Bandi e Agevolazioni per il Turismo nella Regione Basilicata
Se sei alla ricerca dei migliori bandi Basilicata, probabilmente avrai letto le dichiarazioni rilasciate pochi giorni fa dall’assessorato regionale allo Sviluppo Economico: 291 milioni di euro è la cifra stanziata per il 2025 su ben 24 avvisi diversi. Questi sono rivolti alle imprese del territorio e sono pensati per offrire soluzioni a tutti i comparti dell’economia lucana.
Bandi Regione Basilicata 2025: Un'Anteprima
Per quanto sia ancora presto per scendere nel dettaglio dei singoli avvisi, cerchiamo di farci un’idea di quali saranno i migliori bandi Basilicata.
Agevolazioni per Nuove Imprese
Tra i bandi Basilicata, alcuni certamente riguarderanno la creazione di nuove imprese. Sono stati previsti, per esempio, un avviso per la creazione di nuove PMI (con uno stanziamento di 7 milioni di euro) e una misura per incentivare la nascita di startup innovative (8 milioni di euro appostati).
A proposito di startup innovative, se sei interessato al settore, dai un’occhiata al nostro approfondimento sui migliori bandi attivi in Italia.
Sostegno alla Competitività
Approfondendo l’elenco dei bandi Basilicata è possibile trovare alcune voci che certamente interesseranno molti imprenditori lucani:
Leggi anche: Normative per Guide Turistiche in Liguria
- Una misura di sostegno alle imprese artigiane finanziata con 7,5 milioni di euro.
- Un avviso per l’efficientamento energetico e produzione di energia rinnovabile (25 milioni di euro di stanziamento).
- Un bando dedicato al turismo per le strutture ricettive e ristorative, su questa misura sono stati investiti ben 15 milioni di euro.
- Ci sono anche 5,7 milioni di euro per finanziare una misura per la digitalizzazione delle imprese.
Export e Accesso al Credito
Per offrire una buona panoramica sui bandi Basilicata, è bene sintetizzare i finanziamenti relativi all’internazionalizzazione e all’accesso al credito. La Regione, infatti, si propone di lanciare un avviso per la partecipazione delle imprese all’Expo Osaka 2025 e un bando a favore dell’internazionalizzazione delle PMI (5,5 milioni di stanziamento).
Non mancano, infine, misure per sostenere l’accesso al credito di aziende e di imprese sociali.
E se i bandi Basilicata non ti bastano, scopri quali sono i migliori finanziamenti a fondo perduto attivi in Italia quest’anno.
Opportunità di Finanziamento per il Turismo
I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2024, erogati dall’agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali, costituiscono delle importanti opportunità. La caratteristica dei bandi Invitalia è la necessità di presentare un business plan, oltre alla documentazione specifica per ogni misura.
Smart & Start
Smart & Start: un incentivo attivo in tutte le regioni italiane che ha come finalità quello di finanziare le start-up innovative. Sono finanziabili progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
Leggi anche: Accompagnatore Turistico in Puglia: Come Diventare
Le imprese turistiche che vorranno avvalersi di questo strumento, dovranno presentare un business plan in cui gli elementi di innovazione e nuove tecnologie siano preponderanti (vedi le informazioni sui finanziamenti Smart&Start Italia sul sito di Invitalia).
ON - Nuove Imprese a Tasso Zero
ON - Nuove Imprese a Tasso Zero: promosso e gestito da Invitalia, questo strumento ha come obiettivo quello di sostenere l’imprenditoria giovanile e femminile attraverso un finanziamento senza interessi con cui è possibile coprire fino al 90% delle spese ammissibili.
Digital Transformation e Bonus Colonnine
Vediamo, di seguito, altre due misure attualmente disponibili e gestite da Invitalia. Questo strumento finanziario ha l’obiettivo di sostenere la transizione tecnologica delle piccole e medie imprese italiane.
I progetti di investimento devono mirare a migliorare la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle aziende. L’importo di spesa previsto deve variare tra i 50 mila e i 500 mila euro.
Spese Ammissibili per il Settore Turistico
- A. Acquisizione di strumenti e consulenze per l'utilizzo di nuove forme di commercializzazione.
- B. Acquisizione certificazioni funzionali all’innalzamento degli standard qualitativi. In quest'ambito rientrano le spese per percorsi di certificazione dell’impresa per acquisire caratteristiche peculiari e conformità a requisiti qualitativi e di sicurezza.
- C. Azioni volte a rendere l’offerta turistica e culturale più sostenibile, accessibile, e rispettosa dell’ambiente. In quest’ambito rientrano le spese per opere e/o interventi connessi alle tematiche della sicurezza e/o della innovazione dell’offerta turistica e culturale per renderla adeguata alle esigenze del turista/cliente attento ai temi della sostenibilità e della qualità dei servizi a ridotto impatto ambientale.
Leggi anche: Accesso al Fondo Piccoli Comuni
TAG: #Turismo