Albergo Atene Riccione

 

Sicurezza in Viaggio in Burkina Faso: Informazioni Essenziali

Se stai pianificando un viaggio in Burkina Faso, è fondamentale essere ben informati sulle misure di sicurezza e le precauzioni sanitarie necessarie per un soggiorno senza problemi.

Documenti Necessari e Formalità Doganali

Per entrare in Burkina Faso, è necessario un passaporto con una validità residua di almeno sei mesi dal momento dell'ingresso nel Paese e, comunque, estesa a tutta la durata del soggiorno. È inoltre richiesto un visto di ingresso, da richiedere presso le Autorità diplomatico/consolari del Burkina Faso presenti in Italia. Il visto non può essere ottenuto al momento dell’arrivo nel Paese in aeroporto. Non è necessario per i titolari di passaporto diplomatico e/o di servizio per soggiorni inferiori ai 90 giorni.

Per quanto riguarda le formalità valutarie e doganali, Euro e Dollaro USA non sono accettati ma sono facilmente convertibili. Le carte di credito possono essere utilizzate solo in alcune banche e in qualche albergo di Ouagadougou, ma se ne consiglia un uso limitato a causa di possibili frodi. L’accettazione dei traveller cheques è limitata, mentre non ci sono limitazioni per le valute straniere. E' necessaria un'autorizzazione per l'esportazione di oggetti di antiquariato.

Situazione Sanitaria e Vaccinazioni

Le strutture sanitarie in Burkina Faso sono generalmente di basso livello, ad eccezione di alcune strutture sanitarie private di buona qualità presenti a Ouagadougou, dove sono presenti farmacie provviste soprattutto di medicinali francesi. È quindi preferibile partire con una scorta di farmaci essenziali.

Malattie Diffuse

Dal mese di agosto 2016 è in corso un’epidemia di Dengue che sta interessando tutte le aree del Paese. Si tratta di una febbre virale, generalmente benigna, trasmessa principalmente dalla zanzara Aedes Aegypti. La Dengue si manifesta dai 3 ai 14 giorni dopo la puntura infettante con febbre, dolori muscolari e articolari, cefalea e rush cutaneo. Può portare a complicazioni di tipo emorragico e - potenzialmente - al decesso.

Leggi anche: Informazioni utili visto Burkina Faso

La malaria è estesa su tutto il territorio e in alcuni casi è particolarmente grave e resistente al cloro chinino. La profilassi, previo parere medico, è consigliata anche se non efficiente nella totalità dei casi, motivo per cui sono necessarie misure di precauzione. Si consiglia prima del viaggio di consultare un medico esperto in medicina tropicale e di munirsi di medicine per combattere con efficacia la malaria nel caso di infezioni (Riamet).

L’intero territorio del Burkina Faso è compreso nella “cintura della meningite”. In questa “cintura”, epidemie da Neisseria meningitidis si presentano periodicamente nei mesi della stagione secca (da Dicembre a Maggio). I principali ceppi presenti di N. meningitidis sono in primo luogo di tipo A, seguito da C e da W135. È fortemente raccomandato a tutti i viaggiatori che si recano nel Paese l’esecuzione di una consulenza medica prima del viaggio, per una valutazione sulla necessità della vaccinazione. Nel corso del soggiorno, anche se vaccinati, si consiglia di riferirsi subito ad una struttura sanitaria in caso di febbre o cefalea.

È diffuso l’AIDS, specie tra la popolazione giovanile e negli ambienti urbani. La malattia è trasmessa all’uomo dal contatto con alimenti o oggetti contaminati da escrementi di roditori. Possono verificarsi anche trasmissioni da persona a persona e infezioni di laboratorio, in particolare in ambiente ospedaliero in assenza di adeguate misure di controllo.

Vaccinazioni Raccomandate

  • Febbre Gialla: La vaccinazione è raccomandata ai viaggiatori al di sopra dei 9 mesi di vita, indipendentemente dalla normativa internazionale o locale in vigore per l’ingresso nel paese.
  • La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.
  • La nuova formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge ora anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici che provocano la “diarrea del viaggiatore”.

Profilassi Antimalarica

La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Notificata resistenza alla clorochina ma anche alla meflochina ed in parte ad atovaquone. Alcuni farmaci raccomandati includono:

  • Doxiciclina: Ottimo farmaco di scelta per i soggiorni sia in aree turistiche che in viaggi avventurosi. Non è utilizzabile al di sotto dei 12 anni o in gravidanza, o in caso di allergia o intolleranza alle tetracicline.
  • Atovaquone-Proguanile: Utile per l’utilizzo pediatrico, Utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni.
  • Meflochina: Efficace in profilassi e in terapia. Efficace sia negli adulti che anche in età pediatrica. Efficacia e sicurezza dimostrata anche nelle donne in gravidanza. Da non utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia.

Precauzioni Generali

È consigliabile bere solo acqua imbottigliata e di nutrirsi solo di cibi ben cotti. Si consiglia di consumare acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio, verdura e cibi cotti; evitare latticini, sbucciare la frutta.

Leggi anche: Consolato del Burkina Faso a Milano: tutto quello che devi sapere

  • Cautela nelle zone rurali e forestali a causa della presenza di serpenti il cui morso può essere mortale.
  • Eventuale profilassi antimalarica per lunghi soggiorni durante la stagione delle piogge.
  • Abbigliamento pratico e sportivo; cappellino, occhiali da sole e creme protettive, scarponcini da trekking e/o scarpe sportive con suola antiscivolo, coltellino multiuso, borraccia, torcia; repellenti per insetti e zanzare.

Zone a Rischio e Consigli di Viaggio

Qualora non fosse possibile evitare gli assi stradali che collegano Bobo Dioulasso alla Costa d’Avorio, Fada N’Gourma al Benin e al Togo, Ouagadougou a Niamey (Niger) e soprattutto l’asse stradale Ouagadougou - Po verso il Ghana, si consiglia di viaggiare solo in convoglio, a velocità moderata, facendo attenzione ad ogni elemento che potrebbe far pensare ad un’imboscata (persone lungo la strada nell’intento di fermarvi, pietre e ostacoli etc.).

Clima e Periodo Migliore per Visitare

Il clima è tipicamente subsahariano con tre stagioni distinte:

  • Da luglio a ottobre: Stagione delle piogge, con frequenti acquazzoni e temperatura media tra i 30-32°C di giorno e di 15-18°C di notte.
  • Da novembre a febbraio: Diminuzione delle precipitazioni, il clima è più fresco e risulta la stagione migliore per visitare il Paese.
  • Da marzo a giugno: Stagione secca, con bassa umidità e temperature che salgono a 40-45°C nelle ore diurne, scendendo a 25°C di notte.

Costo della Vita

Il Burkina Faso è uno tra i paesi più poveri al mondo. Il costo di un soggiorno (pasti e alloggio compresi) si aggira intorno ai 15€ al giorno e, negli alberghi più lussuosi, non supera di norma le 200€ giornaliere.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: