Gruppo Escursioni Ticino: Calendario e Programma Attività
Il programma delle escursioni ed attività, inserito all'inizio dell'anno sociale delle Sezioni, viene via via integrato per offrire maggiori dettagli informativi e potrebbe subire variazioni o annullamenti (condizioni meteo avverse o altro).
Suggeriamo quindi a chi volesse partecipare, di informarsi visitando i siti internet delle Sezioni o telefonando alle segreterie sezionali o ai responsabili delle singole attività. Ricordiamo che le escursioni sono aperte a tutti i soci del CAI in regola con il tesseramento (Approvazione del Consiglio Centrale dì Indirizzo e Controllo con deliberazioni n. 75 del 9 ottobre 2021 e n.
Informazioni Importanti per i Partecipanti
La partecipazione alle escursioni è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. I Soci minorenni possono partecipare alle escursioni solo se accompagnati da un adulto. Sono requisiti indispensabili adeguato allenamento, preparazione ed equipaggiamento. Le date e gli itinerari di tutte le escursioni proposte potrebbero modificarsi per cause di forza maggiore.
Escursioni e Trekking Proposti
- Festa del Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone: I percorsi per arrivare al Pian Cavallone sono di difficoltà T da Cappella Fina e da Cappella Porta, di difficoltà E da Alpe Gabbio / La Piazza di Intragna.
- Rifugio Zamboni: Si prende la seggiovia che da Pecetto porta al Belvedere e seguendo le indicazioni si raggiunge il Rifugio Zamboni. Dietro il rifugio inizia la salita su sentiero (leggermente ripido) ben segnalato.
- Trekking in Sardegna tra mare, monti e gente ospitale: Un trekking nella Sardegna nord-occidentale alla scoperta di una zona ancora poco conosciuta e quindi più vera. Bosa/Castello dei Malaspina; La costa di Tresnuraghes; Penisola del Sinis e Area archeologica di Tharros; Punta La Marmora...
- Capanna Corno Gries: Bellissima escursione in alta montagna, tutta sopra i 2000 m. Dopo Airolo il pullman sale in val Bedretto e si ferma al tornante dell’alpe CRUINA dopo All’Acqua, dove vi è un piccolo parcheggio. Al di là della strada partono le indicazioni per la capanna Corno del CAS di Bellinzona, presto visibile nella sua struttura rinnovata di recente. Si segue la Val Corno fino ad arrivare al Rifugio su terreno morenico e si costeggia il lago omonimo circa 50 metri più in alto. Sopra di esso quel che resta del ghiacciaio.
- Parco del Ticino: Il Parco del Ticino è un mix perfetto di natura, storia e sport all’aria aperta. Che tu sia un escursionista esperto o un amante delle passeggiate rilassanti, qui troverai il sentiero giusto per te.
- Sentiero lungo il fiume Ticino: Questo sentiero si snoda lungo il fiume Ticino, tra lanche e specchi d’acqua chiamati “lame”, che ospitano una grande biodiversità.
- Percorso tra boschi e antichi mulini: Un percorso affascinante tra boschi, radure e antichi mulini, che permette di scoprire la storia e la bellezza naturale del parco.
- Foresta del Parco del Ticino: Questo itinerario attraversa una delle foreste più belle del Parco del Ticino, caratterizzata da querce secolari e animali selvatici come caprioli e volpi.
- Itinerario nella brughiera: Un itinerario suggestivo che attraversa un ambiente di brughiera, caratterizzato da distese erbose e pini silvestri.
- Ciclovia del Ticino: Per chi ama pedalare, la Ciclovia del Ticino è un must!
- 9 agosto: Notte di San Lorenzo, stelle cadenti sul Monte Falò. Trekking sotto le stelle nella notte di San Lorenzo: stellata sul Monte Falò e i suoi panorami tra il Lago Maggiore e il Lago d'Orta.
- 10 agosto: Tramonto sopra Varese: Monte Chiusarella. Escursioni al tramonto sul Chiusarella, Parco Regionale del Campo dei Fiori a Varese.
- 14 agosto: Le sette Streghe di Venegono: storie di erbane e curatrici. La vera storia delle Sette Streghe di Venegono, le donne della cura dal Medioevo a oggi: camminata notturna nei boschi di Castiglione Olona sui racconti delle donne delle erbe.
- 16 agosto: Week end in Valle Antrona, trekking dei laghi alpini. Trekking dei laghi Alpini in Val Antrona. Un percorso ad anello per ammirare i due Laghi Alpini dai colori zaffiro, nella stupenda cornice dei trekking selvaggi in Val Antrona.
- 17 agosto: Week end in Valle Antrona dal lago dei Cavalli al rifugio Andolla. Ammirando il lago zaffiro della Valle Antrona: dall'Alpe Cheggio al rifugio Andolla. Un percorso in alta quota in Valle Antrona in uno dei Laghi Alpini dai colori zaffiro, nella stupenda cornice dei trekking selvaggi in Val Antrona.
- 22 agosto: Le 7 Streghe di Venegono: storie di erbane e curatrici. Le donne della cura dal Medioevo a oggi: camminata culturale nei boschi di Castiglione Olona sui racconti delle donne delle erbe.
- 23 agosto: CamminArte a Boarezzo, e serata Karaoke! Il Borgo dipinto di Boarezzo e sagra di paese. Boarezzo è il villaggio degli artisti fuori dai soliti sentieri di Varese , e sarà proprio qui che inizierà la nostra giornata.
- 29 agosto: Le 7 Streghe a Castiglione Olona: storie di erbane e curatrici. Castiglione Olona: la vera storia delle Sette Streghe della Valle Olona. Le donne della cura dal Medioevo a oggi: camminata notturna nei boschi di Castiglione Olona sui racconti delle donne delle erbe.
- 31 agosto: Il lago delle Locce sotto la parete Himalayana del Rosa. Escursione alla scoperta del Lago delle Locce ai piedi della parete Himalayana del Monte rosa in Valle anzasca, Macugnaga. Un’escursione indimenticabile al lago delle Locce ai piedi della parete Himalayana del Monte Rosa.
- 5 settembre: Lunata al Parco Campo dei Fiori di Varese. Eventi a Varese: la Lunata, una passeggiata al chiaro di luna al Parco Campo dei Fiori.
- 7 settembre: La Via Francisca del Lucomagno - Tappa 1. In cammino sulla Via Francisca del Lucomagno: 135 km da Varese a Pavia con Controvento Trekking. La camminata verso la villa Aprilia e il Lago Baranca, salendo da Fobello, è la più conosciuta e più bella della Val Mastallone .
- 14 settembre: La Via Francisca del Lucomagno - Tappa 2. In cammino sulla Via Francisca del Lucomagno: seconda tappa da Ganna al Sacro Monte di Varese con Controvento Trekking. Da Ganna al Sacro Monte di Varese.
- 19-22 settembre: Il Cammino di Oropa. Il Cammino di Oropa - il percorso piemontese della Serra Morenica da Santhià al santuario di Oropa.
- 21 settembre: Verso il grande Ovest del Devero, la Val Buscagna. Scoprendo la Val Buscagna sul sentiero del Grande Ovest del Devero, passando per Il Lago Nero e il Monte Cazzola.
- 27 settembre: La Via Francisca del Lucomagno - Tappa 3. In cammino sulla Via Francisca del Lucomagno: terza tappa con Controvento Trekking. Cicogna, Alpe Prà e Pogallo.
- 28 settembre: La Via Francisca del Lucomagno - Tappa 4. In cammino sulla Via Francisca del Lucomagno: il sito UNESCO della Torba di Castelseprio e la Valle Olona con Controvento Trekking. Dalla Torba di Castelseprio lungo la Valle Olona.
- 4-8 ottobre: Cammino di San Rocco. Il Cammino di San Rocco in Trentino Alto Adige in 5 giorni.
- 4 ottobre: Alla Miniera del Taglione da Viganella. Siete mai entrati in una VERA miniera d'oro ?? Questa è davvero l'occasione buona. E non solo miniera!! Uno dei più bei panorami della Val d'Ossola ci aspetta all'Alpe La Colma.
- 22 novembre: Bestiari Medievali: animali fantastici e dove trovarli. Immergiti nel mondo affascinante e misterioso dei Bestiari Medievali .
Dettagli sulle Escursioni Giornaliere
Di seguito alcuni esempi di escursioni giornaliere con indicazione di difficoltà e dislivello:
- 06 Settembre 2025: Difficoltà E (brevi tratti EE), Dislivello: 1.200 m ↑ ↓ circa - 15 Km circa.
- 07 Settembre 2025: Difficoltà E, Dislivello: 650 m ↑ ↓ circa - 14 Km circa.
- 20 Settembre 2025: Difficoltà E fino all'anticima - EE per la cima, Dislivello: 1.150 m ↑ ↓ circa - 11 Km circa.
- 21 Settembre 2025: Difficoltà E, Dislivello: 650 m ↑ ↓ circa - 9 Km circa.
Trekking di più giorni e viaggi
- 29 Agosto 2025 - 01 Settembre 2025: Difficoltà E (con tratti EE), Dislivello: 1080 m il maggiore.
- 13 Settembre 2025 - 14 Settembre 2025: Difficoltà EE, Dislivello: 1480 m il maggiore.
- 03 Ottobre 2025 - 05 Ottobre 2025: Difficoltà EE, Dislivello: 1000 m il maggiore.
- 18 Ottobre 2025 - 25 Ottobre 2025: Difficoltà E, Dislivello: 1000 m il maggiore.
Consigli utili
- Se vuoi fare birdwatching, un binocolo è essenziale!
- Durante l’estate, proteggiti dagli insetti e porta sempre con te dell’acqua.
Informazioni aggiuntive
Si consiglia di verificare sempre sul sito "www.caiarona.it" gli orari di partenza e le eventuali modifiche intercorse dopo la pubblicazione dell´opuscolo. Per le gite di cicloescursionismo si raccomanda un abbigliamento idoneo.
Leggi anche: La Montagna Madre svelata dal Gruppo Escursionisti Maiella
Leggi anche: Consigli Essenziali per Viaggi di Gruppo con Bambini
Leggi anche: Guida alle escursioni Ortles-Cevedale
TAG: #Escursioni
