Albergo Atene Riccione

 

Commesso Viaggiatore: Definizione, Ruolo ed Evoluzione

La figura del commesso viaggiatore, un tempo pilastro del commercio, evoca un'immagine di mobilità e contatto diretto con la clientela. Ma cosa significa esattamente essere un commesso viaggiatore e come si distingue da altre figure professionali simili?

Chi è e cosa fa il Commesso Viaggiatore?

Il commesso viaggiatore è un lavoratore dipendente, legato al proprio datore di lavoro da un contratto di lavoro subordinato, che svolge la mansione di promuovere gli affari del suo datore, prevalentemente viaggiando.

L'inquadramento attuale del commesso viaggiatore lo pone in una posizione di responsabilità, con la possibilità di formare e coordinare un gruppo di operatori di vendita. Naturalmente, al commesso viaggiatore, come a qualsiasi altro lavoratore subordinato, si applicheranno le norme dei contratti collettivi nazionali (quelli applicabili nel settore dei servizi e del commercio).

Mansioni del Commesso Viaggiatore

  • Viaggia per trattare e ricercare la clientela.
  • Effettua la vendita di prodotti e/o servizi.
  • Fornisce al datore di lavoro i dati utili per stipulare preventivi.
  • Mantiene i rapporti commerciali con i clienti.
  • Può essere responsabile di un gruppo di operatori di vendita.

Commesso Viaggiatore vs. Piazzista: Quali Differenze?

Spesso confuso con il piazzista, il commesso viaggiatore si distingue per alcune peculiarità. Se ci si chiede chi è cosa fa il viaggiatore (più frequentemente detto commesso viaggiatore) si può rispondere affermando che si tratta di una figura di lavoratore dipendente, vincolato al proprio datore di lavoro da un contratto di lavoro subordinato, che svolge usualmente la mansione di promuovere, prevalentemente viaggiando, gli affari del suo datore.

Mentre il viaggiatore è un lavoratore dipendente che promuove affari a favore del suo datore in base ad un contratto di lavoro subordinato, il piazzista è pure lui un lavoratore dipendente la cui mansione è quella di vendere prodotti in una determinata zona sempre in base a ciò che prevede il suo contratto di lavoro subordinato.

Leggi anche: Il dramma di Willy Loman spiegato

Il Piazzista

Il piazzista, invece, è un lavoratore dipendente che si occupa di collocare e, eventualmente, consegnare direttamente i prodotti ai clienti.

Anche il piazzista è, come ogni altro lavoratore subordinato e proprio in quanto tale, soggetto alle norme del contratto collettivo nazionale di riferimento (essenzialmente quelli del settore terziario e dei servizi). L’inquadramento odierno del piazzista, fornito dai contratti collettivi nazionali di lavoro, è quello di un generico operatore di vendita.

Nello specifico l’operatore di vendita (quindi il piazzista) è il lavoratore assunto stabilmente che ha il compito di collocare i prodotti, i beni e i servizi offerti dal suo datore di lavoro. Gli può anche essere assegnato il compito di coordinare in senso organizzativo altri lavoratori per assicurare oppure favorire il raggiungimento degli obiettivi di vendita.

Le mansioni del piazzista sono state estese fino a comprendere anche la promozione, la propaganda, l’organizzazione e l’assistenza alla vendita a condizione, però, che la necessità di estendere i compiti del piazzista anche a queste ulteriori attività collaterali sia motivata da reali esigenze tecniche di acquisizione e conservazione della clientela.

L'Evoluzione del Commesso Viaggiatore

L’idea tradizionale del “commesso viaggiatore” è superata da tempo e il mercato è sempre meno popolato da venditori improvvisati o “piazzisti”. Il moderno commesso viaggiatore deve essere in grado di farsi carico dell’asset più importante di un’azienda e cioè la fiducia dei suoi clienti, trasformando in “fatti” le “promesse”.

Leggi anche: "Morte di un commesso viaggiatore": breve analisi

Questo personaggio instabile, un po’ inafferrabile, che per anni ha avuto il compito di mettere in contatto produttori e consumatori, è probabilmente in via di estinzione. Con il compito di affascinare consumatori probabilmente affetti da pregiudizi negativi nei confronti di chiunque si presenti alla porta di casa, poteva raggiungere potenziali clienti che non sapevano di esserlo, e spesso apriva a bisogni sconosciuti un pubblico ignaro.

Nei periodi di crescita si pensa al commerciale come ad un’attività semplice, fatta di pranzi con i clienti e viaggi spesati, ma dopo la crisi dei mercati l’aria negli uffici vendite è radicalmente cambiata. Il gioco si è fatto duro.

Il Commesso Viaggiatore nella Cultura

Eppure hanno avuto un ruolo importante, nella letteratura. A partire da quel Gregor Samsa che, prima di metamorfizzarsi in uno scarafaggio, era proprio un commesso viaggiatore; per arrivare alla Morte di un commesso viaggiatore, famosissimo dramma di Miller; commesso viaggiatore è il disgraziato protagonista della Panne, di Duerrenmatt; e commesso viaggiatore è anche il protagonista di Duel, fortunato film di Spielberg, tratto da un racconto di Matheson.

Leggi anche: Morte di un commesso viaggiatore: Approfondimento

TAG: #Viaggi #Viaggiatore

Più utile per te: