Scopri Santander con l'Autobus Turistico: Percorsi e Prezzi
Santander (Cantabria), nel nord della Spagna, è caratterizzata da verdi paesaggi di montagna, bellissime spiagge di sabbia bianca, edifici e palazzi signorili, architettura d'avanguardia e un inconfondibile eco della sua tradizione della pesca. L'aristocrazia e la nobiltà di fine XIX e inizio XX secolo hanno reso Santander la meta per eccellenza per le vacanze. Una passeggiata nel centro storico, con i suoi maestosi edifici, permette un viaggio nel suo signorile passato la cui miglior testimonianza è, senza dubbio, il Palazzo della Magdalena, gioiello della città.
Santander è la città perfetta per una vacanza in famiglia perché, oltre alle sue attrazioni turistiche e gastronomiche, offre alcune alternative ideali per i più piccoli, come le gite in barca nella baia, una passeggiata nel Parco Marino de La Magdalena o una visita al Museo Marittimo.
Esplora Santander con l'Autobus Turistico
Scoprite la città di Santander con questo biglietto di 24 ore e visitate la capitale della Cantabria da un autobus turistico con fermate gratuite. Godetevi le viste panoramiche dal ponte dell'autobus a due piani, salite e scendete tutte le volte che volete ed esplorate le migliori attrazioni da soli. Approfittate dell'uso illimitato dell'autobus turistico di Santander per 24 ore e lasciatevi condurre nei vostri luoghi di interesse preferiti. Con un totale di 10 fermate lungo il percorso, potrete salire e scendere dall'autobus tutte le volte che vorrete. Scendete dall'autobus ed esplorate la città da soli. Scendete alla fermata vicino al quartiere Puertochico della città e passeggiate per le strade di questo quartiere centrale affacciato sul mare.
Non perdetevi la splendida vista del Palacio Real de la Magdalena durante il viaggio in treno lungo la Penisola della Magdalena. Passeggiate lungo la costa frastagliata, visitate l'iconica dimora estiva della monarchia spagnola e ammirate la splendida Santander a bordo di un treno rosso.
Cosa Vedere a Santander
Uno dei luoghi più iconici di Santander è sicuramente il suo lungomare, o Paseo Marítimo, chiamato Paseo de Pereda. Il quartiere di Puertochico è una delle zone più antiche di Santander. Si tratta dell'antico quartiere dei pescatori, che purtroppo andò in gran parte distrutto durante un incendio. Oggi potrete ammirare ancora qualche edificio risalente al XVIII e al XIX secolo, ma principalmente sono ricostruzioni successive al 1941.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Una delle piazze più famose della zona e del centro è sicuramente Plaza Porticada, una vivace piazza in stile neoclassico Herreriano, costruita sempre post incendio del 1941. Qui prendetevi del tempo per esplorare tutte le viette intorno e, per un primo approccio, vi consigliamo anche di salire a bordo del comodo bus panoramico, la prima fermata si trova poco distante. Plaza Porticada si trova nel cuore del centro storico.
La Catedral de Santander, il cui nome completo è Catedral de Nuestra Señora de la Asunción, è la Chiesa più importante della città. Si trova nella cornice dei meravigliosi Jardines de Pereda ed è anche il punto di partenza dell'itinerario del bus turistico. Le origini della Cattedrale risalgono al XII secolo e, con la sua posizione leggermente più elevata rispetto al resto del centro, è un punto di riferimento nello skyline cittadino. Si compone di diversi ambienti: la Chiesa Inferiore risalente al XIII secolo, la Chiesa Superiore del XIV secolo, e il Chiostro del XV secolo, la sua attrazione principale, aperto al pubblico e il cui ingresso è compreso nel biglietto della Cattedrale.
A pochi passi dalla Cattedrale, situato direttamente sul lungomare, potrete imbattervi nel Centro Botín, una struttura decisamente moderna messa in confronto agli altri edifici della città. Il Centro Botín è il Centro Botín de las Artes y la Cultura ed è opera del famosissimo architetto Renzo Piano. Inaugurato nel 2017, al suo interno ospita il centro di arte moderna della città, oltre a ospitare eventi e mostre che toccano argomenti come la cultura, l'arte, la fotografia, il video e tanto altro.
Trovandosi sull'oceano, è innegabile che la storia di Santander sia strettamente legata al mare. E' proprio in città, una delle attrazioni imperdibili è il Museo Marítimo del Cantábrico, ospitato all'interno di un moderno edificio con un'incredibile vista sulla baia. Proprio accanto l'istituto Centro Oceanográfico de Santander e il Centro de Formación Náutico Pesquera de Santander. Il museo si sviluppa su circa 3.000 mq e attraverso le sue mostre potrete scoprire la storia della città e il suo legame con il mare.
Santander offre spiagge, natura e parchi verdi e uno dei parchi più famosi della cittadina è sicuramente il Parque Atlántico de Las Llamas, situato non troppo distante dalla famosa spiaggia El Sardinero. Il Parque Atlántico de Las Llamas si sviluppa per ben 11 ettari e al suo interno è possibile fare diverse attività: troverete sentieri e passerelle sull'acqua per una passeggiata nella natura, ma anche una ciclabile di circa 2,5 km, oltre a un anfiteatro, una palestra e un grande giardino botanico. Non mancano poi aree giochi per i più piccoli.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Ci spostiamo ora dal centro storico di Santander, per raggiungere la sua parte più settentrionale. Qui potrete trovare un vero e proprio angolo di paradiso: la Península de la Magdalena. Si tratta di un grande parco di ben 25 ettari, circondato principalmente dall'oceano. Qui le attività da fare sono diverse: potrete semplicemente passeggiare all'interno del parco, raggiungere i suoi punti panoramici o rilassarvi in spiaggia. Il parco, infatti, ospita diverse spiagge, come la Playa de los Bikinis, la Playa del Camello, la Playa de la Magdalena e la Playa de los Peligros. Sono tutte spiagge libere, caratterizzata da sabbia dorata e ideali anche per fare surf.
Ma una delle attrazioni più famose della Península de la Magdalena è sicuramente il suo Palacio de la Magdalena, completamente immerso nel verde. Si tratta, sicuramente, dell'edificio più particolare della città, da vedere almeno dall'esterno. Il palazzo venne costruito tra il 1908 e il 1912 come residenza estiva della famiglia reale spagnola. si sviluppa su circa 2.500 mq e sembra quasi uscito dalle favole. Non a caso è il luogo più visitato della città.
Se vi piace passeggiare, stare in mezzo alla natura e siete degli amanti degli scorci sull'oceano, allora non potete assolutamente perdervi la passeggiata più suggestiva di Santander: quella che conduce al Faro Cabo Mayor, ospitato nel Parque de Cabo Mayor. Il Faro Cabo Mayor si trova su una roccia a picco sull'oceano, a 91 m d'altezza dal livello del mare, e sorveglia la zona dal lontano 1839. Il sentiero da seguire regala spettacolari viste sulla costa frastagliata, ma ovviamente è da percorrere solamente in caso di bel tempo: qui i venti, infatti, possono essere davvero molto forti!
Per questa attrazione dovrete uscire dalla città e raggiungere la località di Obregón, ma è una delle attrazioni più famose di tutta la Cantabria e, vista la vicinanza a Santander, non potevamo di certo non parlarne. Stiamo parlando del Parque de la Naturaleza de Cabárceno, un meraviglioso parco naturale di 750 ettari, nato dal recupero di un'antica miniera dismessa. Il parco è abitato da diversi animali, tra cui il bisonte europeo, il giaguaro e il rinoceronte bianco. Ma gli animali non sono chiusi nelle gabbie: dovrete infatti essere voi ad entrare in auto e seguire i percorsi indicati, alla scoperta della sua meravigliosa natura.
El Sardinero è la spiaggia più famosa della città, il luogo in cui locals e turisti si rilassano nelle calde giornate estive, che non sono così scontante. Santander, e la Cantabria più in generale, subiscono molto l'influenza dell'Oceano Atlantico e quindi qui, come in tutta la Costa settentrionale, troverete un clima ben diverso da quello del resto della Spagna. La spiaggia si presenta come una grande distesa di sabbia dorata. La maggior parte è spiaggia libera, ma una sezione, quella chiamata Primera Playa del Sardinero è attrezzata con lettini a noleggio e uno snack bar. Tutt'intorno alla spiaggia si trovano comunque ristoranti e locali di ogni tipo. Se siete amanti del surf, questo luogo è perfetto per voi, in quanto si trovano sempre onde a causa dei venti. Sulla spiaggia si trovano, infatti, diverse scuole di surf.
Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile
Playa de Los Molinucos è una piccola spiaggia poco distante da El Sardinero, la prima che si incontra incamminandosi vero il Faro Cabo Mayor. Piccola, selvaggia e meravigliosa, grazie anche alle pareti di roccia che la circondano, è una spiaggia non sorvegliata, quindi non ci sono bagnini o altri controlli, così come mancano tutti i servizi. Ma è proprio questo che la rende inconaminata. Ideale per chi vuole trascorrere un'oretta di totale relax.
Se cercate un luogo più tranquillo e immerso nella natura, vi consigliamo Playa de Mataleñas, situata tra El Sardinero e il Faro Cabo Mayor. Si tratta di una piccola cala sabbiosa circondata da pareti di roccia, a cui si può accedere percorrendo a piedi una scalinata. Il mare è comunque mosso, ma più tranquillo di El Sardinero in quanto leggermente più riparato dai venti. Si tratta di una spiaggia libera, non attrezzata, ma nei dintorni potrete comunque trovare dei locali e diversi servizi.
Sul lato opposto della Baia di Santander, si trova la località di Somo, una destinazione rinomata per il surf. Qui, infatti, si trovano scuole di surf ed è una meta per tutti gli appassionati. La Playa de Somo, ovvero la spiaggia cittadina, è una tappa imperdibile anche durante un viaggio a Santander. Caratterizzata da sabbia dorata e da un mare quasi sempre mosso, qui potrete anche prendere parte a una lezioni di surf a Playa de Somo.
Allontanandosi da Santander si può raggiungere la piccola località di Suances, che ostpia alcune belle spiagge. Una delle più famose è sicuramente Playa de La Conch, la spiaggia cittadina. E' caratterizzata da sabbia fina e dorata, dotata di alcuni servizi come le docce e numerosi locali nelle vicinanze. Da qui, inoltre, potrete anche raggiungere a piedi un'altra bellissima spiaggia, Playa de los Locos.
Itinerario Consigliato
Iniziate la giornata nel quartiere Puertochico e in Plaza Porticada, dove potete fermarvi a fare colazione da LA PORTICADA - Café, Bar. Da qui iniziate la visita del centro storico: raggiungete prima la vicina Catedral de Santander, raggiungete poi il Centro Botín, visitandolo anche all'interno e infine godetevi una passeggiata sul lungomare, ovvero il Paseo Marítimo de Santander.
Per pranzo fermatevi alla Casa Lita, locale situato proprio sul lungomare, dove gustare diversi pintxos. Da qui, a piedi con una passeggiata sul lungomare o a bordo del bus turistico, raggiungete la Península de la Magdalena, dove potrete godervi una passeggiata nella natura, ammirare il panorama e fermarvi ad ammirare dall'esterno il Palacio de la Magdalena. Raggiungete poi la vicina El Sardinero per un po' di relax in spiaggia o per prendere parte, magari, a una lezione di surf.
La sera rientrate nel centro storico e fermatevi a cena alla Bodega del Riojano. Trovandosi sull'oceano, il grande protagonista della cucina è il pesce, con piatti principalmente a base di pesce fresco dell'Atlantico e altri piatti tipici della Cantabria. Tra questi non potete assolutamente perdervi la paella del cantàbrico, preparata con gamberi, vongole, scampi, seppie, fagiolini, piselli e peperoni, le mejillones, ovvero le cozze cantabriche, e le albondigas, polpette di pesce. Una sera vi consigliamo di andare anche a pinxtos, ovvero la versione cantabrica delle tapas spagnole.
In città troverete tantissimi ristoranti, soprattutto nel centro, sul lungomare e in prossimità delle spiagge. Santander, come tutte le città spagnole, ha una vivace vita notturna, soprattutto nel periodo estivo. In particolare, nel centro storico e lungo il lungomare potrete trovare diversi locali. Come muoversi nel centro storico puoi muoverti a piedi, mentre per spostarvi nei dintorni ti consigliamo l'auto.
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio
Tieni presente che la sosta di veicoli nelle strade del centro della città è limitata a un massimo di due ore e non è gratuita (eccetto il sabato pomeriggio e la domenica). Se viaggi in auto, tieni presente che la sosta di veicoli nelle strade del centro della città è limitata a un massimo di due ore e non è gratuita (eccetto il sabato pomeriggio e la domenica).
Arrivare in centro è facilissimo, basta prendere il bus subito fuori dall’aeroporto che in 15 minuti arriva in centro.
Autobus da Santander a Renedo: Panoramica di viaggio
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Prezzo medio del biglietto | 6 USD |
Durata media del viaggio | 20m |
Numero di autobus giornalieri | 1 |
Partenza primo autobus | 09:00 |
Partenza ultimo autobus | 20:05 |