Albergo Atene Riccione

 

"Visto" e "Veduto": Tempo e Significato nella Lingua Italiana

L'italiano, come molte altre lingue, presenta delle peculiarità nell'uso dei participi passati, in particolare con verbi come "vedere". In questo articolo, esploreremo le forme "visto" e "veduto", analizzando la loro frequenza, i contesti d'uso e le sfumature di significato che le distinguono.

Forme del Verbo "Vedere"

Il verbo "vedere" si coniuga in diversi modi, tra cui:

  • Presente Indicativo: Io vedo, Tu vedi, Egli/Ella/Esso vede, Noi vediamo, Voi vedete, Essi/Esse/Loro vedono, veggono...
  • Passato Prossimo: Io ho visto, veduto... Tu hai visto, veduto... Egli/Ella/Esso ha visto, veduto... Noi abbiamo visto, veduto... Voi avete visto, veduto... Essi/Esse/Loro hanno visto, veduto...
  • Trapassato Prossimo: Io avevo visto, veduto... Tu avevi visto, veduto... Egli/Ella/Esso aveva visto, veduto... Noi avevamo visto, veduto... Voi avevate visto, veduto... Essi/Esse/Loro avevano visto, veduto...
  • Trapassato Remoto: Io ebbi visto, veduto... Tu avesti visto, veduto... Egli/Ella/Esso ebbe visto, veduto... Noi avemmo visto, veduto... Voi aveste visto, veduto... Essi/Esse/Loro ebbero visto, veduto...
  • Futuro Anteriore: Io avrò visto, veduto... Tu avrai visto, veduto... Egli/Ella/Esso avrà visto, veduto... Noi avremo visto, veduto... Voi avrete visto, veduto... Essi/Esse/Loro avranno visto, veduto...
  • Congiuntivo Presente: Io veda, vegga... Tu veda, vegga... Egli/Ella/Esso veda, vegga... Noi vediamo Voi vediate Essi/Esse/Loro vedano, veggano...

"Visto" vs. "Veduto": Analisi della Frequenza

I dati di frequenza delle singole forme non sono immediatamente comparabili, data la diversa frequenza assoluta dei tre verbi vedere, perdere e seppellire; è utile però esaminare il rapporto di frequenza tra le due forme di participio in concorrenza entro ciascun verbo. Limitandosi alle forme in -o, si osserva che nel corpus della "Repubblica" 1985-2000 visto e veduto sono in rapporto di 226:1, perso e perduto di 3,8:1 e sepolto e seppellito di 3,7:1.

Questi dati mostrano che sia perduto che veduto sono forme in declino; il declino è molto più avanzato nel caso di veduto, incipiente nel caso di perduto.

Tabella Comparativa Frequenza

Verbo Forma Frequenza (Corpus "Repubblica" 1985-2000)
Vedere Visto 226
Veduto 1
Perdere Perso 3.8
Perduto 1
Seppellire Sepolto 3.7
Seppellito 1

Contesti d'Uso

È utile esaminare anche i contesti d’uso delle diverse forme. Il citato studio ha mostrato che in molti casi perso e perduto (così come sepolto e seppellito) sono usati del tutto intercambiabilmente, anche se non con la stessa frequenza: nel corpus della "Repubblica" troviamo ben attestati tutti i sintagmi seguenti (nell’elenco la forma più frequente precede la meno frequente): occasione perduta / occasione persa, perso la guerra / perduto la guerra, perso tempo / perduto tempo.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

L’unico caso in cui non è possibile usare intercambiabilmente le due forme è quello in cui il participio occorre come parte di un titolo (curiosamente, i casi più comuni sono traduzioni da altre lingue): si hanno solo Paradiso perduto, Alla ricerca del tempo perduto, I predatori dell’arca perduta.

Tra le forme flesse deboli del participio di vedere ha una sua nicchia di occorrenza veduta, nella locuzione a ragion veduta (232 occorrenze nel corpus de la Repubblica, mentre *a ragion vista non occorre mai).

Considerazioni Finali

Traendo le somme, si osserva che mentre veduto è effettivamente quasi uscito dall’uso, perduto mantiene una sua vitalità, senza che se ne possano individuare neppure forti restrizioni d’uso in favore di contesti specifici e diversi da quelli in cui si usa perso (a parte il caso dei titoli di opere). È significativo anche il fatto che i diversi lettori che hanno posto il quesito non hanno avanzato ipotesi sui contesti che dovrebbero favorire una forma o l'altra: questi lettori però sembrano aspettarsi che questi contesti debbano esistere, e che la sovrabbondanza di forme vada in ogni caso eliminata dai paradigmi verbali, con la sanzione nei confronti di una delle forme concorrenti, o con la distribuzione complementare dell’uso di due forme distinte.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

TAG: #Visto

Più utile per te: