Albergo Atene Riccione

 

Visto Turistico Russo a Milano: Requisiti e Procedura

La maggior parte dei cittadini stranieri, inclusi gli italiani, necessitano di un visto per entrare e soggiornare nella Federazione Russa. Ottenere il visto per la Russia, che sia per turismo, lavoro o studio, non è un processo così complesso come sembra.

Tipi di Visto per la Russia

In funzione dell’oggetto di entrata nella Federazione Russa, si rilasciano diversi tipi di visti:

  • Turistico: per permanenze a carattere turistico. Può essere rilasciato con ingresso singolo o doppio per un periodo massimo di 90 giorni o multiplo per 6 mesi.
  • Affari: per permanenze in Russia per motivi professionali come trattative commerciali, seminari, conferenze o incontri con partner commerciali. Il visto può essere rilasciato con ingresso singolo o doppio per un soggiorno massimo di 90 giorni o multiplo per 6 o 12 mesi.
  • Lavoro: destinato a cittadini italiani che intendono svolgere un’attività lavorativa nel paese. Il visto viene rilasciato sulla base di un invito ufficiale del Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa (FMS) e può essere esteso previa stipula di un contratto di lavoro conforme alla legislazione russa.
  • Studio: per frequentare corsi presso istituti scolastici o universitari russi.
  • Umanitario: per scambi culturali, sportivi, tecnico-scientifici, sociopolitici, religiosi o missioni umanitarie.
  • Visita privata: per far visita a un cittadino russo per motivi personali.
  • Transito: per attraversare il territorio russo per raggiungere un altro paese.
  • Intervento tecnico (lavori di montaggio): destinato a tecnici e installatori che si recano in Russia per fornire assistenza su macchinari e impianti. Per richiedere il visto è necessario un invito ufficiale rilasciato dal Servizio Federale di Immigrazione della Federazione Russa (FMS).
  • Parente prossimo: per cittadini Italiani che si recano in Russia insieme al coniuge, genitore o figli di nazionalità Russa.
  • Giornalisti: agli stranieri senza un visto per giornalisti e senza accredito ufficiale rilasciato dal Ministero degli Esteri della Federazione Russa, è severamente vietato svolgere qualsiasi attività giornalistica.

Dove Richiedere il Visto a Milano

A Milano, puoi richiedere il visto presso:

  • Consolato Generale della Federazione Russa a Milano: L'unico vantaggio è che è un po’ più economico, ma devi fissare un appuntamento e potrebbe tardare. Non offrono servizi aggiuntivi come la compilazione del modulo o le fotocopie.
  • Centro Visti per la Russia: Agenzia autorizzata per la richiesta di ottenimento del visto per andare in Russia. Fa da intermediario tra il richiedente e la sezione consolare, ricevendo la documentazione e inviandola alla sezione consolare per la sua gestione.
  • Agenzie private: Applicano una commissione per i costi amministrativi della gestione.

Visto Turistico Elettronico (e-Visa)

Dal 1 agosto 2023, la Federazione Russa ha introdotto l'emissione online di visti d'ingresso in formato elettronico (e-Visa). È possibile ottenere un visto turistico elettronico per soggiorni brevi, fino a 16 giorni.

L'e-Visa è valido solo per alcune nazionalità e per viaggiare nella regione di Leningrado (San Pietroburgo) e nella regione di Kaliningrad. Viene rilasciato con ingresso singolo per un soggiorno massimo di 16 giorni e va utilizzato entro 60 giorni dalla data di emissione. È possibile richiederlo non prima di 40 giorni dalla data di partenza e non oltre 4 giorni prima della data di ingresso.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Requisiti per l'e-Visa:

  • Scopo del viaggio: turismo, visita privata, fiere, ecc.
  • Passaporto con almeno due pagine libere per l’apposizione del visto all’arrivo.
  • Foto in formato JPG a colori dimensione 4 x 3 cm.

Documenti Necessari per il Visto Turistico Ordinario

Per richiedere il visto turistico ordinario, è indispensabile presentare la seguente documentazione:

  1. Modulo di richiesta del visto: Compilato elettronicamente, stampato, firmato e con una fotografia formato carta d’identità allegata.
  2. Passaporto: In originale, con validità minima di 6 mesi dalla data di fine del viaggio in Russia e almeno due pagine contigue in bianco.
  3. Lettera di invito o visa support: Rilasciata da un'organizzazione russa che svolge l’attività di tour operator e i cui dati siano presenti all’interno del Registro Unico Federale degli operatori turistici.
  4. Assicurazione di assistenza sanitaria: Con copertura minima di € 30.000,00 e valida su tutto il territorio russo.

Passaggi per Richiedere il Visto Turistico

  1. Avere un passaporto valido: Con le caratteristiche sopra indicate.
  2. Stabilire l’itinerario: Definisci le date di entrata e uscita, le città da visitare e gli hotel dove alloggerai.
  3. Ottenere la lettera di invito (visa support): Richiedila all'hotel dove alloggerai o tramite un'agenzia specializzata.
  4. Ottenere l’assicurazione sanitaria: Scegli una polizza con copertura per la Russia e massimale di almeno € 30.000,00.
  5. Compilare il modulo di richiesta del visto: Inserisci tutti i dati richiesti, inclusi quelli della lettera di invito e dell'assicurazione.
  6. Presentare la domanda: Porta tutti i documenti al Consolato o al Centro Visti.

Costi del Visto Turistico

Il costo del visto turistico si compone di:

  • Tasse consolari: 80 euro per un visto normale (4-10 giorni) o 160 euro per un visto urgente (1-3 giorni).
  • Lettera di invito (visa support): Circa 18-19 euro.
  • Assicurazione sanitaria: Circa 10-15 euro.

Tempi di Elaborazione

È consigliabile iniziare la gestione del visto con 5 o 6 settimane di anticipo. Se si utilizza la procedura urgente, è possibile ottenere il visto in 1-3 giorni.

Assicurazione Sanitaria

L'assicurazione sanitaria deve avere un massimale di almeno € 30.000,00 e deve coprire infortunio, malattia e rientro della salma in Italia in caso di decesso. Tutte le polizze devono avere come estensione territoriale “Russia”.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Registrazione del Visto

Tutti i cittadini stranieri, arrivati in Russia, devono registrare i propri visti entro 7 giorni dalla data di arrivo. La registrazione avviene automaticamente se si alloggia in un hotel. In caso di alloggio privato, la registrazione è a carico del proprietario che vi ospita.

Tabella Riassuntiva dei Visti

Tipo di Visto Scopo Durata Massima Ingressi Note
Turistico Turismo 90 giorni (singolo/doppio), 6 mesi (multiplo) Singolo, Doppio, Multiplo Periodo totale di permanenza non superiore a 90 giorni ogni 180 giorni.
Affari Motivi professionali 90 giorni (singolo/doppio), 6/12 mesi (multiplo) Singolo, Doppio, Multiplo Per il visto multiplo annuale, permanenza massima di 90 giorni nei primi 6 mesi.
Lavoro Attività lavorativa 3 mesi Singolo, Multiplo Estendibile con contratto di lavoro conforme alla legislazione russa.
Elettronico (e-Visa) Turismo, Visita privata, Fiere 16 giorni Singolo Valido per regioni specifiche (Leningrado, Kaliningrad).

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Turistico #Consolato #Turisti #Visto #Milano

Più utile per te: