Albergo Atene Riccione

 

Bonus Settore Turistico: Cos'è e Come Funziona

Il settore del turismo è stato duramente colpito dalla pandemia di COVID-19, con conseguenti perdite di impiego e riduzione delle entrate per molti lavoratori. Per sostenere questa categoria, il Governo italiano ha introdotto un bonus destinato specificamente ai lavoratori del turismo.

Cos'è il Bonus Estate?

Il Bonus Estate è un'agevolazione destinata ai lavoratori del comparto turistico e ricettivo. Si tratta di un trattamento integrativo speciale, ovvero un credito fiscale, pari al 15% delle retribuzioni lorde relative al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario.

A Chi è Destinato?

Il bonus estate turismo è destinato a tutti i lavoratori del settore turistico, compresi gli impiegati negli alberghi, ristoranti, agenzie di viaggio e altre attività legate al turismo. Il bonus è destinato ai dipendenti di aziende private nel settore turistico e ricettivo, con un reddito di lavoro dipendente non superiore a 40.000 euro nel periodo d’imposta 2023.

Come Funziona il Bonus Estate?

Il bonus estate funziona attraverso l’erogazione di un trattamento integrativo speciale. Questo trattamento non concorre alla formazione del reddito e permette ai lavoratori di percepire una retribuzione più elevata. Il bonus viene riconosciuto dal datore di lavoro su richiesta del dipendente, il quale attesta per iscritto l’importo del reddito di lavoro dipendente conseguito nell’anno precedente.

Per determinare il lavoro notturno e straordinario, si fa riferimento al Decreto Legislativo n. 66 del 2003. Il lavoro straordinario è quello svolto oltre l’orario normale, mentre il periodo notturno è di almeno 7 ore consecutive tra la mezzanotte e le cinque del mattino. L’agevolazione si calcola sulla retribuzione lorda relativa al lavoro straordinario nei giorni festivi e/o al lavoro notturno, nel periodo dal 1° gennaio 2024 al 30 giugno 2024.

Leggi anche: Bonus Immediato Senza Documento

Il bonus estivo sarà erogato sotto forma di un contributo economico aggiuntivo, che verrà inserito direttamente nella busta paga dei lavoratori del turismo. Più nello specifico, si tratterà di un aumento del 15% che non sarà applicato all’intero stipendio, ma a una parte della busta paga. Sarà previsto tale incremento per i lavoratori del turismo che lo scorso hanno guadagnato meno di 40.000 euro.

Bonus Estate 2025

Il Bonus Estate 2025 è stato confermato per il prossimo anno come misura di sostegno ai lavoratori del settore turistico e ricettivo. Il bonus estate è un trattamento integrativo speciale, pari al 15% delle retribuzioni lorde per chi lavora durante i festivi o di notte. Questa misura nasce per incentivare i lavoratori nei periodi di maggiore affluenza turistica, garantendo un aumento netto in busta paga grazie alla riduzione delle tasse.

Come Ottenere il Bonus Estate 2025?

Per ottenere il Bonus Estate 2025, il lavoratore deve presentare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro, includendo un’autocertificazione del reddito annuo inferiore ai 40.000 euro. Il bonus sarà operativo dal 1° gennaio 2025 al 30 settembre 2025, in seguito alla pubblicazione della Legge di Bilancio in Gazzetta Ufficiale. L’erogazione effettiva avverrà a partire dalla prima retribuzione utile dopo la presentazione della richiesta da parte del dipendente.

Per ottenere il bonus turismo nel 2025 il lavoratore deve presentare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro. Questa dichiarazione deve includere un’autocertificazione del reddito annuo, attestando che non superi i 40.000 euro. Le modalità di richiesta del bonus nel 2025 e i vari passaggi, verranno chiariti dall’Agenzia delle Entrate con la pubblicazione di un’apposita circolare.

Funzionamento del Bonus Estate 2025

Il bonus estate 2025 funziona attraverso un meccanismo di detassazione, pari a uno sconto del 15% sulle somme percepite per lavoro festivo e notturno. Il sostituto d’imposta compensa il credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale di cui al comma 1 mediante compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n.

Leggi anche: Supporto ai Lavoratori del Turismo

Il datore di lavoro, in pratica, anticipa il beneficio al dipendente, compensando poi le somme erogate tramite F24 utilizzando il codice tributo “1702” specifico indicato dall’Agenzia delle Entrate. Il bonus estate sarà riconosciuto dal 1° Gennaio 2025 al 30 Settembre 2025. Tuttavia, il riconoscimento dello stesso avverrà dopo la richiesta, a partire dalla prima retribuzione utile.

Codice Tributo

L’Agenzia delle Entrate ha previsto un codice tributo specifico, “1702”, che consente alle aziende di recuperare quanto anticipato. Restano ferme le indicazioni sulle modalità di compilazione contenute nella risoluzione n.

Requisiti per il Bonus Lavoratori Turismo

I lavoratori devono aver percepito meno di 40.000 euro di redditi da lavoro dipendente durante l’anno 2023. Si fa riferimento a una quota pari al 15% del valore delle ore di lavoro straordinario. È l’attività lavorativa svolta oltre l’orario normale di lavoro (in genere 40 ore settimanali). Per esempio, nell’arco del mese un lavoratore fa 20 ore di straordinari e 5 ore di lavoro notturno, sempre in un giorno festivo.

Il lavoratore stagionale del turismo deve fare richiesta al proprio datore di lavoro e deve autocertificare di aver avuto, nell’anno di imposta 2023, un reddito inferiore a 40.000 euro.

Tabella Riassuntiva Bonus Estate 2025

Caratteristica Dettagli
Beneficiari Lavoratori del settore turistico e ricettivo
Importo 15% delle retribuzioni lorde per lavoro notturno e straordinario
Periodo di validità Dal 1° gennaio 2025 al 30 settembre 2025
Reddito Massimo 40.000 euro (anno precedente)
Modalità di Richiesta Richiesta scritta al datore di lavoro con autocertificazione del reddito
Codice Tributo (F24) 1702

Leggi anche: Opportunità Bonus Turismo Invitalia

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: