Albergo Atene Riccione

 

Turismo Fluviale: Alla Scoperta del Fiume Po

Sali a bordo per un'escursione nel Delta del Po e scopri i paesaggi di rara bellezza creati dall’incontro del fiume Po con il mare Adriatico. Prova la navigazione nel Delta del Po e scopri questo ambiente umido, dove acqua e terra si uniscono in un tripudio di biodiversità. Tutto il resto è natura incontaminata, corsi d’acqua da esplorare con visite guidate a bordo di imbarcazioni fluviali a fondo piatto, adatte per la navigazione su bassi fondali.

Qui l’azione dell’uomo è ridotta alle coltivazioni nelle zone vallive, alla pesca, agli orti d’acqua, dove si allevano mitili e cozze. A questi si aggiungono i vecchi casoni e le aziende agricole sommerse.

Esperienze di Navigazione nel Delta del Po

Rimanendo in tema di navigazione nel Delta del Po, scopri con Vivovenetia quali sono le migliori escursioni da fare. Il modo più consigliato per immergersi nella magia di questo ambiente della foce del Po è quello di partecipare ad una gita in barca di 2 - 3 ore o di un’intera giornata da abbinare ad un divertente tragitto in bici su pista ciclabile in riva al fiume. Ti possono accompagnare guide ambientali esperte e amanti di questo territorio che possiede un altissimo livello di biodiversità.

Tipologie di Imbarcazioni

La navigazione nel Delta del Po si può fare a bordo di diversi tipi di imbarcazioni: motonavi, pontoon boat dal fondo piatto, che possono accogliere gruppi, ma anche piccole imbarcazioni per un ristretto gruppetto di amici o una famiglia. Se invece sei sportivo/a e hai voglia di avventura allora noleggia kayak e canoa. Potrai addentrarti nei rami del fiume meno profondi ed esplorati, i piccoli canali chiamati paradei di collegamento con le lagune.

Gite Personalizzate e Attività

Se vuoi personalizzare la tua gita scegli un’esperienza di navigazione nel Delta del Po pensata su misura in base alle tue preferenze! Puoi scegliere una imbarcazione adatta per un piccolo gruppo di persone e pianificare il tuo itinerario. Scegli in base ai tuoi interessi: che tu voglia fare birdwatching, perché sei amante della fauna; che tu voglia visitare aziende agricole abbandonate, risaie sommerse, vecchi casoni perché sei affascinato da questo tipo di esplorazione; che tu voglia addentrarti in rami incontaminati del fiume e ricchi di vegetazione. Non ti preoccupare, possiamo accontentarti con percorsi disegnati su misura in base alle tue curiosità.

Leggi anche: Consigli per la tua vacanza fluviale

Per chi vuole vivere un’esperienza da protagonista, c’è anche la possibilità di noleggiare bici, bici elettriche o mountain bike per l’intera giornata o per alcune ore. Se opti per una gita bike&boat potrai portare la tua bici noleggiata a bordo della barca e non dovrai fare due volta la stessa strada per tornare al punto di partenza!

Escursione alle Valli di Comacchio

Se hai a disposizione tutta la giornata allora fatti accompagnare per una gita alle valli di Comacchio. Questa laguna affascinante, separata da un lembo di terra dal mare Adriatico e oasi preferita dai fenicotteri, è tutta da scoprire a bordo di un’imbarcazione autorizzata e a fondo piatto!

Eventi e Navigazioni Speciali

Navigando nella Bassa Reggiana si attraversa una porzione di Fiume dalle caratteristiche del tutto particolari, dove si respira la storia, la tradizione, il passato. Queste sono le terre di Guareschi e di Peppone e Don Camillo e gli itinerari speciali conducono appunto verso i luoghi caratteristici dei Film o arrivano a visitare da una prospettiva unica piccoli gioielli come la Casetta sulle rive del Fiume dove il Pittore Ligabue si ritirò a dipingere per un lungo periodo della sua vita.

Ecco alcuni eventi speciali che si sono svolti sul fiume Po:

  • SABATO 8 MARZO: NAVIGANDO VERSO L'8 MARZO: UN VIAGGIO TRA AMICHE (Boretto RE).
  • SABATO 14 GIUGNO: TAVOLATE CONVIVIALI IN TERRAZZA PIROPO - NAVIGAZIONE E CENA PANORAMICA ALL'ANCORA CON FUOCHI ARTIFICIALI A TEMPO DI MUSICA (Viadana MN).
  • SABATO 21 GIUGNO: LA TORTELLATA DI SAN GIOVANNI - CENA E NAVIGAZIONE ALL'ANCORA AL CHIARO DI LUNA (Boretto Re o Viadana MN).

Dettagli degli Eventi

La notte di San Giovanni è tra le più suggestive dell'estate emiliana: si degustano i tradizionali tortelli (rigorosamente fatti a mano dalle "sfogline emiliane") sotto le stelle mentre si attende di essere bagnati dalla rugiada per poter esprimere desideri speciali. La Motonave Stradivari come ogni anno, in questa occasione, propone ai suoi ospiti una serata speciale per una cena speciale con breve navigazione, sosta all'ancora al centro del Fiume e cena sotto le stelle sulla splendida terrazza panoramica “Ponte sole Luna”.

Leggi anche: Esplora l'Olanda in Barca

MENU (Navigando verso l'8 Marzo): Flute di benvenuto con Erbazzone Reggiano tiepido, Culaccia di collina con gocce di vin cotto biologico, Risotto alla rapa rossa e fonduta di taleggio, Cubetti di polpo e julienne di totano, con piselli novelli all'uccelletto e profumo di salvia secondo l’antica ricetta, Gelato alla crema con crumble croccante di sbrisolona.

COSTI A PERSONA:

  • NAVIGANDO VERSO L'8 MARZO: € 70,00
  • TAVOLATE CONVIVIALI IN TERRAZZA PIROPO: € 80,00
  • LA TORTELLATA DI SAN GIOVANNI: € 70,00

Il Porto Turistico Fluviale di Boretto

Il porto Turistico Fluviale Regionale di Boretto è senz’altro il più attrezzato e caratteristico del tratto del fiume Po, che attraversa la Regione Emilia Romagna da Piacenza a Ferrara. L’elevata qualità dei servizi offerti risponde alla costante espansione della domanda turistica rivolta alla navigazione fluviale, favorita a Boretto, dalla facilità d’interscambio con la SS62 del Passo della Cisa. Posto sulla sponda destra del fiume Po, il porto di Boretto è situato a ridosso dell’argine maestro su cui scorre la SS62, che lo divide dal centro storico del paese.

Per questa peculiarità e per la sua attrezzata marina, Boretto è oggi punto di attracco e sosta per l’imbarco/sbarco passeggeri delle motonavi in transito sul grande fiume e dal 2007, sede operativa della nuova Motonave Padus, in servizio turistico sui fiumi Po, Mincio e laghi di Mantova.

Tutta l’area del Lido Po prospiciente gli attracchi, dove risiedono i servizi a terra, è a disposizione dei turisti e si sviluppa su di un fronte di 400 metri, nello spazio acqueo sono dislocate tre zone d’ormeggio che vedono la presenza dei pontili Giudecca e San Marco, in grado di accogliere motonavi fino a 1.000 ton. di stazza lorda.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Servizi Offerti

L’intera area offre al turista servizi diversificati che fanno del porto turistico di Boretto base ideale e di elevata qualità per le offerte turistiche e gastronomiche di tutto il comprensorio della basa reggiana e delle province limitrofe. Per questo motivo e per la continua e crescente richiesta di crociere fluviali la società Infrastrutture Fluviali ha portato a termine la costruzione della nuova unità navale denominata Padus.

Pontili Giudecca e San Marco: per ormeggio motonavi da 1.000 ton.

Itinerari Suggestivi Lungo il Fiume Po

Il viaggio inizia da Polesine Parmense, località padana al confine tra Parma e Piacenza. Scelta non casuale, ma dettata dal palato: la località ospita, infatti, il Museo del Culatello, inserito nel circuito dei Musei del Cibo. Dal porto il fiume avanza a larghe curve: piacevole la sensazione di viaggiare a filo d’acqua tra pioppeti, lingue di sabbia e voli di gabbiani.

Superata la Foce del Taro, navigate lungo un tratto suggestivo, fino all’Isola di Maria Luigia, dedicata alla duchessa di Parma. Si riparte da Boretto, dopo una visita al Museo della Navigazione. Il fiume piega verso nord, offrendo visioni da tropici: colonie di aironi con centinaia di nidi sospesi tra i salici, gabbiani, garzette e nitticore che sfrecciano nel cielo.

Poi, scivolate tra gli isolotti di un tratto verdissimo: alla confluenza dell’Oglio, risalite il fiume fino allo storico ponte di barche. L’itinerario prosegue da Borgoforte, cuore del commercio fluviale all’epoca dei Gonzaga. Fate tappa a San Benedetto Po, per visitare la splendida abbazia di Polirone, capolavoro rinascimentale.

Superata la foce del Mincio, risalite il fiume e navigate alla volta di Ostiglia, poi verso Revere: ammirate la ricostruzione natante del mulino del Po. Mete successive: isola Boschina e isola Boscone, con le grandi querce di pianura. Da Sermide, la tabella di marcia prevede un approdo a Stellata, con visita alla graziosa rocchetta posta a guardia del fiume. Poi, direzione isola Bianca, oasi naturale documentata sin dal Cinquecento.

Ripartendo di buon’ora da Crespino, guadagnate il centro del Po, in direzione golena di Villanova Marchesana. Alle soglie del grande delta, deviate nel cosiddetto Po di Goro. Prendete terra ad Ariano e proseguite a piedi verso Massenzatica, dove ammirare le dune fossili, testimoni della linea di costa in età romana.

Risalite in barca e guardatevi attorno: ogni curva è un volo d’uccelli, molti dei quali migratori transahariani. La discesa del Po è giunta al termine: da Gorino percorrete ancora pochi chilometri e poi vi attende l’Adriatico. Gli aironi rossi sui canneti, le lingue di sabbia soggette alla marea, la brezza salmastra che soffia leggera vi accompagnano fino alla Sacca di Goro, profonda insenatura coltivata a vongole e molluschi.

Sole, gabbiani e cormorani: un paesaggio da favola. Prendete terra al faro del Bacucco: la chiamano isola dell’amore ed è facile intuirne il motivo.

Avvertenze sulla Navigazione

Il pontile d'imbarco, la durata e gli itinerari di navigazione previsti (anche se precedentemente concordati con il/i clienti), nonché la fattibilità delle navigazioni stesse dipendono dai valori idrometrici, dalle condizioni meteo e da eventuali condizioni eccezionali e di forza maggiore, situazioni impreviste e inaspettate. Ad insindacabile giudizio e decisione del Capitano, in caso tali motivazioni legate alla navigabilità in sicurezza, il pontile d'imbarco può essere modificato anche il giorno stesso (previa nostra tempestiva comunicazione), e la navigazione potrà subire modifiche di itinerario o essere sospesa anche all'ultimo momento.

In caso di eventi privati che prevedono altri servizi oltre la navigazione, gli stessi rimarranno confermati rimanendo ormeggiati al pontile. Non sono previsti rimborsi o risarcimenti (ne totali ne parziali) in caso di ridotta o sospesa navigazione a meno che non siano stati preventivamente concordati con il cliente. In nessun caso saranno previsti qualora si verifichino ad evento già iniziato. L'orario d'imbarco può sempre subire alcune modifiche. L'orario preciso verrà comunicato sotto data.

Tabella Riepilogativa Costi Eventi

Evento Costo a Persona
Navigando verso l'8 Marzo € 70,00
Tavolate Conviviali in Terrazza Piropo € 80,00
La Tortellata di San Giovanni € 70,00

TAG: #Turismo

Più utile per te: