Albergo Atene Riccione

 

Carinzia: Un Tesoro Austriaco di Natura, Storia e Tradizioni

La Carinzia, incastonata nel cuore dell'Austria meridionale, è un autentico gioiello di natura incontaminata, storia e tradizioni. Questa regione affascina i visitatori con un connubio di natura e cultura, offrendo un'esperienza unica che mescola il fascino alpino con influenze mediterranee.

Come Arrivare e Muoversi in Carinzia

La Carinzia è facilmente raggiungibile in treno, auto o aereo. Il treno offre collegamenti efficienti con le principali città austriache, mentre l'aeroporto di Klagenfurt serve diverse destinazioni europee.

Ricordatevi che le autostrade in Austria non si pagano (al casello) ma è obbligatorio acquistare la vignetta da attaccare al parabrezza dell'auto. Noi abbiamo optato per quella da 9,60 € valida 10 giorni (per l'auto). Ma ci sono diverse opzioni: la bimestrale da 28,20 € e l'annuale da 93,80 €. Per i veicoli a due ruote i costi sono rispettivamente di 5,60€ (per 10 giorni), 14,10 € (bimestrale) e 37,20 € (annuale).

Il Periodo Migliore per Visitare la Carinzia

La Carinzia può essere visitata in ogni periodo dell'anno. La primavera e l'estate (da aprile a settembre) sono ideali per nuotare nei laghi cristallini e fare escursioni in montagna. L'autunno, con i suoi colori vivaci, offre panorami indimenticabili. L'inverno trasforma la regione in un paradiso per gli amanti degli sport invernali, con numerose piste da sci e percorsi per lo sci di fondo.

Dove Alloggiare in Carinzia

Per un fatto pratico, in Carinzia sarebbe ideale alloggiare in un posto un po' equidistante da tutto, quindi diciamo che Villaco (Villach) e dintorni potrebbero essere una buona soluzione. Molti optano per alloggiare sulla sponda sud del lago Wörthersee, precisamente a Reifnitz am Wörthersee. È stata comunque una buona scelta e siamo riusciti a muoverci bene e a visitare tutto quello che ci eravamo prefissati di vedere.

Leggi anche: Guida all'utilizzo della Carinzia Card

Cosa Vedere in Carinzia: Località e Attrazioni Imperdibili

Dividerò un po' le indicazioni su cosa vedere in Carinzia per zona. Spesso le indicazioni quindi saranno relative ai diversi laghi della zona e alle città e ai borghi che è possibile visitare in Carinzia.

Wörthersee

Il Wörthersee è il lago più grande della zona e sulle sue sponde (precisetamente alle estremità est ed ovest) sorgono i due centri più grandi e più importanti: Klagenfurt am Wörthersee e Velden am Wörther See. La prima è una grande città, con diverse cose da vedere e la seconda è molto caratteristica ma più piccolina.

Da qui Klagenfurt am Wörthersee dista venti minuti di macchina, Villaco (Villach) trentacinque minuti, e il lago Weißensee un'ora e mezza (la distanza massima che abbiamo percorso).

Klagenfurt am Wörthersee

Klagenfurt am Wörthersee, il capoluogo del Land, si trova all'estremità est del lago Wörthersee. Il centro vero e proprio (Innere stadt) non affaccia direttamente sul lago ma su questo ci sono un grande stabilimento balneare oltre ad un parco. E' possibile ammirare il panorama salendo i 225 scalini della torre che è alta 45 metri.

Da vedere nelle vicinanze la fontana Kiki Kogelnik's "The song" e all'interno del Landhaushof la Sala degli stemmi. La Neuer platz invece è caratterizzata dalla presenza della cinquecentesca Fontana del Drago, la Lindwurmbrunnen, diventata simbolo cittadino e di alcuni palazzi istituzionali. Nella zona sud del centro ci sono un paio di chiese interessanti da vedere, vicino alle quali ci sono anche dei parcheggi: la Marienkirche e il Duomo (Klagenfurter Dom).

Leggi anche: Carinzia: attrazioni e consigli di viaggio

Andando invece verso il lago Wörthersee è possibile accedere alla spiaggia tramite lo stabilimento balneare più grande d'Europa (Stadtwerke Strandbad Klagenfurt) con cabine, passerelle e ristoranti, sulla destra del quale c'è anche il molo da dove partono le crociere sul lago Wörthersee. E' possibile anche noleggiare delle barche per un giro in autonomia sul lago. Poco più all'interno, il parco Minimudus, una sorta di "mondo in miniatura con la riproduzione di alcuni monumenti importanti.

Friesach

Uno dei posti più interessanti e caratteristici di questa zona a nord di Klagenfurt am Wörthersee è sicuramente Friesach, la cittadina più antica della Carinzia, che si trova mezz'ora di macchina (41 km) dalla città di Klagenfurt am Wörthersee. Camminando lungo la strada principale si arriva alla Hauptplaz, una piazza davvero molto carina con palazzine colorate a due piani. Da qui si possono raggiungere i diversi punti di interesse, le chiese e le rovine delle fortezze e delle torri che è possibile vedere tutto intorno.

Prima tra tutte, la Pfarrkirche Friesach (Hl. Bartholomäus), imponente e col doppio campanile a punta che caratterizza tutto il panorama di Friesach. Quest'ultimo si può ammirare in tutta la sua bellezza salendo per il sentiero abbastanza ripido fino alla chiesa Filialkirche St. Peter am Petersberg che si trova all'interno di un borgo fortificato (burg Petersberg) dove c'è anche un museo, lo Stadt museum. E' una chiesa gotica del 927 con elementi romanici. Da qui, a parte godere di un bellissimo panorama su Friesach e sulle colline circostanti, si possono vedere anche le rovine del castello (Rotturm).

Sankt Veit an der Glan

Piccolina ma molto caratteristica e piacevole da visitare è anche Sankt Veit an der Glan che è stata sede dei Duchi di Carinzia dal 1170 al 1518. Qui si arriva subito nella bella e colorata oltre che molto accogliente piazza principale barocca di questo centro attorno al quale ruota la vita, la Hauptplatz dove è presente ache il bel palazzo del Rathaus, il Municipio, in stile gotico. La piazza è piena di belle palazzine colorate.

Tramite una traversa si arriva alla Pfarrkirche Sankt Veit an der Glan (Hl. Dreifaltigkeit). A Sankt Veit an der Glan c'è una vera e propria chicca. Uscite dalla strada pedonale e troverete un edificio davvero singolare nelle forme e nei colori (con piastrelle azzurre e rosse che ricoprono la facciata esterna) che sicuramente attirerà la vostra attenzione, il Kunsthotel Fuchspalast.

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

Castello di Hochosterwitz

Una delle attrattive principali della zona è sicuramente il bellissimo Castello di Hochosterwitz. Già da lontano e dal basso lo si può ammirare in tutta la sua belleza e complessità. Lasciata la macchina al parcheggio, per salire al castello ci sono due opzioni: la funicolare/ascensore (10€ a persona) o a piedi. La salita a piedi è impegnativa. Una volta attraversate le varie porte turrite (ben 14!) e arrivati in cima, si entra nel cortile del castello dove poter vedere la sala delle armature, l'armeria e una sala con quadri del Rinascimento. Qui c'è anche un ristorante per provare le specialità della Carinzia.

Velden am Wörther See

All'estremità ovest del lago Wörthersee troviamo invece la carina e caratteristica Velden am Wörther See che pure può essere una bella e piacevole oltre che comoda base per visitare la Carinzia. Il centro di Velden è attraversato dalla strada 83. Consiglio di parcheggiare lungo la strada o al parcheggio di fronte al Casinò.

Maria-Wörth

Un posto carino lunga la sponda sud del lago Wörthersee è sicuramente Maria-Wörth che è anche un punto di attracco della nave che fa la mini crociera sul lago che consente di scendere in qualsiasi fermata per poi prendere un altro battello, secondo gli orari programmati. Qui ci sono soprattutto due chiese da vedere: la Pfarrkirche Maria-Wörth (Hl. Primus und Felizian) e la Rosenkranzkirche. Alla prima si accede tramite una scalinata coperta che poi arriva nel giardino attorno alla chiesa dove nella parte destra c'è un bellissimo e curatissimo cimitero con una vista notevole sul lago.

Pyramidenkogel

Altro punto di interesse, panoramico, ma non solo, può essere la Pyramidenkogel. Si tratta di un'alta costruzione dalla quale è possibile ammirare dalle tre piattaforme panoramiche il paesaggio a perdita d'occhio. Per arrivare in cima bisogna salire 441 scalini (o prendere più comodamente un ascensore). Si può scendere a piedi o tramite uno scivolo. La torre è alta 71 metri ed è in acciaio, ricoperta di legno.

Villaco (Villach)

A ovest rispetto al lago Wörthersee (ad un quarto d'ora di macchina da Velden) e appena a sud dell'Ossiacher See, sorge la carina Villaco (Villach in austriaco) che pure merita sicuramente una sosta per una visita. Il centro storico si sviluppa lungo la riva del fiume Drava, su entrambe le sponde, ma più su quella a sud.

Spittal an der Drau

Piccolina, Spittal an der Drau è perfetta per una passeggiata tranquilla, circondati dalle montagne, spesso innevate. Nella piazza principale si trova un bellissimo e grande parco con, a un lato, un edificio a righe gialle e rosse che alla sola vista racconta storie di tempi andati. Dall’altro lato l’atipico castello rinascimentale di Porcia, che al suo interno ospita un museo etnologico e moltissimi eventi culturali. Per gli amanti dei trenini, poi, a Spittal trovate un museo a loro dedicato l’Erlebniswelt Eisenbahn.

Bad Kleinkirchheim

L’ultimo tra i luoghi imperdibili della Carinzia è la meta ideale di un viaggio all’insegna del relax e dello sport. Bad Kleinkirchheim è ciò che cercate se amate le terme e sciare, o almeno una delle due cose. Gli stabilimenti termali sono due e offrono una rilassante evasione dalla routine. Se poi ha nevicato potrete vivere la magia di trovarvi immersi nell’acqua calda all’aperto mentre tutto intorno a voi è imbiancato.

Altre Attrazioni e Luoghi di Interesse

  • Grotte stalattitiche dell'Obir: Esplora tunnel e camere illuminate da colori che esaltano stalattiti e formazioni di sinterizzazione uniche.
  • Gmünd: Visita la città degli artisti, dove l'arte si intreccia con la storia.
  • Glossglockner Hochalpenstrasse: Ammira il ghiacciaio Pasterze e la cascata Gossnitz.
  • Monte Dobratsch: Ideale per le ciaspole e le camminate sulla neve.
  • Abbazia di Millstatt: Un luogo di interesse culturale da non perdere.

Laghi della Carinzia: Un Paradiso Naturale

In Carinzia infatti ci sono ben 1270 laghi alpini per darvi un'idea. Le acque di alcune di questi laghi sono riscaldate da sorgenti termali naturali e per questo le troverete affollate di bagnanti che riempiono le varie spiagge e i lidi balneari.

Alcuni dei laghi più belli e famosi includono:

  • Wörthersee: Il lago più grande della Carinzia, ideale per sport acquatici e relax.
  • Faaker See: Con le sue acque turchesi e la sua tranquillità, è perfetto per una fuga rilassante.
  • Ossiacher See: Circondato da montagne e con una ricca storia culturale, offre panorami mozzafiato.
  • Millstätter See: Un'altra gemma carinziana, ideale per una vacanza all'insegna della natura e del relax.

Eventi e Folklore

Il calendario carinziano è fittissimo di feste, celebrazioni, sagre popolari, processioni e manifestazioni folcloristiche. Molto sentite sono le tradizionali ricorrenze del mondo cristiano, ma sopravvivono e si tramandano anche riti e celebrazioni riconducibili a culti arcaici, le cui origini si perdono nel paganesimo. Feste legate alla fertilità della terra e ai buoni raccolti, al risveglio primaverile della natura come le feste di maggio o le feste propiziatorie di inizio autunno. D’inverno la festa più sentita è il Carnevale.

Gastronomia Carinziana

Prova i piatti della cucina carinziana, ricca di sapori genuini e gustosi. Le birre locali della Carinzia sono famose per il loro gusto unico e rinfrescante.

Tabella Riassuntiva dei Costi Utili per il Viaggio

Voce di Costo Costo Stimato
Vignetta Autostradale (10 giorni) 9,60 € (auto) / 5,60 € (moto)
Funicolare Castello di Hochosterwitz 10 € a persona
Ingresso Castello di Hochosterwitz 17 € (13 € con Kärnten Card)
Salita Campanile Chiesa di Sant'Egidio (Klagenfurt) 1 €
Ingresso Minimundus (Klagenfurt) 15 €

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: