Albergo Atene Riccione

 

Bolivia: Cosa Vedere per un'Esperienza Indimenticabile

La Bolivia, situata nel cuore del Sud America, è una terra di contrasti e meraviglie, che offre ai visitatori un'esperienza unica e indimenticabile. Con paesaggi mozzafiato, una cultura ricca e tradizioni antiche, la Bolivia è una destinazione ideale per i turisti in cerca di avventura e scoperta.

Salar de Uyuni: Un Mare di Sale a Perdita d'Occhio

Un'esperienza fantastica in un posto magico, questa è l'esperienza al Salar de Uyuni. Dopo aver visto su internet, per caso, le foto del Salar de Uyuni, si decide che dobbiamo assolutamente andare a vederlo. Salar de Uyuni è la più grande distesa di sale del mondo, un vero e proprio mare bianco che contribuisce a costruire uno dei paesaggi più incredibili di tutto il continente.

Visitare Salar de Uyuni, tuttavia, non è semplicissimo o, almeno, richiede una buona organizzazione. In primo luogo, è sconsigliatissimo avventurarsi nel cuore di questa assoluta meraviglia in solitudine. Salar de Uyuni è visitabile in qualsiasi momento dell'anno, ma il consiglio è quello di programmare un tour nel periodo tra agosto, settembre e ottobre. Si tratta, infatti, dei mesi in cui il gelo invernale svanisce e non ci si trova ancora nel periodo delle piogge estive (stando alle condizioni climatiche invertite rispetto al nostro continente di provenienza).

La Paz: Una Capitale tra le Nuvole

Innanzitutto, è ovvio considerare come fondamentale punto di partenza del nostro viaggio alla scoperta della Bolivia dalla sua capitale, La Paz. Situata a quasi 4.000 metri di altezza sul livello del mare e principale punto di approdo dopo un lungo viaggio in aereo (in genere dalle 12 alle 14 ore, senza considerare eventuali scali aeroportuali), La Paz è, sì, una metropoli ma conserva ancora perfettamente intatto tutto il fascino del suo passato. Sono tanti, infatti, gli splendidi vicoli acciottolati e le bellissime case coloniali che vivono a stretto contatto con zone commerciali e quartieri più ricchi.

Ma La Paz, nei suoi dintorni, è piena anche di luoghi naturali raggiungendo i quali non si può affatto rimanere indifferenti dinanzi alla sterminata bellezza che viene sprigionata davanti agli occhi dei visitatori. Proprio alle porte di La Paz, ad esempio, nella Cordillera Real, si trova il monte Huayna Potosi, alto oltre 6.000 metri. Perciò, se siete amanti del trekking e delle scalate, affrontare questa magnifica montagna non può che essere un'esperienza a dir poco imperdibile.

Leggi anche: Servizi Consolato Bolivia Milano

Cosa Fare a La Paz:

  • Plaza San Francisco: Cuore pulsante della capitale, punto di aggregazione di persone di tutti i ceti sociali.
  • Mi Teleférico: Un modo geniale per risolvere il problema del traffico, offre viste mozzafiato della città.
  • Casco Colonial: Quartiere storico coloniale con Plaza Murillo, la Catedral Metropolitana e il Palacio Presidencial.
  • Mercado de las Brujas: Mercato delle streghe, offre la possibilità di avvicinarsi ad alcuni usi e costumi boliviani.
  • Valle della Luna: Canyon di arenaria a soli 10 chilometri da La Paz, con labirinti di pietra e imponenti torri.

Altre Meraviglie Boliviane

Proseguendo oltre La Paz, magari salendo su un autobus e viaggiando per un paio di ore, un altro dei luoghi più affascinanti da raggiungere è sicuramente il piccolissimo villaggio rurale di Coroico. Il motivo è molto semplice: da qui parte la meravigliosa Via degli Yungas, che accompagna i visitatori (sia a piedi che in mountain bike) attraverso altipiani e immense pianure nei pressi del Rio delle Amazzoni.

E a proposito di Amazzonia, proprio questa è un'altra tappa irrinunciabile per proseguire lungo un itinerario boliviano fatto di assolute meraviglie naturali. Soprattutto la piccola cittadina di Rurrenabacque (particolarmente amata dai viaggiatori con zaino in spalla) è un punto di partenza perfetto per ammirare tutto lo splendore dell'Amazzonia boliviana. Ma se abbiamo voglia di deserti e spazi sconfinati, allora la Ruta 19 che porta fino a Charaña può fare al caso nostro.

Ma anche la Bolivia, come buona parte del Sud America, è una terra che conserva ancora gelosamente i resti del suo passato più antico e remoto. Sarà una bellissima esperienza, allora, visitare anche le rovine di Tiahuanaco, sempre nei pressi di La Paz. Capitale della civiltà pre-Inca risalente ad oltre 2.000 anni fa, Tiahuanaco dispiega allo sguardo dei visitatori un immenso sito archeologico letteralmente sospeso nel tempo anche se depredato, nel corso dei secoli, delle sue principali ricchezze (prevalentemente metalli preziosi).

Consigli Utili per il Tuo Viaggio in Bolivia:

  • Periodo migliore: Da aprile a novembre, durante la stagione secca.
  • Abbigliamento: Indumenti adatti al freddo, soprattutto per le zone ad alta quota.
  • Costo del viaggio: Generalmente basso, specialmente se non si pretende una sistemazione di lusso.
  • Sicurezza: Fare attenzione nelle grandi città, evitare zone isolate e seguire gruppi turistici organizzati.
  • Mal di montagna: Salire di quota con gradualità, bere molta acqua, mangiare cibo leggero e muoversi lentamente.

Il Lago Titicaca e Copacabana

Spostandoci, invece, vero il confine con il Perù (quindi ben più a nord-ovest), troviamo altre zone da poter considerare tranquillamente come punto di approdo perfetto del nostro itinerario di viaggio in Bolivia. Situata proprio in riva alla frazione del Lago Titicaca le cui acque sono condivise tra la Bolivia e il Perù, Copacabana è un luogo perfetto per incrementare il livello emozionale del nostro viaggio. Facilmente raggiungibile in circa 4 ore di autobus da La Paz, Copacabana ha un fascino graziosissimo fatto di piccole strade, piazze e un porto sul cui molo potersi accomodare per disperdere lo sguardo vero l'orizzonte.

In più, proprio da Copacabana è facile imbarcarsi su un traghetto per andare a visitare le due splendide isolette che si trovano proprio al centro del Lago Titicaca, vale a dire Isla del Sol e Isla de la Luna.

Leggi anche: Info utili Consolato Boliviano

Informazioni Pratiche

Trattandosi, tutto sommato, di una terra le cui principali attrazioni sono praticamente tutte situate ad alta quota, sarà indispensabile munirsi di indumenti che possano proteggerci adeguatamente dal freddo. C'è però, ovviamente, da considerare verso quali località siamo diretti: per gli altipiani, infatti, potranno bastare degli indumenti più leggeri rispetto a quelli di cui dobbiamo disporre, invece, se abbiamo intenzione di arrivare in cima a vette ben più alte.

Un viaggio in aereo per la Bolivia partendo dall'Italia, infatti, non costa praticamente mai più di 600 €. Il costo della permanenza in Bolivia, di per sé, è particolarmente basso specialmente se non si pretende una sistemazione di lusso. Un posto letto in un buon ostello con prima colazione inclusa, ad esempio, non costa mai più di 8 o 10 €, mentre un pranzo a base di pietanze locali da street food tocca in genere i 3 o 4 €.

Anche i trasporti interni sono generalmente economici, specialmente quelli extraurbani. Per assicurarsi un tranquillo viaggio in Bolivia una volta scelto dove andare e cosa vedere, bisogna considerare che occorre fare molta attenzione specialmente nelle grandi città anche nei quartieri centrali.

Attrazione Descrizione Consigli
Salar de Uyuni La più grande distesa di sale del mondo. Visitare tra agosto e ottobre, non avventurarsi in solitudine.
La Paz Capitale a quasi 4.000 metri di altezza. Esplorare il Casco Colonial, Plaza San Francisco e prendere il Mi Teleférico.
Lago Titicaca Lago condiviso tra Bolivia e Perù. Visitare Copacabana e le isole Isla del Sol e Isla de la Luna.

Leggi anche: Esplorare la Bolivia

TAG: #Turisti

Più utile per te: