Albergo Atene Riccione

 

Bianca Straniero Sergio: Biografia di una figura poliedrica

Bianca Straniero Sergio è una figura di spicco nel panorama culturale e scientifico italiano, con un curriculum ricco e variegato che spazia dall'etologia alla divulgazione scientifica.

Carriera e incarichi

Etologa di fama, Bianca Straniero Sergio ha ricoperto il ruolo di Presidente della Società Italiana di Etologia. Fino al 2018, ha diretto il Centro per le Scienze comportamentali e la salute mentale dell’Istituto Superiore di Sanità, contribuendo significativamente alla ricerca in questo campo.

A testimonianza della sua autorevolezza, dal 2022 è Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità. Nel corso della sua carriera, è stata membro dei Consigli scientifici di ANPA, WWF, Legambiente, Stazione zoologica di Napoli A. Dohrn (di cui è stata anche Presidente), dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, dell’Agenzia Spaziale, del Dip. CNR Scienze della vita, della Commissione Antartide.

La sua appartenenza alle più prestigiose istituzioni scientifiche italiane, come socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia Medica di Roma e dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, conferma il suo ruolo di rilievo nel mondo accademico.

Contributi editoriali e televisivi

Bianca Straniero Sergio ha lasciato un segno anche nel mondo dell'editoria e della televisione. Tra i suoi libri pubblicati, si ricordano:

Leggi anche: Quality Viaggi SAS: Isola Bianca

  • Il tacchino termostatico (Theoria, 1990)
  • Consigli a un giovane etologo con N. Tiliacos (Theoria, 1994)
  • La mente animale (Einaudi, 2008; ripubblicata per Codice Edizioni, 2021, con prefazione di A. Camilleri)

Oltre a questi, vanta oltre 350 pubblicazioni scientifiche internazionali, testimonianza del suo impegno nella ricerca.

Nel 1997 ha strutturato la trasmissione di Geo&Geo, oggi Geo. Inoltre, ha collaborato come redattrice a Orizzonti delle Scienze e della Tecnica Rai, Maurizio Costanzo Show, Delta Speciali TV3 Rai, e alle trasmissioni Darwin (1983) e Konrad Lorenz (1983), contribuendo alla divulgazione scientifica in televisione.

Pubblicazioni Scientifiche

Di seguito una tabella riassuntiva delle pubblicazioni scientifiche citate nel testo:

Anno Titolo Rivista
2010 La depressione post partum in un’ottica transgenerazionale Rivista di Terapia Familiare, 94
2012 Maternal attachment patterns and personality in post partum depression Rivista di Psichiatria, 47(3): 214-20
2015 Perinatal depression and affective bonds: experience in close relationship during pregnancy Rivista di Psichiatria, 50(3): 134-42
2016 Depressione perinatale: un approccio multidisciplinare Attaccamento, legame di coppia e legame genitoriale. Milano: Alpes.

Leggi anche: Prova su strada Abarth 595 Turismo

Leggi anche: Cala Bianca: la perla di Camerota

TAG: #Straniero

Più utile per te: