Bando Prodotti Turistici: Requisiti e Opportunità
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici.
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico.
Contributi a Fondo Perduto per il Turismo nel 2025
I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2025, erogati dall'agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali, costituiscono delle importanti opportunità. La caratteristica dei bandi Invitalia è la necessità di presentare un business plan, oltre alla documentazione specifica per ogni misura.
Incentivi per Start-Up Innovative
Un incentivo attivo in tutte le regioni italiane che ha come finalità quello di finanziare le start-up innovative. Il finanziamento copre fino all'80% delle spese ammissibili, tramite un finanziamento a tasso zero.
Nello specifico, con il decreto del 23 gennaio 2025, in attuazione del "Trattato del Quirinale" tra Italia e Francia, la misura è stata estesa anche a progetti congiunti tra imprese italiane e francesi, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni innovative da introdurre sui mercati europei e internazionali. Le agevolazioni sono concesse a imprese italiane che presentano, insieme a partner francesi, progetti di alta innovazione corredati da piani d'impresa e accordi di partenariato.
Leggi anche: Normative per Guide Turistiche in Liguria
La pubblicazione della circolare operativa ha ufficializzato l'avvio della misura, stabilendo che le domande potranno essere inoltrate a partire dal 15 settembre 2025. Grazie all'accordo siglato tra Invitalia e Bpifrance, la banca pubblica d'investimento francese, le startup italiane possono presentare progetti congiunti con imprese francesi e di accedere contemporaneamente ai finanziamenti erogati dalle due organizzazioni.
Supporto all'Imprenditoria Giovanile e Femminile
Promosso e gestito da Invitalia, questo strumento ha come obiettivo quello di sostenere l'imprenditoria giovanile e femminile attraverso un finanziamento senza interessi con cui è possibile coprire fino al 90% delle spese ammissibili.
Digital Transformation per le PMI
Vediamo, di seguito, un'altra misura attualmente disponibile e gestita da Invitalia: Digital Transformation. Questo strumento finanziario ha l'obiettivo di sostenere la transizione tecnologica delle piccole e medie imprese italiane. Questa iniziativa promuove progetti digitali, mettendo a disposizione un totale di 100 milioni di euro in contributi e finanziamenti agevolati.
I progetti di investimento devono mirare a migliorare la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle aziende. L'importo di spesa previsto deve variare tra i 50 mila e i 500 mila euro.
Requisiti Generali per i Soggetti Beneficiari
Al momento della presentazione della domanda i soggetti beneficiari devono possedere tutti i requisiti previsti dall'art.
Leggi anche: Accompagnatore Turistico in Puglia: Come Diventare
Tipologie di Agevolazioni
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto e sono concesse in regime "de minimis". Ogni soggetto potrà presentare una sola domanda di contributo.
Spese Ammissibili
servizi di consulenza e/o formazione relativi a uno o più ambiti di attività tra quelli previsti dall'art., inerenti l 'eventuale garanzia fideiussoria di cui all'art.
Documentazione Richiesta per l'Erogazione del Contributo
Ai fini dell'erogazione del contributo concesso dovranno essere prodotte le fatture elettroniche (non sono ammesse copie di cortesia) contenenti l'indicazione nell'apposito campo del CUP comunicato a seguito della concessione del contributo ai sensi dell'art. 15, comma 4, del bando (qualora ciò non sia possibile il CUP dovrà essere comunque riportato in altro campo disponibile) ovvero copia delle fatture cartacee in caso di fornitore non stabilito nel territorio dello Stato (in tal caso sull'originale della fattura dovrà essere riportato il CUP in maniera indelebile, anche mediante l'utilizzo di un timbro).
Al fine di agevolare le operazioni istruttorie si raccomanda di utilizzare, per la firma dei documenti, il formato Pades (firma del file in formato .pdf).
Altri Avvisi e Decreti Rilevanti
- Avviso pubblico recante le modalità di ripartizione delle risorse di cui all’articolo 20 del decreto-legge 9 agosto 2024, n.
- “Decreto interministeriale del 5 novembre 2024 prot. n.
- Avviso ristori Appennini del 30 maggio 2025 prot. n.
- “Decreto proroga appennini prot. n.
- In riferimento all’ Avviso pubblico “Modalità di ripartizione delle risorse di cui all’articolo 20 del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, per il sostegno al turismo nei comuni ubicati all’interno di comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica”, prot. n.175262 del 30.05.2025, si rende noto che verranno pubblicati, alle ore 11.00, del giorno 11 giugno p.v., il modulo di domanda e lo schema di perizia di cui agli artt.
Si informa che la Guardia di Finanza potrà accedere a tutte le banche dati relative ai destinatari dei finanziamenti erogati dal Ministero.
Leggi anche: Accesso al Fondo Piccoli Comuni