Le Città Turistiche Più Visitate del Messico
Due mesi e mezzo di Messico: anche a distanza di tempo rimane ben impressa nella mente l'esperienza di viaggio con i colori delle splendide città coloniali, i mercati, i canti e le melodie dei mariachi, e la voglia di divertirsi dei messicani.
Questo articolo è un viaggio tra le città coloniali più belle del Messico, tra i colori, i cortili e i giardini del Messico più vero e autentico, quello dei pueblos magicos.
Guanajuato: la città coloniale più colorata del Messico
Guanajuato è amore a prima vista! Una città coloratissima, piena di vita in qualsiasi momento della giornata, con tantissime cose da vedere e da fare: qui ci siamo fermati per ben 5 giorni.
Ad oltre 2.000 metri di quota, Guanajuato è la capitale dell’omonimo stato ed è uno dei pueblos magicos del Messico, ovvero una di quelle cittadine in cui le tradizioni si sono conservate alla perfezione.
Basta sedersi in una delle panchine del Jardin de la Union e osservare ciò che succede intorno, per capire perché Guanajuato sia così speciale: qui i mariachi più bravi di tutto il Messico radunano il pubblico e partono per le caratteristiche callejoneadas, rappresentazioni musicali che raccontano leggende e storie vere del pueblo.
Leggi anche: Cosa fare a Napoli
Senza contare che a Guanajuato si può visitare il museo casa natale di Diego Rivera, uno dei più importanti artisti messicani, marito di Frida Khalo. Imperdibile il panorama dalla terrazza dove si trova il Monumento de El Pinilla, così come la visita a quella che era la miniera d’argento de La Valenciana, dove si trova anche la meravigliosa Iglesia de San Cayetano.
Se avete tempo, salite su un autobus e raggiungete il mirabolante Santuario Nacional de Cristo Rey, per una vista pazzesca sul territorio di Guanajuato.
San Miguel de Allende: culla dell’indipendenza
A soli 100 chilometri di distanza da Guanajuato, sulla strada verso Città del Messico, San Miguel de Allende è un altro pueblo magico che si contraddistingue per il suo stile coloniale e per una bellezza scintillante.
San Miguel ha dato i natali anche ad uno dei personaggi più importanti della Guerra di Indipendenza Messicana, il generale Ignacio Allende. Fu proprio per questo motivo, e per il coraggio dimostrato da tutti i cittadini durante gli scontri contro i colonialisti spagnoli, che la città assunse il nome di San Miguel de Allende.
Oggi è considerata una delle cittadine più belle di tutto il Messico, grazie all’architettura, ai suoi monumenti e palazzi storici, al suo panorama artistico e culturale e ai suoi magnifici mercati locali.
Leggi anche: Palermo: attrazioni principali
Pittori, scrittori e poeti americani ed europei l’hanno scelta come casa e fonte di ispirazione: se avrete la fortuna di visitarla, vi accorgerete della magia che pervade il Jardin Allende al tramonto, quando le guglie della bellissima chiesa di San Michele Arcangelo si colorano di rosa e i mariachi intonano i loro canti tradizionali.
Imperdibile anche la visita al vicino villaggio tradizionale di Atotonilco, dove si trova il meraviglioso Santuario de Jesus Nazareno, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, al cui interno vi sono raffigurazioni che rappresentano alcune scene della Bibbia.
Oaxaca: un posto speciale nel cuore
Oaxaca ha un posto particolare: quello dove metti i luoghi dove ti senti bene, quasi come a casa, pur essendo consapevole di essere in un altro mondo rispetto a quello delle mura domestiche.
Quello di Oaxaca è un mondo fatto di colori e tradizioni, di facce sorridenti e buon cibo, di templi precolombiani incastonati tra le colline del sud del Messico e mercati cittadini di infinita e autentica bellezza.
A Oaxaca, capitale dell’omonimo stato che si estende fino alle coste dell’Oceano Pacifico, abbiamo trascorso il Capodanno ed è stata una vera rivelazione del nostro viaggio on the road attraverso il Messico.
Leggi anche: Immigrazione e demografia urbana in Italia
Cinque giorni intensi di incontri e festeggiamenti a base di mezcal, a spasso per lo zocalo (la città vecchia) di Oaxaca de Juárez, tra i templi zapotechi del sito archeologico di Monte Albán, uno dei più affascinanti di tutto il Messico, e nel mercato domenicale di Tlacolula, straordinario per varietà e per la presenza di donne vestite con abiti tradizionali.
Tlaquepaque: perla dello stato di Jalisco
Prendete il meglio dello stile coloniale, i locali alla moda di una città in costante crescita e mescolate il tutto con i tradizionali mercati locali: ecco a voi Tlaquepaque, perla dello stato di Jalisco, piccolo pueblo magico a due passi dalla cosmopolita Guadalajara.
La cittadina di San Pedro Tlaquepaque (questo il nome ufficiale) rappresenta una perfetta fuga romantica dal caos (nel senso buono) della seconda città più grande del Messico, dopo la capitale.
L’ormai famosa Calle Indipendencia è un susseguirsi di negozi d’artigianato e locali all’ultimo grido e all’ombra dei coloratissimi ombrelli, una bella passeggiata che conduce al cuore coloniale della città, il Jardin Hidalgo.
Davanti al bellissimo Santuario de Nuestra Señora de la Soledad potrete inoltrarvi nel caratteristico Mercato Benito Juarez, un concentrato di artigianato, prodotti tipici e folklore messicano da non perdere.
Per finire in bellezza, sedetevi a El Parian, considerata la cantina più grande del mondo, per assistere ad uno spettacolo di mariachi che non dimenticherete!
San Cristóbal de Las Casas: il meglio del Chiapas coloniale
C’è chi dice che nel Chiapas si nasconda il vero Messico, per quanto ci riguarda San Cristóbal de Las Casas e i suoi dintorni sono sicuramente da inserire tra le cose da vedere durante un viaggio on the road nel sud di questo meraviglioso Paese.
Per tanti motivi: la natura selvaggia e rigogliosa di questo angolo di Messico, dove si trovano spettacolari cascate e fiumi navigabili, villaggi remoti dove ancora vigono leggi autonome e particolari, giganteschi mercati locali e quello che è stato definito il più bello tra i pueblos magicos.
Questa pittoresca cittadina di San Cristobal de las Casas si trova nel cuore del Chiapas, circondata dalle sue montagne. È un luogo molto suggestivo e imperdibile per chi desideri effettuare un tour completo del Messico poiché, attraverso le sue stradine strette e colorate, è possibile venire a contatto con la tradizione della cultura messicana, fatta di riti religiosi e cordialità.
Un momento molto suggestivo per visitare la città è la sera, quando le luci delle strade la colorano di rosso e intorno c'è un gran fermento, anche grazie al vivace mercato. Da non perdere, la cattedrale della città, posta sulla cima del Cerro de Guadalupe.
Rispetto alle temperature del Paese, trovandosi in una conca, San Cristobal risulta sempre più fredda e umida e in serata il termometro può scendere anche sotto i 15°. Si tratta inoltre di un perfetto punto di base per scoprire tutta la zona del Chiapas!
Altre destinazioni imperdibili
Oltre alle città coloniali, il Messico offre innumerevoli altre attrazioni turistiche. Ecco alcune delle più famose:
- Cancun: Capitale del turismo e del divertimento, con spiagge bianchissime e mare cristallino.
- Tulum: Famosa per le rovine Maya a picco sul mare e le spiagge caraibiche.
- Chichen Itza: Il sito archeologico più grande del Messico e una delle "Nuove sette meraviglie del mondo".
- Cenotes: Piscine naturali di acqua dolce, ideali per nuotare e fare immersioni.
- Isla Mujeres: Un'isola incantata con spiagge di sabbia bianca e un'atmosfera rilassata.
- Playa del Carmen: Una delle perle della Riviera Maya, con una vivace vita notturna e splendide spiagge.
- Oaxaca: Città coloniale ricca di storia e tradizioni, con un centro storico patrimonio dell'UNESCO.
Tabella riassuntiva delle principali città turistiche del Messico
Città | Descrizione | Attrazioni principali |
---|---|---|
Guanajuato | Città coloniale colorata, ricca di storia e tradizioni. | Jardin de la Union, Museo Casa Natale di Diego Rivera, Miniera de La Valenciana. |
San Miguel de Allende | Città coloniale con architettura scintillante e vivace scena artistica. | Jardin Allende, Chiesa di San Michele Arcangelo, Santuario de Jesus Nazareno. |
Oaxaca | Città coloniale con mercati autentici, templi precolombiani e deliziosa cucina. | Zocalo, Monte Albán, Mercato di Tlacolula. |
Tlaquepaque | Cittadina con stile coloniale, negozi d'artigianato e locali alla moda. | Calle Independencia, Jardin Hidalgo, Mercato Benito Juarez, El Parian. |
San Cristóbal de Las Casas | Città nel cuore del Chiapas, circondata da montagne e ricca di cultura indigena. | Strade colorate, Cattedrale, Mercato locale. |
Cancun | Capitale del turismo con spiagge di sabbia bianca e mare cristallino. | Zona Hotelera, Playa Delfines, Siti archeologici El Rey e El Meco. |
Tulum | Famosa per le rovine Maya a picco sul mare e le spiagge caraibiche. | Rovine di Castillo, Spiaggia di Tulum, Rovine di Cobà. |
Playa del Carmen | Perla della Riviera Maya con una vivace vita notturna e splendide spiagge. | Quinta Avenida, Isola di Cozumel. |
TAG: #Turistiche #Turisti