Cala Bianca Camerota: Guida all'Escursione e Come Arrivare
Il sentiero del Mediterraneo a Marina di Camerota è un percorso naturalistico situato nella parte meridionale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in Campania, Italia. Lungo il sentiero è possibile ammirare panorami mozzafiato sulla costa cilentana, attraversando una serie di habitat naturali, tra cui macchia mediterranea, boschi di leccio e roverella, pascoli e uliveti. Il sentiero offre una vista panoramica sul mare, la costa e le colline circostanti.
Il Sentiero del Mediterraneo e le Spiagge
Il sentiero del Mediterraneo a Marina di Camerota attraversa alcune delle più belle spiagge della Costa del Cilento. Puoi iniziare il percorso dalla spiaggia di Calanca, una piccola spiaggia di sabbia situata ai piedi del centro storico di Marina di Camerota. Dalla spiaggia di Calanca, il sentiero si snoda attraverso la macchia mediterranea, offrendo una vista panoramica sulla costa e sul mare.
Proseguendo lungo il sentiero, si raggiunge la spiaggia di Lentiscelle, una lunga spiaggia di sabbia dorata e fine, circondata da una vegetazione lussureggiante. La spiaggia di Lentiscelle è una delle più belle della zona, con acque cristalline e una vasta distesa di sabbia.
Baia degli Infreschi
Il sentiero degli Infreschi inizia proprio dalla spiaggia di Lentiscelle. Accanto alla grotta dove era conservato il Leon di Caprera, si trova una scalinata scavata nella terra. La scalinata conduce fino alla strada comunale che porta alla spiaggia del Pozzallo. Lungo il percorso, è possibile ammirare panorami mozzafiato sulla costa cilentana, tra cui la spiaggia di Cala Bianca, una piccola spiaggia di pietre bianche, circondata da scogliere e da una natura incontaminata.
Il sentiero del Mediterraneo a Marina di Camerota si estende anche fino alla splendida Baia degli Infreschi, che è una delle spiagge più belle e incontaminate del Cilento. Baia degli Infreschi è una spiaggia di ciottoli e sassi, con acque cristalline e una natura incontaminata, circondata da scogliere e da una vegetazione lussureggiante. La baia è raggiungibile solo via mare o a piedi, lungo un sentiero che parte da Marina di Camerota e che si snoda attraverso la macchia mediterranea, offrendo panorami spettacolari sulla costa cilentana.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Il sentiero del mediterraneo a Marina di Camerota, che si estende fino alla Baia degli Infreschi, ha una lunghezza totale di circa 7 chilometri e può richiedere tra le 4 e le 5 ore a seconda del ritmo e delle soste fatte lungo il percorso.
Informazioni Utili per l'Escursione
Ristorazione
Lungo il sentiero del Mediterraneo a Marina di Camerota, non ci sono ristoranti o punti di ristoro. Il percorso attraversa principalmente zone naturali e non è prevista la presenza di strutture di servizio. Ti consigliamo quindi di portare con te cibo e bevande a sufficienza per il percorso, soprattutto se hai intenzione di camminare per diverse ore. Inoltre, ti consigliamo di portare anche una bottiglia d'acqua riutilizzabile e di non abbandonare rifiuti lungo il percorso per mantenere l'ambiente naturale e incontaminato.
Tuttavia, una volta giunti alla spiaggia di Pozzallo, puoi trovare alcuni chioschi e piccoli bar dove acquistare cibo e bevande. Inoltre, a Marina di Camerota ci sono numerosi ristoranti e bar dove è possibile gustare la cucina locale e rifornirsi di provviste prima di intraprendere il percorso.
Periodo Migliore
Il periodo migliore per percorrere il sentiero del Mediterraneo a Marina di Camerota dipende dalle preferenze personali e dalle condizioni meteorologiche della zona. In generale, la stagione migliore per visitare questa parte del Cilento è la primavera, che va da marzo a giugno, e l'autunno, che va da settembre a novembre. Durante questi periodi le temperature sono più miti e gradevoli per le escursioni, si evitano le alte temperature estive e il flusso di turisti è minore. Tuttavia, è importante considerare che durante la primavera e l'autunno possono verificarsi piogge e temporali improvvisi, quindi è sempre consigliabile verificare le previsioni del tempo prima di intraprendere l'escursione.
Durante l'estate, che va da luglio ad agosto, le temperature sono più elevate, ma è possibile fare il percorso se si sceglie di partire presto al mattino o in tarda serata, per evitare le ore più calde della giornata. Tuttavia, durante questo periodo ci sono molti turisti nella zona e le spiagge possono essere affollate.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
In ogni caso, indipendentemente dal periodo dell'anno scelto per percorrere il sentiero del Mediterraneo a Marina di Camerota, è sempre importante portare con sé abbigliamento e attrezzatura adeguati, acqua a sufficienza e protezione solare, poiché il percorso si sviluppa principalmente in ambienti naturali e incontaminati.
Adatto ai Bambini?
Il sentiero del Mediterraneo a Marina di Camerota può essere un'esperienza molto stimolante per i bambini, tuttavia, ci sono alcuni fattori da considerare prima di intraprendere l'escursione con loro. Il sentiero ha un percorso impegnativo, in alcune parti è piuttosto ripido e può richiedere una buona forma fisica. Inoltre, la lunghezza totale del percorso è di circa 7 chilometri, quindi è importante valutare la capacità dei bambini di camminare per lunghe distanze.
In generale, si consiglia di valutare l'età dei bambini e la loro esperienza in escursioni simili, per scegliere un percorso adatto alle loro capacità e abilità. Inoltre, è importante avere cura della sicurezza dei bambini durante l'escursione, mantenendo un occhio vigile sul loro percorso e assicurandosi che non si allontanino dal sentiero. In ogni caso, se decidi di intraprendere l'escursione con i bambini, è consigliabile prepararsi adeguatamente, portando con sé abbigliamento e calzature comode, acqua a sufficienza, snack e protezione solare. Inoltre, si consiglia di evitare le ore più calde della giornata, per evitare disagi per i bambini.
Come Arrivare
Da Palinuro
Se stai trascorrendo le tue vacanze in un residence o in una casa vacanze a Palinuro, puoi raggiungere Marina di Camerota in autobus. Ci sono autobus frequenti durante l'estate, ma meno frequenti durante l'inverno. Scendi dall'autobus alla fermata "Marina di Camerota - Porto" o "Piazza San Domenico", a seconda del punto di partenza dell'autobus. Da qui puoi raggiungere l'inizio del sentiero del Mediterraneo a piedi, seguendo le indicazioni. L'inizio del sentiero si trova alla fine delle spiaggia di Lentiscelle, l'ultima spiaggia di Marina di Camerota raggiungibile a piedi o in auto. È possibile anche raggiungere Marina di Camerota da Palinuro in macchina o in moto, percorrendo la strada statale 562 in direzione sud per circa 5 km.
In Auto
La Baia degli Infreschi si trova lungo la costa tra Marina di Camerota e quella di Scario, non molto distante da Lentiscosa ed è raggiungibile in auto:
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
- Per chi proviene da Salerno, è possibile uscire dall'autostrada A3 a Battipaglia e da li imboccare la SS18 in direzione Agropoli, Vallo della Lucania. Una volta arrivati a Poderia, proseguire prima in direzione Palinuro sul SR 562 e poi in direzione di Marina di Camerota.
- Per chi proviene da Sud in A3, prendere l'uscita autostradale Buonabitacolo e proseguire sulla SS517 fino a Policastro Bussentino, per poi prendere la SS 18 fino a Poderia, proseguire prima in direzione Palinuro sul SR 562 e poi in direzione di Marina di Camerota.
Gite in Barca alla Baia degli Infreschi
Scopri la famosa Baia degli Infreschi e le famose grotte marine: grotta degli Innamorati, grotta Azzurra, Cala Monte di Luna e Grotta delle Noglie con un emozionante escursione in barca da Marina di Camerota. L'esperienza di una gita in barca ti porterà alla scoperta, lungo l'intera costa di Marina di Camerota, di meravigliose grotte marine ed insenature naturali, ognuna di esse con una propria storia e leggenda.
Principali Attrazioni della Baia degli Infreschi
- Baia degli Infreschi: Si compone di una baia e di una piccola caletta. La spiaggia della Baia degli Infreschi è ai primi posti tra le spiagge più belle e visitate dell'intero Cilento, infatti è stata eletta molteplici volte spiaggia più bella d’Italia da Legambiente.
- Grotta Azzurra: La grotta Azzurra di Marina di Camerota, anche conosciuta come grotta di Cala Fortuna è più piccola e meno conosciuta di quella di Palinuro, ma non per questo meno affascinante.
- Grotta degli Innamorati: Non molto distante dalla torre dello Zancale, vi è una piccola grotta denominata la "grotta degli Innamorati". Il suo nome deriva dalla curiosa storia narrata da vecchi marinai.
- Grotta delle Noglie: Essa ha la particolarità di essere una grotta a circa tre metri d’altezza a pelo dall'acqua, e questo ha fatto si che sia stata abitata dall'uomo in diverse epoche della preistoria.
- Cala Bianca: La spiaggia Cala Bianca è stata dichiarata nel 2013 spiaggia più bella d’Italia da Legambiente. Il suo nome deriva dalla bellissima distesa di sabbia mista a piccoli ciottoli bianchi che ne caratterizzano la spiaggia.
- Spiaggia del Pozzallo: La spiaggia del Pozzallo è posto incantevole, ed al contrario della vicina Cala Bianca, gode della presenza di un piccolo ristorante mimetizzato nel verde della macchia mediterranea.
Tra le spiagge di Marina di Camerota è una delle più piccole, incontaminate e anche esclusive. Meta ogni anno di tanti turisti che voglio ammirarne la bellezza. Molti dei nostri clienti scelgono questa zona per le proprie vacanze. La bellezza di Cala Bianca è sempre stata conosciuta dagli abitanti della zona. Ma è soprattutto dall’anno scorso che questa spiaggia è diventata celebre e frequentata. Una spiaggia dove poter trovare calma e pace, uno dei posti più belli dove fare il bagno nel Cilento, un autentico paradiso terrestre: sono stati questi i commenti per Cala Bianca.
Cala Bianca si è mantenuta intatta e incontaminata negli anni dal momento che può essere raggiunta soltanto via mare. Una delle possibili escursioni da fare a Marina di Camerota in tutte le stagioni è quella che va dalla spiaggia di Pozzallo, passando per Cala Bianca, Iscolelli fino a Porto Infreschi. Questo è l’itinerario classico per la vostra escursione da Marina di Camerota fino a Porto Infreschi, in pieno Parco Nazionale del Cilento. E’ adatta a tutti poiché non prevede tratti impegnativi.
Sono due i punti da cui partire per questa escursione: il primo totalmente a piedi è dalla spiaggia Lentiscelle adiacente al Porto di Camerota, il secondo (in macchina) è segnato sulla mappa dove parcheggiare e proseguire a piedi. E’ una strada sterrata che tende a stringersi lentamente fino a diventare un sentiero ben visibile senza possibilità di perdersi. Gli scorci da questi punti iniziano a diventare interessanti.
Seguendo il letto del fiume si risale lentamente la collina, e dopo alcuni brevi tornanti si aprirà sotto di voi una delle spiagge più belle d’Italia e della costiera Cilentana: Cala Bianca. Lasciate il sentiero principale svoltando a destra come indicato dalla cartellonistica, seguite le frecce a terra e scendete fin giù nella caletta. Cala Bianca è chiamata così proprio per la conformazione e colorazione dei suoi ciottoli, lisci e privi di qualsiasi nervatura: queste sono anche ottime insenature per lo snorkeling nel Cilento.
Da Cala Bianca, per arrivare alla spiaggia di Iscolelli e Porto Infreschi raggiungete l’Oasi degli Infreschi, un agriturismo a chilometro zero ideale per assaggiare piatti locali cucinati con passione e dedizione. Iscolelli: vere e proprie piscine naturali incastonate nella scogliera a picco sul mare, con una piccola lingua di spiaggia a ciottoli bianchi; non facile da trovare e senza alcuna indicazione. Ecco perché vi dirò dove si trova e come raggiungere Iscolelli: dall’azienda agricola Oasi Infreschi seguire, come indicato sulla mappa una carrareccia per circa 250 metri fino al raggiungimento sulla sinistra di un “parcheggio” qualche metro dopo un gruppo di case. Da qui in sentiero a terra è ben visibile, segnato anche da alcune strisce di colore verde. Le piscine naturali di Iscolelli sono relax allo stato puro. Non dimenticatevi la maschera, fondamentale per ammirare i fondali dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento.
Torre saracena: una volta risaliti al parcheggio segnalato sulla mappa, proseguite verso la punta più estrema fino al raggiungimento della torre saracena usata per gli avvistamenti. Questo trekking è adatto a tutti, ma per i più pigri queste calette possono essere raggiunte anche in barca con escursioni dal porto di Palinuro, ma non rientrano nel mio modo di viaggiare sostenibile.
Se poi, siete stanchi e cotti dal mare e volete un po’ di refrigerio nella natura selvaggia del Parco, affidatevi alle escursioni per le Cascate dai capelli di Venere.
Se amate la natura e se avete una passione per le spiagge incontaminate, un’attrazione da vedere assolutamente nella costa cilentana è sicuramente la spiaggia di Cala Bianca. Si tratta di una delle spiagge più belle della Costa di Camerota, che fa parte del Parco Nazionale del Cilento, situata all’interno di una zona marina protetta, e dunque va particolarmente rispettata. La spiaggia si trova incastonata tra la spiaggia di Pozzallo e la baia degli Infreschi. Sul promontorio che la abbraccia si trova una suggestiva torre (la Torre di Cala Bianca).
Questa spiaggia ha veramente l’aspetto di un paradiso naturale o di un’isola incontaminata. Cala Bianca è circondata da lussureggiante vegetazione selvatica, che ne fa un angolo incontaminato di rara bellezza. Nell’estate del 2013, questa spiaggia è stata votata dal popolo di internet come la più bella d’Italia in un concorso indetto da Legambiente. Dopo aver ottenuto migliaia di voti, Cala Bianca è stata premiata dall’associazione ecologica ottenendo lo speciale vessillo del “La più bella sei tu”, in occasione della 25esima edizione di Festambiente, festival nazionale di ecologia, solidarietà e bellezza.
Si tratta quindi al momento della spiaggia più amata dagli Italiani, che ha vinto una competizione con altre 16 tra le più belle ed uniche spiagge del Bel Paese. La spiaggia è stata definita “uno dei posti più belli dove poter fare il bagno nel Cilento”. Questa spiaggia è dal punto di vista naturalistica tra le meglio conservate della zona, circondata da una macchia mediterranea forte e contraddistinti da colori unici.
Cala Bianca è raggiungibile via mare, ma solo con barche a remi o a motore elettrico. Per farvi portare in questa spiagga stupenda, ma non proprio semplicissima da raggiungere, dovrete partire dal porto di Marina Camerota, dove troverete numerose cooperative che vi offriranno visite guidate su tutta la costa. Alternativamente, potrete raggiungere Cala Bianca anche via terra, dopo una lunga (ma stupenda) escursione di circa 4 chilometri lungo il monte di Luna, attraverso il sentiero degli infreschi, che potrete imboccare dalla spiaggia di Lentiscelle, e che sovrasta in modo suggestivo gli imponenti faraglioni della costa meridionale di Marina di Camerota.
Proseguite verso la Torre dello Zancale, appena sopra Cala Monte di Luna, e raggiungerete poi Pozzallo, da cui troverete un’indicazione con scritto “Baia degli Infreschi” da cui si arriva infine a Cala Bianca in circa 45 minuti. Se vorrete provare questa escursione a piedi, il consiglio è di partire con scarpe comode, costume, maschera e boccaglio (Cala Bianca è infatti un luogo ideale per fare snorkeling).
TAG: #Escursione