Albergo Atene Riccione

 

Guida Completa per Turisti a Granada: Informazioni Utili

Granada, una delle località più affascinanti dell'Andalusia, è celebre per la sua magnifica Alhambra, le vie pittoresche, le botteghe artigiane e le piazze vivaci. Caratterizzata da un'atmosfera unica, è un vero scrigno di bellezze da scoprire.

Esplorare Granada a Piedi e con i Mezzi Pubblici

Granada è una città da visitare a piedi, ma è anche un continuo sali e scendi per via della sua conformazione. Per un primo approccio, vi consigliamo di partecipare ad un free tour di Granada con una guida locale.

Anche la famosa Alhambra di Granada è raggiungibile a piedi. Se la fatica ha il sopravvento, potete usare i bus urbani, con le linee speciali contrassegnate dalla lettera C che raggiungono proprio il monumento. In città attualmente non si trovano servizi di sharing, a causa anche della sua conformità territoriale, fatta di continui sali e scendi che, ad esempio, renderebbero difficile muoversi in monopattino elettrico. Pur non essendoci servizi di sharing, in città è possibile noleggiare le biciclette presso i diversi negozi presenti. Una delle compagnie più gettonate è Ecoway Bike Rental. Il costo del noleggio medio giornaliero è €15,00.

È possibile acquistare la Credibus, la carta valida per ben 5 anni che permette di viaggiare sui bus a prezzi scontati, per viaggiare sui bus. Ricaricandola di €5,00 ogni singola corsa costerà €0,87, ricaricandola di €10,00 ogni singola corsa costerà €0,85.

Se vi fermate qualche giorno in più vi consigliamo di valutare l'acquisto della Granada Card, che oltre all'ingresso alle principali attrazioni include anche il trasporto pubblico e un giro sul treno turistico.

Leggi anche: Alhambra e Granada: scoprile con il trenino

Come Arrivare e Spostarsi a Granada

Granada è servita dall'Aeropuerto Federico García Lorca Granada-Jaén, a circa 20 km dal centro storico. Si tratta però di un piccolo aeroporto nazionale, collegato alle altre città spagnole.

A Granada troverete un'efficiente linea di bus e la metro leggera, composta invece da una sola linea. Il bus è un ottimo alleato per quando la stanchezza si fa sentire, a causa dei continui sali e scendi presenti in città o per raggiungere l'Alhambra.

La rete di bus è efficiente e capillare e conta 28 linee. Quasi tutte le linee attraversano il centro storico fermandosi davanti alla Cattedrale. Per raggiungere invece l'Alhambra e Albayzin dovrete prendere i bus linea C, chiamati anche "Alhambra Bus", più piccoli e adatti per passare tra le vie più strette di questi quartieri.

La metropolitana leggera di Granada conta una sola linea che attraversa la città da nord a sud e viceversa, da Albolote ad Armilla. Lunga 15,9 km e con 26 stazioni, in realtà è poco utilizzata dai turisti, in quanto non serve le zone più turistiche come l'Alhambra, quindi probabilmente non la utilizzerete mai.

Taxi e Uber

Assolutamente sconsigliata l'auto, da valutare piuttosto i taxi, convenienti e sempre disponibili. Affidatevi solo ai taxi ufficiali, di colore bianco e con esposto sulla fiancata lo stemma della città, una linea verde e il numero di licenza. A Granada è attivo il servizio Uber.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Zone a Traffico Limitato (ZTL)

Diverse zone di Granada sono interessate da una ZTL e nello specifico sono: Gran Vía, Recogidas, Plaza Nueva, Reyes Católicos, Calle Elvira, San Matías, Carrera del Darro, Realejo, Recogidas, Albaycín e Sacromonte. In alcune aree, come la Plaza Nueva e il Realejo, l'accesso è limitato da pilastri mobili e telecamere di sorveglianza, ed è accessibile solo a residenti, taxi e mezzi pubblici.

Se trovate un alloggio all'interno della ZTL dotato di servizio parcheggio contattate la struttura. Infatti, i turisti che soggiornano ottengono momentaneamente lo status di residenti. Avrete un'autorizzazione momentanea per accedere nella zona in cui si trova il vostro alloggio.

Se vi fermate a Granada in giornata perché solo di passaggio e quindi non avete un alloggio, la soluzione migliore è lasciare l'auto in un parcheggio pubblico. Nei pressi del centro storico sono disponibili diverse aree parcheggio, anche sorvegliate, con costi in media di €1,00/h.

Parcheggi Utili

  • Parcheggio L'Alhambra: custodito 24 h, si trova all'interno dei giardini dell'Alhambra, 500 posti.
  • Parkia La Caleta: sull'Avenida de la Constitución, a 5 min dalla stazione dei treni, 900 posti su 3 piani. Costi: 1 ora €1,77, 1 giorno €18,50.
  • Parcheggio APK2 Triunfo: ideale per visitare i Giardini del Triunfo, la Basilica di San Juan de Dios, il Monastero di San Geronimo e tre spettacolari zone panoramiche come il Mirador San Nicolas, il Mirador di San Cristobal e il Mirador de la Lona.
  • Parcheggio APK2 Puerta Real: nel centro di Granada, in Plaza del Campillo, si trova a soli 7 min a piedi dalla Cattedrale.

Granada Card: Cosa Sapere

È molto importante che tu abbia presente che il giorno d’inizio della validità della tessera è quello che selezionerai durante il processo di acquisto. A partire da quel giorno, avrai 5 giornate per usarla. Per fare un esempio, se tu selezioni il 12 luglio come giorno d’inizio ma per un qualsiasi motivo arriverai a Granada il 14 luglio, avrai perso 2 giorni di validità della tessera. Quindi ti rimarranno solo 3 giorni disponibili.

Esistono 7 modalità di Granada Card. A seconda della modalità scelta, ci sono diversi monumenti e servizi inclusi.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Tipologia Granada Card Prezzo
Granada Card 40€
G. C. Monumentos Andalusíes 43€
G. C. Alhambra Experiencias 42€
G. C. Alhambra Jardines Diurna 36,50€
G. C. Alhambra Nocturna Palacios Nazaríes 36,50€
G. C. Alhambra Nocturna, Jardines y Generalife 34,50€

Il servizio di trasporto pubblico è sempre lo stesso, indipendentemente della modalità scelta.

Modalità di Visita all'Alhambra con la Granada Card

  • Granada Card: tutto il complesso nella stessa giornata.
  • G. C. Monumentos Andalusíes: tutto il complesso nella stessa giornata.
  • G. C. Alhambra Experiencias: visita notturna ai Palacios Nazaríes e il resto del complesso nella giornata seguente.
  • G. C. Alhambra Jardines Diurna: visitabile il complesso dell’Alhambra ECCETTO i Palacios Nazaríes.
  • G. C. Alhambra Nocturna Palacios Nazaríes: visitabili SOLO i Palacios Nazaríes di sera.
  • G. C. Alhambra Nocturna, Jardines y Generalife: Include solo la visita notturna ai giardini del Generalife.

Se sei a Granada, la visita all’Alhambra è assolutamente “obbligatoria”. Quindi se hai intenzione di acquistare la Granada Card ed è la prima volta che vai a Granada, ti consigliamo di acquistare la modalità 1 o 2 della G.C. In questo modo potrai visitare l’intero complesso durante una giornata, lasciando quindi il resto dei giorni disponibili per visitare tutti gli altri monumenti e musei (la G.C.

La Granada Card Infantile ha un prezzo di 10,50€. È acquistabile per bambini tra i 2 e i 11 anni. Questo tipo di tessera dovrà sempre essere associata a una card di adulto, per cui non è acquistabile singolarmente. Un adulto puo’ acquistare fino a 3 G.C infantili. I bambini minori di 2 anni non hanno bisogno della G.C. La visita all’Alhambra per i minori di 2 anni è gratuita. Considera che non è permesso entrare all’Alhambra con il passeggino. Quindi ti consigliamo di portare il tuo bimbo o la tua bimba in uno zainetto porta bebè. Nel caso tu non l’abbia con te, esiste un servizio dove potrai lasciare il tuo passeggino e prendere in prestito uno di questi zaini.

Se sei a Granada per 3 giorni o piú. Considera che la tessera ha una validità di 5 giorni. Indipendentemente da quale tipo di tessera tu scelga, ci saranno tanti monumenti e musei da visitare. Considera che per visitare l’Alhambra dovrai dedicare almeno 3 ore (e normalmente sono sempre di più).

Se i biglietti dell’Alhambra sono esauriti sul sito ufficiale e non vuoi fare una visita guidata. Come sicuramente sai, i biglietti per visitare l’Alhambra devi comprarli con qualche mese di anticipo, perché il rischio di NON trovarli è molto alto. Nel caso tu abbia già avuto la sfortuna di NON trovare i biglietti sul sito ufficiale, le altre opzioni disponibili rimangono: Acquistare i biglietti con guida inclusa.

Con questa opzione potrai godere di una visita completa a tutto il complesso dell’Alhambra, perché sarai accompagnata da una guida ufficiale che ti farà conoscere tutta la storia (anzi le storie) di questo affascinante edificio. Comprare la Granada Card. Avrai i biglietti inclusi (scegliendo una delle modalità che ti abbiamo spiegato prima) ma senza guida. Soprattutto se starai un giorno a Granada ti converrà, nel senso che acquistando la Card avrai inclusi anche i biglietti per l’Alhambra.

Queste 2 opzioni qui sopra sono da considerare nel caso tu rimanga a Granada per pochi giorni. L’acquisto si può fare sin da 3 mesi prima del tuo viaggio. Le card possono essere acquistate via internet o via telefono.

  • Internet: Granadatur.
  • Telefono compra anticipata: (+34) 858 880 990.

Gli operatori parlano spagnolo, inglese e francese. L’orario è dal lunedì alla domenica dalle 9:00 alle 18:00 ore.

La Granada Card non deve essere obbligatoriamente ritirata, perché come ti abbiamo detto prima, una volta acquistata potrai stamparla e portarla con te in formato cartaceo o portarla sul cellulare. Per usare il trenino turistico, dovrai invece ritirare il biglietto in una delle fermate.

Esplora Granada: Attrazioni Principali

La monumentale città di Granada, fondata dai Romani con il nome di Illibris tra i fiumi Darro e Geni, sorge ai piedi della Sierra Nevada, tra le sponde del Mediterraneo e l’entroterra andaluso, ed è famosa per il suo fascino ispano-mediorientale.

Nel centro della città si trovano numerosi edifici in stile nazari, i bagni arabi e il tortuoso quartiere moresco di Albaicín, ma la meraviglia di Granada, e il suo monumento più famoso, è senza dubbio l’Alhambra, la suggestiva fortezza araba, ricca di palazzi decorati e circondata dal verde. Insieme ai giardini del Generalife e all’Albayzin, l’Alhambra è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Inoltre Granada vanta una cattedrale rinascimentale risalente al 16° secolo intorno alla quale si trovano numerose testimonianze del passato moresco, ebraico e cattolico della città. Oltre alle sue bellezze storico-architetturali che narrano più di mille anni di storia, Granada vanta una vivace movida universitaria e numerose e partecipate manifestazioni, sia religiose che laiche.

Cosa Vedere a Granada

Granada è una città dall‘importante patrimonio architettonico che comprende un’essenza moresca, alcuni gioielli del Rinascimento e strutture moderne e contemporanee. La maggior parte dei luoghi di interesse turistico di Granada si trovano in prossimità del centro città e sono raggiungibili facilmente.

Oltre alla parte medievale della città, che si trova su due colline adiacenti e che comprende due siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, cioè la fortezza Alhambra e il quartiere moresco Albaicín, in cui l’architettura tradizionale andalusa si inserisce armoniosamente, Granada offre molto ai visitatori.

Da non perdere i magnifici giardini del Generalife, la Alcaiceria, un mercato di artigianato dove potete ammirare i portici scolpiti del souq arabo, ricostruiti in gran parte dopo l’incendio nel 1843, Plaza Bibarrambla e la fontana Gigantones, Plaza Nueva, con la facciata della cancelleria reale risalente al 16° secolo, e la Chiesa di Santa Ana. Nel quartiere arabo visitate Casa de Castril, Casa de Porras, e El Bañuelo, i vecchi bagni arabi.

Molto belli anche la Cattedrale di Granada, in stile gotico-rinascimentale, la Cappella Reale, adiacente alla Cattedrale e considerato il monumento cristiano più importante della città, il Monasterio de la Cartuja e il Monasterio di San Jeronimo.

A pochi minuti da Granada si trova la casa di Garcia Lorca dove lo scrittore ha realizzato alcune delle sue opere più prestigiose. Nella casa sono ancora custoditi alcuni oggetti personali dell’artista come il pianoforte, la scrivania e alcuni disegni. All’esterno dell’abitazione c’è il Parque Federico Garcia Lorca.

Il Centro di Granada

Il centro di Granada è la bella Plaza Nueva. Da qui si raggiunge Plaza Santa Ana e la sua Iglesia de Santa Ana riconoscibile dal minareto di una precedente moschea. Seguendo Carrera del Darro si raggiunge Banos Arabes El Banuelo e il Museo Archeologico.

Salendo lungo le tortuose stradine dell’Albaicín si giunge la Colegiata del Salvador, una chiesa cinquecentesca costruita sulla principale moschea del quartiere.

Nei pressi si trovano anche l’Arco de las Pesas, porta di accesso all’Albaicín risalente all’XI secolo, il Mirador San Nicolas, da dove ammirare la fantastica Sierra Nevada, e la Mezquita Mayor de Granada.

Scendendo verso Placeta de San Miguel Bajo potete fare una sosta presso uno dei numerosi caffè e ristoranti per poi visitare il Palacio de dar-al-Horra, quattrocentesca dimora dell’ultimo governante di Granada.

Infine raggiungete Calle Caldereria Nueva, la via delle teterias, le famose sala da tè mediorientali, e dei negozi di souvenir nordafricani.

Visite Guidate e Free Tour di Granada

Scoprite Granada attraverso gli occhi di guide esperte che vi condurranno alla scoperta dei tesori nascosti della città. Partecipare a una visita guidata o a un tour gratuito vi permetterà di cogliere la vera essenza di Granada. I free tour sono una valida alternativa alle visite guidate tradizionali. Funzionano così: la partecipazione è gratuita e al termine della visita potrete lasciare una mancia a vostra discrezione.

Dove Mangiare a Granada

Molti ristoranti di Granada offrono la possibilità di gustare la cucina tipica della Regione, meravigliosamente amalgamata con i sapori e soprattutto le spezie arabe. Tra i piatti da non perdere ci sono il rabo de toro, stufato di coda di toro, las habas con jamon, fave fritte e prosciutto, la tortilla Sacromonte, speciale omelette con cervella di vitello e testicoli di toro, e infine il gazpacho e la pipirrana.

La varietà della cucina di Granada è dovuta anche alla diversità del suo territorio. Dalle fredde montagne interne arrivano quindi la Olla di San Anton della Sierra Nevada, carne di maiale con fave secche, riso e finocchio, il prosciutto di Trevélez, uno dei più alti paesi della Spagna, e il Plato Alpujarreno, un insieme di salame, salsiccia, lombo, uova fritte, formaggio di capra e patate.

Dalla calda Costa Tropical provengono i gustosi piatti di mare: scampi, gamberi bianchi di Motril, sarago, sardine, branzino, orata e altre delizie del Mediterraneo. Il clima mite e caldo di questa terra ha favorito anche la coltivazione di numerosi frutti esotici come il mango, la chirimoya e l’avocado.

Per gli amanti delle tapas, magnificamente condite con pregiati oli locali, a Granada ancora è viva l’abitudine di servirle gratuitamente per accompagnare un vino tinto o una cerveza.

I Dolci

La maggior parte dei dolci tipici di Granada sono realizzati con miele e spezie, ingredienti lasciati in ereditarietà dalla cultura araba. Tra i più apprezzati e conosciuti consigliamo gli squisiti tocillinos de cielo di Guadix, i piononos di Santa Fe, il pane di fico dell’Alpujarra, le ciambelle di Loja e infine i numerosi biscotti con uova e marmellate.

Come Arrivare a Granada

In Aereo

L’aeroporto di Granada si trova a circa 18 chilometri dal centro della città ed è ben collegato da autobus e taxi. Se si è in possesso di un proprio veicolo per raggiungere l’aeroporto di Granada prendere l’autostrada A-92 e seguire le indicazioni.

In Autobus

La stazione degli autobus di Granada si trova a circa 3 chilometri a nord-ovest dal centro. Granada è ben collegata con le seguenti città: Cordoba in 3h00, Siviglia in 3h00, Malaga in 1h30, Las Alpujarras e Guadix in 1h00, Madrid in 6h00 e Barcellona in 10h00.

In Automobile

Raggiungere Granada comodamente in automobile è molto semplice.

  • Da Siviglia: Dalla N-IVb prendere la A-92 fino all’uscita per la A-329. Seguire le indicazioni per la N-432a e per la N-323a fino raggiungere Granada. Km: 250
  • Da Cordoba: Dalla N-432 prendere l’uscita 408 ed immettersi sulla A-45 direzione Malaga e successivamente prendere la A-92. Prendere l’uscita 241A e proseguire sulla E-902/A-44 direzione Granada. Infine prendere l’uscita 129 verso Recogidas. Km: 160
  • Da Malaga: Prendere la A-45 e raggiungere la A-92 direzione Granada. Prendere l’uscita 241A e proseguire sulla E-902/A-44 direzione Granada. Infine prendere l’uscita 129 verso Recogidas. Km: 135

In Treno

Granada è raggiungibile in treno dalle seguenti città: Siviglia in 3h00, Ronda in 3h00, Malaga in 2h30, Cordoba in 4h00, Madrid in 6h00 e Barcellona in 14h00. Per Madrid, in alternativa, si può utilizzare la Talgo 200 Malaga, la linea ad alta velocità (4h00) proveniente da Malaga.

Come Spostarsi a Granada

Per visitare e conoscere al meglio una città di Granada la soluzione migliore è camminare per le sue vie e scoprirne gli angoli più nascosti. Le strade principali sono Gran Via de Colon e Calle Reyes Catolicos che si incrociano in Plaza Isabel La Catolica mentre Calle Reyes Catolico unisce Plaza Nueva e Puerta Real. L’Alhambra è collegata a Plaza Nueva da Cuesta de Gomérez. Il quartiere arabo Albaicín è un dedalo di stradine tutte da scoprire.

In Autobus di Linea

Presso l’ufficio turistico di Granada si possono conoscere gli orari e i percorsi delle diverse linee degli autobus locali di Granada, tutti di colore rosso. Oltre al biglietto valido per una sola corsa sono previste anche altre forme di abbonamento.

  • Per raggiungere la stazione degli autobus dal centro, Gran Via de Colon, prendere gli autobus 3, 4, 6, 9 o 11.
  • Per raggiungere la stazione ferroviaria prendere l’autobus 4, 6, 7, 9 o 11 da Avenida de la Constitucion.
  • Per raggiungere l’Alhambra prendere l’autobus 32.
  • Per raggiungere l’Albaicín prendere l’autobus 31.

Bus Turistico

Per visitare velocemente Granada si può fare un tour della città con i tipici autobus turistici. Solitamente il biglietto è valido per 24 ore e permette di scendere e salire a qualsiasi fermata che si trovano in corrispondenza dei più importanti luoghi da visitare. Durante il viaggio è possibile anche richiedere delle cuffie per ascoltare la guida multilingue.

In Automobile

La maggior parte del centro di Granada è isola pedonale e l’accesso dei veicoli nella zona di Plaza Nueva è limitato dai pilonas, dei paletti temporanei che impediscono l’accesso. Se si risiede in un hotel nei pressi di Plaza Nueva è possibile contattare la reception che provvederà all’abbassamento dei pilonas.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: