Comunicazione Locazione Appartamenti Ammobiliati Uso Turistico: Normativa e Requisiti
La Regione Emilia-Romagna prevede l'obbligo di comunicare preventivamente l'intenzione di affittare appartamenti al Comune ove è ubicato l'alloggio o gli alloggi che si intendono locare a turisti.
Sono appartamenti ammobiliati a uso turistico (AAUT) le unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche o a contratti di locazione breve ai sensi dell’articolo 4 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 (Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo) convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.
Comunicazione di Locazione: Aspetti Fondamentali
I proprietari o usufruttuari di case e appartamenti che intendono affittare a turisti (in forma privata fino a un massimo di 3 appartamenti), devono obbligatoriamente presentare al Comune la “COMUNICAZIONE DI LOCAZIONE DI APPARTAMENTI AMMOBILIATI PER USO TURISTICO”. La comunicazione viene trasmessa d'ufficio al Servizio Turismo, prima della messa in locazione degli immobili.
La comunicazione resta valida anche per gli anni successivi, a meno che non ci siano variazioni nei dati indicati.
Nel caso in cui si intenda sospendere la locazione a turisti di un appartamento non più disponibile, è necessario utilizzare il modulo per la comunicazione di locazione dichiarando tale sospensione.
Leggi anche: Esempi di comunicazione efficace nell'accoglienza turistica
In caso di cambio di intestatario, bisogna fare una nuova Comunicazione di locazione a nome del nuovo intestatario, indicando l'intestatario precedente.
Affitti Brevi e Comunicazioni alla Questura
Nel caso di affitti inferiori o pari i 30 giorni, deve essere fatta comunicazione degli alloggiati alla Questura di Forlì Cesena, tramite il portale alloggiatiweb. La comunicazione va fatta nelle 24 ore successive l'arrivo dei turisti.Per poter utilizzare il portale è necessario essere abilitati richiedendo le credenziali di accesso alla Questura compilando l'apposito modulo.
Ad ogni ingresso del turista occorre comunicare alla Questura i dati relativi alle persone alloggiate.
Obblighi e Adempimenti Aggiuntivi
- Comunicazione ISTAT delle presenze, compilando la scheda di rilevazione ISTAT reperibile presso gli uffici di informazione turistica.
- Pagamento dell'imposta di soggiorno, per soggiorni compresi nel periodo 1° aprile - 30 settembre. Per la registrazione è necessario richiedere le credenziali all'ufficio tributi. L'imposta di soggiorno si applica dal 1 gennaio al 31 dicembre.
- Versare l’imposta di soggiorno a Ravenna Entrate, via Magazzini Anteriori 1/3/5 - Ravenna, telefono 0544 - 424618 / 424637. Tale imposta è in vigore dal 01/02/2013.
Gestione Non Imprenditoriale: Limiti e Vincoli
Si definiscono “appartamenti ammobiliati ad uso turistico” gestiti in forma non imprenditoriale le case o appartamenti destinati alla locazione turistica da parte di un privato, che sia proprietario o usufruttuario, di massimo tre unità immobiliari, senza organizzazione in forma di impresa.
Essendo un tipo di attività non imprenditoriale è soggetta ai seguenti vincoli:
Leggi anche: Attrattività territoriale e storytelling
- L'attività deve essere svolta senza la fornitura di servizi ulteriori aggiuntivi e in ogni caso senza l'organizzazione in forma di impresa.
- La pubblicità deve essere limitata all’attività informativa dei recapiti e caratteristiche dell’appartamento da locare, anche tramite siti internet privati, purché non inseriti in circuiti di prenotazione e commercializzazione come, ad esempio, Airbnb e Booking (Deliberazione Giunta della Regione Emilia Romagna n. 2186 del 19.12.2005).
- L’unità immobiliare deve essere locata nella sua interezza ad un unico gruppo.
Gestione Imprenditoriale: Quando si Configura
I proprietari o gli usufruttuari che danno in locazione, per uso turistico, 4 o più appartamenti rientrano nella tipologia di attività di case e appartamenti per vacanza.
È sempre considerata gestione in forma imprenditoriale (da attivarsi nella forma di Case e appartamenti per vacanza) quella che viene esercitata da parte di chi detiene l’appartamento con un titolo diverso dalla proprietà o usufrutto.
E' considerata gestione in forma imprenditoriale quella esercitata da imprese, anche su un numero inferiore a tre unità abitative.In questo caso l'attività rientra nella categoria “Case e appartamenti per vacanze”.
Requisiti Soggettivi
- Requisiti soggettivi: possesso dei requisiti morali previsti dagli articoli 11 e 92 del R.D. n. 773/1931 (T.U.L.P.S.).
Se l'attività viene svolta in forma societaria il possesso dei requisiti morali deve essere autocertificato in caso di S.p.A. e S.r.l., dal legale rappresentante, da tutti i componenti del consiglio di amministrazione, da tutti i componenti del collegio sindacale, e dal socio di maggioranza (nelle società con un numero di soci pari o inferiore a quattro); nel caso di s.a.s. dai soci accomandatari, in caso di s.n.c. da tutti i soci.
Classificazione e Requisiti degli Appartamenti
Gli appartamenti destinati alla locazione turistica in forma non imprenditoriale possono essere classificati volontariamente a due o tre soli, in tal caso può essere apposta, volontariamente, la targa di classificazione prevista per case e appartamenti per vacanza. Per gli appartamenti classificati è possibile esporre la medesima targa approvata dalla Regione Emilia-Romagna” con Determina dirigenziale n. 6008/2006 per le “case e appartamenti per vacanze”.
Leggi anche: Adempimenti Affitti Turistici
CINÈ stata emanata la Circolare del Settore Turismo, Commercio, Economia urbana, Sport prot. n. U.O. La Regione Emilia-Romagna prevede l'obbligo di comunicare preventivamente l'intenzione di affittare appartamenti al Comune ove è ubicato l'alloggio o gli alloggi che si intendono locare a turisti.
Requisiti relativi alla capacità ricettiva:
- Per gli appartamenti non classificati i requisiti relativi alla capacità ricettiva sono i seguenti: soggiorno di almeno 14 mq; camere da letto almeno 9 mq. per un posto letto e 14 mq. per due posti letto; monolocali minimo 28 mq. per una persona (fatti salvi monolocali di dimensioni inferiori di vecchia costruzione ma con agibilità), 38 mq.
- Per gli appartamenti classificati: 9 mq. di superficie utile per posto letto per le strutture a due soli e 10 mq. di superficie utile per posto letto per le strutture a tre soli.
Normativa di Riferimento
Tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche devono essere in regola con le norme vigenti, ed in particolare con le norme sulla sicurezza degli impianti.
Legge Regionale n. 16 del 28/7/2004 - Disciplina delle Strutture Ricettive dirette all'ospitalità; Delibere di Giunta Regionale n. 2186/2005 e n. 1446/2008.
Ai sensi dell’art. 13 ter. Comma 8 della legge 15 dicembre 2023, n. 191, recante “Disposizioni urgenti in materia di contrasto alla criminalità organizzata, nonché in materia di protezione internazionale e di immigrazione, e delega al Governo per la semplificazione e la depenalizzazione di talune fattispecie di reato.”