Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Invernali a Madonna di Campiglio: Cosa Fare Oltre lo Sci

Madonna di Campiglio, perla delle Dolomiti, accoglie e affascina con la sua atmosfera unica. La nomea che la precede fa subito pensare al salotto bene delle Dolomiti, ma questo paese a 1.550 metri di altezza ha anche un volto più intimo, in sintonia con la natura. Benvenuti in Val Rendena, destinazione turistica di prestigio che regala splendidi panorami delle Dolomiti del Brenta e dell’Adamello, per un soggiorno ideale vicino alle note località sciistiche di Pinzolo e Madonna di Campiglio. Non è solo la meta perfetta per gli amanti della neve e degli sport invernali. Oggi voglio parlarvi della vacanza che ho fatto a gennaio di qualche anno fa e quindi di quello che si può fare e vedere nel periodo più freddo dell’anno. Se pensi che questa incantevole località sia solo per chi scia, preparati a ricrederti!

Una Breve Storia di Madonna di Campiglio

Originariamente Madonna di Campiglio era un convento-ospizio del XII secolo, ma si è trasformata in una meta turistica di fama internazionale alla fine dell’Ottocento, quando la famiglia imperiale austriaca la scelse come destinazione di villeggiatura. Oggi, la località è celebre per le sue piste da sci, ma offre anche numerose opportunità per chi ama esplorare la natura, la cultura e la storia.

Cosa Fare e Vedere Oltre allo Sci

Come abbiamo detto, questa destinazione è molto famosa per lo sci, ma cosa fare se non sei un amante degli sport invernali? Ecco alcune idee, che puoi provare da sole o come aggiunta alla tua esperienza sulla neve, come ho fatto io.

Il Centro Storico e Dintorni

La mia avventura è iniziata dal centro storico, dove si trova l'hotel dove alloggiavo con i miei amici. Il centro storico è un tipico borgo alpino con i suoi edifici in legno e i tetti spioventi. Al primo sguardo mi è sembrato un villaggio da favola e mi aspettavo, da un momento all’altro, di veder comparire da dietro un angolo una fata o uno gnomo oppure un elfo con le sue orecchie a punta.

Chiesa Santa Maria Antica

Questa chiesa in stile neogotico-tirolese, costruita alla fine dell’Ottocento, custodisce dei veri tesori. Il trittico quattrocentesco della Madonna con Bambino e il Crocefisso nordico del XIII secolo, che si dice sia stato regalato da Carlo Magno, sono solo alcuni dei gioielli di questo luogo.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Chiesa Nostra Signora d’Europa

Più moderna, costruita nel 2004, questa chiesa colpisce per il dipinto della Madonna d’Europa e per le pareti decorate da Daniela Casoni, che conferiscono un'atmosfera unica al borgo montano.

Salone Hofer

Situato nell’Hotel Des Alpes, l’antico Stabilimento Alpino, il Salone Hofer è un capolavoro in stile liberty, arricchito da dipinti che omaggiano la Vergine, le Dolomiti di Brenta, e persino la Principessa Sissi e l’imperatore Francesco Giuseppe, che qui trascorrevano le loro villeggiature.

Sasso di Sissi e Piazza Imperatrice

Un po' più lontano dal centro, attraverso il sentiero "Cantico delle Creature", si arriva a Piazza Imperatrice, un belvedere panoramico amato da Sissi, dove un monumento ne ricorda la presenza. Il luogo, con la sua vista mozzafiato, ti farà sentire come se fossi un personaggio di un romanzo storico.

Conca Verde

Un'oasi verde dove passeggiare tra vialetti, panchine e… un lago ghiacciato dove potrai cimentarti con il pattinaggio. Una gemma nascosta che rende speciale questa località anche in inverno.

Attività Alternative sulla Neve

Anche se la neve è protagonista, ci sono tante attività alternative da provare. Ecco alcune delle esperienze che ho vissuto personalmente:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Percorso panoramico con lo slittino: se non sei un amante dello sci, puoi goderti la bellezza del Monte Sperone su una pista panoramica dedicata allo slittino. Dal Monte Spinale ti lanci attraverso i prati innevati di Malga Fevri lungo la pista da slitta più lunga del Trentino.
  • Parapendio al Doss del Sabion: se sei un tipo avventuroso, il volo in parapendio è un'esperienza che ti farà sentire come Icaro, sorvolando le Dolomiti da oltre 2.000 metri di altezza.

Ciaspolate e Trekking sulla Neve

SONO NUMEROSI I PERCORSI PER CIASPOLE E GLI ITINERARI DEDICATI ALLE ESCURSIONI SULLA NEVE A MADONNA DI CAMPIGLIO. Le racchette da neve - o ciaspole - sono l’ideale per le escursioni in montagna in inverno. Chiamate anche racchette da neve, sono una sorta di racchetta di grandi dimensioni ancorata agli scarponi. Opportunamente fissate permettono di camminare agevolmente sulla neve senza sprofondare. Grandi e bambini possono vivere un’esperienza a contatto con la natura attraverso boschi imbiancati e scenari emozionanti. Per chi vuole assaporare il silenzio dei boschi, per chi ama passeggiare circondati da panorami mozzafiato nell’intimo incanto del Parco Naturale Adamello Brenta, tutto il territorio offre numerose possibilità oltre lo sci. Nella più vasta area protetta del Trentino, il Parco Naturale Adamello Brenta Unesco Global Geopark, puoi immergerti in luoghi silenziosi e puliti.

Ecco alcuni itinerari:

  • Laghetto di circo sopra Madonna di Campiglio: avvolto nel bianco manto invernale, riserva una vista amena.
    • Tipologia di itinerario: escursione.
    • Tempo di percorrenza: 2 ore e 10 minuti A/R.
    • Dislivello in salita: 255 metri.
    • Difficoltà: attenzione nel tratto pendente per eventuali zone ghiacciate.
  • Altopiano dello Spinale: permette di spostarsi tra i caratteristici dossi e di avvicinarsi alle maestose pareti del Brenta con la sensazione di poterle toccare.
    • Tipologia di itinerario: escursione.
    • Tempo di percorrenza: 1 ora circa solo andata.
    • Dislivello in salita: 70 metri.
    • Difficoltà: percorso in quota fuori dalla vegetazione.
  • Suggestiva veduta sul paese: seguita da panorama a 360 gradi sul gruppo delle Dolomiti di Brenta e Adamello-Presanella.
    • Tipologia di itinerario: gita in montagna.
    • Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti solo andata.
    • Dislivello in salita: 755 metri.
    • Difficoltà: percorso lungo in quota fuori dalla vegetazione.

Una bella escursione in quota, partendo dal Monte Spinale fino al Rifugio Boch. Con la telecabina si raggiunge Patascoss per poi salire con le ciaspole alla Baita Casinel ed al Pian degli Uccelli. Da qui godrete di una magnifica vista sul Gruppo del Brenta. Un sentiero piano ci porta verso Malga Ritorto attraverso distese di neve incontaminata. Un percorso classico del trekking in Val Rendena da affrontare anche con le ciaspole. Dal Monte Spinale si scende riprendendo il percorso tanto amato da Sissi per le stupende viste sulle Dolomiti e sull’Adamello-Presanella. Quindi, durante la prossima settimana bianca, ricordate di mettere a riposo gli sci per una mezza giornata e dedicatevi alle ciaspole.

Divertimento per Tutta la Famiglia

Madonna di Campiglio ha tanto da offrire anche ai più piccoli! I bambini, infatti, possono imparare a sciare al Baby Rainalter Miniclub e a fare acrobazie al Pradalago Mini Ursus Snowpark. Pinzolo è sempre più family friendly. Il luogo ideale per iniziare a sciare risulta essere il Pra Rodont grazie alla pista primi passi e al Family Park Rendy Park dotato di un piccolo percorso ad ostacoli con gobbe, archi, giocosi personaggi ed un comodissimo tapis roulant per baby-sciatori. Per la stagione invernale è presente la seggiovia “Fossadei-Malga Cioca” che dispone di 6 posti a misura di bambino; grazie alla sicura barra kidstop, potrà trasportare ben 5 bambini con un solo adulto e rendere più semplice la salita e la discesa.

Pinzolo - Prà Rodont - Campo Primi passi e Campo Primi salti: speciale area dedicata ai principianti, con una nuova sezione “primi salti” per scivolare sulla neve con la slitta, il bob o semplicemente con la tuta da sci (solo in condizioni di innevamento naturale). Ciaspolate, pattinaggio e molto molto altro: la Val Rendena in inverno offre moltissimo alle famiglie in vacanza, perchè la neve è davvero solo un ingrediente ma la fantasia e la voglia di stare insieme. Il pattinaggio su ghiaccio è un’altra opzione per godersi un divertente soggiorno invernale con la propria famiglia. La Scuola di Sleddog Athabaska a Madonna di Campiglio, durante il periodo invernale, propone escursioni giornaliere - singole o in famiglia - attraverso la Piana di Nambino, su una slitta trainata da Husky. Per i più avventurosi e sportivi organizza corsi di sleddog di un giorno, due o di una settimana. Il Centro Pineta Family Wellness a Pinzolo è il posto ideale per trascorrere una vacanza family in montagna. Vacanza indimenticabile per i genitori grazie all’animazione bimbi, alla cura dei dettagli, al centro benessere con piscina coperta e all’ ottimo ristorante.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Rifugi Accoglienti

Rifugio Doss del Sabion: si arriva al rifugio utilizzando la telecabina Pra Rodont che parte da Pinzolo. Rifugio Nambino: situato vicino a Madonna di Campiglio offre specialità trentine a pochi metri dalle rive del Lago. Cucina spettacolare, staff molto cordiale e disponibile, pulizia impeccabile, servizi vari e molto validi. Posizione vicina al centro, belli gli spazi comuni. Bello il posto e anche le escursioni che variano da facili a meno facili.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: