Consolato Italiano a Vienna: Orari, Servizi e Informazioni Utili
Il Consolato Italiano a Vienna offre una vasta gamma di servizi per i cittadini italiani residenti in Austria. Ecco una guida completa per orientarsi tra gli orari, i servizi disponibili e le procedure più comuni.
Dove si Trova e Come Contattare il Consolato
Il Consolato Italiano si trova presso l'Ambasciata d'Italia a Vienna, in Rennweg 27, 1030 Wien.
Orari di Apertura
Gli orari di apertura del Consolato possono variare, ma generalmente è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30. È sempre consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito ufficiale del Consolato prima di recarsi di persona.
Servizi Consolari Offerti
Il Consolato fornisce assistenza per una vasta gamma di servizi, tra cui:
- Passaporti
- Carte d’identità
- Cittadinanza
- Certificati
- Atti notarili
- Assistenza in situazioni di emergenza
Passaporti e Carte d'Identità
Il Consolato Italiano a Vienna offre servizi per il rilascio e il rinnovo di passaporti e carte d'identità per i residenti iscritti all'AIRE.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Come posso richiedere il rinnovo del passaporto? Il costo attuale è di circa 116 euro, ma verifica il tariffario aggiornato sul sito del Consolato.
Quanto tempo ci vuole per ottenere un passaporto nuovo? I tempi variano, ma generalmente il passaporto viene rilasciato entro 2-4 settimane.
Posso rinnovare la carta d'identità al Consolato? Sì, è possibile per i residenti iscritti all'AIRE.
AIRE: Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero
L'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) è l’anagrafe della popolazione italiana residente all’estero e contiene i dati di tutti i cittadini che risiedono all’estero per un periodo superiore ai 12 mesi.
L'AIRE è stata istituita con Legge 27 ottobre 1988 n. 470 ed è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
È obbligatorio iscriversi all'AIRE? Sì, l'iscrizione è obbligatoria per legge per gli italiani residenti all'estero per più di 12 mesi.
Come mi iscrivo all'AIRE? Puoi iscriverti tramite il portale Fast It o direttamente presso il Consolato.
Come aggiorno i miei dati all'AIRE? Puoi aggiornare i dati personali, come cambio di indirizzo o stato civile, tramite Fast It.
L’iscrizione all’A.I.R.E. dichiarare il trasferimento di residenza all’estero entro 90 giorni direttamente all’ufficio consolare competente il quale invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale (mod. cons/01) per la cancellazione dal registro della popolazione residente (A.P.R.).
La cancellazione dall’A.P.R. e l’iscrizione A.I.R.E. saranno effettuale dal Comune entro 2 gg. recandosi comunque obbligatoriamente entro 90 gg. al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
La cancellazione dall’ A.P.R. e l’ iscrizione all’ A.I.R.E. in tal caso, decorrono dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Comune e saranno effettuale entro 2 gg. dal ricevimento del modello consolare.
L’iscrizione può avvenire anche d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l’ufficio Consolare sia venuto a conoscenza qualora il cittadino non abbia presentato le dichiarazioni dovute.
L’aggiornamento dell’A.I.R.E. dipende dal cittadino. E’ molto importante che il cittadino comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo al Consolato per non incorrere nella cancellazione per irreperibilità presunta.
Cittadinanza Italiana
Il Consolato fornisce assistenza per le procedure di richiesta della cittadinanza italiana.
Come si richiede la cittadinanza italiana? Dipende dalla base giuridica: iure sanguinis, matrimonio o residenza. Il Consolato fornisce assistenza per le procedure.
Quanto costa richiedere la cittadinanza italiana? La domanda costa attualmente 300 euro, ma potrebbero esserci altri costi legati alla documentazione.
Quali documenti sono richiesti per la cittadinanza per matrimonio? Certificati di nascita, matrimonio, residenza e certificati penali tradotti e legalizzati.
Altri Servizi
Il Consolato può rilasciare certificati di nascita, matrimonio e stato civile, ma spesso è necessario un appuntamento.
Sì, il Consolato può legalizzare documenti emessi in Austria per uso in Italia.
Devi presentare l'atto di matrimonio austriaco tradotto e apostillato presso il Consolato.
Sì, devi fornire l’atto di nascita austriaco tradotto e apostillato.
Sì, come autentiche di firma, procure e atti pubblici.
Sì, il Consolato può assistere nella trascrizione di un divorzio austriaco in Italia.
Votare dall'Estero
Sì, gli italiani iscritti all'AIRE possono votare per corrispondenza nelle elezioni politiche e referendarie.
Il plico viene inviato all’indirizzo registrato all’AIRE.
Assistenza in Caso di Emergenza
Sì, il Consolato può aiutare in caso di furto, smarrimento di documenti o emergenze.
Devi denunciare lo smarrimento alle autorità locali e poi richiedere un documento di viaggio d'emergenza (ETD) al Consolato.
L’ETD (Emergency Travel Document) è un documento temporaneo per tornare in Italia in caso di smarrimento del passaporto.
In casi estremi, il Consolato può fornire aiuto temporaneo, ma solo in situazioni documentate di emergenza.
Servizi Notarili
Il Consolato offre servizi notarili, come autentiche di firma, procure e atti pubblici.
Tabella Riepilogativa dei Servizi e Costi
Servizio | Descrizione | Costo (circa) |
---|---|---|
Rinnovo Passaporto | Rilascio di un nuovo passaporto | 116 euro |
Domanda di Cittadinanza Italiana | Richiesta di cittadinanza per matrimonio | 300 euro |
Altre Informazioni Utili
No, il Consolato non si occupa direttamente di collocamento, ma può fornire informazioni utili.
Dipende dal servizio e dal periodo, ma i tempi di attesa possono essere di settimane o mesi.
I costi variano a seconda del servizio. Consulta il tariffario ufficiale sul sito del Consolato.
Dipende dal tipo di servizio. Verifica i dettagli specifici sul sito del Consolato.
L’iscrizione all’AIRE, l’aggiornamento dei dati e alcune richieste di certificati sono gestibili tramite Fast It.
No, ma può suggerire avvocati o esperti legali che parlano italiano.
No, ma può autenticare e legalizzare documenti da spedire.
Il Consolato non gestisce le patenti. Devi rivolgerti alla motorizzazione civile italiana.
Come viene aggiornata l’A.I.R.E.? La cancellazione dall’A.I.R.E. avviene quando il cittadino si trasferisce in un altro Comune italiano oppure per decesso o per irreperibilità.
TAG: #Consolato #Italiano #Italia