Albergo Atene Riccione

 

Carinzia Card: cosa vedere e come sfruttarla al meglio

La Carinzia è una terra magica, ricca di acqua, montagne e baite accoglienti. Un viaggio in Carinzia è perfetto in tutte le stagioni.

La Carinzia Card ti permette di visitare gratuitamente oltre cento attrazioni turistiche in Carinzia, oltre che a ricevere degli sconti da oltre 60 partner.

In estate c’è tanta vita che pullula sulle sponde dei laghi, dove è possibile praticare windsurf, kayak, vela, sup o prendere la tintarella sul prato verde, e le temperature sono fresche e piacevoli. In inverno si praticano sport legati alla neve e alla montagna e poi ci si rilassa nelle terme per grandi e bambini.

La Carinzia, la provincia più a sud dell'Austria, conquista i visitatori con un affascinante connubio di natura e cultura. Circondata da maestose montagne e laghi scintillanti, questa regione emana una leggerezza e una gioia di vivere uniche. Qui, il fascino alpino si mescola alle influenze mediterranee, riflettendosi non solo nel clima mite, ma anche nello stile di vita rilassato dei carinziani.

Se stai pensando di fare un viaggio in Carinzia con la tua famiglia, non preoccuparti: questa terra è family friendly a tal punto che i per i bambini non c’è noia.

Leggi anche: Confronto delle Barcelona Card

Cosa vedere a Klagenfurt

Stai organizzando un viaggio in Carinzia? Ecco cosa vedere a Klagenfurt, il vivace e mondano capoluogo della Carinzia, città ricca di storia, cultura e bellezze naturali che saprà di certo come sorprenderti in ogni suo angolo. Dopo aver soggiornato qui per otto giorni, in questo articolo ti racconteremo cosa fare in città e nei suoi dintorni lasciandoti alcuni consigli che ci auguriamo possano esserti utili per organizzare al meglio la tua vacanza.

Consigli per organizzare il tuo soggiorno a Klagenfurt!

  • Prenota in anticipo il tuo hotel per organizzare il soggiorno con calma e scegliere la sistemazione più adatta alle tue esigenze.
  • Noleggia un’auto: se non disponi della tua e vuoi girare il resto della Carinzia e il Lago Wörthersee, è indispensabile!
  • Stipula un’assicurazione di viaggio per evitare spiacevoli problemi in caso di incidenti (la tessera sanitaria TEAM, ad esempio, non copre il rimpatrio!) o per tutelarti nell’eventualità in cui si renda necessario annullare la vacanza.
  • Acquista la guida Lonely Planet dell’Austria, troverai tantissime informazioni utili per organizzare al meglio il tuo soggiorno a Klagenfurt!

Principali attrazioni nel centro di Klagenfurt

  1. Neuer Platz, Lindwurmbrunnen e Rathaus
  2. Landhaus
  3. Wörtherseemandl
  4. Duomo di Klagenfurt
  5. Chiesa di Sant’Egidio
  6. Fuchskappelle
  7. Alter Platz e Altes Rathaus
  8. Benediktiner Markt
  9. MMKK - Museo di Arte Moderna della Carinzia
  10. kärnten.museum
  11. Giardino Botanico
  12. Lendkanal
  13. Europapark
  14. Minimundus
  15. Rettilario Happ
  16. Strandbad Klagenfurt
  17. Crociera sul Wörthersee
  18. Penisola di Maria Loretto

Neuer Platz è il cuore pulsante di Klagenfurt e un ottimo punto di partenza per la tua esplorazione. L’ampia piazza ospita la celebre Lindwurmbrunnen, la Fontana del Drago, uno dei luoghi più famosi della città. Il monumento, risalente al XVI secolo, rappresenta il drago Lindwurm, simbolo di Klagenfurt. Sulla piazza si affaccia anche il Rathaus, il Municipio, caratterizzato da una splendida architettura rinascimentale.

Il Landhaus è uno degli edifici più iconici di Klagenfurt e risale anch’esso al XVI secolo. Il palazzo ospita la sede del del Parlamento regionale della Carinzia e al suo interno è possibile ammirare la spettacolare Sala degli Stemmi, celebre per i suoi affreschi che rappresentano gli emblemi delle nobili famiglie carinziane. La visita è a pagamento (pochi euro in realtà), ma se disponi della Wörthersee Plus Card, che molti hotel della città offrono ai propri ospiti, l’ingresso è gratuito.

A poca distanza dal Landhaus si trova il Wörtherseemandl, una statua di bronzo che rappresenta un personaggio leggendario. Oggi il Wörtherseemandl è il simbolo di quell’antico monito e la scultura, con il suo aspetto enigmatico, è diventato uno dei luoghi più amati e fotografati dai turisti.

Il Duomo di Klagenfurt, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, è un magnifico esempio di architettura barocca risalente al XVII secolo. I suoi interni sono riccamente decorati con affreschi magnifici e un altare maestoso.

Leggi anche: Sfrutta al meglio la tua Praga Card

La Chiesa di Sant’Egidio è un’altra delle cose da vedere a Klagenfurt. Oltre che per gli interni eleganti e riccamente decorati, la chiesa è famosa per il suo campanile su cui si può salire per ammirare un magnifico panorama sulla città e i suoi dintorni.

La Fuchskappelle è situata nella cappella meridionale della Chiesa Parrocchiale di Sant’Egidio ed è un’opera d’arte unica nel suo genere. Realizzata dal famoso Professore Ernst Fuchs, rappresentante della Scuola Viennese del Realismo Fantastico, la cappella è conosciuta anche come “La Cappella dell’Apocalisse” per le sue rappresentazioni dettagliate e coloratissime delle scene apocalittiche.

L’Alter Platz è una delle zone più antiche e pittoresche di Klagenfurt. Circondata da edifici storici ed eleganti caffè, la piazza ospita anche l’Altes Rathaus, il Vecchio Municipio. Ti suggeriamo di entrare al suo interno per ammirare il bellissimo cortile porticato.

Il Benediktiner Markt è il mercato principale di Klagenfurt, un luogo vivace amato dalla gente del posto e una tappa imperdibile per tutti i food lover come noi! Durante tutta la settimana, comunque, qui troverai aperti tanti chioschetti dove gustare piatti tipici austriaci a un prezzo decisamente competitivo rispetto alla maggior parte dei ristornati. Noi ci siamo innamorati di questo mercato e dei localini nei suoi dintorni tanto che anche Raki, il nostro Jack Russell, aveva trovato un’amica nella proprietaria di un chioschetto che ogni tanto gli allungava un pezzetto di prosciutto!

Se ti piacciono le visite ai musei, allora potresti visitare l’MMKK, il Museo di Arte Moderna della Carinzia. Le sue collezioni permanenti comprendono opere di artisti locali e internazionali, mentre le esposizioni temporanee propongono sempre interessanti novità da scoprire.

Leggi anche: Come utilizzare al meglio il Paris Pass a Parigi

Se sei appassionato di storia e cultura, invece, ti suggeriamo di visitare il kärnten.museum. Gli spazi di questo museo interamente dedicato alla Carinzia sono stati rinnovati recentemente e ospitano diverse collezioni permanenti che variano dall’archeologia all’etnografia, passando per l’arte e la storia naturale. È il luogo perfetto per approfondire la conoscenza della regione e del suo patrimonio.

Tra i consigli su cosa vedere a Klagenfurt inseriamo anche il Giardino Botanico, una vera e propria un’oasi di tranquillità dove godersi una passeggiata rilassante tra cascatelle, ruscelli e laghetti a poca distanza dal centro città. L’ingresso è gratuito e al suo interno potrai ammirare una vasta collezione di piante esotiche e locali comprese alcune specie rare in via di estinzione.

Un altro luogo perfetto per una passeggiata o un giro in bicicletta è il Lendkanal, un pittoresco canale che collega il centro di Klagenfurt con le sponde del Wörthersee. Oltre ad alcuni bellissimi scorci irresistibili da fotografare, lungo il percorso troverai alcuni dei ristoranti più rinomati della città, bar, gelaterie e addirittura club dove divertirsi fino a tarda notte.

L’Europapark è il più grande parco pubblico di Klagenfurt e si trova a pochi passi dal Wörthersee. Con i suoi ampi prati, le zone giochi per bambini e le aree picnic, questo è il luogo ideale dove trascorrere un po’ di tempo in famiglia o semplicemente per godersi qualche ora all’aria aperta.

Amato dai bimbi tanto quanto dai più grandi, Minimundus è un parco tematico che ospita le riproduzioni in miniatura dei monumenti più famosi del mondo: dalla Basilica di San Pietro alla Torre Eiffel, passando per il Taj Mahal! Trascorrere una giornata qui è davvero l’occasione unica per fare un giro intorno al mondo in una sola giornata: divertentissimo!

Un’altra delle attrazioni più famosa di Klagenfurt (particolarmente amata dai bimbi) è il Rettilario Happ. Qui, infatti, è possibile ammirare una vasta collezione (circa 1000 animali e 60 specie diverse!) di rettili, anfibi e insetti.

Durante l’estate la Strandbad Klagenfurt è una tappa imprescindibile! Si tratta, infatti, di una delle più grandi e belle spiagge sul Wörthersee. Caratterizzata da acque cristalline, ampie aree verdi e da una vera e propria spiaggia di sabbia dove riposare, questo è il luogo ideale per rilassarsi, nuotare e godersi il sole.

Tra le esperienze più belle che abbiamo vissuto durante il nostro soggiorno a Klagenfurt, c’è sicuramente la crociera sul Wörthersee. Crediamo che questo sia un modo meraviglioso (e probabilmente il migliore) per scoprire la bellezza naturale di questa zona della Carinzia. Navigando lentamente avrai modo di goderti il panorama sulle montagne circostanti e di curiosare tra le eleganti villette e i lussuosi hotel che sorgono lungo le rive del lago. Credici, è un punto di vista unico, un’esperienza indimenticabile!

La Penisola di Maria Loretto è un’incantevole area verde situata sulle rive del Wörthersee che ospita un castello e una silenziosa cappella (oggi entrambi richiestissimi per la celebrazione dei matrimoni). È un luogo perfetto per un bagno estivo (c’è uno stabilimento attrezzato) o per passeggiata romantica al tramonto che si può concludere nel rinomato ristorante affacciato sul lago. Il panorama è strepitoso!

Cosa vedere nei dintorni di Klagenfurt

Se hai in programma di fermarti in città per diversi giorni, sappi che è un’ottima scelta. Le cose da fare e da vedere a Klagenfurt e dintorni sono davvero tantissime.

  • Maria Wörth, incantevole penisola con una suggestiva chiesa da visitare.
  • Velden, località mondana famosa per il suo casinò.
  • Castello, parco faunistico e labirinto di Rosegg, storico castello dove ha sede anche un bel parco faunistico e un affascinante labirinto di siepi.
  • Keltenwelt Frög, museo a cielo aperto con affascinanti reperti celtici.
  • Forstsee, tranquillo lago immerso nella natura.
  • Cattedrale di Maria Saal, maestosa cattedrale gotica con una storia affascinante.
  • Villach, un’altra bella città nei dintorni di Klagenfurt che vale la pena visitare.
  • Ossiacher See, splendido lago incorniciato da montagne.
  • Millstätter See, un altro dei più bei laghi della Carinzia.
  • Gerlitzen Alpe, montagna perfetta per escursioni estive e sport invernali.

Molte altre delle attrazioni A Klagenfurt e nei suoi dintorni sono incluse nella Kärnten Card, la tessera ufficiale della regione. Se ti fermerai a lungo in zona e hai in programma numerose visite, valuta di acquistarla. Noi lo abbiamo fatto e lo abbiamo trovato decisamente conveniente soprattutto perché la card include numerose (e costosissime) funivie che portano in alta montagna dove abbiamo fatto bellissime escursioni.

Altri luoghi di interesse in Carinzia

  • Castello di Hochosterwitz: Maestosamente arroccato su una roccia alta 160 metri vicino a Sankt Georgen am Längsee la fortezza del XVI secolo è un vero gioiello della Carinzia. Il percorso di salita, fiancheggiato da 14 imponenti porte, è di per sé un'avventura. Una volta in cima, si apre una vista mozzafiato sulla campagna carinziana fino alle Alpi.
  • Grotte stalattitiche dell'Obir: Entrare nelle Grotte di Obir è come sbarcare su un altro pianeta: aria fresca, alta umidità e formazioni rocciose che si sono sviluppate oltre 200 milioni di anni fa, scoperte per caso. Oggi, queste grotte sono tra le più famose e spettacolari grotte di stalattiti in Austria.
  • Gmünd: Le strette vie della città medievale di Gmünd sono oggi fiancheggiate da botteghe, atelier e gallerie, dove artisti hanno trovato un ambiente creativo unico. Nel 1991, per contrastare il crescente abbandono e le case vuote, è nata l’idea di trasformare Gmünd in una "città degli artisti".

La Carinzia è una Regione a sud dell'Austria, molto vicina al confine dell'Italia e della Slovenia.

Quanti giorni dedicare alla Carinzia

Il nostro itinerario si sviluppa da Klagenfurt am Wörthersee (e dintorni) ad est, fino a Lienz, ad ovest, in Tirolo, da dove siamo passati per rientrare in Italia. Per questo abbiamo dedicato alla zona 4 giorni (3 giorni e mezzo se consideriamo mezza giornata in cui siamo partiti da Lubiana e abbiamo visitato i laghi sloveni); ma se ci si vuole limitare alla zona tra il lago Wörthersee (ad ovest) e il lago Weißensee (ad est), possono bastare anche 3 giorni pieni, quindi anche un long weekend.

Ovviamente la zona è molto ampia e quindi le si possono dedicare anche molti più giorni. In Carinzia infatti ci sono ben 1270 laghi alpini per darvi un'idea. Le acque di alcune di questi laghi sono riscaldate da sorgenti termali naturali e per questo le troverete affollate di bagnanti che riempiono le varie spiagge e i lidi balneari.

La Carinzia è anche una zona con molti giorni soleggiati e questo pure invoglia a visitarla.

Ricordatevi che le autostrade in Austria non si pagano (al casello) ma è obbligatorio acquistare la vignetta da attaccare al parabrezza dell'auto. Noi abbiamo optato per quella da 9,60 € valida 10 giorni (per l'auto). Ma ci sono diverse opzioni. La bimestrale da 28,20 € e l'annuale da 93,80 €. Per i veicoli a due ruote i costi sono rispettivamente di 5,60€ (per 10 giorni), 14,10 € (bimestrale) e 37,20 € (annuale).

Dove alloggiare in Carinzia

Come sempre in un on the road, la prima domanda da farsi è dove alloggiare. Per un fatto pratico, in Carinzia sarebbe ideale alloggiare in un posto un po' equidistante da tutto, quindi diciamo che Villaco (Villach) e dintorni potrebbero essere una buona soluzione.

Noi invece abbiamo fatto una scelta diversa, anche per il fattore costi/strutture disponibili e abbiamo optato per alloggiare sulla sponda sud del lago Wörthersee, precisamente a Reifnitz am Wörthersee, presso l'hotel Strandhotel Sille. È stata comunque una buona scelta e siamo riusciti a muoverci bene e a visitare tutto quello che ci eravamo prefissati di vedere.

Card turistiche regionali e locali

Prenotando il tuo soggiorno in una delle strutture ricettive aderenti all'iniziativa, potrai ricevere gratuitamente una card turistica, un pass esclusivo che ti permetterà di accedere a sconti imperdibili. La carta ti sarà consegnata direttamente in hotel o presso l'ufficio turistico locale, per iniziare subito a goderti le numerose offerte disponibili. Alcune card turistiche potrebbero essere acquistate separatamente, ma tutte offrono straordinarie opportunità per rendere la tua vacanza indimenticabile.

Le card turistiche regionali e locali ti aprono le porte a una vasta gamma di esperienze: dalle attrazioni più iconiche ai luoghi di interesse, dalle avventure all’aria aperta al tempo libero, senza dimenticare l'accesso gratuito o scontato ai trasporti pubblici e alle funivie.

Per le famiglie, le card turistiche regionali sono un vero tesoro, offrendo attività divertenti e vantaggi per tutte le età. Grazie a queste card, il tuo viaggio sarà arricchito da esperienze uniche e da un programma vario, pensato per ispirare ogni tipo di viaggiatore.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: