Ente Turismo Carinzia: Informazioni Utili per la Tua Vacanza
La Carinzia, la parte più meridionale dell'Austria, è quella più soleggiata, dove raggi splendenti, convivialità e sorrisi non mancano mai! La Carinzia è una regione dove Nord e Sud si fondono, colma di sole, di cultura, di sport, di piacere di vivere. Una regione caratterizzata dalla diversità culturale dell’area dell’Alpe-Adria, dal clima mite sul versante al sole delle Alpi e da persone che accolgono i propri ospiti con allegria, disponibilità e una buona dose di gioia di vivere.
Con i suoi oltre 200 laghi balneabili, gli 8000 chilometri di corsi d’acqua, montagne che vanno dai poderosi 3000 alle dolci cime dei Nockberge, e le sue 60 fonti curative termali, è senza dubbio la meta ideale per chi cerca una vacanza che unisce natura, attività all’aria aperta e relax.
Perché Andare in Vacanza in Carinzia?
- La Carinzia è la parte più meridionale dell'Austria, quella più soleggiata, dove raggi splendenti, convivialità e sorrisi non mancano mai!
- La conformazione naturale della Carinzia è lo scenario perfetto per l’escursionismo.
- Una rete di piste ciclabili ben curate e perfettamente segnalate attraversa molte zone della Carinzia, estendendosi in totale per ben 1300 chilometri, mentre i percorsi per mountain bike coprono ben 2800 chilometri.
- Le famiglie, gli amanti del relax, ma anche degli sport acquatici come kajak, canoa e windsurf, trovano paradisi per le vacanze sulle rive dei caldi laghi carinziani di Wörthersee, Millstätter See, Faaker See, Ossiacher See e Weissensee.
- La Kärnten Card apre le porte di oltre 100 mete turistiche in Carinzia, offrendo sconti speciali per oltre 60 partner convenzionati.
Regioni Turistiche della Carinzia
Lago di Klopein - Carinzia Meridionale
Nella Carinzia meridionale vi aspettano 7 laghi con un'eccellente qualità dell'acqua, tra cui il lago balneabile più caldo d'Europa e un'ampia rete di percorsi.
Regione di Villach - Faaker See - Ossiacher See
Aria alpina frizzante e limpida, laghi balneabili, sentieri escursionistici e piste ciclabili. La regione nel cuore della Carinzia è tanto varia quanto i suoi ospiti. Città storica di Villach e laghi.
Regione Turistica della Carinzia Centrale
Nel cuore della Carinzia, tra natura incontaminata e storia, scopri paesaggi dolci, laghi balneabili e tesori culturali. Il castello di Hochosterwitz veglia maestoso dall’alto.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Natura e Cultura: Nassfeld-Pressegger See, Lesachtal e Regione del Weissensee
Montagne e laghi sono un dream team inseparabile. Scopri l'acqua pura dei due laghi, la cucina Alpe-Adria e la sensazione di libertà sulle vette.
Avventura sul Palcoscenico del Wörthersee
Scintillanti sfumature di verde e blu: intorno al lago Wörthersee, tra colline, foreste e scenari montani, si può giocare a golf, andare in bici e campeggiare. La vostra arena di vita nel sud.
Regione Turistica Katschberg - Valli Liesertal e Maltatal
La montagna è protagonista con aria pura e panorami mozzafiato.
Attività e Sport in Carinzia
È naturale che in una terra così ricca di laghi trasparenti e di fiume sia così facile e bello fare nuoto, immersioni subacquee, vela, windsurf, rafting e canoa: sono ben 44 i laghi balneabili con acqua controllata e di qualità potabile che scintilla al sole in mille tonalità dal blu al verde.
In Carinzia si può cedere liberamente alla propria voglia di movimento: voglia di una bella partita sul campo di golf, voglia di una divertente pedalata o di un’impegnativa scalata in mountain-bike, voglia di correre, fare nordic walking o andare a cavallo… ma anche di tanti altri sport consueti e insoliti per tutta la famiglia o per spericolati amanti della libertà.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
La conformazione naturale della Carinzia è lo scenario perfetto per l’escursionismo. Una rete di piste ciclabili ben curate e perfettamente segnalate attraversa molte zone della Carinzia, estendendosi in totale per ben 1300 chilometri, mentre i percorsi per mountain bike coprono ben 2800 chilometri. Tra gli itinerari più amati dai cicloturisti, c’è la ciclabile della Drava, lunga ben 222 chilometri. Non meno entusiasmante è la Ciclovia Alpe Adria Radweg che da Salisburgo, attraverso la Carinzia, scende verso sud fino all’alto Adriatico.
Per le vacanze con la famiglia, la Carinzia è certamente una delle destinazioni preferite. Nella soleggiata Austria del sud, le attività sportive e le esperienze naturali a misura di famiglia sono semplicemente la norma. Qui i genitori si divertono tanto quanto i propri figli, affrontando sfide e avventure molto varie.
Cultura e Tradizioni
Tanti dei tradizionali piatti carinziani hanno dei fratelli che gli assomigliano dall’altra parte della frontiera. Citiamo un esempio per tutti: il tradizionale “Reindling”, una focaccia dolce ripiena di cannella e uva sultanina, che nella versione friulana si chiama “gubana” e in quella slovena “Pohaca”.
Si gustano in tutte le stagioni i famosi tortelloni carinziani “Kärntner Käsnudel”. Sono un piatto tradizionale con ripieno di patate e ricotta, a cui la menta e il cerfoglio conferiscono un sapore particolare. Il ripieno è diverso da una zona all’altra della regione, e la sua ricetta viene tramandata di generazione in generazione. I tortelloni sono così importanti nella cucina della Carinzia che esiste perfino un verbo specifico (Kredeln) per indicare l’arte di ripiegare la pasta per chiuderli. D’altronde la cucina è uno dei grandi vanti della Carinzia, basata su ingredienti locali e antichissime ricette.
Eventi e Festival
La zona turistica di Villach - Lago di Faak - Lago di Ossiach è la meta estiva perfetta per chi cerca una vacanza attiva e piena di divertimento. Ma non solo, questa regione carinziana a pochi chilometri dal confine di Tarvisio è anche sede di alcuni tra i più importanti e di respiro internazionali appuntamenti culturali e musicali.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Si inizia con l’ormai celebre Festival dell’Estate Carinziana (Carinthischer Sommer). Note e melodie riempiranno la suggestiva atmosfera del Lago di Ossiach, location principale degli eventi in programma che si terranno poi in altri incantevoli luoghi della regione.
Sempre sulle sponde del Lago di Ossiach, si trova una delle più importanti e rinomate accademie musicali internazionali, la Carinthische Musikakademie (CMA), con sede nella suggestiva Abbazia di Ossiach. Tra gli eventi promossi più di spicco c’è senza dubbio la “Fête Baroque” che farà rivivere le atmosfere, i colori e le melodie del Barocco, con esibizioni, concerti, degustazioni, giochi e spettacoli.
Panorami e Punti di Vista
In Carinzia, la straordinaria combinazione di paesaggi alpini e lacustri nasconde numerosi splendidi punti panoramici e posti dove fare magnifiche foto “instagrammabili”. Molti di questi luoghi si possono raggiungere facilmente in auto o con una breve passeggiata.
Un posto “maestoso” per due buoni motivi. Nel 1856, durante un soggiorno in Carinzia, l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe salì fino a questo luogo (a quei tempi raggiungibile solo camminando per diverse ore) per ammirare lo splendido panorama sulla più alta vetta austriaca. Oggi questo belvedere si raggiunge facilmente in moto o in auto lungo la strada panoramica alpina del Grossglockner.
Dal lago Wörthersee al parco dei monti Nockberge, dalla valle dei laghi alle cime delle Caravanche, da Villach al monte Dobratsch e da Klagenfurt all’alpe Koralm… il panorama a 360 gradi sul meraviglioso paesaggio di monti e laghi della Carinzia è semplicemente grandioso. Ed è anche facile andare ad ammirarlo: basta salire sulla torre panoramica in legno alta 100 metri che si staglia sul colle Pyramidenkogel, a sud del lago Wörthersee.
Chi fotografa da qui il turchese brillante del lago Faaker See, non ha di certo bisogno di filtri colorati sull’obiettivo. Il punto panoramico Taborhöhe offre una magnifica vista sul lago, sui suoi ameni dintorni e sulle vicine montagne. La cima del colle, a 725 metri di altitudine, si raggiunge da Egg con una facile escursione di un'ora o con una breve salita in macchina.
Carinzia: Destinazioni Escursionistiche Speciali
Grotte Stalattitiche dell'Obir
Entrare nelle Grotte di Obir è come sbarcare su un altro pianeta: aria fresca, alta umidità e formazioni rocciose che si sono sviluppate oltre 200 milioni di anni fa, scoperte per caso. Oggi, queste grotte sono tra le più famose e spettacolari grotte di stalattiti in Austria, non solo per la bellezza delle loro formazioni naturali, ma anche per la loro affascinante combinazione di meraviglie geologiche e storia umana. Con guide esperte, potrete esplorare tunnel e camere illuminate da colori che esaltano stalattiti e formazioni di sinterizzazione uniche.
Gmünd: la città degli artisti
Le strette vie della città medievale di Gmünd sono oggi fiancheggiate da botteghe, atelier e gallerie, dove artisti hanno trovato un ambiente creativo unico. Situata tra le montagne della dorsale alpina, tra il Parco Nazionale degli Alti Tauri e la Riserva della Biosfera dei Nockberge, la città ha accolto artisti e creativi che, con passione, hanno restaurato le antiche case, trasformandole in gallerie e spazi espositivi.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio
La vicinanza al mare Adriatico, le tante ore di sole e i favolosi paesaggi di laghi e montagne fanno della Carinzia un paradiso per l’escursionismo nella zona dell’Alpe Adria. 93 delle infinite vette carinziane superano i 3000 m d’altitudine, e su tutte svetta il Grossglockner, che con i suoi 3.798 metri è la più alta vetta austriaca.
La Carinzia è presente nel mondo delle App con diverse opzioni. Kärnten App fornisce letture, foto e video di territorio. Carinzia meteo è dedicata alle previsioni atmosferiche. Kärnten Maps riporta indicazioni specifiche per diverse categorie.
TAG: #Turismo