Turismo Fluviale in Borgogna: Consigli e Itinerari Indimenticabili
Immergiti nella bellezza della Borgogna orientale, una regione intrisa d'acqua, ricca di canali navigabili e fiumi carichi di storia. Questo è il luogo ideale per un'esperienza di turismo fluviale indimenticabile.
Navigare a Bordo di una Houseboat: Un'Esperienza Unica
A bordo di una houseboat, potrai esplorare la Borgogna a un ritmo lento, godendoti la serenità dei corsi d'acqua e la bellezza della natura circostante.
Navigare lungo la Seille significa immergersi in un ambiente sereno, dove il ritmo della vita rallenta e ogni curva del fiume riserva una sorpresa. Acque placide e grandi anse ti accompagneranno in un viaggio indimenticabile.
La Saona è un fiume più grande e imponente, che cambia drasticamente la prospettiva di navigazione. Le dimensioni del fiume aumentano, così come le dimensioni delle imbarcazioni che incrociamo. Navigando verso Tournus, il fiume offre una serie di visioni serene e bucoliche.
Itinerari Suggeriti: Esplorando la Borgogna Fluviale
I percorsi elencati sono facoltativi, puoi fermarti o continuare quando vuoi e dove vuoi... scegli tu il ritmo della crociera!
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Lungo la Seille e la Saona
Siamo giunti a Cuisery partendo da Branges, una delle basi nautiche di Le Boat in Borgogna, dopo tre ore di navigazione lungo la Seille e dopo aver superato una chiusa, quella di Loisy, che va azionata manualmente dall’equipaggio.
Superata la chiusa de La Truchère procediamo lungo il tratto della Seille che conduce alla confluenza con il fiume Saona, una transizione significativa nel nostro viaggio.
Dopo i resti del ponte distrutto di Allerey il corso della Saona piega a destra per entrare nel Doubs.
Canal du Nivernais
- Migennes - Auxerre - Migennes: 48 km, 20 chiuse, media di navigazione 4 ore e 30 minuti (andata e ritorno).
- Migennes - Auxerre - Vezelay - Clamecy - Tannay: 102 km, 49 chiuse, media di navigazione 4 ore (solo andata).
- Migennes - Saint Florentin - Tonnerre - Tanlay - Migennes: 104 km, 46 chiuse, media di navigazione 4 ore + 10 minuti in taxi (andata e ritorno).
Canal du Nivernais (Partenza da Corbigny)
- Corbigny - Sardy les Epiry - Tunnel de la Colancelle - Lago di Baye - Corbigny: 23 km, 48 chiuse, media di navigazione 4 ore (andata e ritorno).
- Corbigny - Sardy les Epiry - Tunnel de la Colancelle - Lago di Baye - Chatillon en Bazois - Corbigny: 80 km, 84 chiuse, media di navigazione 4 ore (andata e ritorno).
- Corbigny - Clamecy - Chatel Censoir - Vermenton - Auxerre - Joigny: 128 km, 62 chiuse, media di navigazione 4 ore e 30 minuti (solo andata).
Tappe Imperdibili: Tra Storia, Cultura e Gastronomia
Lungo il tuo percorso fluviale, avrai l'opportunità di visitare città e villaggi ricchi di storia, cultura e tradizioni gastronomiche.
Cuisery
Il piccolo porticciolo di Cuisery si trova a pochi passi da un ponte, in una tranquilla ansa del fiume. Cuisery è infatti uno dei sette villaggi del libro di Francia: oggi il paese, di circa 1500 abitanti, conta otto librerie sparse per le viuzze medievali, due botteghe per artigiani del libro (legatoria e stampe antiche) e gallerie d’artista.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Tournus
Tournus è una tappa importante del viaggio. Questa storica cittadina è famosa per l’Abbazia di Saint-Philibert, un capolavoro dell’arte romanica che domina il panorama. Fondata nel IX secolo, l’abbazia offre una grandiosa architettura e un senso di pace che invita alla riflessione.
Chalon-sur-Saône
Chalon-sur-Saône è un’importante scalo fluviale lungo la Saona. Conosciuta per essere il luogo di nascita della fotografia, Chalon-sur-Saône offre numerose attrazioni culturali e storiche. Il Museo Nicéphore Niépce è una tappa obbligata per gli appassionati di fotografia, dedicato all’autore del primo scatto fotografico della storia che venne realizzato proprio a Chalon-sur-Saône.
Passeggiando per le strade di Chalon-sur-Saône, si può apprezzare l’architettura della città, con edifici che spaziano dal medioevo al XIX secolo. La Cattedrale di Saint-Vincent, con le sue imponenti torri gotiche, e la piazza Saint-Vincent, animata da caffè e ristoranti in una cornice di case pan de bois, sono solo alcune delle attrazioni locali.
Verdun-sur-le-Doubs
Verdun ha l’aria di un posto che ha conosciuto tempi di gloria, con le vecchie insegne sbiadite dei negozi e degli esercizi turistici che rimandano ai fasti del turismo fluviale.
Saint Jean de Losne
Saint Jean de Losne, con la sua storia di importante crocevia fluviale, ci accoglie per l’ultima notte a bordo della nostra houseboat.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Altre Tappe Interessanti
- Auxerre: Non perderti la visita di Auxerre e la sua Cattedrale gotica di Saint Etienne e l’Abbazia di Saint Germain, sali sulla Torre dell’Orologio e scopri le meraviglie naturalistiche dell’Orto Botanico.
- Tonnerre: Una piccola città piena di carattere, vi accoglie per una sosta e per godere dei suoi numerosi misteri.
- Cercy La Tour: Visita il vecchio insediamento situato su uno sperone roccioso con la chiesa di Saint Pierre dell’XI secolo.
- Lago di Baye: Il luogo ideale dove poter “staccare la spina” e godersi la vacanza con la famiglia o gli amici.
- Tunnel de la Colancelle: L’unico modo per vivere questa esperienza fuori dal tempo è a bordo di una houseboat!
- Valle de Sardy: Il passaggio delle 16 chiuse di Sardy les Epiry, sarà un momento catartico della vostra crociera.
- Tannay: Situata al centro di una regione vinicola, una visita alle cantine Les Caves Tannaysiennes è quindi d’obbligo.
- Sancerre: È una fiabesca cittadina collinare circondata da chilometri di vigneti e campi verdeggianti lungo il fiume Loira.
- Dompierre sur Bresbe: Vanta un patrimonio naturale non indifferente apprezzato dagli escursionisti della zona.
- Digoin: È una vera città dell’acqua, ben 3 canali e 5 fiumi la attraversano. Da visitare il Museo della Ceramica.
- Paray le Monial: Le strade acciottolate del centro storico ricordano il passato medievale della città.
Consigli Utili per la Tua Vacanza Fluviale
Ecco alcuni consigli per rendere la tua vacanza in houseboat in Borgogna ancora più piacevole:
- Periodo migliore: Un viaggio in Houseboat nella Borgogna Franche-Comté si può fare dalla tarda primavera fino a fine estate e inizio autunno, questi sono i periodi migliori in cui trovare tempo buono.
- Come arrivare: Conviene raggiungere Branges, il porto di imbarco nella regione della Borgogna Franche-Comté, in auto.
- Ristoranti: A Verdun-sur-le-Doubs, scegliete il ristorante Le Caveau nel quartiere medievale, situato in un’antica cappella del villaggio. Il ristorante per la cena è quello del camping - La Guinguette des bords de Seille - nuova gestione e servizio ruspante, ma con alcuni buoni piatti regionali e prodotti del territorio.
- Attività extra: I canali e i fiumi hanno alzaie per andare in bicicletta. Vi piaceranno per esplorare la campagna o per fare la spesa.
- Sicurezza: L'equipaggio minimo richiesto per navigare sulle nostre barche Nicols è di due adulti in buone condizioni fisiche.
Houseboat: Comfort e Libertà a Bordo
La barca ha spazi interni ampi che garantiscono estremo comfort. Anche i più scettici apprezzeranno la spaziosa dinette provvista di comodo divano - che in caso di necessità può trasformarsi in letto - e di poltroncine, che permette una convivialità condivisa anche sotto coperta. Le vetrate che la circondano rendono piacevole la navigazione dall’interno grazie a una perfetta visuale del panorama e un’immersione a tutto tondo nella natura circostante, anche in caso di mal tempo.
La cucina è spaziosa e pratica, quasi come quella di casa: accessoriata di ogni utensile, permette a chi ama cimentarsi ai fornelli di stupire l’equipaggio con gustosi manicaretti. Le camere sono caratterizzate da un design studiato in ogni dettaglio, secondo una precisa razionalizzazione degli spazi. Molto comodi materassi e cuscini. I bagni, essenziali e funzionali, consentono una doccia calda alla bisogna.
Tabella Riassuntiva Itinerari Canal du Nivernais
Itinerario | Specifiche | Media di Navigazione |
---|---|---|
Migennes - Auxerre - Migennes | 48 km, 20 chiuse, andata e ritorno | 4 ore e 30 minuti |
Migennes - Auxerre - Vezelay - Clamecy - Tannay | 102 km, 49 chiuse, solo andata | 4 ore |
Migennes - Saint Florentin - Tonnerre - Tanlay - Migennes | 104 km, 46 chiuse, andata e ritorno | 4 ore + 10 minuti in taxi |
Corbigny - Sardy les Epiry - Tunnel de la Colancelle - Lago di Baye - Corbigny | 23 km, 48 chiuse, andata e ritorno | 4 ore |
Corbigny - Sardy les Epiry - Tunnel de la Colancelle - Lago di Baye - Chatillon en Bazois - Corbigny | 80 km, 84 chiuse, andata e ritorno | 4 ore |
Corbigny - Clamecy - Chatel Censoir - Vermenton - Auxerre - Joigny | 128 km, 62 chiuse, solo andata | 4 ore e 30 minuti |
TAG: #Turismo