Boom del Turismo in Italia: Statistiche e Trend
Nel 2024, l'Italia ha registrato un boom del turismo, superando la Francia e posizionandosi al secondo posto in Europa per presenze turistiche, dietro solo alla Spagna. Le presenze turistiche negli esercizi ricettivi sono state 458,4 milioni, con un incremento del 2,5% rispetto al 2023. Questo risultato è stato trainato principalmente dai turisti stranieri.
Analisi dei Dati del 2024
Nel quarto trimestre del 2024, le presenze turistiche in Italia sono cresciute dell'11,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il bilancio annuale mostra un andamento divergente tra arrivi e presenze. Mentre le presenze sono aumentate rispetto ai valori record del 2023 (+2,5%), gli arrivi si sono fermati a 129,3 milioni, con una diminuzione di 4,4 milioni rispetto al 2023 (-3,3%).
La clientela straniera ha visto un aumento dello 0,9% negli arrivi e del 6,8% nelle presenze, mentre quella italiana è diminuita del -7,6% negli arrivi e del -2,2% nelle presenze. Nel 2024, i turisti stranieri hanno superato i 250 milioni, rappresentando il 54,6% del totale, rispetto al 52,4% del 2023.
Le presenze nelle strutture alberghiere sono aumentate del 3% rispetto all'anno precedente, un incremento quasi doppio rispetto al settore extra-alberghiero (+1,7%). Questo rafforza la prevalenza del comparto alberghiero rispetto a quello extra-alberghiero in termini di presenze (rispettivamente 61,9% e 38,1% del totale).
Turismo in Puglia: Un Caso di Successo
Anche il turismo in Puglia continua a dare soddisfazione e produrre economia. Nei primi cinque mesi del 2025, si sono registrati 268.000 arrivi, con un aumento del 19,1% rispetto all'anno precedente. Le presenze turistiche sono aumentate di 587.000, con una crescita del 18,2%.
Leggi anche: Turismo in Salento: cause e conseguenze
Secondo i dati della Banca d’Italia, nel primo trimestre del 2025 i viaggiatori stranieri in Puglia hanno speso 1,6 miliardi di euro, con un incremento del 26,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per un totale di 313.000 arrivi.
Analizzando i dati solo di maggio 2025, gli arrivi sono stati 113.000, con un incremento del 20,8% sul 2024, mentre le presenze sono state 202.000 (+14,9%). Dal 2019 ad oggi, sono cresciuti soprattutto i flussi di turisti stranieri: +143,7%, (a fronte del più 22,3% di italiani). Il corrispondente tasso di internazionalizzazione del turismo approdato in Puglia, con riferimento al periodo gennaio-maggio, è cresciuto dal 35,9% del 2019 al 52,7% dei primi cinque mesi del 2025.
I principali mercati esteri di riferimento per la Puglia sono Francia, Germania, Polonia, Stati Uniti e Regno Unito, che hanno registrato complessivamente il 50% delle presenze straniere. L’incremento delle presenze turistiche ha riguardato, sempre nel periodo gennaio-maggio 2025, tutte le province: Lecce (+21,7%), Bari (+21,1%), Brindisi (+20,6%), Barletta-Andria-Trani (+18,6%), Taranto (+15,5%) e Foggia (+3,6%).
Nei primi cinque mesi del 2025, il settore alberghiero ha fatto registrare il 54,6% di presenze (+17,2% rispetto al 2024), l’extra-alberghiero il 29,5% (+9%), le locazioni turistiche il 15,9% (+45,4%).
La filiera turistica della Puglia si conferma un comparto importante e strategico per l’economia regionale: il valore economico del turismo contribuisce per il 14,8% al valore aggiunto e impiega l’11,1% degli addetti totali, con Lecce leader per incidenza sul territorio e Bari per volume assoluto di valore prodotto. La Puglia è diventata oggi, anche fra le mete enogastronomiche preferite dai turisti italiani ed è la prima regione italiana per occupati nella filiera agrifood.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Tabella: Presenze Turistiche in Puglia per Provincia (Gennaio-Maggio 2025)
Provincia | Variazione % rispetto al 2024 |
---|---|
Lecce | +21,7% |
Bari | +21,1% |
Brindisi | +20,6% |
Barletta-Andria-Trani | +18,6% |
Taranto | +15,5% |
Foggia | +3,6% |
Il Ruolo di Federalberghi e le Tendenze del 2025
Federalberghi rappresenta un ente di riferimento nell’ambito delle statistiche turistiche in Italia. Nel 2024, gli arrivi dei turisti stranieri hanno raggiunto quota 89.087.262, un record post-pandemia. La spesa dei turisti stranieri ha raggiunto il valore record di 54,2 miliardi di euro.
Nel primo bimestre del 2025, la spesa dei turisti stranieri si è attestata a 5,5 miliardi di euro, segnando un aumento del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo dimostra una continua crescita e vitalità del settore turistico italiano, trainato dalla domanda internazionale e dalla capacità di innovazione.
Italia Leader in Europa nel 2025
Secondo il Rapporto Annuale del Turismo Europeo 2025, l’Italia ha registrato:
- Un incremento del +12,8% di arrivi internazionali rispetto al 2024.
- Un aumento del +10,4% delle presenze turistiche nelle strutture ricettive.
- Una crescita del +15% nella spesa media per turista.
- Un’espansione significativa nel turismo interno, con un +8% di viaggiatori italiani che scelgono il proprio Paese.
Le mete italiane più visitate nel 2025 includono Roma, Milano, Venezia, Napoli e Costiera Amalfitana, Sicilia e Puglia, Dolomiti e Toscana.
Fattori Chiave del Successo Turistico Italiano nel 2025
- Patrimonio culturale e artistico unico: L’Italia ospita il maggior numero di siti UNESCO al mondo.
- Enogastronomia e turismo del gusto: Aumento degli itinerari del vino e delle esperienze di cucina locale.
- Sostenibilità e turismo lento: Offerta di percorsi a piedi, piste ciclabili e agriturismi eco-friendly.
- Eventi internazionali e promozione digitale: Giubileo, festival musicali e mostre d’arte di livello mondiale.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia