Escursione ai Rifugi Auronzo e Locatelli: Difficoltà e Percorso
Il Giro delle Tre Cime di Lavaredo è una delle escursioni più belle, panoramiche e conosciute delle Dolomiti. Per qualsiasi tipologia di escursionista delle Dolomiti, dal semplice camminatore al trekker più esperto, una camminata al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo è un’escursione che assolutamente non può mancare nel proprio bagaglio escursionistico.
Il Giro delle Tre Cime coincide in gran parte con i sentieri n. 101 e n. 105 e ha inizio al Rifugio Auronzo. Il punto d’arrivo all’andata è il Rifugio Locatelli, da cui si gode la migliore vista sulle Tre Cime. Lungo il percorso si incontrano la Chiesetta di Santa Maria Ausiliatrice, il Rifugio Lavaredo e la Forcella Lavaredo.
Punto di Partenza: Rifugio Auronzo
Il Rifugio Auronzo è il punto di partenza ideale perché è molto facile da raggiungere. Il Rifugio Auronzo, situato a ridosso delle Tre Cime, è raggiungibile direttamente in auto o moto (lungo una strada a pagamento lunga 7 km) o con i mezzi pubblici. Infatti, è possibile arrivare con la propria auto usufruendo della strada a pedaggio oppure con gli autobus di linea che salgono da Auronzo - Misurina oppure da Dobbiaco.
Per raggiungere il Rifugio Auronzo con i mezzi propri si deve percorrere la strada SS 48bis che sale da Misurina e passa per il Lago di Antorno. Per utilizzare la strada che sale alle Tre Cime di Lavaredo da Auronzo e che consente di raggiungere il Rifugio Auronzo, usufruendo del parcheggio a pagamento, è richiesto il pagamento di un pedaggio da pagare al casello. Chi vuole risparmiare il costo della strada a pedaggio può considerare di salire a piedi fino al rifugio Auronzo: bisogna tenere presente però che in questo modo il percorso si allunga notevolmente.
Il più conveniente, ma anche il più frequentato, punto di partenza che si sceglie per effettuare il giro completo delle Tre Cime di Lavaredo è il grande parcheggio che si trova esattamente in prossimità del Rifugio Auronzo. Il sentiero da percorrere parte proprio nei pressi del Rifugio Auronzo ed è il CAI 101, questo è relativamente semplice e possono percorrerlo anche le persone meno allenate. L’inizio dell’escursione è posto ai 2.320 metri di altitudine del Rifugio Auronzo.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Descrizione del Percorso
Il Giro delle Tre Cime di Lavaredo è un’escursione ad anello: l’itinerario circolare inizia e finisce proprio nello stesso punto, cioè al Rifugio Auronzo. Il primo tratto del percorso si svolge lungo una comoda mulattiera, senza alcuna difficoltà. Dal Rifugio Auronzo, perciò, cominciamo la nostra escursione percorrendo il palese sentiero 101 che ci conduce con molta semplicità al Rifugio Lavaredo, accompagnati già da uno stupendo panorama, che si affaccia, in questa primissima parte, su alcune notevoli cime delle Marmarole e sul conosciuto gruppo montuoso dei Cadini dei Misurina.
Si costeggiano le Tre Cime camminando proprio a ridosso delle loro pareti rivolte a sud e a breve distanza dal Rifugio Auronzo si incontra una piccola chiesetta. Sul versante di Auronzo, i Cadini di Misurina con le loro spettacolari guglie frastagliate conquistano lo sguardo e catturano la scena. Da qui segui poi le indicazioni per il sentiero 101, che ti condurrà al Rifugio Locatelli passando prima per una cappella degli alpini e poi il Rifugio Lavaredo. Il tratto più semplice è il primo, quello che dal Rifugio Auronzo porta al Rifugio Lavaredo, a 2.344 metri di quota.
Proseguendo lungo il sentiero 101, si passa vicino al Rifugio Lavaredo e, dopo una breve salita, si raggiunge Forcella Lavaredo. Una volta che raggiugiamo il secondo rifugio di questa uscita, saliamo all’evidente Forcella Lavaredo, mantenendo sempre il facile sentiero o imboccando, se lo vogliamo, una traccia ghiaiosa più ripida e stretta che si sviluppa sulla sinistra, ovvero più a ridosso del versante orientale delle Tre Cime. Superato il Rifugio Lavaredo preparati ad affrontare uno dei punti più difficili: la salita verso la Forcella Lavaredo, situata a 2.454 metri d’altezza, per un dislivello superiore dunque ai 100 metri. Dalla Forcella di Lavaredo, il punto più alto dell’escursione, al Rifugio Locatelli il sentiero 101 prosegue alternando piccoli strappi e discese, fino alla breve salita conclusiva che conduce al rifugio.
Per ammirarle dal punto di vista più famoso, nella loro classica prospettiva, bisogna arrivare fino al Rifugio Locatelli, seguendo le indicazioni del sentiero 101 che si muove ai piedi del monte Paterno. Dalla Forcella, punto più alto dell’escursione, è visibile il rifugio Locatelli. Siamo, con molta probabilità, sul tratto più suggestivo di tutto il giro. Il Locatelli è il punto ideale per concedersi una sosta, con un pranzo al sacco o in rifugio (durante il periodo di apertura). Siamo infatti a metà del Giro delle Tre Cime di Lavaredo.
Con qualche tratto in saliscendi, si continua la traversata ai piedi delle Tre Cime e si arriva nei pressi di Lang Alm, una bella malga adagiata in una radura, vicino al torrente Rienza e ai laghetti delle Tre Cime. Quando arrivi al Rifugio Locatelli prosegui lungo il sentiero 105 in direzione della Malga Langalm (a 2.283 metri d’altitudine), e da qui segui le indicazioni per tornare al Rifugio Auronzo. Da qui, scendendo con lieve pendenza proseguiamo sino a raggiungere il Rifugio Locatelli e, successivamente, cominciamo a chiudere il giro ad anello imboccando il sentiero 105.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Dal Rifugio Locatelli, iniziamo già a chiudere l’anello delle Tre Cime di Lavaredo imboccando il sentiero 105, che porta l’indicazione, appunto, del Rifugio Auronzo. Da qui, si prosegue infine verso il rifugio Auronzo, ritornando al punto di partenza e chiudendo così il giro.
Difficoltà e Durata
Il dislivello complessivo del Giro delle Tre Cime di Lavaredo è di 400 metri. Il percorso si sviluppa tra alcuni tratti pianeggianti e saliscendi: in alcuni tratti si cammina su una facile strada sterrata, in altri si alternano salite e discese che fanno perdere o guadagnare un po’ di quota. In generale, comunque, il sentiero da fare per completare il Giro delle Tre Cime è agevole e ben mantenuto. Il giro completo delle Tre Cime di Lavaredo richiede circa 4 ore di cammino, escluse le soste. La lunghezza è data non tanto dal dislivello o dalla difficoltà tecnica, quanto dallo sviluppo in chilometri. Se vi state chiedendo: quanto è lungo il giro delle Tre Cime di Lavaredo? Sappiate che ha il giro delle 3 cime una lunghezza di circa 10 km. Questa infatti è la lunghezza del sentiero ad anello che consente di fare il giro completo attorno alle Tre Cime, con partenza e arrivo al Rifugio Auronzo (passando per Lavaredo, Locatelli e Lang Alm).
Consigli Utili
Il Giro delle Tre Cime di Lavaredo è un’escursione adatta anche alle famiglie con bambini, con due precisazioni. Per i bimbi piccoli, serve uno zaino portabimbo (il sentiero non è adatto a passeggini). Per i bimbi più grandi, bisogna tenere conto che si tratta di un‘escursione piuttosto lunga, che con le meritate soste può richiedere anche tutta la giornata.
Come sempre, raccomandiamo di studiare con attenzione la mappa escursionistica della zona, informarsi sulle condizioni del sentiero, equipaggiarsi con l’abbigliamento adeguato ed essere consapevoli della propria preparazione.
Tabella Distanze e Tempi di Percorrenza
Tratto | Distanza | Tempo di Percorrenza Stimato |
---|---|---|
Rifugio Auronzo - Rifugio Lavaredo | 1,7 km | 35 minuti |
Rifugio Lavaredo - Forcella Lavaredo | 1 km | 25 minuti |
Forcella Lavaredo - Rifugio Locatelli | 1,9 km | 45 minuti |
Rifugio Locatelli - Malga dei Pastori | 2,8 km | 1 ora e 15 minuti |
Malga dei Pastori - Rifugio Auronzo | 2,1 km | 40 minuti |
I tempi di percorrenza stimati non comprendono eventuali soste.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione