Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere in Carinzia: Un Viaggio tra Natura, Storia e Tradizioni

La Carinzia, incastonata nel cuore dell'Austria meridionale, è un autentico gioiello di natura incontaminata, storia e tradizioni. La Carinzia è una regione dell'Austria che si trova a pochi chilometri dal confine italiano del Friuli Venezia Giulia. È una località austriaca che ospita turisti in ogni stagione dell'anno, grazie alla diversità delle sue attrazioni: d'inverno, infatti, è una destinazione prediletta per gli impianti sciistici e, nel periodo dell'avvento, per i famosi mercatini di Natale che si svolgono nei centri principali. La Carinzia, la provincia più a sud dell'Austria, conquista i visitatori con un affascinante connubio di natura e cultura. Circondata da maestose montagne e laghi scintillanti, questa regione emana una leggerezza e una gioia di vivere uniche. Qui, il fascino alpino si mescola alle influenze mediterranee, riflettendosi non solo nel clima mite, ma anche nello stile di vita rilassato dei carinziani.

I visitatori della Carinzia apprezzeranno lo stile di vita rilassato e le numerose attrazioni culturali e naturalistiche ideali per escursioni. Sono tutti di origine glaciale e questa “abbondanza” ha contribuito all’appellativo di “riviera ad alta quota” come è stato spesso definito il territorio carinziano. Non ci sono le spiagge ma non mancano di certo dei meravigliosi prati di un verde brillante a cui fanno da contrasto le acque limpidissime dei laghi, alcune così pulite da essere addirittura potabili!

Come Arrivare e Quando Visitare la Carinzia

La Carinzia è facilmente raggiungibile in treno, auto o aereo. Il treno offre collegamenti efficienti con le principali città austriache, mentre l'aeroporto di Klagenfurt serve diverse destinazioni europee.

La Carinzia può essere visitata in ogni periodo dell'anno. La primavera e l'estate (da aprile a settembre) sono ideali per nuotare nei laghi cristallini e fare escursioni in montagna. L'autunno, con i suoi colori vivaci, offre panorami indimenticabili. L'inverno trasforma la regione in un paradiso per gli amanti degli sport invernali, con numerose piste da sci e percorsi per lo sci di fondo.

Periodo migliore l'inverno per le attività invernali, come lo sci; l'estate per i trekking e le attività sui laghi. Le stagioni più economiche sono la primavera e l'autunno, quando si può godere anche di magnifici colori.

Leggi anche: Guida all'utilizzo della Carinzia Card

Consigliamo l'auto: A4 da Venezia, direzione B92 (290 km, 3 h), da Milano A4 (550 km, 6 h) Alloggi e sistemazioni in Carinzia, soprattutto nelle zone alpine dislocate rispetto ai centri abitati, è comune trovare strutture alberghiere molto simili a baite, con esterni in legno e balconi fioriti.

Città e Attrazioni Principali

Klagenfurt am Wörthersee

Klagenfurt am Woerthersee è la capitale della Carinzia, e la cosa migliore da fare in questa località è senza dubbio passeggiare per le strade colorate del suo centro storico, meraviglioso in ogni periodo dell'anno. Klagenfurt , capoluogo della regione, con il suo centro storico e l'incantevole città vecchia, è il punto di partenza ideale per esplorazioni. I vivaci caffè e l’atmosfera mediterranea invitano a fermarsi e godersi la città. Tuttavia, sono i numerosi laghi balneabili, come il Wörthersee e il Millstätter See, che rendono la Carinzia davvero speciale.

Passeggiando nel centro storico di Klagenfurt, si nota subito l'influenza degli architetti italiani, che hanno plasmato l'aspetto della città. Gli edifici rinascimentali, con le loro facciate elegantemente restaurate, creano uno scenario pittoresco. Camminate tra piazze accoglienti e cortili ombreggiati da portici, dove si respira un’atmosfera di tranquillità, lontano dal caos delle vie principali, e scoprite i piccoli caffè nascosti nelle stradine laterali. A Klagenfurt, il fascino austriaco si mescola con le influenze mediterranee.

Per gli amanti della natura, invece, a pochi chilometri dalla zona pedonale, si trova il bellissimo lago di Woerthersee, dove è possibile praticare numerose attività, soprattutto d'estate. Infine, per tutta la famiglia, suggeriamo il Minimundus, un parco tematico che vanta tra le sue attrazioni la riproduzione di famosi edifici in miniatura.

Purtroppo abbiamo visitato Klagenfurt am Wörthersee, il capoluogo del Land, in un giorno festivo (il lunedì di Pentecoste) e quindi abbiamo trovato un po' tutto chiuso e la città era spettrale vista la bella giornata che ha portato i suoi abitanti a fare il bagno in uno dei laghi della zona. Sicuramente sarà vivace e molto piacevole in altri giorni.

Leggi anche: Carinzia: Natura e Storia

  • E' possibile ammirare il panorama salendo i 225 scalini della torre che è alta 45 metri.
  • La nostra passeggiata è continuata lungo la bella strada pedonale Alter platz dove potete notare la fontana (Brunnen Alter platz) e poi divertitevi a scovare una palazzina con un'oca d'oro.
  • Da qui pochi passi e si è al Landhaushof (il Municipio). Da vedere nelle vicinanze la fontana Kiki Kogelnik's "The song" e all'interno del Landhaushof la Sala degli stemmi. Il Landhaus risale alla fine del XVI secolo. La scalinata sulla destra conduce alla Grosser Wappensaal, la Sala degli stemmi con una bellissima galleria trompe l'oeil (orario di apertura: dalle 10 con ultima entrata alle 15:30).
  • La Neuer platz invece è caratterizzata dalla presenza della cinquecentesca Fontana del Drago, la Lindwurmbrunnen, diventata simbolo cittadino (la fontana si ispira al drago che sembra abitasse la palude che un tempo era al posto della piazza e che si nutriva di vergini e di bestiame) e di alcuni palazzi istituzionali.

Villach

Villach è una delle prime città che si incontrano quando si varca il confine dall'Italia e si vuole raggiungere la regione austriaca della Carinzia. Ancora più incantevole, a mio parere, è Villach, o Villaco come l’ho sempre chiamata io.Villach è la città che conosco da più tempo e dove torno più spesso. È la prima città superato il confine tra Italia e Austria ed è la seconda in termini di grandezza dopo Klagenfurt.

Ma anche questa località offre escursioni lungo i suoi due laghi principali, ovvero il lago di Ossiach e il lago di Faak, insieme ad attività sportive, come sentieri di trekking e arrampicate. La città di Villach, però, è anche molto ricercata per le sue terme, in particolare per il parco termale Warmbad.

Il centro è un insieme di case deliziose ed eleganti, pasticcerie dove fermarsi a mangiare una Sacher torte, romantiche chiese. E se capitate qui a dicembre non perdetevi i meravigliosi mercatini di Natale che popolano le vie, mentre tantissime lucine illuminano la vostra giornata e un bollente Glühwein (il Vin Brulè locale) vi scalda mani e gola.

Spittal an der Drau

La vita culturale di Spittal an der Drau si snoda intorno a Schloss Porcia, un palazzo rinascimentale accanto al Parco cittadino, dove d'estate si svolgono numerosi eventi culturali come, ad esempio, il Festival della Commedia o il Concorso Internazionale di Canto Corale. Piccolina, Spittal an der Drau è perfetta per una passeggiata tranquilla, circondati dalle montagne, spesso innevate.

D'inverno, invece Spittal è frequentata soprattutto per il monte Goldeck, ricco di piste sciistiche, tra cui la pista nera più lunga delle Alpi. Nella piazza principale si trova un bellissimo e grande parco con, a un lato, un edificio a righe gialle e rosse che alla sola vista racconta storie di tempi andati.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Dall’altro lato l’atipico castello rinascimentale di Porcia, che al suo interno ospita un museo etnologico e moltissimi eventi culturali. Per gli amanti dei trenini, poi, a Spittal trovate un museo a loro dedicato l’Erlebniswelt Eisenbahn.

Velden am Wörther See

Oggi, è una meta esclusiva grazie alle sue eleganti attrazioni: in primo luogo, il campo collinare da golf a 18 buche, oppure il Casinò di Velden che, oltre alle sue sale da gioco, propone un ricco calendario di eventi. Tra le cose da vedere in Carinzia non può mancare Velden, che si affaccia proprio sul lago Wörthersee, regalando un’atmosfera magica al paese.

A renderla ancora più straordinaria è lo Schloss Velden, castello in stile rinascimentale che ora ospita un hotel di lusso. Come nota località turistica austriaca, durante l’estate è possibile godere della vista lago comodamente distesi sullo spiazzo verde che si trova in centro o affittando un pedalò per girarlo. In inverno, invece, potrete ammirare con i vostri occhi l’affascinante presepe galleggiante in mezzo al lago.

Altre Località da Non Perdere

  • Rennweg am Katschberg: Una rinomata località sciistica che, soprattutto in inverno, attira numerosi visitatori e amanti degli sport alpini. Ma, per le stesse caratteristiche, Rennweg viene scelta anche d'estate, in particolar modo dagli amanti della natura.
  • Il lago di Millstatt: Si trova nel distretto di Spittal an der Drau ed è una località molto frequentata soprattutto nei mesi che vanno da aprile a ottobre. In particolare, d'estate si trasforma in una vera e propria località balneare.
  • Gmund: un piccolo borgo medievale denominato anche "Città degli Artisti". L'ingresso giornaliero per le auto costa €19,50, mentre quello per le moto €13,00 (gratuito per i possessori della Karnten Card).
  • Lendorf im Drautal: è soprattutto una località culturale della Carinzia, grazie al Museo Romano di Teurnia, all'interno del quale si possono ammirare monete, gioielli e utensili, nonché un pavimento a mosaico risalente al 500 d.C.
  • Fresach: è stato un importante centro della cultura protestante e, ancora oggi, ospita un museo diocesano dedicato a tutte le vicende storiche della comunità protestane a partire dai giorni della Riforma Luterana fino ad oggi.
  • Bad Kleinkirchheim: L’ultimo tra i luoghi imperdibili della Carinzia è la meta ideale di un viaggio all’insegna del relax e dello sport. Gli stabilimenti termali sono due e offrono una rilassante evasione dalla routine.

Castelli e Palazzi: Un Tuffo nel Passato

La Carinzia è una terra ricca di storia e poche cose fanno rivivere questo passato in modo così impressionante come i numerosi castelli e palazzi della regione. Maestosamente troneggiano su colline e crinali, circondati dallo scenario mozzafiato delle Alpi.

Castello di Hochosterwitz

Circondato da dolci colline e foreste lussureggianti, sembra uscito da una fiaba e si dice che abbia ispirato il progetto di Walt Disney per il Castello di Cenerentola. Maestosamente arroccato su una roccia alta 160 metri vicino a Sankt Georgen am Längsee la fortezza del XVI secolo è un vero gioiello della Carinzia. Il percorso di salita, fiancheggiato da 14 imponenti porte, è di per sé un'avventura. Una volta in cima, si apre una vista mozzafiato sulla campagna carinziana fino alle Alpi. Se volete immergervi nel mondo del Medioevo e vivere la storia da vicino, questo è il posto che fa per voi.

Arte e Cultura in Carinzia

I musei della Carinzia offrono una porta d’accesso affascinante alla storia, all'arte e alla cultura di questa regione. Dai racconti delle antiche tradizioni locali all'esplorazione dell'arte moderna, ogni ogni museo custodisce storie uniche e interessanti spunti.

La Carinzia è la patria di Kiki Kogelnik, un’artista pop straordinaria, nota a livello internazionale per le sue opere d'arte innovative. Le sue creazioni spaziano tra dipinti, installazioni, sculture e grafiche, ma è soprattutto famosa per le sue teste in vetro, bronzo e ceramica. A Klagenfurt, potete ammirare la sua fontana "Gesang" nel Landhauspark, un luogo perfetto per una pausa di riflessione artistica. Altre sue opere sono esposte al "Museo d'arte moderna della Carinzia", che ospita una delle più importanti collezioni d’arte moderna in Austria.

Esperienze Naturalistiche Uniche

Grotte stalattitiche dell'Obir

Entrare nelle Grotte di Obir è come sbarcare su un altro pianeta: aria fresca, alta umidità e formazioni rocciose che si sono sviluppate oltre 200 milioni di anni fa, scoperte per caso. Oggi, queste grotte sono tra le più famose e spettacolari grotte di stalattiti in Austria, non solo per la bellezza delle loro formazioni naturali, ma anche per la loro affascinante combinazione di meraviglie geologiche e storia umana. Con guide esperte, potrete esplorare tunnel e camere illuminate da colori che esaltano stalattiti e formazioni di sinterizzazione uniche. Tra queste, spicca la Sala Grande, famosa per le sue imponenti stalagmiti e stalattiti.

Tabella riassuntiva delle principali località

Località Descrizione Attività consigliate
Klagenfurt am Wörthersee Capitale della Carinzia, con un centro storico affascinante. Passeggiare per il centro storico, visitare il Minimundus, nuotare nel lago Wörthersee.
Villach Città vivace con terme rinomate e laghi incantevoli. Visitare le terme di Warmbad, fare escursioni ai laghi di Ossiach e Faak.
Spittal an der Drau Cittadina con un bel parco e il castello rinascimentale di Porcia. Visitare il castello di Porcia, sciare sul monte Goldeck.
Velden am Wörther See Località turistica sul lago Wörthersee con un casinò e un castello. Rilassarsi sul lago, visitare il casinò, ammirare il presepe galleggiante in inverno.
Bad Kleinkirchheim Meta ideale per relax e sport con terme e piste da sci. Rilassarsi alle terme, sciare, fare escursioni nel parco della Biosfera Unesco Nockberge.

Prova i piatti della cucina carinziana, ricca di sapori genuini e gustosi. Birra austriaca: le birre locali della Carinzia sono famose per il loro gusto unico e rinfrescante.

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni

Più utile per te: