Guida alle Frasi Utili per Viaggiare in Grecia: Buon Viaggio!
Navigare in acque straniere è entusiasmante e divertente. Essere in grado di comunicare, anche solo un pochino, con gli abitanti locali può rendere la vostra esperienza ancora più memorabile, e i greci apprezzano sempre chi si impegna. Ecco una lista delle parole e delle frasi più utili quando si naviga in Grecia.
Il vocabolario da conoscere per un viaggio in Grecia
Il greco, questa lingua dall'alfabeto così bizzarro… Il greco è una lingua piuttosto difficile per un italiano. Inanzi tutto, l'alfabeto non è lo stesso, fatto che spaventa abbastanza all'inizio. Ma niente paura, imparare l'alfabeto non è poi così un dramma! Sarà quindi facile ricordarti alcune parole o indovinarne il significato, molte parole della lingua italiana derivano dal greco antico, come cardiaco, alfabeto, mitologia, acropoli o zizzania!
Espressioni di cortesia
Con queste semplici espressioni colloquiali entrerete in contatto con gli abitanti del luogo: ai greci fa piacere esportare un po’ della loro lingua, farete sicuramente una bella impressione!
- Ya! Ti kanis? - Ciao, come stai?
- Kalà, esì ? - Bene, e tu?
- Signomi - Scusa
- Efharisto - Grazie
- Parakalo - Per favore / Prego
- Kali orexi! - Buon appetito!
- Kalimera - Buongiorno
- Kalispèra - Buonasera
- Kalinìkta - Buonanotte
- Adìo - Arrivederci / A presto
Saluti di base
La Grecia è una popolare meta di viaggio. Come nella maggior parte degli Stati europei, non è difficile incontrare qualcuno che parla inglese o perfino italiano. Tuttavia, l'esperienza di viaggio risulterà intensificata imparando a dire in greco alcune delle frasi più semplici. Anche il semplice saper esprimere le espressioni più comuni, come i saluti, influenzerà positivamente il modo in cui verrai trattato.
- Questo saluto si adatta meglio alle situazioni informali in cui ritieni di poter salutare una persona con un "Ciao".
- Esprimi il tuo saluto sorridendo in modo amichevole.
- Ricorda che la pronuncia corretta potrebbe differire leggermente dalla trascrizione fonetica proposta dai dizionari; talvolta sarà più simile a "ghia-su", altre più vicina a "ia-su".
- Tecnicamente, il più informale "Yassou" sarebbe più indicato per le persone che conosci e per quelle molto più giovani di te.
- Pronuncialo "E-re-te". Il termine "herete" può essere utilizzato sia nelle situazioni formali sia in quelle informali.
Come in molte altre culture, anche in Grecia si è soliti scegliere il proprio saluto in base al momento della giornata: mattino, pomeriggio o sera.
Leggi anche: "Fai Buon Viaggio": un'analisi dettagliata
- Kalimera (καλημέρα): "Buongiorno" (trascrizione fonetica kalimEra). Usa questo saluto quando arrivi o quando lasci un luogo o un evento.
- Kalispera (καλησπέρα): "Buon pomeriggio" o "Buonasera" (trascrizione fonetica kalispEra).
- Kalinikta (καληνύχτα): "Buonanotte" (trascrizione fonetica kalinIkhta).
Le persone greche tendono a salutarsi in modo aperto e spontaneo; esistono però alcune rigide differenze tra un saluto formale e uno informale.
- Utilizza un linguaggio del corpo aperto e disinvolto.
- Non fare l'inchino e non cercare di baciare la guancia dell'altra persona.
- Non cercare di stringere la mano alla persona che hai davanti, a meno che non sia lei a offrirtela.
Saluta dicendo "Antio" (trascrizione fonetica adIo). Pronuncia il saluto ponendo l'enfasi sulla lettera "i".
"Milate...?" (trascrizione fonetica milAte) significa "Parli...?" Aggiungi la parola greca che indica la tua lingua per costruire una frase di senso compiuto. Essere in grado di porre alcuni dei quesiti più comuni potrebbe essere utile. Le tue interazioni potrebbero intensificarsi e andare oltre un semplice saluto.
Se qualcuno ti chiede come stai, può essere utile rispondere con un avverbio qualificativo come "bene" o "male". "Io" in greco si dice "Ego".
Rimani calmo. Non apparire teso o frustrato se hai difficoltà nel farti comprendere. Usa i tuoi appunti il meno possibile. Cerca di usare le parole e le frasi racchiuse nella tua memoria.
Leggi anche: "Buongiorno e Buon Viaggio": un'analisi dettagliata
Frasi Utili
Italiano | Greco | Fonetica |
---|---|---|
Buongiorno / Buonasera | καλημέρα / καλησπέρα | kaliméra / kalispéra |
Come sta? | Τι κανετε ; | Ti kanété ? |
Molto bene, grazie, e tu? | Καλά, ευχαριστώ. Και εσείς ; | Kala, efkharîsto, ke esîs ? |
Parla italiano / inglese? | Μιλατε γαλλικα / aγγλικά ; | Miláte galiká / angliká ? |
Capisco / Non capisco | καταλαβαινω / Δεν καταλαβαινω | Katalavéno / den katalavéno |
Scusi | Συγγνώμη | Signómi |
Arrivederci / Ciao | Τα λεμε | Ta leme |
Benvenuto / a | καλωσόρισμα | Kalo̱sórisma |
Grazie (mille) | ευχαριστώ (πολύ) | Efkharîsto (polí) |
Mi scusi / per favore | Συγνωμη / Παρακαλω | Signómi / parakaló |
Sono italiano / a | Είμαι Γάλλος / γαλλικά | Eímai Gállos / Galliká (masculin/féminin) |
Mi chiamo... | Με λενε... | Me lene... |
No grazie | Οχι, Ευχαριστω. | Ochi, efkharîsto |
Si / No | Ναι / Οχι | Né, óchi |
Prego | Παρακαλω | Parakaló |
Quanto costa? | είναι το πόσο | Eínai to póso |
È un buon prezzo | είναι φτηνό | Eínai ftinó |
È troppo caro | είναι πάρα πολύ ακριβό | Eínai pára polý akrivó |
Può abbassare il prezzo? | μπορείτε να μειώσετε την τιμή ; | Boreíte na meió̱sete ti̱n timí̱ ? |
Mi piacerebbe comprare...questo! | Θα ήθελα να το αγοράσω | Tha í̱thela na to agoráso̱ |
Mi piace / Non mi piace | Αγαπώ / μισώ | Agapó̱ / misó̱ |
Soldi | χρήματα | Chrí̱mata |
Sto solo dando un'occhiata | κοιτάζω | Koitázo̱ |
Mi piacerebbe andare... | Θέλω να πάω... | Thélo̱ na páo̱... |
Aereo | Αεροπλάνο | Aeropláno |
Nave / Barca | βάρκα | várka |
Treno | τρένο | Tréno |
Taxi | ταξί | Taxí |
Autobus | λεωφορείο | Leo̱foreío |
Mi piacerebbe noleggiare | Θα ήθελα να νοικιάσω... | Tha í̱thela na noikiáso̱... |
Moto / Motorino | μοτοσυκλέτα | Motosykléta |
Macchina | αυτοκίνητο | Af̱tokíni̱to |
Bicicletta | ποδήλατο | Podí̱lato |
Dovèè...? Come si va a...? | όπου... ; πώς να πάτε σε... ; | Opou... ? Pó̱s na páte se... ? |
Banca | Τράπεζα | Trápeza |
Stazione | Σιδηροδρομικός σταθμός | Sidi̱rodromikós stathmós |
Il centro | κέντρο | kéntro |
Hotel | ξενοδοχείο | xenodocheío |
Ospedale | νοσοκομείο | nosokomeío |
È vicino / lontano? | Είναι το κλείσετε / μακριά ; | Eínai to kleísete / makriá ? |
Sempre dritto | ευθεία | ef̱theía |
Destra / Sinistra | αριστερά / δεξιά | dexiáaristerá / dexiá |
Nord /Sud / Ovest / Est | βόρειος / νότος / ανατολη / δυση | vóreios / nótos / αhnahtohlee / dýsi̱ |
Che ore sono? | Τι ώρα είναι ; | Ti ó̱ra eínai ? |
Quando? | Πότε; | Póte? |
Ieri | εχθές | echthés |
Oggi (mattina / pomeriggio / sera) | σήμερα (πρωί / μεσημέρι / απόγευμα ) | sí̱mera ( pro̱í / mesi̱méri / apógev̱ma) |
Domani | αύριο | áv̱rio |
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica | Δευτέρα, Τρίτη , Τετάρτη , Πέμπτη, Παρασκευή , Σάββατο, Κυριακή | Def̱téra, Tríti̱ , Tetárti̱ , Pémpti̱, Paraskev̱í̱ , Sávvato, Kyriakí̱ |
Sono qui in viaggio/ in vacanza | Είμαι εδώ για διακοπές / σε ένα ταξίδι | Eímai edó̱ gia diakopés / se éna taxídi |
Sono qui per lavoro / Sono in viaggio d'affari | Είμαι εδώ για δουλειά / για επαγγελματικούς λόγους | Eímai edó̱ gia douleiá / gia epangelmatikoús lógous |
Ho fame / Ho sete | Είμαι πεινασμένος / Είμαι διψασμένος | Eímai peinasménos / Eímai dipsasménos |
Buon appetito | καλή όρεξη | kalí̱ órexi̱ |
Salute! | εις υγείαν | iss ygian |
Era buonissimo! | Θα ήταν πολύ νόστιμο | Tha í̱tan polý nóstimo |
Cosa mi raccomanda? | Τι μου προτείνετε ; | Ti mou proteínete ? |
Sono vegetariano | Είμαι χορτοφάγος | Eímai chortofágos |
Senza spezie! (Non mi piacciono le spezie) | Χωρίς μπαχαρικό ! ( Δεν μου αρέσει μπαχαρικά ) | Cho̱rís bacharikó ! ( Den mou arései bachariká ) |
È troppo caldo! | Είναι πάρα πολύ καυτό ! | Eínai pára polý kaf̱tó ! |
Sono allergico | Είμαι αλλεργικός | Eímai allergikós |
Frutti di mara | Θαλασσινά | Thalassiná |
Noccioline | φυστίκι | fystíki |
Glutine | γλουτένη | glouténi̱ |
Mi piacerebbe... / Vorrrei... | Θέλω ... | Thélo̱ ... |
Acqua | νερό | neró |
Tè / Caffè | τσάι / καφετέρια | tsái / kafetéria |
Birra / Vino | μπύρα / κρασί | býra / krasí |
Il conto, per favore | το λογαριασμό, παρακαλώ | to logariasmó, parakaló̱ |
Ho bisogno di consultare un medico | Θα πρέπει να δείτε ένα γιατρό. | Tha prépei na deíte éna giatró. |
Chiamate un medico / ambulanza | Καλέστε ένα γιατρό / ασθενοφόρο | Kaléste éna giatró / asthenofóro |
Dov'è l'ospedale? | Πού είναι το νοσοκομείο ; | Poú eínai to nosokomeío ? |
Non mi sento molto bene | Δεν αισθάνομαι πολύ καλά | Den aisthánomai polý kalá |
Mi fa male qui | Έχω πληγωθεί εδώ | Écho̱ pli̱go̱theí edó̱ |
Dov'è il wc? | Πού είναι οι τουαλέτες ; | Poú eínai oi toualétes ? |
Al Ristorante
Anche se quasi sempre troverete almeno il menu in inglese, ecco un elenco di parole che vi torneranno utili a tavola.
Alimenti
- Ananàs - Ananas
- Angùri - Cetriolo
- Arnì - Agnello
- Astakòs - Aragosta
- Avghà - Uova
- Banàna - Banana
- Brizòla - Bistecca
- Domàtes - Pomodori
- Eliès - Olive
- Fràula - Fragola
- Gharìdhes - Gamberetti
- Glikhò - Dolce
- Kalamaràkia - Calamaro
- Karpùzi - Anguria
- Khtapòdhi - Polipo
- Kirinòs - Maiale
- Kolokithàkia - Zucchine
- Kotòpulo - Pollo
- Krèas - Carne
- Kremìdhi - Cipolla
- Ksifìas - Pesce spada
- Kunèli - Coniglio
- Lemòni - Limone
- Manitària - Funghi
- Marùli - Lattuga
- Mèli - Miele
- Melitzànas - Melanzane
- Mìlo - Mela
- Moskàri - Vitello
- Pagotò - Gelato
- Patàtes - Patate
- Pepòni - Melone
- Piperìes - Peperoni
- Portokàli - Arancia
- Psària - Pesce
- Psomì - Pane
- Salàtes - Insalate
- Skòrdho - Aglio
- Stafìlia - Uva
- Tirì - Formaggio
- Tònos - Tonno
- Voùtiro - Burro
- Zàchari - Zucchero
- Zambòn - Prosciutto
Bevande
- Bìra - Birra
- Cafè - Caffè
- Ghàla - Latte
- Krasì - Vino
- Nerò - Acqua
- Pikròs - Amaro
- Portokalàdha - Succo d’arancio
- Tsài - The
Altre parole utili
- Alàti - Sale
- Bukàla - Bottiglia
- Dhìpno - Cena
- Eleùthero - Gratis
- Garsòn - Cameriere
- Katàlogho - Menù
- Krìo - Freddo
- Ksìdhi - Aceto
- Kutàli - Cucchiaio
- Làdhi - Olio
- Machèri - Coltello
- Orektikà - Antipasti
- Petzèta - Tovagliolo
- Piàto - Piatto
- Pirùni - Forchetta
- Pròyevma - Colazione
- Stì skhàra - Grigliato
- Stò fùrno - Al forno
- Tò psitò - Arrostito
- Tò tighanitò - Fritto
- Tò vrastò - Bollito
- Tò yemistò - Stufato
- Trapèzi - Tavolo
- Yèvma - Pranzo
- Zestò - Caldo
Date o orari
- Che ore sono? - Ti ora eínai?
- Quando? - Póte?
- Ieri - Echthés
- Oggi(mattina / pomeriggio / sera) - Sí̱mera (pro̱í / mesi̱méri / apógev̱ma)
- Domani - Av̱rio
- Lunedì - Dheftèra
- Martedì - Trìti
- Mercoledì - Tetàrti
- Giovedì - Pèmpti
- Venerdì - Paraskevì
- Sabato - Sàvato
- Domenica - Kiriakì
Numeri
- uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, dieci - éna, dýo, tría, téssera, pénte, éxi, eptá, októ̱, ennéa, déka
- venti, trenta, cinquanta, cento - eíkosi, triánta, pení̱nta, exí̱nta, sent
In Hotel
- Bagno - Bànio
- Chiave - Klìdi
- Cucina - Kuzhìna
- Doccia - Dùs
- Giardino - Kìpo
- Letto - Krevàti
- Piano - O`rofos
- Prenotazione - Kràtisi
- Stanza - Dhomàtio
Aforismi e Citazioni dall'Antica Grecia
Nei libri di testo incontrerai delle frasi in greco antico e delle citazioni diventate famose che si riveleranno molto utili in alcuni momenti della tua vita. Alcuni aforismi e alcune scritte in greco antico con traduzione sono semplici sentenze che racchiudono tutta la saggezza del passato e magari in una giornata stressante, ti aiuteranno a guardare la vita con un altro sguardo
Greco Antico (Ελληνικά) | Traslitterazione | Traduzione Italiana | Autore/Fonte |
---|---|---|---|
Γνῶθι σεαυτόν | Gnōthi seautón | Conosci te stesso | Tempio di Apollo a Delfi |
Ἐν οἴνῳ ἀλήθεια | En oínō alḗtheia | Nel vino [c'è] la verità | Alceo di Mitilene |
Πάντα ῥεῖ | Pánta rheî | Tutto scorre | Attribuito a Eraclito |
Μηδὲν ἄγαν | Mēdèn ágan | Niente in eccesso | Solone |
Ἐγὼ ἐκεῖνος εἰμί | Egō ekeînos eimí | Io sono quello [che sono] | Dio (Esodo 3:14, Sept.) |
Οὐδὲν κακὸν ἀμιγὲς καλοῦ | Oudèn kakòn amigès kaloû | Nulla di male senza qualcosa di buono | Menandro |
Αἰὲν ἀριστεύειν | Aièn aristeúein | Essere sempre il migliore | Omero (Iliade) |
Φιλοσοφία ἐστὶν ἀσκήσις | Philosophía estìn askḗsis | La filosofia è pratica | Epitteto |
Μολὼν λαβέ | Molṑn labé | Vieni e prendili | Leonida a Termopili |
Ἐκ τῶν ἀπάντων μανθάνω | Ek tôn apántōn manthánō | Imparo da tutti | Solone |
Τὸ καλὸν τοῦ ἀγῶνος τὸ ἔργον | Tò kalòn toû agônos to érgon | La bellezza della sfida è il risultato | Pindaro |
Δι’ ἀσκήσεως τὴν ἀρετὴν λαμβάνομεν | Di’ askḗseōs tḕn aretḕn lambánomen | Acquisiamo virtù attraverso la pratica | Aristotele |
Οὐδὲν λαβὼν ἀπέθανεν | Oudèn labṑn apéthanen | Morì senza nulla | Erodoto su Aristodemo |
Πάντα γίγνεται | Pánta gínetai | Tutto diventa | Eraclito |
Ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή | Ho bíos brakhýs, hē dè tékhnē makrḗ | La vita è breve, l'arte lunga | Ippocrate |
Σπεῦδε βραδέως | Speûde bradéōs | Affrettati lentamente | Attribuito ad Augusto |
Μὴ φοβοῦ τοὺς ἐναντίους | Mḕ phoboû toùs enantíous | Non temere gli avversari | Isocrate |
Τὸ αἰώνιον ἐν τῷ προσκαίρῳ | Tò aiṓnion en tôi proskairῴ | L'eterno nel temporaneo | Platone |
Χαλεπὰ τὰ καλά | Khalepà tà kalá | Le cose belle sono difficili | Platone |
Ἑκὼν ἀδικεῖν κρεῖσσον ἢ ἀκὼν | Hekṑn adikeîn kreîsson ḕ akṑn | Meglio commettere un'ingiustizia volontariamente | Platone |
Leggi anche: Sorprendi con un Viaggio