Albergo Atene Riccione

 

MV Agusta Turismo Veloce: Caratteristiche e Innovazioni

Il marchio MV Agusta è da sempre legato allo sport ed alla velocità. La Casa nata a Cascina Costa ha, da oltre settantacinque anni, scritto pagine importanti nell’ambito delle competizioni, ottenendo moltissimi risultati sui circuiti di tutto il mondo. Nel 2015 però l’azienda di Schiranna entra con decisione in un settore per lei del tutto nuovo, ovvero il turismo, dandone un’interpretazione molto particolare. Questo è lo stile di MV Agusta Turismo Veloce.

Un Nuovo Concetto di Turismo

L’idea di fondo è quella di creare una Sport-Tourer, ovvero una sportiva stradale a manubrio alto con impostazione in stile motard ma di generose proporzioni, adatta sia al tratto guidato in modo allegro, ma anche ideale per affrontare un viaggio anche ad ampio raggio. Un mezzo originale e particolare, che vuole incarnare un differente concetto di turismo, che strizza l’occhio alla sportività ed unisce la capacità di coprire ampie distanze con il divertimento di una guida aggressiva.

Design e Estetica

L'estetica, firmata da Adrian Morton, resta originale e piena di carattere anche alla sua sesta stagione, risentendo poco il peso degli anni e vantando una alta attenzione alle finiture. L’estetica della nuova Turismo Veloce appare sinuosa e scolpita. Una forma di sportività pensata per chi è appassionato di lunghe percorrenze, dotata di gruppi ottici full LED.

Motore e Prestazioni

Il 2021 vede allora una completa riprogettazione del mezzo in modo da rispondere ancora meglio alle sempre più mutevoli esigenze del mercato. Partiamo dal cuore della nuova MV Agusta, che è spinta dal tradizionale propulsore denominato “Trepistoni”: un tre cilindri frontemarcia da 798 cc. dodici valvole in grado di erogare 110 CV a 10.150 giri al minuto e 80 Nm a 7.100 giri al minuto (Euro 5), con albero controrotante che rappresenta un vantaggio in senso dinamico, tendendo infatti ad abbassare l’avantreno.

Il cuore a tre cilindri da 798 cc, omologato Euro 5, risulta caratterizzato da un albero controrotante. Un motore evoluto su cui si è intervenuti in diversi aspetti e si elencano nuovi cornetti di aspirazione e un sistema di scarico ridefinito. In base alle informazioni, nell’arco che intercorre dai 3.000 ai 6.000 giri/minuto la coppia risulta maggiore del 12%, con un vertice di 80 Nm a 7.100 giri/minuto. La casa dichiara una velocità massima di circa 230 Km/h, punta davvero elevata, in linea con la filosofia che troviamo in questo modello.

Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce: un'analisi completa

E' una questione di impostazione ciclistica, che dà una guida bella reattiva e precisa, e di carattere del motore: il tre cilindri superquadro avrà perso dei cavalli rispetto alla versione F3 ma conserva la sua anima sportiva nel modo di accelerare e di allungare. Tanto che i 110 cavalli danno l'impressione di essere di più, una bella vivacità che si paga però sul fronte dei consumi: in autostrada i 17 km/litro andando a 130 orari sono alla portata, ma nel misto è facile scendere a 15-16 km/litro a meno che di spremere poco le marce.

Telaio, Sospensioni e Freni

Il motore della Turismo Veloce è sorretto da un telaio a traliccio in acciaio ALS con piastre fulcro del forcellone in lega di alluminio. Sospensioni e freni sono di altissimo livello: all’anteriore troviamo infatti una forcella Sachs da 43 mm a steli rovesciati semiattiva con sistema MVCSC (MV Agusta Chassis Stability Control) ed escursione da 160 mm., mentre al posteriore è presente un monoammortizzatore progressivo Sachs semiattivo con corsa da 165 mm., cerchi in lega leggera da 17 pollici con pneumatici rispettivamente da 120/70 e 190/55.

Evoluta anche l’ergonomia della zona centrale, data una sella pensata per accogliere con uno schiumato più spesso e un’altezza più contenuta di 20 mm, favorendo l’appoggio a terra. È presente a 830 mm d’altezza.

L’esuberanza del mezzo viene egregiamente arrestata da un doppio disco flottante Brembo all’anteriore, morso da pinze a quattro pistoncini con attacco radiale, mentre al retrotreno vediamo un disco da 220 mm con pinza a doppio pistoncino, anche questi componenti sono della nota casa bergamasca. Da sottolineare la preseza di un particolare sistema di freno di stazionamento, da utilizzare in sosta, che agisce sul posteriore.

Il sistema frenante include soluzioni Brembo, si indicano un doppio disco flottante da 320 mm e pinza radiale con quattro pistoncini, invece dietro un singolo disco da 220 mm e pinza a due pistoncini. La frenata è un altro punto favore di questa crossover: pronta nella prima corsa del leva e modulabile anche nelle staccate più toste, anche se il comando posteriore non è altrettanto dosabile.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Tecnologia e Sicurezza

Al fine di coniugare potenza e sicurezza, la moto varesina è dotata con i più avanzati sistemi elettronici per la gestione globale della marcia: grazie alla piattaforma inerziale IMU sviluppata insieme alla ditta milanese e-Novia, troviamo controllo di trazione e ABS cornering che, pur essendo molto reattivi in caso di necessità, non influiscono sulla guida sportiva.

Tra le novità si elenca anche un nuovo setting per le sospensioni semi-attive Sachs, così come interessante è la parte elettronica, iniziando da un nuovo quadro strumenti TFT da 5,5 pollici tramite cui poter interagire attraverso la MV Ride App e per le versioni Lusso, Lusso SCS e RC SCS si segnala un antifurto satellitare integrato tramite l’app Green Box; quindi una piattaforma inerziale IMU strutturata da e-Novia per il costruttore, ABS con funzione cornering e una gestione di controllo della trazione.

Per le versioni denominate SCS troviamo la presenza del sistema denominato appunto “Smart Clutch System”, ovvero frizione intelligente, che elimina la necessità di utilizzare la frizione per fermarsi e ripartire gestendo in autonomia e nel migliore dei modi l’attacco della stessa. Schermo interattivo TFT da 5,5 pollici che dialoga con lo smartphone grazie all’applicazione dedicata denominata MV Ride che consente la configurazione del mezzo sia sull’erogazione della potenza che nell’intervento dei sistemi di sicurezza. La strumentazione consente inoltre di trasformarsi in navigatore satellitare per rendere il viaggio migliore.

Di serie ci sono il cruise control, il collegamento Bluetooth e la chiave di avviamento con immobilizer.

Comfort e Capacità di Carico

Andando ad esplorare maggiormente il primo termine nel nome della nuova moto di Schiranna, in merito al turismo troviamo una serie importanti di particolari che vogliono appunto esaltare questa specificità: partiamo dal parabrezza regolabile, studiato nella nuova forma dai tecnici MV in modo da non creare alcuna turbolenza tra busto e capo del pilota. Il comfort resta uno degli aspetti posti in rilievo, si segnala un parabrezza maggiorato adottando un plexiglas con trattamento antigraffio più esteso in altezza e larghezza e regolabile tramite un comando manuale.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

La sella è stata ridisegnata ed oggi risulta più bassa di due centimetri rispetto al modello precedente ed ha una foggia più rastremata in modo da garantire il perfetto appoggio dei piedi a terra. Resta però il limite di un'accoglienza ottimale solo fino ad altezze di 1 metro e 80 circa: se si è più alti l'assetto diventa un po' corto e ci si sente troppo inseriti nella sella, senza poter arretrare de con il manubrio un filo troppo vicino.

I fari sono Full LED per la migliore visione anche in condizioni notturne. Due borse della capacità di 34 litri sono di serie nei modelli Lusso e, pur essendo molto capienti non risultano però ingombranti rimanendo perfettamente all’interno dell’ingombro del manubrio. Le borse laterali, che sfruttano attacchi “invisibili” annegati nella coda, sono ottime per capienza (34 litri l'una: ci sta il casco integrale) e non sporgono troppo lateralmente grazie al disegno filante del gruppo sella-codino: sono come detto un accessorio e costano 1.366 euro.

Il serbatoio può contenere 21,5 litri di carburante che, associati ad un consumo medio dichiarato di 18 Km/litro, possono garantirne un’autonomia di oltre 350 chilometri.

Accessori e Personalizzazione

MV Agusta ha pronta un’ampia lista di accessori per personalizzare in vario senso la moto, a partire dagli scarichi per arrivare al bauletto posteriore coordinato spingendo così, secondo i desideri del cliente, maggiormente nella dimensione sportiva oppure assecondando di più la vocazione al viaggio.

Garanzia e Assistenza

Le MV Agusta qui presentate hanno tre anni di garanzia con chilometraggio illimitato ed offrono assistenza stradale sulle 24 ore e per ogni giorno dell’anno.

Versioni e Varianti

E' una nuova versione della Turismo Veloce 800. La variante “Rosso” taglia il prezzo di 5.000 euro, con rinunce alla dotazione, ma senza perdere in prestazioni e piacere di guida. L'idea Rosso è insomma una buona idea.

Tabella Riassuntiva Caratteristiche Tecniche

CaratteristicaValore
MotoreTre cilindri, 798 cc
Potenza Massima110 CV a 10.150 giri/min
Coppia Massima80 Nm a 7.100 giri/min
Capacità Serbatoio21,5 litri
Peso a Secco (Rosso)191 kg
Peso a Secco (Altre versioni)192 kg

TAG: #Turismo

Più utile per te: