I Cantanti Stranieri Più Famosi: Una Classifica Internazionale
La musica internazionale continua a dominare le scene, con artisti che ridefiniscono le tendenze e catturano l'attenzione del pubblico globale. Nel panorama musicale italiano del 2024, artisti internazionali hanno lasciato un segno indelebile, spaziando tra nuovi talenti e icone consolidate.
La Classifica dei Top Artisti Internazionali
La redazione ha stilato una classifica dei 10 artisti internazionali che hanno lasciato il segno, in un miscuglio di nuove e vecchie icone della scena musicale mondiale. Questa classifica riflette l'evoluzione del mondo della musica, dove le performance live e l'interazione con il pubblico giocano un ruolo sempre più centrale.
1. Travis Scott
Al primo posto si posiziona Travis Scott, che irrompe nella classifica con il suo mix unico di trap, rap e sonorità sperimentali. L'artista texano ha conquistato un pubblico vasto, influenzando non solo la musica ma anche la cultura pop e la moda.
Il concerto di Travis Scott a Milano è stato un evento memorabile, attirando un pubblico entusiasta pronto a vivere un'esperienza unica.
2. Taylor Swift
Taylor Swift continua a dominare la scena musicale mondiale, confermandosi per il secondo anno consecutivo l'artista più ascoltata al mondo, con oltre 26 miliardi di stream. Questo traguardo è sintomo della sua capacità di adattarsi e reinventarsi in ogni fase della sua carriera.
Leggi anche: Chi sono i cantanti stranieri maschili più amati?
Dall'esordio nel country alla transizione pop, ogni fase della sua evoluzione artistica ha conquistato il pubblico con una nuova proposta sonora e visiva.
3. Billie Eilish
Con la sua capacità di reinventare il concetto di pop star, rifiutando gli stereotipi legati al corpo e alla performance, Billie Eilish ha creato uno spazio inclusivo che si rivolge a una vasta gamma di generazioni. È stata Artista dell’Anno 2024 da Apple Music, diventando la prima artista nella storia a ottenere questo riconoscimento per ben due volte.
4. Kendrick Lamar
“La musica rap è ancora il genere di maggior impatto ad oggi," ha detto Kendrick Lamar lo scorso settembre. In uscita quest’anno a sorpresa il nuovo album “GNX”, che ha subito scalato le classifiche, conquistando quelle italiane. E’ il sesto album del 37enne musicista californiano e giunge due anni dopo “Mr. Morale and the Big Steppers”.
5. Fontaines D.C.
La band irlandese Fontaines D.C. ha fatto breccia nei cuori degli italiani con il loro stile post-punk graffiante e testi poetici. Con performance carismatiche e album acclamati dalla critica, come l’ultima uscita, “Romance”, si confermano quest’anno tra le realtà più interessanti del panorama musicale.
I loro live sono ormai diventati un must, spettacoli multisensoriali di successo che si confermano al centro dei desideri dei fan italiani.
Leggi anche: Il Festival di Sanremo e la Musica Internazionale
Altri Artisti di Rilievo
- Green Day: Il trio di Berkeley è tornato in classifica dopo più di 30 anni dall’esordio di “Dookie”, con l’album “Saviors” e un concerto sold-out agli I-Days milanesi. I loro live sono amati da Millennials e Gen Z.
- Sabrina Carpenter: Singoli come “Espresso“ e “Taste” hanno dominato le classifiche, con “Espresso” in cima su Spotify e Apple Music per settimane. La popstar è stata candidata in sei categorie ai Grammy Awards 2025.
Le Artiste Pop Femminili: Un Dominio Incontrastato
Negli ultimi decenni, le donne hanno dominato la musica pop, trasformandola in uno strumento di espressione artistica, politica e personale. Da icone mondiali come Madonna e Whitney Houston a stelle italiane come Mina e Laura Pausini, il talento femminile si è imposto come forza trainante.
Trionfo Femminile ai Grammy Awards 2025
Nel 2025, i Grammy Awards hanno scritto una pagina storica per la musica pop: per la prima volta, le nomination per il miglior album pop erano interamente al femminile. A trionfare è stata Sabrina Carpenter con il suo disco Short n' Sweet, ma tra le artiste in gara c’erano anche icone come Billie Eilish, Ariana Grande, Chappell Roan e Taylor Swift. Un segnale chiaro di come le donne continuino a dominare e innovare la scena pop internazionale.
25 Artiste Pop che Hanno Fatto la Storia
Ecco una lista di 25 tra le più grandi artiste pop di sempre, accompagnate dai loro brani iconici:
Posizione | Cantante | Brano Iconico |
---|---|---|
1 | Madonna | Like a Prayer |
2 | Whitney Houston | I Will Always Love You |
3 | Mariah Carey | Hero |
4 | Céline Dion | My Heart Will Go On |
5 | Beyoncé | Crazy in Love |
6 | Rihanna | Umbrella |
7 | Adele | Someone Like You |
8 | Lady Gaga | Bad Romance |
9 | Britney Spears | Toxic |
10 | Christina Aguilera | Beautiful |
11 | Taylor Swift | Shake It Off |
12 | Katy Perry | Firework |
13 | Ariana Grande | Thank U, Next |
14 | Billie Eilish | Bad Guy |
15 | Dua Lipa | Levitating |
16 | Cher | Believe |
17 | Janet Jackson | Rhythm Nation |
18 | Tina Turner | The Best |
19 | Barbra Streisand | Woman in Love |
20 | Shakira | Hips Don't Lie |
21 | Kylie Minogue | Can't Get You Out of My Head |
22 | Jennifer Lopez | On the Floor |
23 | Olivia Newton-John | Physical |
24 | Mina | Se telefonando |
25 | Laura Pausini | La solitudine |
Le Pioniere del Pop: Voci che Hanno Aperto la Strada
Quando pensiamo alle origini della musica pop, è impossibile non citare Aretha Franklin, la regina del soul, che ha influenzato generazioni di artiste con la sua voce potente e la sua capacità di mescolare soul, R&B e pop.
Successivamente, in America Barbra Streisand e Cher hanno ridefinito l’immagine della cantante pop, fondendo talento vocale con una forte presenza scenica e un carisma straordinario. Negli anni ‘70, la scena pop è stata dominata da figure come Donna Summer, Stevie Nicks, e Kate Bush.
Leggi anche: Scopri i cantanti italiani e internazionali più famosi
Madonna e le Cantanti Pop Americane degli Anni ‘80
Se c’è una figura che ha ridefinito il concetto di popstar, questa è Madonna. Sin dalla sua esplosione negli anni ‘80, la cantante ha rappresentato un simbolo di autonomia, provocazione e libertà, rivoluzionando il modo in cui le artiste donne potevano imporsi nell’industria musicale.
Parallelamente, tra gli anni ‘80 e ‘90, voci straordinarie come Whitney Houston e Mariah Carey hanno portato il pop a nuovi livelli. Un’altra figura chiave di questo periodo è Janet Jackson.
Le Girl Band degli Anni ‘90 e 2000
Negli anni ‘90 e 2000, la scena pop femminile si è arricchita con un nuovo fenomeno: le girl band. Tra tutte, le Spice Girls sono state le portabandiera del "Girl Power", un messaggio di emancipazione femminile che ha ispirato milioni di giovani donne in tutto il mondo. Anche altre girl band come Destiny’s Child, TLC, Sugababes e All Saints hanno giocato un ruolo cruciale.
Proprio dai Destiny’s Child è emersa Beyoncé, che, una volta intrapresa la carriera solista, è diventata una delle artiste più influenti di tutti i tempi.
Cantanti Pop Italiane: Le Grandi Voci Femminili
L’Italia ha sempre avuto una forte tradizione musicale, e molte delle nostre artiste "pop" vengono ascoltate in tutto il mondo. Mina ha rivoluzionato il panorama musicale grazie alla sua versatilità e alla capacità di interpretare generi diversi con un’eleganza ineguagliabile. Negli anni ‘90, Laura Pausini ha conquistato il pubblico internazionale con la sua voce inconfondibile.
Oltre a Mina e Laura Pausini, molte altre cantanti hanno contribuito a mantenere alto il livello della musica pop in Italia, introducendo nuove sonorità e influenze contemporanee. Tra queste, Emma Marrone, Annalisa, Arisa, Noemi, Francesca Michielin ed Elodie.
Il Pop Contemporaneo: Da Lady Gaga a Billie Eilish
Oggi il pop continua a essere dominato dalle donne, con artiste che non solo scalano le classifiche, ma ridefiniscono costantemente il genere, esplorando nuove sonorità e sfidando le convenzioni. Lady Gaga, con la sua eccentricità, ha trasformato il pop in una forma d’arte. Billie Eilish, invece, ha rivoluzionato il panorama pop con il suo stile minimalista e dark.
Dua Lipa ha riportato in auge le sonorità disco e dance-pop, mentre Ariana Grande è diventata una delle voci più influenti della sua generazione. Lizzo ha trasformato il body positivity e l’empowerment femminile in un marchio distintivo della sua musica, mentre Rosalía ha mescolato flamenco e musica elettronica, elevando il pop spagnolo a fenomeno globale.
Taylor Swift: Un Fenomeno Culturale ed Economico
Taylor Swift non è solo una delle cantanti più influenti della sua generazione, ma un vero e proprio fenomeno culturale ed economico. Il suo Eras Tour ha avuto un impatto così grande sull’economia che in alcune città ha fatto salire il PIL locale, dando vita al fenomeno chiamato “Swiftonomics”.
Nuove Voci nel Panorama Pop
Accanto a queste star già affermate, una nuova ondata di giovani artiste sta ridefinendo il pop con un approccio più sperimentale e audace. Charli XCX, pioniera dell’hyperpop, ha portato il genere verso un’estetica più elettronica e destrutturata. L'americana Chappell Roan si distingue invece per la sua estetica teatrale e colorata.
Grazie a queste artiste, il pop continua a evolversi, esplorando nuovi territori sonori e visivi. L’attuale scena è più diversificata che mai,html con sonorità che spaziano dal minimalismo elettronico al revival Y2K, e con artiste che non hanno paura di sperimentare, sfidare le convenzioni e ridefinire il concetto stesso di popstar.
Gli Artisti Più Ascoltati al Mondo nel 2025: Classifiche e Tendenze
Quali sono gli artisti più ascoltati al mondo nel 2025? Le classifiche di Spotify e Apple Music offrono una panoramica interessante delle tendenze musicali globali e dei gusti del pubblico.
Spotify: I Numeri e le Tendenze
Spotify, con oltre 550 milioni di utenti attivi e più di 82 milioni di brani, è una piattaforma di riferimento per misurare il successo degli artisti. Gli account degli artisti ammontano a circa 11 milioni.
Apple Music: Un Panorama Alternativo
Apple Music vanta oltre 20 mila account di artisti e offre una prospettiva diversa sulle tendenze musicali, riflettendo le preferenze di un pubblico variegato.
La Classifica di Rolling Stone: Una Rivisitazione dei Grandi Cantanti di Sempre
Rolling Stone USA ha rivisto le sue classifiche assolute, coinvolgendo lo staff interno e un pool di esperti per dare alla lista un valore più inclusivo e globale. La rivista ha precisato che non si tratta delle migliori voci in circolazione, ma dei migliori cantanti.
La Top 20 del 2023: Un Omaggio al Soul e al R&B
La top 20 del 2023 testimonia l'autenticità, l'onestà emotiva e la permanenza di temi universali come l'amore, il dolore, la speranza e la lotta per i diritti civili. Soul e R&B sono tra i generi più rappresentati, con artisti come Aretha Franklin, Whitney Houston, Sam Cooke, Ray Charles, Stevie Wonder e Otis Redding.
Questi artisti hanno agito come agenti di cambiamento sociale, utilizzando la loro piattaforma per affrontare questioni importanti e promuovere la giustizia e l'uguaglianza.
Cosa è Cambiato tra il 20 e il 100 nell'Aggiornamento del 2023
La voce dark e profonda di Johnny Cash cede la posizione a quella altrettanto oscura di Nina Simone. Entrano Adele, Lady Gaga e Kate Bush. Nonostante il listone del 2008 includesse una buona gamma di generi musicali, quello nuovo è ulteriormente diversificato e coinvolge artisti jazz, reggae, R&B e una buona quota di musica latina.
La Top 21-100 Originale
La top 100 originaria raccoglie artisti che hanno plasmato la storia della musica, da Johnny Cash a David Bowie. Tutti iconici, tutti con un impatto importante nel modo di fare e ascoltare. Pur in una logica America-first, è comunque importante sottolineare che ci sono alcuni artisti europei presenti, da David Bowie, ed Elton John, a Björk, Bono e Morrissey.
Dopo il 100: Sorprese e Riflessioni
Stupisce trovare Taylor Swift in posizione 102, Lana Del Rey a quota 175 o Billie Eilish in posizione 198 e Rosalìa addirittura confinata sul fondo della classifica. Circa la metà di questa parte di classifica è popolata da donne che hanno avuto un impatto significativo e variegato, contribuendo a plasmare diversi generi e stili musicali nel corso del tempo.
Rolling Stone: Più che una Classifica, un'Operazione di "Svecchiamento"?
Più che una classifica, un’operazione di “svecchiamento”? Lo scopo principale di Rolling Stone sembra essere quello di celebrare la connessione tra artista e ascoltatore e di valorizzare l'originalità, l'influenza e la varietà della discografia degli artisti.
Questa nuova classifica è stata compilata dai redattori e collaboratori principali e copre 100 anni di musica. Non ci sono cantanti d’opera: la rivista si occupa di pop in senso lato.
Joni Mitchell (Posizione 50)
La sua bravura nello scrivere canzoni è stata ampiamente celebrata, specialmente in tempi recenti e dalle generazioni più giovani, ma anche la sua voce è irraggiungibile. Nonostante anni di sigarette e problemi di salute, ancora oggi Mitchell ci ricorda la sua grandezza con partecipazioni a sorpresa o preziose gemme recuperate dagli archivi.
Rod Stewart (Posizione 49)
Stewart è in grado di spezzarti il cuore mentre canta come un ubriacone e sa farti rabbrividire o sorridere con la stessa facilità. Quando è in palla, rende meravigliosi anche i pezzi più ordinari. Quando il materiale con cui si cimenta è ottimo, diventa irresistibile.
Toni Braxton (Posizione 48)
La voce della cantante R&B lascia ancora senza parole e non per ciò che non è in grado di fare: è per il timbro morbido e la capacità di infiammare anche i sentimenti più semplici. La super hit Un-Break My Heart ne evidenzia l’estensione della sua voce, ma è nella riflessiva Breathe Again che mostra d’essere in grado di far salire lentamente l’emozione fino a ottenere un effetto devastante.
Linda Ronstadt (Posizione 47)
La regina del country-rock non ha mai voluto essere una soprano che si limitava a un solo genere. E perciò nell’arco di quattro decenni s’è fatta guidare dalla curiosità invece di assecondare i desideri dei fan.
Mavis Staples (Posizione 46)
Staples ha avuto una vita all’insegna di alti (era nel Last Waltz di The Band) e bassi (la perdita del padre e delle sorelle) e in tutto ciò che canta infonde esperienza, calore, saggezza, accettazione.
Ella Fitzgerald (Posizione 45)
Le voci cambiano, succede col passare degli anni. Nel caso di Ella Fitzgerald, lo stile si è arricchito, la vocalità ha guadagnato in carattere e il suo fraseggio in sensibilità, mentre la voce ha dato l’illusione della giovinezza per decenni, anche quando aveva superato decisamente i 60 anni.
James Brown (Posizione 44)
Definire James Brown semplicemente un cantante sarebbe sminuente. Se lo si ascolta al suo apice, si è esposti a un fuoco di fila ininterrotto di effetti vocali. Brown era in grado di cantare melodie come i migliori interpreti, ma la sua vera genialità consisteva nel trasformare la vocalità pop in uno sport di contatto.
Ariana Grande (Posizione 43)
Con un registro altissimo che rivaleggia con quello della migliore Mariah Carey e una voce che copre otto ottave, Ariana Grande è diventata una delle più grandi star degli anni 2010, ma la sua genialità si esprime su più livelli. Ancora più notevole è la sua abilità tecnica.
Teddy Pendergrass (Posizione 42)
Anche se è stato uno dei cantanti più importanti dei ’70, ci sono voluti anni perché il nome di Teddy Pendergrass diventasse popolare. La sua voce virile e possente poteva rendere una separazione simile alla fine del mondo, ma sapeva anche essere di una delicatezza avvolgente.
Etta James (Posizione 41)
Etta James è una delle voci blues per eccellenza. Non solo ha contribuito a plasmare il primissimo R&B e il rock’n’roll, ma è anche diventata il modello per una nuova epoca di standard. Aveva una voce che ammaliava e comunicava con disinvoltura sia una furia immensa, sia passioni tenere.
Aaliyah (Posizione 40)
Forse la cosa più notevole della voce di Aaliyah, oltre a versatilità ed estensione, era il controllo quasi sovrannaturale: sembrava sempre che trattenesse la potenza per arrivare a esplorare meglio ogni aspetto dei sentimenti che descriveva. Il segno che ha lasciato nel R&B e nel pop negli anni ’90 è indelebile.
Louis Armstrong (Posizione 39)
L’era moderna della popular music americana inizia con Louis Armstrong. La sua voce dal tono roco e immediatamente riconoscibile piaceva subito e funzionava alla grande sia nel registro comico, sia in quello tragico. In più, il suo swing rilassato e accentuatissimo ha trasformato profondamente il senso del ritmo nel pop.
Curtis Mayfield (Posizione 38)
Ci sono musicisti che si cimentano col falsetto. Curtis Mayfield ci viveva dentro, cantando con una voce mielosa capace di tessere le trame vocali più coinvolgenti mai sentite nel pop.
Van Morrison (Posizione 37)
Per toccare con mano il genio vocale di Van Morrison occorre andare oltre le parole. Fin dai suoi esordi nei Them, poi durante gli anni mistici di Astral Weeks e Veedon Fleece, ha sempre cercato di coniugare i lamenti e le urla dei suoi idoli con un’instancabile ricerca della verità fondamentale di una canzone.
TAG: #Stranieri