MV Agusta Turismo Veloce: Recensione, Pregi e Difetti
La MV Agusta Turismo Veloce è una moto che suscita pareri contrastanti. Alcuni ne apprezzano il concetto di sportiva/motard con possibilità di trasferimenti a medio termine e commuting urbano, mentre altri criticano alcuni aspetti come la protezione aerodinamica, le dimensioni delle valigie e il comfort per il passeggero.
Design e Aspetto Estetico
Il design della Turismo Veloce è uno degli aspetti più discussi. Molti concordano che la parte anteriore e laterale siano molto naturali e belle, mentre la vista posteriore non convince appieno. Alcuni criticano la scelta di fermare il codino in corrispondenza del mozzo posteriore e di inventare qualcosa per portare la targa più indietro. Inoltre, il codino non trasmette una sensazione di solidità per un eventuale carico di valigie e bauletto.
Nonostante le critiche, molti ammettono che la moto è tanto brutta quanto affascinante. Il terminale originale è considerato uno dei più belli mai visti su una moto.
Motore e Prestazioni
Il motore della Turismo Veloce è considerato uno dei suoi punti di forza. È pronto, reattivo e borbotta in scalata, offrendo un'esperienza di guida divertente. Alcuni sostengono che il motore abbia più potenza di quanto dichiarato, e che sia dolce e pronto ai bassi regimi. La moto è agile, leggera e facile da guidare, proiettando il pilota da una curva all'altra con facilità.
Il cambio elettronico (ESA) lavora bene sia in scalata che in salita, anche a regimi bassissimi, a patto di usare la giusta forza e di effettuare cambiate decise. Le sospensioni attive e le mappature sono ben calibrate, anche se alcuni, abituati alle supersportive, potrebbero trovare il posteriore un po' "sfrenato".
Leggi anche: Turismo Veloce: Innovazione e prestazioni by MV Agusta
Sistema SCS (Smart Clutch System)
Un'innovazione interessante della Turismo Veloce è il sistema SCS, che offre una guida disinvolta e senza stress in ogni frangente. La frizione è una sorta di ausilio, di "cambio automatico" che, seppur a selezione manuale, consente di procedere a basse velocità senza sussulti o indecisioni. Quando la strada si libera, il motore si rivela potente e reattivo, tipico delle MV Agusta.
Il cuore del sistema è un particolare disco con massette centrifughe tarate. Al regime di minimo, la trasmissione è disinnestata, ma aumentando i giri del motore, le massette muovono il disco liberando le molle frizione e assicurando la trazione. La frizione è chiusa da un carter trasparente e utilizza uno speciale meccanismo di innesto, oltre a dischi e molle specifici, senza comportare un aggravio di peso.
Comfort e Turismo
La Turismo Veloce è pensata per il turismo, ma alcuni aspetti non convincono del tutto. La protezione aerodinamica è considerata sufficiente (voto 6), ma le valigie sono piccolissime e la sella e le sospensioni potrebbero risultare rigide per alcuni. Il passeggero potrebbe non godere di un comfort ottimale.
Tuttavia, la moto è dotata di accessori utili per il turismo, come le borse rigide laterali di serie, l'antifurto immobilizer, le manopole riscaldabili, il cruise control, il collegamento Bluetooth e il cavalletto centrale.
Affidabilità
L'affidabilità è una delle principali preoccupazioni per chi considera l'acquisto di una MV Agusta. Alcuni esprimono dubbi sulla durata e sulla manutenzione della moto. La domanda "Conoscete qualcuno che ha superato serenamente i 50.000km con questa moto?" riflette questa incertezza.
Leggi anche: Migliorare la Tua MV Agusta Turismo Veloce
Giudizio Complessivo
La MV Agusta Turismo Veloce è una moto con un carattere unico, che unisce sportività e versatilità. Il suo design distintivo e il motore brillante la rendono affascinante, ma alcuni aspetti come il comfort e l'affidabilità potrebbero rappresentare un deterrente per alcuni motociclisti.
Aspetto | Voto |
---|---|
Protezione all'aria | 6 |
Motore | 8 |
Componenti e dettagli | 7 |
Leggi anche: MV Agusta Turismo Veloce: Prestazioni e innovazioni
TAG: #Turismo