Come Cambiare Valuta Estera in Euro Ottimizzando le Commissioni
Quando si viaggia in un Paese con una moneta diversa dall'Euro, è fondamentale capire come gestire il cambio valuta per evitare costi eccessivi. Molti si chiedono se sia meglio portare contanti e cambiarli in loco, prelevare da un bancomat direttamente in valuta locale o utilizzare carte di pagamento. Ecco una guida dettagliata per pagare all'estero riducendo al minimo le commissioni.
Tipi di Carte di Pagamento: Debito, Credito, Prepagata
Le carte di pagamento si dividono in tre categorie principali:
- Carte di debito: Collegate direttamente al conto corrente, permettono di spendere fino al saldo disponibile, con eventuali limiti giornalieri o mensili.
- Carte prepagate: Non associate a un conto corrente, richiedono una ricarica preventiva e permettono di spendere solo l'importo caricato.
- Carte di credito: Consentono di utilizzare un "plafond" di denaro che viene addebitato sul conto corrente, generalmente il mese successivo.
I costi associati a queste carte variano a seconda della banca. Le carte di debito sono spesso gratuite con l'apertura di un conto corrente, mentre le carte di credito possono richiedere una quota aggiuntiva e una valutazione finanziaria.
Commissioni e Costi Associati a una Carta di Pagamento
Ogni banca applica costi di gestione ordinaria per l'apertura di un conto corrente, inclusi canoni mensili o annuali, costi per la carta di pagamento e commissioni per bonifici e prelievi. Molte banche offrono condizioni vantaggiose in Italia e nella zona Euro, ma le cose cambiano quando si viaggia all'estero.
Pagare all'Estero: Costi e Commissioni per il Cambio Valuta
Il cambio valuta può avvenire in diversi modi, ognuno con i suoi costi:
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
- Uffici di cambio: Si scambiano contanti in euro con contanti in valuta estera, ma i tassi possono includere costi elevati.
- Carte di pagamento: Utili per evitare di portare grandi somme di contanti, ma applicano tassi di cambio non sempre favorevoli.
Il tasso di cambio applicato dalle carte straniere non è mai quello "reale" che si può trovare su Google. Questo implica commissioni che, anche se non elevate, possono sommarsi durante un viaggio.
Infatti, al rientro da un viaggio in Scozia, ho fatto un calcolo preciso di quanto avrei risparmiato se avessi utilizzato una carta con pagamenti gratuiti in valuta estera al posto della mia carta di debito standard: circa 40€, per soli 5 giorni di viaggio.
Come Pagare all'Estero per Evitare Commissioni Eccessive
Per minimizzare le commissioni, considera queste opzioni:
- Contanti: Porta una piccola somma per le prime spese, ma evita di portare troppi contanti per motivi di sicurezza.
- Carte di pagamento specializzate: Utilizza carte come Revolut, progettate per essere convenienti in viaggio e ridurre le commissioni.
Altri Consigli Utili per Pagare in Viaggio
1. Conoscere le Proprie Carte: Tipologie, Circuiti, Limiti
È essenziale conoscere il tipo di carta (Visa, Mastercard, Vpay, Maestro) e i suoi limiti. Non tutte le carte funzionano ovunque, e alcune carte bancomat potrebbero non essere abilitate fuori Europa.
Le carte di pagamento possono inoltre applicare un limite giornaliero, settimanale e mensile per i prelievi di contanti, soprattutto all’estero. Fate quindi attenzione a verificarlo per non rischiare di avere problemi, specie in quei Paesi dove i pagamenti elettronici sono meno diffusi e dovrete fare più prelievi. Nel caso in cui il limite sia troppo basso, potete contattare la banca per capire se è possibile aumentarlo oppure portare una seconda carta.
Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo
Un esempio: alcune carte bancomat non sono abilitate fuori Europa. Se poi state programmando un viaggio a Cuba, è bene sapere che sull’isola vengono accettate unicamente carte Visa o Mastercard.
2. Attenzione alla Carta di Credito per il Noleggio Auto
Per noleggiare un'auto, è quasi sempre necessaria una carta di credito intestata al guidatore principale, con un plafond sufficiente a coprire la franchigia. Le carte prepagate non sono accettate.
Attenzione a non confondere carta di credito con carta prepagata, che non viene accettata dalle compagnie di noleggio, e soprattutto attenzione alla disponibilità complessiva: se il plafond viene bloccato per la cauzione diventa indispensabile prevedere una seconda carta per le altre necessità del viaggio.
3. Pochi Prelievi Sostanziosi e Rifiuto della Conversione in Euro
Effettua pochi prelievi di importo maggiore per evitare commissioni multiple. Evita gli ATM Euronet, che applicano commissioni più alte e offrono tassi di cambio sfavorevoli.
Altra nota importante: se al momento del prelievo o del pagamento l’ATM o il POS vi propongono di convertire subito la cifra in euro, rifiutate. Il tasso di cambio che viene applicato dalla banca locale è infatti molto sfavorevole rispetto a quello che applicherà la vostra banca che ha emesso la carta.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
4. Non Affidarsi a un'Unica Carta
Porta sempre più di una carta, soprattutto se viaggi da solo. In caso di problemi con una carta (danneggiamento, blocco per cauzioni), avere un'alternativa può fare la differenza. Esistono conti virtuali gratuiti che possono essere gestiti tramite app, offrendo una soluzione di backup.
Dove Cambiare Valuta Estera in Euro al Rientro
Dopo un viaggio, potresti ritrovarti con valuta straniera inutilizzata. Ecco dove puoi cambiarla in euro:
- Aeroporti: Comodi, ma spesso con tassi di cambio svantaggiosi.
- Banche: Offrono tassi più favorevoli, ma richiedono un appuntamento.
- Negozi di numismatica: Adatti per monete rare, ma occorre contattarli preventivamente.
- Forexchange: Permette di prenotare il cambio online e ritirarlo in filiale senza commissioni nascoste.
Servizi Aggiuntivi Offerti da Forexchange
Forexchange non offre solo il cambio valuta, ma anche servizi utili per i viaggiatori:
- eSim per l'estero
- Assicurazioni di viaggio
- Esperienze e audioguide delle città
Forexchange è il primo operatore in Italia nel servizio di cambio valuta, con oltre 3 milioni di clienti ogni anno.
La Carta Come Compagna di Viaggio: Sicurezza e Prevenzione
Invece di portare grandi somme di denaro contante, è più sicuro prelevare all'occorrenza con una carta di pagamento (debito o credito) abilitata ai circuiti internazionali. Informati sulle commissioni applicate dalla tua banca per i pagamenti in valuta estera.
Misure di sicurezza:
- Geocontrol: Limita l'uso della carta ai Paesi con standard di sicurezza europei.
- Servizio SMS: Ricevi notifiche per ogni operazione superiore a un certo limite.
Controlla i Limiti di Utilizzo e i Numeri Importanti
Verifica i limiti di prelievo e pagamento delle tue carte. In caso di furto o smarrimento, blocca immediatamente la carta chiamando il numero verde della tua banca.
Tabella Comparativa dei Costi di Conversione Valutaria
La seguente tabella mostra i costi di conversione valutaria applicati dalle banche italiane, espressi come maggiorazione percentuale sui tassi di cambio BCE:
Tipologia di Carta | Circuito | Costi di Conversione (%) |
---|---|---|
Carta di Debito | Maestro | X% |
Carta di Credito | Visa/Mastercard | Y% |
Carta Prepagata | - | Z% |
Nota: I valori indicati sono standard e possono variare a seconda della banca. Consulta sempre i fogli informativi della tua banca per informazioni dettagliate.
Cambio di Taglio e Conversione delle Lire
- Cambio di Taglio: La richiesta di cambio taglio di un numero di monete superiore a 500 pezzi, può non essere effettuata a vista allo sportello, ma completata in un momento successivo.
- Conversione delle Lire: Dal 7 dicembre 2011 non è stato più possibile convertire in euro biglietti e monete in lire.
TAG: #Stranieri