Buon Viaggio: Scopri il Significato e le Alternative in Inglese
La tentazione di tradurre letteralmente un modo di dire in Inglese è comune ed istintiva. Come comportarci quando non conosciamo l’equivalente in Inglese di un modo di dire italiano? Vuoi sapere come si traduce un modo di dire in Inglese, oppure quali sono le sue origini storiche? In questo articolo troverai alcune tra le espressioni e i modi di ringraziare formali e informali più utilizzati.
Traduzioni e alternative di "Buon Viaggio"
Quando si saluta qualcuno in inglese, si dice semplicemente “goodbye”. In inglese ci sono molti modi diversi di salutare, a seconda del contesto e delle persone a cui ci si rivolge. In questo articolo troverai tanti modi diversi di salutare e dire arrivederci in inglese, in modo da poter scegliere quello più appropriato per ogni situazione.
Modi informali per dire "Arrivederci"
Cominciamo con le formule più semplici per dire arrivederci in inglese in contesti informali.
- Bye! ➡️ Ciao!
- Goodbye! ➡️ Arrivederci!
- Bye-bye! (infantil) ➡️ Ciao Ciao!
- See you! ➡️ Ci vediamo!
- See you later! ➡️ A dopo!
- See you tomorrow! ➡️ A domani!
- See you soon! ➡️ A presto!
Modi formali per dire "Arrivederci"
In situazioni più formali, come riunioni di lavoro o eventi pubblici, è necessario adattare il nostro linguaggio al contesto. Le seguenti formulazioni per salutare ti aiuteranno in queste situazioni.
- It was very nice to meet you. I look forward to seeing you again soon ➡️ È stato un piacere conoscervi. Spero di rivedervi presto.
- I hope to see you again soon ➡️ Spero di rivedervi presto.
- It was a pleasure meeting you ➡️ È stato un piacere conoscerla.
- Thank you for your time ➡️ Grazie per il suo tempo.
- Thank you for coming ➡️ Grazie per essere venuti.
- Thank you for having me ➡️ Grazie per avermi ricevuto.
Espressioni utili per salutare
Quando si saluta qualcuno in inglese, non ci si limita a dire "goodbye". Si usano espressioni per augurare il meglio, sperare di rivedersi presto, ecc.
Leggi anche: "Fai Buon Viaggio": un'analisi dettagliata
- Hope to catch up soon! ➡️ Spero di beccarci presto!
- Speak to you soon ➡️ Ci sentiamo.
- I’ll keep you posted ➡️ Ti mango infromata.
- Take care ➡️ Abbi cura di te.
- I’m off! ➡️ Vado!
- I’m out! ➡️ Vado!
- Gotta go ➡️ Devo andare.
- Laters ➡️ A presto.
- See you around ➡️ Ci vediamo.
- Have a nice weekend ➡️ Buon weekend.
- Have a great holiday! ➡️ Buone vacanze!
- Have a great time! ➡️ Buon divertimento!
- Have a great rest of the day! ➡️ Buon proseguimento di giornata!
- Have a great meal ➡️ Buon appetito.
- Have a safe trip ➡️ Buon viaggio.
- Have a good one! ➡️ Divertitevi!
- This was fun! ➡️ È stato divertente!
- Good seeing you! ➡️ È un piacere vederti!
- Give my regards / my love to… ➡️ Salutami / salutami con affetto...
- Tell … I said hello ➡️ Salutami...
- Nice meeting you ➡️ Piacere di conoscerti.
- It was lovely to see you again ➡️ È un piacere rivederti.
- I’ve had a nice/lovely time ➡️ Sono stata bene.
- Thank you too ➡️ Grazie anche a te.
- Best/Must be on my way… ➡️ Devo andare...
- I don’t want to keep you… ➡️ Non voglio trattenerti...
- Oops, it’s getting late, I’d better get/be going! ➡️ Ops, si sta facendo tardi, è meglio che vada!
- This is my stop. It was nice seeing you! ➡️ Questa è la mia fermata. È stato bello vederti!
- Drive safe ➡️ Guidare con prudenza.
- Safe travels! ➡️ Buon viaggio!
Come dire arrivederci al telefono in inglese
In inglese esistono espressioni specifiche per dire addio al telefono. Qui trovi alcune di quelle più comunemente usate:
- Right, thanks for calling. Speak soon! ➡️ Bene, grazie per aver chiamato. Ci sentiamo presto!
- Ok, I’ll see you there. Bye! ➡️ Ok, ci vediamo lì. Ciao!
- Nice talking to you ➡️ È stato un piacere parlare con te
- I’ll see you then ➡️ Ci vediamo dopo
- Speak to you then ➡️ Parliamo dopo
- See you! ➡️ A dopo!
Molti modi di dire, siano essi propri della lingua inglese o di quella italiana, hanno spesso storie interessanti legate alla loro origine. Nonostante le insidie, in alcuni casi i proverbi e le frasi idiomatiche italiane hanno una sostanziale corrispondenza in Inglese. Ciò non fa che renderli ancora più affascinanti: non è incredibile che, nonostante molti di questi siano stati creati centinaia o migliaia di anni fa, continuino a resistere nella lingua odierna?
Leggi anche: "Buongiorno e Buon Viaggio": un'analisi dettagliata
Leggi anche: Sorprendi con un Viaggio