Buongusto: Cosa Significa per il Turista
Il concetto di "buongusto" può assumere diverse sfumature per un turista, spaziando dall'apprezzamento di eventi culturali e artistici alla scoperta di sapori autentici e tradizioni culinarie. In questo articolo, esploreremo come il buongusto si manifesta attraverso festival, ristoranti e specialità gastronomiche, offrendo un'esperienza ricca e appagante per chi viaggia.
Utopia del Buongusto: Un Festival Teatralgastronomico
L’Utopia nel mondo si è fatta sempre più debole e vintage. Il famelico istinto di vittorie e potere si è fatto beffa di buone intenzioni e gentilezza. Utopia del Buongusto è piena di splendide conferme e novità assolute, sospendete la pigrizia per 10 minuti ed eleggete queste poche pagine a lasciapassare per la felicità delle prossime serate.
Qui, su carta antica, trovate una buona selezione di consigli e suggerimenti per vivere a pieni polmoni l’aria di umanità e bellezza che questo festival teatralgastronomico coltiva dai suoi inizi. Aie, sagrati, castelli, fattorie, frantoi, parchi e giardini storici, antichi borghi e viuzze sono già li ad aspettarvi assieme a tanto teatro fatto a regola d’arte da ottimi professionisti. Il motto del festival è sempre il solito “si puo’ solo soffrire o godere, godicchiare non è serio”.
Un commosso e beffardo omaggio ad artisti e territori che si mantengono originali e veraci, indomabili ed indomiti pronti ad incitare all’allegria rivoluzionaria che si nasconde in ogni modo dello stare insieme. Musicisti, attori, scrittori, ballerini, cantori, poeti ed incantatori d’ansie che dedicano centinaia d’ore a studiare ed inventar cose. Ancora un po’ di passi ben spesi per questo viaggio alla scoperta di Utopia, un sentiero iniziato ben 28 anni fa e che se avessi la presunzione di potermi guardare indietro, mi verrebbe voglia di gridare alla LEGGENDA.
Eventi Teatrali e Musicali
Il festival Utopia del Buongusto offre una vasta gamma di spettacoli teatrali e musicali in location suggestive. Ecco alcuni degli eventi presentati:
Leggi anche: Esperienze culinarie uniche a Siracusa
- L’AIUTO BECCHINO: liberamente ispirato al romanzo omonimo di Giacomo De Bastiani, è una girandola di personaggi talmente buffa da riconciliarci con la paura della morte.
- PENSIERI IN PERICOLO: uno spettacolo di teatro musicale tutto dedicato al risveglio dei pensatori e alla difesa della possibilità di manifestare apertamente le proprie idee.
- BORDERLINE: uno spettacolo comico che indaga l’abitare il mondo, il luogo preciso in cui ciascuno di noi si colloca e dal quale osserva, sceglie cosa pensare e a cosa credere partendo dall’assunto cardine della fisica moderna: il tempo non esiste.
- BLU DIPINTO: uno spettacolo teatral-musicale che gioca con grande leggerezza con i rimbalzi d'arte, l'arte che influenza nuova arte, gli artisti di ogni tempo e disciplina che hanno influenzato altri pensieri e altri capolavori e le vite e i pensieri di artisti che aiutano la nascita di altri mondi.
- SON IO COSA VOSTRA?: è un omaggio alla donna, partecipe e molto allegro, che adora sia i pregi che i difetti dell’altra metà del cielo.
- RISATA A DUE: Uno spettacolo a due che attraversa i paradigmi della comicità di coppia.
- URGE: Molto di bello si è scritto, ma molto di più si è detto, si è urlato, si è cantato, sussurrato… VERBA VOLANT e questo è incantevole, le parole volano altrove, come polline, come schegge di un albero abbattuto.
- HOMOPALLOSUS: arriva l’antidoto che con sferzanti pensieri comico/filosofici, mitragliate di chitarra e raffiche di aneddoti salvifici risveglierà in voi leggerezza ed ironia.
- CABARET MISTICO: Il Cabaret d’autore incontra la filosofia! L’idea fondante è quella di unire in un tutt’uno senso del ridicolo, senso del comico, senso del sacro, senso del buono, senso del filosofico, senso dell’osceno.
- CABARET O QUELLO CHE È: Risate, musica, canzoni e racconti che partono da una semplice domanda: cos'è il CABARET?
- LA FIABA DELL’AMORE LENTO: Questo spettacolo, fresco di debutto, porta a termine un lungo ragionamento di molti anni che in breve potremmo sintetizzare in “lotta tra amore e tempo”.
Il Buongusto a Tavola: Alla Scoperta dei Sapori Autentici
Il buongusto si esprime anche attraverso la scoperta di sapori autentici e la valorizzazione dei prodotti locali. In Italia e in Germania, numerosi ristoranti si impegnano a offrire un'esperienza culinaria di alta qualità, utilizzando ingredienti freschi e di stagione.
Il Ristorante Buongusto in Germania
Il Ristorante Buongusto nasce dalla passione autentica per l’arte culinaria dei miei suoceri, originari della Calabria che una volta stabiliti qui in Germania e dopo aver accumulato esperienze significative nell’ambito della gastronomia italiana, hanno deciso otto anni fa di aprire un proprio ristorante. Il Buongusto è infatti un ristorante a conduzione famigliare che propone una cucina mediterranea e tradizionale preparata con tanta passione.
Nella nostra zona la cucina italiana è una vera e propria garanzia di successo. Ai tedeschi piace molto la genuinità dei prodotti Made in Italy che noi proponiamo e valorizziamo. Ci teniamo tanto alla qualità delle materie prime che sono alla base delle nostre pietanze.
Il nostro menù varia a seconda della stagione di riferimento perché ci teniamo a rispettare la stagionalità dei prodotti Made in Italy che sono alla base delle nostre specialità. Le nostre carte variano settimanalmente o giornalmente. Questo nostro cambiare permette ai nostri clienti di sperimentare nuovi sapori e non annoiarsi mai.
La nostra è una pizza che ha alla base un impasto di medio-lunga lievitazione che risulta facilmente digeribile. Da noi si possono gustare due pizze una dopo l’altra senza sentirsi appesantiti. La pizza è in grado di accontentare tutti, dai più piccoli agli adulti. Diventa il pretesto per riunirsi e trascorrere un momento in compagnia e allegria.
Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania
Proponiamo vini italiani che provengono da diverse regioni. Abbiamo una discreta quantità di etichette. Sono vini di qualità accessibili a tutti. I tedeschi amano bere il vino al calice accompagnandolo alle nostre specialità.
Chi viene da noi trova un ambiente pulito e ben curato caratterizzato da una terrazza con 120 posti a sedere. È un ristorante adatto a qualsiasi tipo di esigenza. È a misura di famiglia. Di fatti disponiamo di uno spazio giochi per i più piccoli. È un ristorante che consente di rilassarsi e sentirsi a proprio agio.
Slow Food e la Valorizzazione dei Prodotti Locali
Dopo il Congresso Nazionale del 2006 Slow Food Italia ritorna a Sanremo, dal 18 al 20 novembre, per il Consiglio Nazionale (organo di direzione politica dell’Associazione), che vedrà riuniti 80 consiglieri provenienti da tutta Italia per discutere dei nuovi progetti dell’associazione.
In questi giorni a Sanremo non ci saranno solo i lavori (a porte chiuse) dell’associazione della Chiocciola, ma grazie all’attività della rete d’imprese (con oltre settanta aziende) di Sanremo On è stato organizzato un interessante evento aperto a tutti: Slow on, Weekend del Buongusto. Il Comune ha messo a disposizione il restaurato Forte di Santa Tecla, che ospiterà bancarelle dei Presìdi Slow Food dell’Imperiese.
Spazio anche alle eccellenze tipiche del territorio: dall’olio d’oliva extravergine al gambero rosso. Mentre i tredici ristoranti della città che aderiscono a Il buongusto a tavola metteranno al centro dei loro menù i prodotti del territorio e i Presìdi Slow Food.
Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente
Consigli su Dove Mangiare a Milano
Per me rimarrà sempre uno tra i migliori ristoranti di Milano, ossia uno di quelli dove ho mangiato meglio in tanti anni di vita milanese. I piatti sono raffinati, gli ingredienti di prima qualità e ottima è la scelta dei vini. La Dogana del Buongusto è il tipico posto carino in cui portare fuori a cena la dolce metà, ma che è adatto anche a un pranzo di lavoro.
Se come me non riuscite a resistere alle specialità crucche la cucina del Kapuziner è quello che fa per voi. Vi lascio immaginare la qualità delle birre.
Se siete in cerca della classica pizzeria napoletana a Milano vi consiglio di fare un salto da Pizzando Grigliando da Ciro, in via Marghera. Le loro pizze, per me, sono perfette: ingredienti ottimi, mix saporiti e quello spessore medio della pasta nel quale mi gusta tanto affondare i dentini. Ma anche gli altri piatti della cucina, e soprattutto i dolci, non scherzano. Le pizze, oltre a essere buonissime, sono anche giganti.
Se siete in preda a voglie gastronomiche che richiamano la tradizione sicula e cercate un locale dove mangiare a Milano che sappia placarle, ecco la mitica Bracioleria, vicino Piazza Cinque Giornate. Piatto forte sono le tipiche braciole alla messinese (involtini di carne o pesce) proposte in diversi gusti e varianti. Io ci andavo quando, oltre alle voglie gastronomiche, dovevo placare anche una bella dose di nostalgia.
Vi abbufferete con i piatti tipici della cucina libanese, siriana e nordafricana. Dagli antipasti al tè finale come digestivo. Una goduria a prezzi contenuti. Un classico per ogni turista goloso ma anche per chi si chiede dove mangiare a Milano spendendo poco. Il forno di Luini, a pochi passi dal Duomo, è una istituzione da oltre un secolo.
Spostiamoci in Porta Genova per conoscere un posto dove mangiare a Milano centro che sarà particolarmente apprezzato dai carnivori: Joe Cipolla. Il regno di bistecche, costate, fette e tagliate di qualsiasi tipo di animale cotte alla griglia.
Non aspettatevi i soliti panini, qui gli ingredienti e gli accoppiamenti sono quasi da alta cucina. Inoltre, nel menu non mancano le insalate e i piatti freddi.
Quando frequentavo i miei corsi di tedesco capitava spesso di cenare da queste parti al Blu Marina, ristorante e pizzeria dall’ambiente spartano ma dalla cucina ricca e dall’atmosfera conviviale. I primi piatti a base di pesce non sono per niente male.
All’Hora Feliz, vicino Piazza Vetra, ho consumato il mio primissimo aperitivo a Milano. Giunta da poco nella metropoli, giovane e abbastanza povera, mi ero lasciata conquistare da questo locale allegro, colorato e stracolmo di studenti.
Per l’aperitivo sui Navigli potrei consigliarvi tanti locali. Ma proprio tanti. Il primo che mi viene in mente, però, è sempre lo Spritz. Qui, come si intuisce, a farla da padrone è proprio il drink di origini venete riproposto in diverse varianti.
TAG: #Turista