Escursioni alle Isole Pontine: Cosa Vedere e Fare
Cosa vedere e cosa fare a Ponza in un giorno, 2 giorni o 3 giorni? Quest'isola leggendaria è la dimora della Maga Circe, ma anche un’isola in cui approdarono fenici, grechi e romani.
Il Porto di Ponza e il Centro Storico
Gozzi e barche ormeggiate che dondolano sull’acqua e casette colorate sullo sfondo: è una delle cartoline più famose di Ponza ad accogliervi al vostro arrivo. È il centro pulsante della vita di Ponza, diurna e notturna, con negozi, bar e ristoranti. Le casette dell’isola circondano il Porto.
Un “sali e scendi” di vicoli, stradine e scalette, pieni di scorci sorprendenti, lungo le quali si affacciano case dai colori pastello. Mentre passeggiate nel centro fate una sosta alla chiesa di San Silverio e Santa Domitilla, con sua imponente cupola.
La Storia e la Natura di Ponza
Tra le attrazioni di Ponza, ci sono queste abitazioni tipiche dell’isola. Le isole Pontine sono povere di risorse idriche e le cisterne erano gli impianti che garantivano il fabbisogno d’acqua per la popolazione. La visita alla Cisterna della Dragonara è un viaggio nella storia dell’isola.
Pieno di colori e di profumi, il Giardino Botanico custodisce e tutela oltre 70 specie vegetali tipiche dell’arcipelago Ponziano in provincia di Latina. Si raggiunge facilmente a piedi dal centro, un luogo ideale da visitare anche con i bimbi, prenotando delle visite guidate.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Le Spiagge e le Baie di Ponza
Salite in barca e preparatevi a tuffarvi in un mare che non ha nulla da invidiare a quello dei Caraibi. Le uniche spiagge accessibili a piedi sono quella di Giancos, Cala Feola e il Frontone, per questo spesso molto affollate durante i mesi estivi.
- Cala Feola: Una delle poche spiagge di sabbia dell’isola. Una è incastonata tra le rocce, l’altra ha una vista sul mare. Una volta giunti alla baia, ci si può sdraiare sui lettini e sotto l’ombrellone dello stabilimento balneare.
- Frontone Beach Club: Una delle spiagge più frequentate dell’isola. Al Frontone Beach Club si possono infatti noleggiare ombrelloni, sdraio, lettini e canoe.
Altre cale e baie da esplorare:
- Cala Felce (raggiungibile solo in barca)
- Cala Fonte (insenatura con vista su Palmarola, soleggiata fino alle 15, raggiungibile solo in barca)
- Cala Dell’Acqua (baciata dal sole per tutta la giornata, regala una vista privilegiata su Palmarola)
Le Grotte e le Piscine Naturali
Scavate nella roccia, le Piscine Naturali sono un luogo dove fare bagni indimenticabili. In passato era utilizzata per l’approvvigionamento idrico dell’isola perché dalle sue rocce stilla acqua dolce. Ampia e con un mare invitante, ci si può adagiare al sole sugli scogli.
Le grotte di Pilato a Ponza sono un complesso di caverne di epoca romana. Solitamente è la prima tappa che si fa in barca una volta usciti dal porto. Qui non ci si tuffa solo nel mare turchese ma anche nella storia. Immergendosi in acqua si possono ancora ammirare le decorazioni intagliate nella roccia. Molto probabilmente era l’“acquario” privato dell’imperatore, delle peschiere dove venivano allevati pesci di pregio, come le murene, considerate sacre dai romani.
Luoghi Iconici e Panorami Mozzafiato
È una delle icone dell’isola: l’Arco Naturale. Alto circa 30 metri e largo 7, troneggia in mezzo all’acqua blu, in tutta la sua magnificenza. La tradizione vuole che quando lo si attraversa, bisogna esprime un desiderio che si avvererà.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Bagno Vecchio con la sua spiaggia bianca di ghiaia e sassi è un luogo da non perdere. È conosciuta anche come La Parada. Il motivo? Il momento migliore per visitarla è dalle 8 del mattino fino alle 15, quando è soleggiata.
La falesia di Capo Bianco, una spettacolare parete rocciosa di un bianco surreale. Fermatevi per l’ora dell’aperitivo: da qui si godono magnifici tramonti, con una vista su Palmarola.
I Faraglioni di Lucia Rosa da visitare all’ora del tramonto. La baia deve il suo nome alla forma: una falce di luna. Un luogo unico che incantò anche Federico Fellini, che qui giro il suo film “Satyricon”. Da non perdere le sue grotte da esplorare con piccole imbarcazioni, o facendo snorkeling.
Come quello sul Monte Guardia, il più alto dell’isola (280 mt), da dove si possono ammirare tutte le isole dell’arcipelago. Tra i vari sentieri, c’è quello che porta a Forte Papa, uno dei panorami più suggestivi di Ponza.
Escursioni nelle Isole Vicine: Palmarola
Tra le cose da vedere e da fare a Ponza in 2 o 3 giorni, non possono mancare le escursioni in barca nelle isole vicine. Ad esempio, le grotte di Palmarola, parte dell’arcipelago delle Isole Ponziane, nel Mar Tirreno. Tra le sue tante meraviglie c’è la Cattedrale, nella parte nord. È disabitata e dal 1979 fa parte del Parco nazionale del Circeo, con la natura più lussureggiante delle isole Pontine.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Dove Soggiornare a Ponza
Per chi cerca degli hotel vicini al porto e al centro storico di Ponza, si può soggiornare al Gran Hotel Santa Domitilla. Chi cerca viste infinte sul blu del mare, può soggiornare al Chiaia di Luna, che si affaccia sull’omonima spiaggia. Un affascinate hotel a 4 stelle, con 200° mq di terrazze, piscina panoramica con acqua salina e un ristorante che guarda l’acqua cristallina di Ponza.
TAG: #Escursione