Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per Diventare Accompagnatore Turistico in Italia

La professione di accompagnatore turistico è regolamentata in Italia e richiede il rispetto di specifici requisiti e l'ottenimento di un'abilitazione. Questo articolo esplora i requisiti necessari per intraprendere questa carriera, i corsi di formazione disponibili e le competenze richieste.

Chi è l'Accompagnatore Turistico?

È accompagnatore turistico chi, per attività professionale, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi sul territorio nazionale o all'estero. L'accompagnatore turistico cura l'attuazione del programma turistico predisposto dagli organizzatori, dà completa assistenza ai singoli o ai gruppi accompagnati, fornisce elementi significativi o notizie di interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori degli ambiti di attività che rientrano nella specifica competenza delle guide turistiche. In sostanza, assicura il perfetto svolgimento dei viaggi di gruppo in Italia e all'estero, accogliendo e accompagnando persone singole o gruppi di persone durante il viaggio, assicurando assistenza prevalentemente per lo svolgimento di pratiche burocratiche, amministrative e logistiche, come l’ospitalità.

Requisiti Necessari

Per diventare accompagnatore turistico, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’UE o la residenza in Italia da almeno tre anni.
  • Possesso di Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o equivalente, conseguito all’estero, per il quale sia valutata l’equivalenza dalla competente autorità italiana.
  • Possesso di una delle seguenti condizioni:
    • Dichiarazione di superamento dell’esame di ammissione al percorso di Accompagnatore
    • Certificato linguistico attestante il Livello B2
    • Laurea Magistrale - Vecchio Ordinamento in lingue straniere oppure Laurea Triennale + Specialistica in Lingue Straniere (l’ammissione sarà riconosciuta solo per la lingua straniera di specializzazione).

Formazione e Abilitazione

Per ottenere l'abilitazione professionale, è necessario frequentare un corso di formazione specifico e superare un esame finale.

Corsi di Formazione

Il percorso formativo di accompagnatore turistico è finalizzato al rilascio dell’idoneità per l’esercizio della citata professione, ai sensi della LR 4/2000 e successive modifiche e si svolge in ottemperanza alla Delibera di Giunta Regionale n. 1515 del 24 ottobre 2011. Tale normativa prevede infatti (punto 6) che le verifiche e i corsi siano organizzati da enti di formazione accreditati presso la Regione, attraverso progetti formativi presentati da tali enti al Servizio Formazione Professionale territorialmente competente. I corsi hanno una durata minima di 150 ore, con frequenza obbligatoria per almeno l'80% del monte ore. La partecipazione al corso di formazione può prevedere il riconoscimento di crediti formativi, basati su capacità e conoscenze acquisite attraverso la partecipazione a corsi di formazione e documentati da specifici attestati.

Leggi anche: Bandi per il turismo: una guida

I contenuti dei corsi includono:

  • Ruolo e quadro normativo istituzionale
  • Relazione con il cliente; sicurezza
  • Servizio di accompagnamento
  • Adempimenti formativi
  • Sicurezza sul lavoro

Esame Finale e Attestato

Al termine del corso, è previsto un esame finale abilitante. A seguito del superamento della prova di verifica finale si rilascia un “Attestato di frequenza con verifica dell’ apprendimento”. La Regione prevede un modello di attestato. Il mancato superamento della verifica finale consentirà il rilascio di un “Attestato di frequenza” utilizzabile dal candidato per iscriversi ad una successiva verifica organizzata anche da un diverso soggetto attuatore.

Verifica delle Conoscenze Linguistiche

Gli aspiranti accompagnatori turistici dovranno indicare la lingua o le lingue straniere nelle quali intendono sostenere la verifica e sostenere la verifica sulle conoscenze linguistiche consistente in una prova orale. Per accedere a questo profilo la prova orale riguarda soltanto le competenze linguistiche.

Normativa di Riferimento

L'attività di accompagnamento turistico è regolata dalla L.R. 4/2000 e s.m. La deliberazione di Giunta regionale 24 ottobre 2011, n. 1515 ha approvato le disposizioni attuative della L.R. 4/2000 e s.m. per l’esercizio delle attività di accompagnamento turistico: guida turistica, accompagnatore turistico e guida ambientale-escursionistica.

È accompagnatore turistico - ai sensi della l.r. 4/2000 art. 2, co. il superamento delle verifiche di cui all’allegato 2 della DGR n. l’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento allo specifico corso di formazione professionale di cui all’allegato 3 della DGR n.

Leggi anche: Sviluppo Turistico in Sicilia

Come Iniziare

Per intraprendere la professione di accompagnatore turistico, è consigliabile:

  1. Verificare il possesso dei requisiti richiesti.
  2. Iscriversi a un corso di formazione professionale presso un ente accreditato.
  3. Superare l'esame finale per ottenere l'abilitazione.
  4. RegistrazioneAi sensi dell’art. 6 della legge regionale n.

Con la giusta preparazione e l'abilitazione, è possibile avviare una carriera gratificante nel settore del turismo, accompagnando viaggiatori alla scoperta delle bellezze del mondo.

Leggi anche: Turismo e Finanziamenti in Basilicata

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: