Albergo Atene Riccione

 

Bell'Italia in Viaggio: Alla Scoperta delle Meraviglie Italiane

L'Italia, con il suo immenso patrimonio storico, artistico e culturale, offre un'infinità di tesori da scoprire. Bell'Italia in Viaggio ci accompagna alla scoperta di alcune delle gemme più affascinanti del Belpaese, dalle città d'arte ai borghi medievali, dai paesaggi mozzafiato alle tradizioni uniche.

Lucca: Un Gioiello Toscano tra Storia e Architettura

Grazie alla sua impareggiabile combinazione di storia, architettura, arte e tradizioni, Lucca è la meta capace di soddisfare le più diverse esigenze di viaggio. Lucca è quella Toscana medievale e rinascimentale che ad ogni visita non manca mai di stupire e incantare.

Nel Medioevo la città divenne un importante centro politico e commerciale governata da diverse famiglie nobili. Le Mura di Lucca sono tra le cinte murarie meglio conservate in Europa, lunghe circa 4,2 chilometri e larghe abbastanza da permettere di fare lungo di esse passeggiate, jogging e giri in bici. Il parco delle mura è in effetti uno dei luoghi preferiti dai lucchesi e dai turisti per rilassarsi e godere di splendide vedute sulla città e sui dintorni.

Alzando lo sguardo al cielo, sarebbe impossibile non notarla. La Torre Guinigi è una delle torri medievali più iconiche di Lucca. La Cattedrale di San Martino, fondata nel VI secolo e ricostruita nel XII secolo, è uno dei principali luoghi di culto di Lucca.

All’interno della basilica si trovano affreschi e dipinti che risalgono a diverse epoche e stili architettonici dal romanico al gotico. Tra i luoghi da non perdere dentro la basilica di certo merita una sosta la Cappella della Santa Croce.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

I tordelli lucchesi sono una pasta ripiena tipica molto simile ai ravioli. La pasta per i tordelli è tipicamente all’uovo, preparata con farina, uova e un pizzico di sale. Per formare i tordelli, si pone una piccola quantità di ripieno su una sfoglia di pasta, quindi si copre con un’altra sfoglia, pressando intorno al ripieno per sigillare i bordi. I tordelli vengono cotti in abbondante acqua salata bollente per alcuni minuti, fino a quando non salgono a galla, segno che sono pronti.

Ferrara: Immersione nel Cuore Storico e Culturale

Ferrara apre la nuova puntata di ‘Bell’Italia in viaggio’, in onda per la prima volta domenica 15 alle 16.20 su LA7. Sarà un’immersione nel cuore storico e culturale di Ferrara: si partirà dal suggestivo Salone dei Mesi a Palazzo Schifanoia, capolavoro dell’arte rinascimentale e simbolo delle ‘Delizie estensi’, per poi proseguire tra i luoghi iconici della città come il Castello Estense, il Palazzo dei Diamanti, la Certosa Monumentale e le antiche mura.

Il racconto proseguirà lungo il Po di Volano, con un'escursione in motonave dalla darsena, a testimonianza del forte legame della città con l’acqua e la natura.

“Ferrara continua a raccontarsi in tutta la sua bellezza e varietà anche a livello nazionale, in programmi di approfondimento e scoperta del territorio - commenta il sindaco, Alan Fabbri -. Sarà un modo per chi non conosce la nostra città di svelarne i tesori, e per i ferraresi di seguire, con orgoglio e curiosità, come viene vista Ferrara chi la scopre per la prima volta”.

Melendugno e la Bellezza del Salento

La7 punta gli obiettivi delle sue telecamere sulle stupende di Melendugno e sulla Riserva naturale delle Cesine. In barca, la giornalista salentina Carmen Mancarella, racconterà la bellezza del mare del Salento e svela il segreto delle sue acque così trasparenti.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Parla di Roca Vecchia e della grotta delle Poesia, che nell’Antichità era un famoso Santuario, e che è stata definita tra le piscine naturali più belle al mondo. Si sofferma poi sulla Leggenda delle Due Sorelle, legata ai famosi faraglioni di Torre dell’Orso dal volto di donna.

Partendo dall’hotel Posia, affacciato sul di San Foca, Troiano si lascia guidare dal direttore del Posia, Rainero Lomartire e dalla guida specializzata in cicloturismo, alla scoperta dei ciclosentieri, tra l’Oasi naturale delle Cesine e la via vecchia per Acquarica che porta dritto a Masseria Cinquesanti.

Un Viaggio Attraverso l'Italia: 31 Tappe Indimenticabili

Non è pensabile trovare una risposta alla domanda su cosa vedere in Italia. C’è un immenso patrimonio che vale la pena di essere scoperto. Accanto alle più famose città, ci sono borghi e paesi sospesi nel tempo, boschi e laghi, natura incontaminata, castelli incantati, chiese e gioielli d’arte.

E, poi, ci sono i tesori gelosamente custoditi, quelli meno conosciuti e sottovalutati che valgono assolutamente una sosta e che, in questo diario di viaggio, vi suggerisco.

  • Il Vallone dei Mulini (Sorrento): In questa valle della penisola Sorrentina la natura si è impadronita di un vecchio luogo abbandonato.
  • Bussana Vecchia (Sanremo): Su una sinuosa collina alle spalle di Sanremo c’è un suggestivo piccolo borgo, quello di Bussana Vecchia, dove l’arte si respira in ogni angolo.
  • Villa-Castello di Sammezzano (Firenze): Fino alla metà dell’800 ebbe l’aspetto di una classica villa toscana.
  • Tarquinia (Lazio): A Tarquinia, nel Lazio settentrionale, ci sono oltre 6 mila tombe scavate nella roccia ed affrescate.
  • Sant’Agata de’ Goti (Benevento): Un posto unico dove i miti e la mitologia, i mostri ed i personaggi della letteratura diventano creature di pietra e ricoperte da muschio.
  • Lago di Resia (Alto Adige): Quello che spunta dal Lago di Resia, è il campanile della chiesa dell’antico villaggio di Curon, che emerge dalle acque, ed è diventato uno dei simboli dell’alta Val Venosta, in Alto Adige.
  • Civita di Bagnoregio (Viterbo): E’ una delle esperienze più entusiasmanti che è possibile fare nel territorio della Tuscia.
  • Riserva naturale dei laghetti di Marinello (Messina): Istituita nel 1998 ed estesa su 400 ettari, la riserva naturale dei laghetti di Marinello si trova in provincia di Messina, sotto il promontorio del santuario di Tindari.
  • La Scarzuola (Umbria): Nascosta tra le colline dell’Umbria, esiste un luogo conosciuto come La Scarzuola: un luogo magico esoterico nel quale ci si immerge, quasi per caso, e da cui si esce non solo suggestionati.
  • Complesso della Santissima Trinità (Venosa): Fuori Venosa, in provincia di Potenza, in Basilicata, nell’area del Vulture, sorge il Complesso della Santissima Trinità, lì dove un tempo c’era il centro politico economico della città.
  • Eremo di Vincent (Guagnano): A Guagnano, un sonnolento paese del Salento, in provincia di Lecce, c’è un eremo speciale che è il rifugio di un’artista che ha creato una città immaginaria utilizzando esclusivamente materiali riciclati.
  • Montagna Spaccata (Gaeta): Una montagna divisa a metà con una storia leggendaria, una cappella su un masso sospeso sul mare, una grotta che è stato un eremo e una mano impressa nella roccia, tutto in un unico angolo di Gaeta.
  • Giardino dei Tarocchi (Capalbio): Il Giardino dei Tarocchi è probabilmente il capolavoro di Niki de Saint Phalle: un giardino esoterico e favolistico sulla collina di Garavicchio a Capalbio in Maremma Toscana.
  • Parco di Pinocchio (Collodi): Sempre in Toscana c’è il Parco di Pinocchio, commemorativo della celebre fiaba ed è situato a Collodi, frazione del comune di Pescia.
  • San Gimignano (Toscana): La cittadina, incastonata nel cuore della Toscana, fra Siena e Firenze, è spesso definita la Manhattan del Medioevo, perché (ai tempi del suo massimo splendore) vi si ergevano ben 74 torri, ognuna costruita da una delle famiglie nobili dell’epoca per simboleggiare la propria ricchezza.
  • Monteriggioni (Toscana): Qui, nei dintorni, come non portarvi a Montemeriggioni, adagiato su una collina e completamente circondato da mura, un borgo toscano, in provincia di Siena, uno dei borghi medioevali fortificati più significativi del territorio.
  • San Galgano (Toscana): Nella Val di Merse, tra Siena e Massa Marittima, c’è un luogo mistico che vale davvero la pena visitare, considerato, oggi, uno dei luoghi più suggestivi e prestigiosi esempi di architettura gotico-cistercense in Italia.
  • Assisi (Umbria): Sorge adagiata sulle pendici del Monte Subasio, in provincia di Perugia, in Umbria, ed è ancora protetta da una robusta cinta muraria ed è dominata dalla mole della Rocca Maggiore e della grande Basilica di San Francesco, che custodisce importanti opere d’arte di artisti come Giotto e Cimabue.
  • Canale di Tenno (Trentino): In provincia di Trento c’è un borgo fermo al medioevo, a due passi dal lago omonimo.
  • Mezzano (Trentino): Sempre in Trentino, consentitemi un altro “fuori programma”, vale una fermata a Mezzano, da qualche anno, gioiello tra “I Borghi più Belli d’Italia“, la destinazione ideale per una fuga romantica: tra cataste di legno che diventano opere d’arte, antichi fienili e l’aria pura del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, in provincia di Trento.
  • Galla Placidia (Ravenna): Galla Placidia è uno scrigno di mosaici che si trova a Ravenna che fu realizzato intorno al 425 d.C.
  • Roscigno Vecchia (Campania): Roscigno Vecchia, in Cilento, nella Campania meridionale, nel Salernitano, è uno dei borghi fantasma più belli d’Italia e merita assolutamente una tappa per le sue casette basse realizzate in pietra, il suo impianto rurale e i resti della chiesa.
  • Spello (Umbria): Spello si trova abbarbicato su uno sperone del Monte Subasio, quasi a dominare la Valle Umbra.
  • Lago di Tovel (Trentino): Nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, protetto dalle imponenti dolomiti trentine il lago di Tovel, il luogo caraibico della Val di Non, in Trentino, uno dei laghi alpini più belli del mondo.
  • Marzamemi (Sicilia): Distante 2 chilometri da Pachino, in provincia di Siracusa, c’è un bellissimo borgo di mare caratterizzato da casette in pietra gialla disposte intorno a due porticcioli naturali.
  • Polignano a Mare (Puglia): Dai suoi 24 metri d’altezza, con il suo raggruppamento di casette bianche e con il suo passato che vanta origini greche (lo si evince dalla radice del suo nome “polis” ovvero città), Polignano a mare è sospeso su uno sperone roccioso a picco sul mare azzurro.
  • Val d'Orcia (Toscana): L’ottava meraviglia del mondo si trova in Toscana. La Val d’Orcia, un territorio che sembra dipinto, è una terra di rara bellezza, dove storia, natura e tradizione si intrecciano.
  • Craco (Basilicata): Lo splendido “paese fantasma”, a 50 chilometri da Matera, si erge su una collina di tenera roccia biancastra, in quello che fu un importante centro strategico militare durante il periodo normanno.
  • Lago di Braies (Trentino-Alto Adige): A circa 97 chilometri da Bolzano, nel comune di Braies, nell’omonima valle, il Lago di Braies è una meraviglia conosciuta, non a caso, come la Perla delle Dolomiti.
  • Tellaro (Liguria): Censito tra i Borghi più Belli d’Italia, Tellaro è un piccolo borgo marinaro arroccato su di una scogliera, all’estremità orientale del Golfo dei Poeti, la baia che da Portovenere arriva a Lerici passando per La Spezia.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi #Italia

Più utile per te: