Turismo Fluviale in Olanda: Un'Esperienza Indimenticabile
Se c’è un posto in Europa davvero perfetto per il turismo fluviale, questo è senza dubbio l’Olanda! L'Olanda, con la sua vasta rete di canali, offre un'esperienza unica per esplorare il paese da una prospettiva diversa.
Navigare tra le Città e i Paesaggi Olandesi
Potrete navigare accanto alle tante case galleggianti che costeggiano i canali di Amsterdam, sentendovi anche voi un po’ olandesi! Queste crociere vi danno la libertà di fermarvi quando volete e di creare il vostro proprio itinerario.
Se siete in zona, visitate anche Utrecht, Lisse (per i suoi campi di tulipani) e Haarlem, ne varrà la pena! Senza dimenticare di fare shopping per portare regali da Amsterdam.
Amsterdam: La Venezia del Nord
Partenza con volo di linea per Amsterdam. Trasferimento in pullman al porto ed imbarco ad Haarlem dalle ore 17.00. In serata Cocktail di Benvenuto, presentazione dello Staff Italiano e dell’equipaggio.
Dopo la prima colazione partenza in autopullman per Amsterdam, all’arrivo giro in battello della splendida capitale dei Paesi Bassi, completamente circondata dall’acqua, nel corso della quale si potranno ammirare gli aspetti più significativi, le architetture antiche e moderne della città denominata “la Venezia del Nord”; tempo libero a disposizione e rientro a bordo per il pranzo.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Pomeriggio a disposizione per visite individuali e/o shopping o possibilità di partecipare all’escursione “I Mulini a vento di Zaanse Schans e Volendam”, museo all’aperto dove si potranno ammirare i famosi Mulini a vento e Volendam, caratteristico villaggio di pescatori.
I Tulipani: Simbolo dell'Olanda
I tulipani sono il simbolo dell’Olanda e di Amsterdam in particolare. Originari dell’impero persiano fecero il loro ingresso in Europa a partire dal XVI secolo per opera di un botanico olandese. Questo fiore conquistò immediatamente schiere di appassionati che si cimentarono nella creazione di nuove tipologie; attraverso i mercanti olandesi si diffusero successivamente in tutto il continente.
Durante il mese di aprile si può assistere alla fioritura di questo magnifico fiore che colora tutti i giardini ed i parchi olandesi.
Il Parco Botanico di Keukenhof
Oltre alle tradizionali mete in queste due crociere di primavera ci sarà la possibilità di visitare il Parco Botanico di Keukenhof, una delle grandi attrazioni olandesi, il più grande parco floreale al mondo: oltre 7 milioni di fiori da bulbo: tulipani ma non solo anche giacinti, iris, gigli, narcisi, rose, garofani, orchidee. E non solo fiori: oltre 2500 alberi, un lago, canali, mulini a vento.
Il parco di Keukenhof si trova a circa 35 km a sud-ovest di Amsterdam, nelle vicinanze della città di Lisse, nella parte meridionale dell’Olanda.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Arrivo ad Haarlem alle ore 07.00. Tempo libero a disposizione per visite individuali o possibilità di escursione facoltativa “Keukenhof”, il più grande giardino di tulipani al mondo, un parco storico di 32 ettari che richiama, con la meravigliosa fioritura di tulipani, giacinti e narcisi, gli appassionati di fiori e della natura.
Zaanse Schans e Volendam
L’escursione vi porterà a Zaanse Schans, località che nel sec. XVIII aveva oltre 700 mulini a vento; oggi è un vero e proprio museo all’aperto dove, oltre ai mulini, si possono osservare anche le caratteristiche casette in legno colorato.
Gran Tour d'Olanda: Rotterdam, Delft e L'Aja
Alle ore 05.00 arrivo a Dordrecht e dopo la prima colazione sbarco e partenza in autopullman per il Gran Tour d’Olanda che porterà alla scoperta di Rotterdam, con uno dei porti più grandi del mondo; si prosegue quindi per Delft splendida cittadina famosa per le sue maioliche blu, dove si effettuerà la visita ad una fabbrica dove vengono prodotte.
Dopo il pranzo in un ristorante locale si proseguirà nel pomeriggio con la visita dell’Aja, capitale politica dell’Olanda e sede della Corte Internazionale di giustizia. Nella notte arrivo a Nimega, la più antica città del paese.
Nimega e il Museo Kroller Muller
Alle ore 08.00 arrivo a Nimega, la più antica città del paese. Dopo la prima colazione tempo libero a disposizione per la visita di questa graziosa cittadina dalla tipica struttura medioevale che conserva ancora parte delle sue vecchie mura.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Nel pomeriggio, tempo libero a disposizione o possibilità di effettuare l’escursione facoltativa al “Museo Kroller Muller”. Il Parco Nazionale Hoge Veluwe ed il Museo Kroller-Muller offrono una combinazione unica di natura, arte ed architettura. Il Museo Kroller-Muller comprende una delle principali collezioni di opere di Vincent Van Gogh.
Anversa e Bruges
Alle ore 07.00 arrivo ad Anversa. Dopo la prima colazione visita a piedi della città natale di Rubens, dove antico e moderno si armonizzano.
Partenza in autopullman per Bruges, durante il tragitto potrete ammirare la campagna belga. Non appena si arriverà in questa città storica, si potrà respirare immediatamente l’atmosfera medioevale: strade con pavimentazione in pietra, costruzioni secolari lungo i principali canali.
Ghent
N.B. Dopo la prima colazione partenza in autopullman per Ghent e visita città di questa perla delle Fiandre situata alla confluenza tra la Schelda ed il Lys, caratterizzata dalle bellissime case fiamminghe costruite tra il 1200 ed il 1600.
Utrecht
Nella notte ripresa della navigazione con arrivo a Utrecht alle ore 08.00, Dopo la prima colazione sbarco e partenza per il giro città panoramico di questa città universitaria, molto vivace, per secoli uno dei principali centri dell’Olanda del nord.
Si vedranno il duomo, con la torre alta 112 mt, chiese secolari, canali, giardini e monumenti storici.
Houseboat: Navigare in Libertà
Per un'esperienza ancora più indipendente, si può optare per il noleggio di una houseboat. Grandi e confortevoli si conducono senza patente, ospitano da 4 a 8 persone, e sono anche economiche comprendendo alloggio, vitto a viaggio.
Quello che è certo è che qui è fondamentale navigare: l'Olanda e nel nostro caso la Frisia, va vista raso-acqua. E va vissuta nella vaporosa incertezza dei confini terra-aria, così come nei secoli, prima dei baluardi difensivi eretti contro il mare e le alluvioni, l'hanno vissuta gli olandesi: con i campanili seicenteschi dei vecchi borghi anseatici di Vollenhove, Steenwijk, Giethoorm, Kampen, Harderwijk, Blokzijl, Wijckel e Sloten che spuntano come giunchi tra voli muti di cicogne, anatre e aironi.
Si scivola così tra gli eleganti villaggi dal canovaccio medioevale e le facciate cinquecentesche, ora porticcioli fluviali e turistici in passato marini e operosi, annunciati da chiuse minute come i passaggi a livello dei modellini ferroviari e decorati con reti da pesca tubolari appese a torri, frontoni, portali e finestre.
Si ormeggia «fuoriporta», lungo i canali alberati che vanno verso il centro di fianco a enormi fattorie in mattoni rossi dai tetti spioventi ricoperti di paglia o a pascoli lucidi chiazzati dalle mucche frisoni bianco-nere che producono latte, burro e formaggio: gli ingredienti-base della cucina locale, con le aringhe essiccate, la selvaggina e il thé che è la linfa vitale dei frisoni.
Girovagando la sera, tra i minuscoli borghi assediati da barche e barconi, vere case per gli olandesi cui scorre il mare nelle vene se non la birra o l’acquavite, sorprende vedere gli abitanti in vetrina: le case non hanno tende neanche a pianterreno dove sono ricavati salotto e cucina.
Non solo; la collocazione di mobili e oggetti di arredo, in genere di gran gusto e design ma qui soprattutto di tema nautico-marino, è pensata in funzione della vista da strada, come nei negozi.
Tutte le case sono linde, i paesaggi bucolici, il viaggio lento e meditativo, nell'Olanda che sembra lontana anni luce dalle città più hig-tech, ma che sa ancora di dolcezza.
Informazioni Utili per il Noleggio di una Houseboat
In aereo ad Amsterdam con EasyJet, Alitalia e KLM; quindi dall’aeroporto di Schiphol in meno di 50 minuti di autobus (25 km) si raggiunge Vinkeveen, che è a sud di A’dam, dove si trova la darsena di imbarco.
La barca (e le bici)Leader nel noleggio house boat la compagnia Le Boat noleggia house-boat, davvero confortevoli, di ogni dimensione: da 4, 6, 8 posti letto (2, 3, 4 cabine) dinette e cucina attrezzata.
Sono facili da pilotare anche senza patente nautica; basta seguire le segnalazioni nei canali e mantenere una lenta andatura (non vanno comunque veloci). Su richiesta si possono affittare anche biciclette da caricare in barca.
Se si ormeggia lungo i canali la sosta è gratuita; nei borghi o nelle darsene si pagano dai 5 ai 10 euro a notte.
Itinerari Consigliati in Houseboat
- Da Vinkeveen a Giethoorn (Frisia meridionale), lungo il Veluwe Meer, lo Zwarte Meer, il Tjeukemeer, lo Sneekermeer, l’Ijsselmeer, le paludi del Beulaker Wijde e accostando i villaggi di Huizen, Harderwijk, Vollenhove, Steenwijk, Giethoorm, Kampen, Blokzijl, Wijckel e Sloten e rientro alla base di Vinkeveen volendo fermandosi una notte anche ad A’dam: in totale una crociera di 7 notti, al più 5 o 6 ore di navigazione al giorno e passaggio di 9 chiuse per un totale di 30/32 ore di navigazione e circa 125 miglia nautiche ovvero circa 215 km di percorrenza.
La distribuzione e la tempistica delle tappe dipende assai dal clima e dal tempo. Se è coperto o piove conviene affrontare i canali e le tratte più lunghe per poi fermarsi, col bel tempo, a godersi i cieli disegnati tra paludi e piatti paesaggi dagli ipnotici orizzonti.
Non ci sono opere da capogiro nei paesi se non, verso nord e cioè ai margini dell’Ost Friesland, qualche organo meccanico giustapposto a nido di rondine nelle chiesette che sono i piccoli fari dei villaggi.
Altre Basi di Partenza per Houseboat
- Vinkeveen: A due passi da Amsterdam e Utrecht la base di Vinkeveen è l'ideale per il noleggio di una houseboat in Olanda. La zona è caratterizzata da pace, spazio e verde.
- Loosdrecht: Loosdrecht è un'area di laghi e stagni famosa per gli sport acquatici, un meraviglioso punto di partenza per la tua crociera in penichette.
- Alphen: Partendo dalla base di Alphen, scopri i canali dell'Olanda su una penichette.
Consigli Utili per una Crociera Fluviale
- Si consiglia abbigliamento e calzature comode per il giorno e durante le escursioni.
- Eventuali diete particolari devono essere richieste al momento della prenotazione e sono soggette a riconferma previa verifica con la Compagnia armatrice.
- Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto.
TAG: #Turismo