturale, come la parrocchiale settecentesca di Santa Giustina o le miniere esaurite d'argentiera e i caratteristici tabià.
Enogastronomia
Un viaggio ad Auronzo non può dirsi completo senza assaporare le specialità tipiche della cucina locale. Tra le delizie imperdibili troviamo i casunziei (ravioli a mezzaluna ripieni di rapa rossa o spinaci), la polenta con funghi porcini, gli gnocchi all’ortica e i formaggi di malga.
Eventi e Attività Extra
Auronzo propone inoltre un ricco calendario di eventi sportivi e culturali: dal ritiro estivo della S.S. Chiama la natura e la voglia di scoprire! Se desideri vivere le Dolomiti in modo originale e partecipare a esperienze che vanno oltre le classiche escursioni, sfogliare il catalogo di eventi a Belluno è un ottimo punto di partenza.
Che tu sia un amante dell’outdoor, della fotografia, del benessere o della buona tavola, Auronzo sa come conquistarti. Gli appassionati di sport trovano una vasta rete di percorsi per mountain bike, arrampicate e vie ferrate. Per i più romantici, è possibile prenotare cene a lume di candela in baita, osservare le stelle dal lago o fare una gita in carrozza tra i boschi innevati.
Assolutamente da non perdere, un giro del Lago di Auronzo, fattibile anche di sera grazie all’illuminazione del sentiero. La location perfetta per una serata romantica!
Situata nella zona più settentrionale del Veneto, Auronzo di Cadore è una località di vacanza molto rinomata, vicino al Comelico, a Cortina e all’Alta Pusteria. Auronzo si divide in tre piccole frazioni, Villanova, Villagrande e Villapiccola, con un passato che risale all’epoca romana, come mostrano alcuni reperti archeologici.
Auronzo di Cadore è una vera e propria città di montagna dove poter trascorrere ottime vacanze in compagnia della propria famiglia, con gli amici di sempre o per una fuga d’amore romantica. Un’occasione per trascorrere le vacanze estive tra le bellezze di una natura predominante, tanta attività fisica per i più dinamici e diverse occasioni di divertimento per i più piccoli, tutto accompagnato da una tradizione enogastronomica esclusiva di questa zona.
Del resto, molti turisti sono attratti dalla leggenda del lago, nella quale si racconta che il re Sorapiss, addolorato dalla morte della sua amata figlia Misurina, caduta per errore in un profondo burrone, versò così tante lacrime da riempire il bacino dove ora si trova il lago.
Il centro di Auronzo, invece, è un piccolo gioiellino neoclassico, dove emergono chiese maestose e alcuni edifici molto eleganti. Nei pressi della piccola Chiesa di Santa Caterina, vicino al lago, le autorità locali spesso preparano numerosi eventi e in estate si organizzano gite in canoa davvero suggestive adatte ai più dinamici e alle famiglie con bambini al seguito.
Per i più piccoli, invece, un appuntamento a cui non si può rinunciare è la visita al Museo Palazzo Corte Mezzo, dove è stato ricostruito un dinosauro di dimensioni naturali con un percorso che racconta le origini e gli sviluppi geologici delle Dolomiti, con uno spazio consacrato alla prima guerra mondiale.
Se si amano le alte quote, vale sicuramente la pena organizzare una visita sul Monte Agudo a 1585 metri di altezza, per una passeggiata su una delle due seggiovie che in inverno si animano degli sciatori più appassionati. Ma non solo, raggiungendo l’area sci di Misurina, si può godere di un panorama esclusivo dalle Tre Cime ai Cadini fino al Monte Sorapiss e alle Tofane, per perdersi tra le alte cime delle montagne e ritemprare corpo e spirito.
TAG: #Turismo