Albergo Atene Riccione

 

Bonus Turismo Calabria: Come Funziona e Opportunità per il Settore

Il bonus turismo Calabria è un pacchetto di incentivi all’occupazione per lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità riconosciuto a imprese che operano nella filiera turistica. Istituito con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 325 del 10 luglio 2023, nel 2024 la Regione ha riaperto lo sportello domande con il Decreto n.

Chi Può Richiedere il Bonus Turismo Calabria?

Possono presentare domanda per il bonus turismo Calabria le imprese operanti nella filiera turistica, con uno dei codici ATECO presenti nell'elenco ufficiale. Le imprese devono:

  • Avere sede operativa o unità produttiva locale destinataria dell’intervento nel territorio della Regione Calabria.
  • Non trovarsi in una delle condizioni di difficoltà definite all’Art. 2, punto 18 lett. da a) ad e) del Reg.

I destinatari finali del bonus sono i lavoratori che sono assunti con i “contratti” agevolati dagli incentivi alle imprese.

Come Funziona il Bonus Turismo Calabria?

Il bonus turismo Calabria funziona come un contributo concesso alle imprese beneficiarie per l’assunzione, sia a tempo determinato con una durata non inferiore ai 3 mesi che a tempo indeterminato, di lavoratori disoccupati - svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità, residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria.

Il bonus turismo Calabria finanzia le nuove assunzioni, ovvero i contratti di assunzione stipulati sia a tempo determinato con una durata non inferiore a 3 mesi che a tempo indeterminato, in coerenza con il CCNL di riferimento applicabile.

Leggi anche: Bonus Immediato Senza Documento

Il bonus turismo Calabria è pari al 50% o al 75% delle spese ammissibili dei costi salariali sostenuti dalle imprese e le aziende per un massimo di 12 mesi, 24 in caso di lavoratori molto svantaggiati.

  • Nel caso di lavoratore svantaggiato o molto svantaggiato, in conformità con alle disposizioni di cui all’Art. 32 del Reg. (UE) n.
  • Nel caso invece di lavoratore con disabilità, in conformità con alle disposizioni di cui all’Art. 33 del Reg. (UE) n.

In caso di dimissione, licenziamento o recesso per giusta causa (non addebitabile, quindi, al datore di lavoro), l’aiuto concesso verrà riparametrato in proporzione al periodo in cui ha avuto svolgimento il contratto.

Modalità di Presentazione delle Domande

Le domande per il bonus turismo Calabria devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, per il tramite della piattaforma web di Fincalabra Spa, società in house della Regione Calabria. Si può accedere con lo SPID o registrandosi.

Una volta fatto l’accesso, si può presentare il modello di domanda e, successivamente, questo modello per la richiesta di erogazione dell’incentivo all’occupazione.

L’esame delle domande è effettuato con le modalità valutative a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento. Le domande devono essere valutate e finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Leggi anche: Supporto ai Lavoratori del Turismo

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 18 marzo 2024 e fino a esaurimento risorse, come chiarito dal testo del bando “Kaire” che disciplina la misura.

Altri Finanziamenti e Agevolazioni per il Turismo in Calabria

Oltre al bonus turismo, sono disponibili diverse agevolazioni per le strutture ricettive e le imprese turistiche in Calabria. Nell’ambito del Fondo per il Turismo Sostenibile, sono stati pubblicati 3 avvisi pubblici rivolti alle strutture ricettive (anche non imprenditoriali) e alle imprese turistiche.

Il Fondo di Garanzia è un intervento che aiuta le micro, piccole e medie imprese a ottenere credito dalle banche a condizioni migliori, in quanto lo Stato interviene per fornire parte delle garanzie che il soggetto finanziatore richiede alle imprese per ridurre il rischio sull’operazione.

L’agevolazione copre fino al 100% degli investimenti, grazie a una combinazione di contributo a fondo perduto (50%) e finanziamento a tasso zero (50%). Il finanziamento massimo complessivo è di 50.000 euro per ogni richiedente che rispetti i requisiti previsti, fino a un massimo di 200.000 euro nel caso di società composte da 4 soci.

I programmi di investimento produttivo devono prevedere spese ammissibili non superiori al 90% del pacchetto integrato.

Leggi anche: Opportunità Bonus Turismo Invitalia

Sono finanziabili interventi come l'allestimento delle strutture ricettive a misura di bambino e funzionali alla realizzazione di aree bebè, di aree e parchi gioco, di servizi lavanderia, di piscine coperte o all’aperto con vasca bambini, di spazi verdi all’aperto sicuri, di spazi sportivi pertinenziali alle strutture alberghiere, di centri benessere, ecc.

In questo caso le forme di agevolazione previste variano al crescere del valore dell’investimento.

Principali Tipologie di Finanziamenti per la Regione Calabria

Le tipologie di finanziamenti per la Regione Calabria sono rivolti in particolare alle piccole e medie imprese, ai giovani che vogliano avviare una attività imprenditoriale, e all'Imprenditoria femminile. L'obiettivo dei finanziamenti è quello di fornire un valido incentivo allo sviluppo del territorio.

I principali finanziamenti previsti dalla Regione Calabria e che possono essere richiesti dai soggetti con determinati requisiti sono i seguenti:

  • Imprenditoria Femminile, che si presentano come finanziamenti a fondo perduto
  • Finanziamenti Artigiani Calabria, principalmente dedicati alle nuove attività artigiane
  • Europei Calabria, uno degli obiettivi principali della regione
  • Finanziamenti Imprenditoria Giovanile, che si dividono fra finanziamenti agevolati e finanziamenti a fondo perduto
  • Finanziamenti Turismo Calabria, finanziamenti destinati all’apertura, al miglioramento ed alla ristrutturazione di strutture ricettive appartenenti a varie categorie: hotel, agriturismo, ristoranti, piscine e impianti sportivi ad esempio.

Finanziamenti a Fondo Perduto: Opportunità e Caratteristiche

I finanziamenti a fondo perduto offerti dalla Regione Calabria rappresentano uno strumento di sostegno economico cruciale per promuovere la nascita, la crescita e il consolidamento di attività imprenditoriali nel territorio. Questi contributi, erogati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche, sono particolarmente indirizzati a giovani imprenditori e a categorie specifiche che necessitano di un supporto concreto per avviare o rafforzare la propria attività economica.

La peculiarità di questi finanziamenti è che i fondi concessi non devono essere restituiti, né generano oneri come interessi o obblighi di rimborso a lungo termine, rendendoli un’opportunità unica per chi desidera investire nel proprio futuro professionale senza dover affrontare il peso di un indebitamento.

Il principio alla base dei finanziamenti a fondo perduto è l'incentivazione dello sviluppo economico locale, contribuendo al rilancio di settori chiave e alla riduzione delle disuguaglianze socio-economiche.

Caratteristiche dei finanziamenti a fondo perduto

I finanziamenti a fondo perduto per la Calabria si distinguono per alcune caratteristiche essenziali:

  • Contributi in conto capitale: Si tratta di somme erogate a titolo definitivo, senza obbligo di restituzione, che possono essere utilizzate per coprire costi iniziali, acquistare attrezzature, ristrutturare locali o avviare nuove linee di produzione.
  • Accesso semplificato e trasparente: Pur richiedendo una documentazione specifica, come il business plan e una presentazione dettagliata dell’idea imprenditoriale, i processi di richiesta sono strutturati per essere il più possibile chiari e accessibili.
  • Sostegno mirato a categorie specifiche: Giovani imprenditori, donne, start-up, cooperative e piccole imprese sono spesso i principali beneficiari di questi fondi, con particolare attenzione a progetti che promuovano l'innovazione, la sostenibilità ambientale e il rilancio economico locale.

Come accedere ai finanziamenti a fondo perduto

L'accesso a questi contributi prevede alcuni passaggi fondamentali:

  • Preparazione di un business plan dettagliato: Il business plan è il cuore della richiesta. Deve descrivere chiaramente l’attività imprenditoriale, gli obiettivi a breve e lungo termine, la strategia di mercato e l’utilizzo previsto dei fondi richiesti. Inoltre, deve evidenziare la sostenibilità economica e l'impatto positivo del progetto sul territorio.
  • Compilazione della domanda di contributo: La domanda deve essere presentata seguendo le indicazioni del bando specifico, rispettando scadenze e requisiti richiesti. Ogni bando può prevedere modulistiche e criteri diversi, per cui è fondamentale leggere con attenzione la documentazione ufficiale.
  • Presentazione di documentazione aggiuntiva: Oltre al business plan, possono essere richiesti altri documenti come bilanci aziendali, certificazioni, autorizzazioni o referenze che dimostrino la credibilità e le capacità del richiedente.
  • Monitoraggio dei bandi regionali ed europei: Per ottenere un finanziamento è essenziale essere aggiornati sulle opportunità disponibili. I bandi vengono pubblicati periodicamente e sono rivolti a specifiche categorie o settori.

Settori privilegiati dai finanziamenti

In Calabria, i finanziamenti a fondo perduto sono spesso diretti a:

  • Agricoltura e agroalimentare: Promozione di pratiche agricole sostenibili, modernizzazione delle aziende agricole, valorizzazione dei prodotti tipici locali.
  • Turismo e cultura: Sviluppo di strutture ricettive, promozione del turismo sostenibile, valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.
  • Innovazione tecnologica: Progetti volti a digitalizzare processi aziendali, sviluppare nuovi prodotti tecnologici o servizi innovativi.
  • Artigianato e PMI: Incentivi per mantenere vive le tradizioni artigianali locali e supportare le piccole e medie imprese nella crescita competitiva.

Bando Turismo Regione Calabria: Dettagli e Scadenze

Il bando turismo Regione Calabria mira a promuovere la competitività delle PMI calabresi, la transizione green e digital delle imprese del comparto, la valorizzazione di luoghi e tradizioni regionali.

Chi sono i beneficiari?

Il bando turismo Regione Calabria si rivolge a tutte le piccole e medie imprese che operano nel turismo e nei servizi al turismo nel territorio regionale calabrese. I fondi di questa misura possono essere utilizzati per ristrutturare, riqualificare, ampliare e ammodernare strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, ma anche per crearne di nuove.

Qual è l'agevolazione prevista?

Il bando turismo Regione Calabria prevede l’erogazione di agevolazioni in conto capitale con intensità variabile a seconda della dimensione dell’impresa beneficiaria:

  • Piccole Imprese: la misura copre il 60% delle spese ammissibili dell’investimento;
  • Medie Imprese: l’intensità dell’agevolazione scende al 50% delle spese ammissibili.

Quali sono le scadenze e come presentare la domanda?

Il bando turismo Regione Calabria funziona a sportello, ciò significa che vengono finanziati tutti i progetti valutati come idonei fino ad esaurimento delle risorse. Parlando di date, lo sportello per l’inserimento delle domande di finanziamento aprirà alle ore 10:00 del giorno 3 febbraio 2025.

Le domande dovranno poi essere inviate in forma esclusivamente digitale, utilizzando la piattaforma web che verrà resa disponibile proprio per permettere a tutti di accedere a questo bando turismo Regione Calabria.

Come per tutti i finanziamenti a fondo perduto, anche in questo caso è consigliato farsi aiutare da un professionista della finanza agevolata in fase di scrittura del progetto e presentazione dell’istanza.

TAG: #Turismo

Più utile per te: