Un'Esperienza di Buongusto a Ortigia e Siracusa: Tra Cucina d'Autore, Tradizione e Ospitalità di Lusso
Ortigia, la parte più antica di Siracusa, offre un'esperienza unica, un connubio tra storia, arte e gastronomia. Un viaggio alla scoperta di sapori autentici e luoghi incantevoli, dove il buongusto incontra la tradizione e l'innovazione.
Un Menù di Mare Innovativo: Il Tonno Pinne Gialle Protagonista
È possibile creare un menù dove il pesce è protagonista dall’antipasto al dolce? Assolutamente sì. Come dimostra l'esperienza del ristorante “L’Abbazia” di Santa Maria di Licodia, dove lo chef Moreno Emmi, influenzato dalle sue esperienze personali e da un tocco orientale, ha creato un menù sorprendente.
La vera star è il tonno pinne gialle, pescato dalle imbarcazioni della famiglia Testa, che si rivolgono per il 90% al mercato giapponese. I tonni vengono catturati tra giugno e luglio, dotati di un codice identificativo e trasferiti in farm di ingrasso a Malta, dove sono monitorati e nutriti con pesce azzurro. Nel mese di novembre avviene la mattanza, e i tonni vengono porzionati e abbattuti a meno 60 gradi, secondo la procedura giapponese.
Oltre al tonno, nei piatti hanno fatto capolino anche l’alalunga, il sugarello, lo sgombro e l’acciuga. I Testa garantiscono che la loro acciuga, benché di pezzatura inferiore, è di migliore qualità rispetto a quella importata dai Paesi baschi.
Tonno, acciuga e l’altro pescato sono stati accompagnati da prodotti a Km zero e altri a filiera corta, garantendo opzioni per intolleranti e allergici. Un tocco sorprendente è stato il dolce, con la bottarga utilizzata come esaltatore: una cialda realizzata con tre zuccheri, a forma di cristallo, accompagnava una mezza sfera di melanzana sciroppata con ricotta dolce, crumble alla vaniglia di bourbon e dressing al cioccolato fondente.
Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania
Fine Dining e Alta Hôtellerie: Un Legame Sempre Più Stretto
Negli ultimi anni, il mondo del fine dining si è legato sempre più strettamente all'alta hôtellerie. Questo legame permette di superare alcune difficoltà del settore della ristorazione, grazie ai manager esperti e ai capitali ingenti dell'alta hôtellerie.
Oggi, si sta facendo largo un fine dining d'alta hôtellerie più evoluto, consapevole e strutturato, in grado di offrire un'offerta articolata e inclusiva. Questo tipo di ristorazione si rivolge sia al turista ricco che al buongustaio cosmopolita, un mercato in forte ascesa.
Un esempio è l'esperienza gastronomica al Four Seasons, resa perfetta dalla presenza di professionisti come il sommelier Walter Meccia. Lo chef introduce gradualmente elementi nuovi, utilizzando per il 90% materie prime toscane, selezionate da piccoli artigiani del gusto. Il cliente può scegliere tra diversi percorsi degustazione, come l'Agnello del Casentino o il Cuore di morone, piatti ricchi di idee e intuizioni.
Ortigia: Un Tesoro di Arte e Architettura
Ortigia, con il suo nome che deriva dal greco antico e significa "Quaglia", offre una sensazione di pace e calma, nonostante il turismo. Tra le cose da fare, una visita alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo è imperdibile. Ospitata in un edificio del XIII-XIV secolo, la galleria custodisce reperti scultorei dell’età paleocristiana e la famosa Annunciazione di Antonello da Messina.
La scala catalana e il cortile interno offrono momenti di riflessione e contemplazione. I colori cupi e angoscianti dei quadri, con tratti porpora, creano un'atmosfera suggestiva. Una vetrata improvvisa che si affaccia sul cortile è un bagliore di luce che ti va dritto dentro come un coltellata.
Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente
L'Ospitalità Unica dell'Hotel Cavalieri
Per godere appieno della pace di Ortigia, l'Hotel Cavalieri è la scelta ideale. La sua posizione strategica, a ridosso del ponte che collega Siracusa all'isola di Ortigia, permette di esplorare facilmente entrambi i luoghi. L'hotel offre un'atmosfera familiare e accogliente, grazie al sorriso del proprietario e all'arredamento curato nei minimi dettagli.
Le camere sono arredate con gusto e raffinatezza, con un mix di modernità, classicismo e antichità. La pulizia è impeccabile, e i dettagli come la confezione dei kleenex adornata da stoffa e merletti rendono l'esperienza unica. La colazione offre prodotti del territorio, come torte soffici, salamino dei nebrodi e croissant con marmellate.
Sapori Dolci e Ricordi Indimenticabili
A Ortigia, non mancano le occasioni per gustare dolci tipici e specialità locali. Il caffè Leonardi, con il suo restyling modernissimo, offre una frutta martorana particolarmente curata e gelo alla cannella e al limone. Le granite alle mandorle e al pistacchio sono sorprendentemente cremose e non leziose.
Le Antiche Siracuse è il luogo ideale per acquistare prodotti siculi in formato barattolo, come finocchietto selvaggio, capuliata e pesto siracusano. Non mancano i negozietti pieni zeppi di prodotti interessanti, come profumi, cosmetici e oggetti homemade.
Leggi anche: Turismo e la Statua di Bacco: Una riflessione sull'arte a Firenze.
TAG: #Turista