Albergo Atene Riccione

 

Bando Turismo delle Radici: Graduatoria e Finanziamenti per i Comuni Italiani

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) ha implementato iniziative significative per sostenere il turismo delle radici in Italia, con un focus particolare sui piccoli borghi e le zone rurali.

Il Progetto PNRR e l'Anno delle Radici Italiane

È stato varato il Progetto PNRR “Il turismo delle radici - Una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19”, con un investimento complessivo di 20 milioni di euro. Questo progetto include la component 10, dedicata agli “Eventi italiani e istituzione del 2024 come anno delle radici italiane nel mondo”.

Nell’ambito del progetto Pnrr ‘Il Turismo delle Radici - Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19’, i Comuni con una popolazione non superiore ai 6mila abitanti potranno organizzare eventi e attività di interesse per gli italiani all’estero e per gli italo-discendenti originari del loro territorio.

Finanziamenti ai Comuni e Unioni di Comuni

Il Maeci ha pubblicato un Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali presentate dai Comuni italiani (o Unioni di Comuni) con una popolazione non superiore ai 6000 abitanti. L'obiettivo è assegnare contributi per la realizzazione di attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo.

La dotazione finanziaria per questa misura è pari a 4.728.387,80 euro, destinati a un massimo di 850 comuni selezionati. Inizialmente, la quota di finanziamento spettante a ciascun Comune era di € 5.745,31, ma a seguito di alcune rinunce, è stata poi fissata a € 5.752,30.

Leggi anche: Normative per Guide Turistiche in Liguria

In caso di residua disponibilità dei fondi, è prevista l'aggiudicazione di finanziamenti ulteriori, ripartiti tra i Comuni già selezionati. I Comuni che hanno presentato una richiesta di finanziamento per un ammontare inferiore alla quota spettante riceveranno un contributo pari alla somma richiesta, mentre le economie realizzate saranno equamente ripartite tra i Comuni che hanno presentato una proposta progettuale per un ammontare superiore alla quota spettante.

Pertanto, i Comuni selezionati che avevano presentato una proposta progettuale per un ammontare superiore alla quota spettante hanno ricevuto una quota di finanziamento pari a € 5.829.37.

Esempio di Successo: Monte San Giacomo

Un esempio significativo è il Comune di Monte San Giacomo, guidato dalla sindaca Angela D’Alto, che si è classificato quarto nella graduatoria dei progetti finanziati dall’Agenzia Regionale Campania Turismo, nell’ambito del programma di promozione turistica POC Campania 2014/2020.

“Siamo lieti di comunicare che il Comune di Monte San Giacomo si è posizionato quarto tra i comuni finanziati dall’Agenzia Regionale Campania Turismo nell’ambito dei progetti di promozione del territorio a fini turistici volti ad incentivare il Turismo delle Radici”, rende noto attraverso un post l’Assessore Aldo Manno.

In occasione del 41° anniversario della fondazione del Comitato Sangiacomesi nel Mondo, i rappresentanti delle comunità all’estero si riuniranno a Monte San Giacomo. Nel corso delle iniziative saranno organizzati anche laboratori di ricerca genealogica e attività di censimento delle comunità sangiacomesi nel mondo, per rafforzare ulteriormente il legame tra Monte San Giacomo e i suoi figli all’estero.

Leggi anche: Accompagnatore Turistico in Puglia: Come Diventare

“Ci teniamo a ringraziare il Rup del progetto Marina Cicchetti e l’intera macchina amministrativa per il costante impegno e la professionalità”, conclude l’Amministrazione.

Iniziative Simili in Altre Regioni

Anche in altre regioni si sono registrate iniziative di successo. Ad esempio, l'Unione dei Comuni Terre dell’olio e del Sagrantino, composta dai comuni di Bevagna, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana e Montefalco, è tra i vincitori del Bando del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci).

L’Unione dei Comuni ha coordinato le singole progettazioni comunali che dunque costituiscono un ulteriore tassello verso la dimensione integrata e coordinata della promozione territoriale dell’intera area, al fine di conseguire maggior efficacia ed efficienza nei risultati ed economie di costo.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla presidente dell’Unione dei Comuni Elisa Sabbatini e da parte dei sindaci del Comuni risultati vincitori, Luigi Titta di Montefalco, Annarita Falsacappa di Bevagna, Manuel Petruccioli di Giano dell’Umbria, Enrico Valenti di Gualdo Cattaneo, Francesco Federici di Massa Martana, che, attraverso questo finanziamento, potranno sostenere attività ed eventi per promuovere il ricco patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico locale.

Sostegno all'Occupazione Giovanile

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha anche pubblicato un Avviso pubblico per sostenere la nascita di nuove figure professionali specializzate nella progettazione e promozione dei servizi relativi al turismo delle radici e per incentivare l’occupazione giovanile in aree ad elevato tasso di disoccupazione. La dotazione finanziaria per l’attuazione del Bando è pari ad euro 4.000.000,00, che saranno assegnati ai 20 ETS titolari dei Progetti selezionati.

Leggi anche: Accesso al Fondo Piccoli Comuni

Almeno il 25% dei componenti dovrà possedere, alla data di presentazione della domanda, un’età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti). I progetti possono essere realizzati con il coinvolgimento di soggetti partner pubblici o privati, anche aventi sede legale e/o operativa fuori dal territorio regionale.

TAG: #Turismo

Più utile per te: