Albergo Atene Riccione

 

Le Coniugazioni dei Verbi Italiani: Regolarità e Irregolarità

In italiano, i verbi si dividono in tre coniugazioni in base alla terminazione dell'infinito, più precisamente, in base alla vocale tematica dell'infinito.

Suddivisione delle Coniugazioni

  • I Coniugazione: infinito in -are (amare, lodare, mangiare)
  • II Coniugazione: infinito in -ere (temere, leggere, correre). Rientrano nella II coniugazione anche i verbi che all’infinito escono in -arre, -orre, -urre, in quanto continuazioni di verbi latini della coniugazione in -re (trarre < lat. trahre; porre < lat. ponre; condurre < lat. ducre).
  • III Coniugazione: infinito in -ire (sentire, dormire, partire)

La distinzione nelle tre coniugazioni non ha alcuna importanza per il significato e il valore dei verbi, ma solo per lo sviluppo delle loro forme, l’insieme delle quali costituisce il paradigma.

Verbi Regolari e Irregolari

I verbi di ciascuna coniugazione che sviluppano le forme allo stesso modo sono detti verbi regolari, mentre quelli che cambiano in vario modo le forme vengono chiamati irregolari. Delle tre coniugazioni, quelle che presentano il maggior numero di irregolarità sono la seconda e la terza. La prima coniugazione è quella più regolare: presenta infatti solo quattro verbi irregolari (andare, dare, fare, stare).

Le irregolarità, in genere, si concentrano soprattutto nel passato remoto, nel participio passato, nel presente indicativo e congiuntivo, talvolta nel futuro semplice e nel condizionale presente.

Verbi Difettivi

Esistono anche dei verbi che non hanno un paradigma completo, ma difettano di alcune forme, poiché queste non sono state mai usate in determinati tempi e modi e quindi non sono state convalidate nell’uso (es. vertere). Questi verbi vengono perciò chiamati verbi difettivi.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Verbi Gemelli (o Sovrabbondanti)

Vi sono poi dei verbi che vengono detti comunemente “sovrabbondanti”, ma che potrebbero essere chiamati più propriamente gemelli, visto che, da una stessa base, hanno sviluppato, mutando coniugazione, due interi paradigmi diversi (es. starnutare / starnutire, arrossare / arrossire). Questi verbi possono raramente avere lo stesso significato e il medesimo comportamento sintattico: es. starnutare / starnutire (sempre monovalenti), adempiere / adempire (sempre bivalenti); ma più spesso hanno significato diverso e, talvolta, anche un differente comportamento sintattico: sfiorare “toccare appena” (bivalente) / sfiorire “appassire” (monovalente).

Altro caso, infine, è quello dei verbi che hanno sovrabbondanza di forme. Si tratta di pochissimi verbi che, non mutando coniugazione, in alcune voci, presentano più forme: es. possiedo / posseggo, devo / debbo e, nella lingua letteraria, fo / faccio, vedo / veggio ecc.

Concordantia dei Tempi Verbali

Citiamo dalla grammatica Italiano di Luca Serianni: «Se nella reggente figura il condizionale presente di un verbo indicante volontà, desiderio, opportunità (come volere, desiderare, pretendere, esser conveniente e simili...), la dipendente si costruisce col congiuntivo imperfetto più spesso che col congiuntivo presente».

In questo caso di concordanza dei tempi verbali, si tratta di una scelta non dipendente da sfumature di significato, quanto da meccanismi usuali di selezione che dipendono dai tempi e modi del verbo della reggente e dal tipo di verbo presente nella reggente.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

TAG: #Visto

Più utile per te: